Buttare nel cesso il drop bar

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.724
6.012
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
serve per aumentare la gittata... se voglio andare a girare a 20km da casa... con la gravel ci vado perchè 20km non li sento neanche, con la mtb 20k all'andata li fai, giri e poi per rifare altri 20km per tornare a casa.... torni spezzato

vero, ma non vai a "girare". parlo per esperienza vissuta.
vai a pascolare sulle forestali perchè con una gravel fai quello.
e allora la scelta è se patire il trasferimento (che poi con una xc sospensioni bloccate e gomme scorrevoli 40 km li digerisci) o limitarsi quando arrivi ai sentieri.

edit. vedo adesso che @sembola ha scritto le stesse cose con altre parole.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.882
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
vero, ma non vai a "girare". parlo per esperienza vissuta.
vai a pascolare sulle forestali perchè con una gravel fai quello.
e allora la scelta è se patire il trasferimento (che poi con una xc sospensioni bloccate e gomme scorrevoli 40 km li digerisci) o limitarsi quando arrivi ai sentieri.

edit. vedo adesso che @sembola ha scritto le stesse cose con altre parole.
Concordo ma mi permetto di osservare dire che "pascolare sulle forestali" è un legittimo e gradevolissimo modo di andare in bici. E, per inciso, è quello che fanno moltissimi che usano una front (ed anche certi con le full).
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.466
4.244
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
La compact non la monta praticamente più nessuno
E' stata di nuovo abbandonata? A suo tempo, quando comprai la Grade, le bdc che guardai in contemporanea usavano tutte la compact.
Poi vedi gente che in salita muore a 5 pedalate al minuto, solo perchè han voluto comprare una BDC ed era meglio una MTB, con la gamba che hanno...
 
  • Mi piace
Reactions: Boro

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.468
259
0
53
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
Il problema di fondo è che la scelta di una bici è sempre un compromesso tra tutte le esigenze.

Se il problema è il trasferimento su asfalto la gravel lo risolve un po' meglio della front, ma se poi il giro è tecnico o scassato te ne trovi un altro, di problemi. Si preferisce privilegiare il giro vero e proprio o il trasferimento veloce? Senza contare che 20 + giro + 20 si arriva a distanze/tempi/impegno che non sono proprio per tutti.

GCN ha fatto delle prove e sul pavè della Roubaix la front è nettamente più veloce sia della bcd che della gravel. Poi però ci aggiungi 200 km di asfalto e non è più così redditizia complessivamente. (io li ho fatti con la gravel ;-))
sì certo ma quello che vedo io è che in genere i percorsi non sono difficili anzi sono sempre più facili (tranne quelli preparati appositamente per le mtb)

in genere io privilegio il giro, ad esempio questa primavera sono stato sul testalepre da Firenze e con la mtb non ci sarei arrivato, poi ho fatto il giro ed ovviamente ho un pò sofferto ma l'ho fatto
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.413
14.723
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
E' stata di nuovo abbandonata? A suo tempo, quando comprai la Grade, le bdc che guardai in contemporanea usavano tutte la compact.
Poi vedi gente che in salita muore a 5 pedalate al minuto, solo perchè han voluto comprare una BDC ed era meglio una MTB, con la gamba che hanno...
Io ho preso una bici 2021 e di compact su 5-6 marchi che ho guardato fra i più venduti non ce l'aveva manco una la compact.
Giant la monta solo su un montaggio base che si chiama appunto compact di nome, il resto 52-36 che sia aero o da salita
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.882
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
in genere io privilegio il giro, ad esempio questa primavera sono stato sul testalepre da Firenze e con la mtb non ci sarei arrivato, poi ho fatto il giro ed ovviamente ho un pò sofferto ma l'ho fatto
Io sul Testalepre ci vo con la bdc :nunsacci: o intendi in quella zona ma in fuoristrada?
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.468
259
0
53
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
Concordo ma mi permetto di osservare dire che "pascolare sulle forestali" è un legittimo e gradevolissimo modo di andare in bici. E, per inciso, è quello che fanno moltissimi che usano una front (ed anche certi con le full).
esatto... gradevolissimo

esatto anche la seconda parte, le forestali le fanno con la front e con le full

però sempre per dire... quest'anno con la gravel mi sono fatto diversi giri in zona Montieri, Bibbona, Campiglia, ValDiChiana e ovviamente tutto intorno a Firenze comprese le pietraie di Morello

ovvio la mtb va di più, anche se vedi uno scalino ci passi sopra a 30all'ora e ciao, con la gravel insomma
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.882
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
esatto... gradevolissimo

esatto anche la seconda parte, le forestali le fanno con la front e con le full

però sempre per dire... quest'anno con la gravel mi sono fatto diversi giri in zona Montieri, Bibbona, Campiglia, ValDiChiana e ovviamente tutto intorno a Firenze comprese le pietraie di Morello

ovvio la mtb va di più, anche se vedi uno scalino ci passi sopra a 30all'ora e ciao, con la gravel insomma
Il problema è che molte parti d'Italia sono un po' (un bel po'...) diverse dalla Toscana...
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.466
4.244
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
ecco, questa è un osservazione assai interessante, visto che stavo pensando ad una gravel.
A parità di terreno scassato, e parliamo di una strada forestale in salita, il limite della gravel, almeno per quanto mi riguarda è dato prima di tutto dalla geometria del telaio, che non ti permette di distribuire il peso in maniera efficace come succede con la mtb. Fai più fatica a gestire la pendenza, e a far si che la ruota posteriore non scivoli perchè hai dato una pedalata troppo aggressiva.
Poi arriva la rapportatura, che con il GRX sono finalmente riusciti a rendere umana. Con 46-30 + 11-34 riesco a salire agevolmente strade asfaltate al 20/23% di pendenza, senza dovermi alzare troppo sui pedali.
Infine la larghezza ruote, che gli ultimi modelli permettono fino a 47/50mm, arrivando con ruote da 27,5 a 2.10/2.20 pollici, praticamente gomme da MTB. E' che a quel punto non hai più l'agilità di una bici leggera, avendo gomme da quasi 1 kg di peso, con attriti su asfalto che ti incollano lì.
L'ideale, sempre per me, per la gravel è non andare oltre i 40/45, che poi sconfini sul territorio di una MTB front, che quei percorsi affronta assai meglio, e con molta più comodità.
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.468
259
0
53
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
A parità di terreno scassato, e parliamo di una strada forestale in salita, il limite della gravel, almeno per quanto mi riguarda è dato prima di tutto dalla geometria del telaio, che non ti permette di distribuire il peso in maniera efficace come succede con la mtb. Fai più fatica a gestire la pendenza, e a far si che la ruota posteriore non scivoli perchè hai dato una pedalata troppo aggressiva.
Poi arriva la rapportatura, che con il GRX sono finalmente riusciti a rendere umana. Con 46-30 + 11-34 riesco a salire agevolmente strade asfaltate al 20/23% di pendenza, senza dovermi alzare troppo sui pedali.
Infine la larghezza ruote, che gli ultimi modelli permettono fino a 47/50mm, arrivando con ruote da 27,5 a 2.10/2.20 pollici, praticamente gomme da MTB. E' che a quel punto non hai più l'agilità di una bici leggera, avendo gomme da quasi 1 kg di peso, con attriti su asfalto che ti incollano lì.
L'ideale, sempre per me, per la gravel è non andare oltre i 40/45, che poi sconfini sul territorio di una MTB front, che quei percorsi affronta assai meglio, e con molta più comodità.
esatto, copertoni da oltre 500gr e si sconfina in un altro campo da gioco, io uso i resolute da 450gr/42mm e mi vanno benissimo
 
  • Mi piace
Reactions: Gianz

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.466
4.244
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
gravel moderne... io onestamente boh sarò un caso a parte ma non capisco come si possa fare gravel senza forcella ammortizzata... e neppure capisco perchè di gravel ammortizzate ce ne siano così poche

quelle poche volte che non ho potuto usare la forcella ed ho fatto anche delle semplici e banali strade bianche sono tornato mezzo distrutto, mani e schiena sofferenti per non parlare della difficoltà nel fare una semplice discesa da 5% di pendenza, mentre con la forcella vado ovunque, quasi ovunque..... mi faccio anche tutte le discese da mtb... quando diventa ripido o troppo sassoso prendo e scendo... e via..
Mah... per me la forca ammortizzata è solo una rottura di scatole su bici che fanno della durata e dell'essenzialità un pregio. E' qualcosa che può rompersi, che necessita interventi, attenzione, controlli. L'ho tolta dalla MTB anche per quello, dopo diversi problemi avuti conl'ultima forca ammortizzata che ho avuto, non ultimo l'esplosione del parapolvere e/o trafilature d'olio varie.

Con la forca rigida ci faccio anche giri AM, certo non a cannone come chi ha la full, ma resto dietro a certi miei amici che usano l'ammortizzata. E' una scuola di guida diversa, in cui sei tu ad ammortizzare. Se ti si sono scassate mani e braccia magari eri troppo rigido sul manubrio e sui pedali. Mi è successo di scendere da una montagna qui vicino (Pasubio) con questi 2 miei amici... in fondo alla discesa loro avevano le mani che prudevano con formicolio, io no. Stupiti... e non sono più un ventenne...
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.468
259
0
53
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
Mah... per me la forca ammortizzata è solo una rottura di scatole su bici che fanno della durata e dell'essenzialità un pregio. E' qualcosa che può rompersi, che necessita interventi, attenzione, controlli. L'ho tolta dalla MTB anche per quello, dopo diversi problemi avuti conl'ultima forca ammortizzata che ho avuto, non ultimo l'esplosione del parapolvere e/o trafilature d'olio varie.

Con la forca rigida ci faccio anche giri AM, certo non a cannone come chi ha la full, ma resto dietro a certi miei amici che usano l'ammortizzata. E' una scuola di guida diversa, in cui sei tu ad ammortizzare. Se ti si sono scassate mani e braccia magari eri troppo rigido sul manubrio e sui pedali. Mi è successo di scendere da una montagna qui vicino (Pasubio) con questi 2 miei amici... in fondo alla discesa loro avevano le mani che prudevano con formicolio, io no. Stupiti... e non sono più un ventenne...
morbido ero morbido ma ogni colpo preso ti arriva tutto perchè la gomma ammortizza poco o niente e con il rischio di prendere dei colpi il risultato almeno per me è che devo sempre frenare di più, con la forca ammortizzata freno meno, vado più veloce e freno nei posti giusti

volendo si può fare un giro AM anche con una gravel non ammortizzata ma sei un pò più a rischio, lo fai 1-2-10 volte ma poi ti serve altro o devi abbassare il livello
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.466
4.244
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Il segreto sta nel cercare di non prendere troppi colpi. Anch'io vado più forte con l'ammortizzata (ma nemmeno chissà quanto di più, ad essere sincero), ma l'unico terreno su cui la preferisco alla rigida sono quei tratti di strada cementata, in discesa, con tutte le irregolarità... allora si ti saltano le otturazioni ai denti... :maremmac: :loll:
 
  • Mi piace
Reactions: flavio-san

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Scusa se insisto ma ti sbagli e non perché lo dico io ma perché è così. Vai a vedere ad esempio Trek emonda, Scott addict RC, tarmac sl7, giant tcr.
Sui siti trovi i montaggi con Shimano delle 2021 e vedi subito cosa montano

Insisti pure, per me nessun problema... ma ti rispondo dicendo guarda la Domane, guarda la Timemachine (che ha addirittura il 12v 48-35), Orbea Orca, Bianchi Specialissima e così via... non contesto che ci siano alcune bici vendute con 52-36, ma definirlo standard mi fa venire in mente la famosa esclamazione di Fantozzi in merito al celebre film La corazzata Potemkin ;-)
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.413
14.723
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Insisti pure, per me nessun problema... ma ti rispondo dicendo guarda la Domane, guarda la Timemachine (che ha addirittura il 12v 48-35), Orbea Orca, Bianchi Specialissima e così via... non contesto che ci siano alcune bici vendute con 52-36, ma definirlo standard mi fa venire in mente la famosa esclamazione di Fantozzi in merito al celebre film La corazzata Potemkin ;-)
La Orca ha 50/34 perché dietro ha 11/28, che è pure più duro del 36/30 anche se di poco.
La domane è da pensionati quindi ci sta.
Le 12v te l'ho già detto io che hanno corone diverse, perché hanno pignone da 10t quindi il rapporto lungo lo hanno anche con corone piccole
 
  • Haha
Reactions: kikhit

Speak

Biker tremendus
16/8/07
1.106
907
0
NO
Visita sito
Bike
Banshee Titan
addirittura una full per fare giri in pianura

mah, allora non è il posto per girare in bici, molto meglio appunto andare in montagna

Mah, in certi contesti la full ha più senso in pianura che in montagna, se ogni 10m c'è una radice, un buca, ecc e vuoi pedalare con una certa costanza l'ammortizzatore ti da un grossa mano (in montagna poi sia in salita che in discesa non c'è storia).
La front (non parlo di quei trespoli da XC che fuori da un contesto XC non servono a nulla) per esempio secondo me ha un senso su discese tecniche e dove devi rilanciare molto a patto che sia in posti ben tenuti e che conosci a memoria, li possono dare soddisfazione, in un giro trail su sentieri naturali scassati sono la morte.....
 

FedeNova12

Biker serius
12/8/19
241
499
0
23
un campo di tiro con l'arco
Visita sito
Bike
Rockrider 520 e triban gravel520
morbido ero morbido ma ogni colpo preso ti arriva tutto perchè la gomma ammortizza poco o niente e con il rischio di prendere dei colpi il risultato almeno per me è che devo sempre frenare di più, con la forca ammortizzata freno meno, vado più veloce e freno nei posti giusti
Si, ma usare una bici ammortizzata per fare quello che si dovrebbe fare con la gravel non ha molto senso... È bella proprio perché è rigida.
Poi oh, io al massimo ci faccio le strade di campagna e qualche sentiero liscio nei boschi, ma pur avendo delle gomme da 28 mm a 6 bar non sono morto... Certo che se si pensa di fare giri scassati con quella non credo si abbia capito a che uso è rivolta...
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Qui vicino a casa mia c'e' un percorso natura in zona fluviale dove mi alleno, per lo più ghiaiato, ottimo per una gravel, ma...c'e' un tratto di 6/7km in terra che è battuto dai cavalli ed è costantemente ondulato e bucherellato. Farlo senza una mtb è un supplizio.
Non è questione di difficoltà ma di semplice comfort. Se poi vuoi spingere...lasciamo perdere, finisci il giro e devi andare a farti l'ernia o le infiltrazioni.
 
  • Mi piace
Reactions: Zero Cool

Classifica giornaliera dislivello positivo