Buttare nel cesso il drop bar

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.542
2.208
0
Su per i monti
www.arsie.net
In discesa o vai in presa bassa o è meglio togliere completamente la piega e metti manubrio da MTB, il vero male è scendere in presa sui comandi. Non freni una sega e soprattutto la mano può scappare in avanti
Pensa che io vado in discesa, molto spesso, con la presa alta, e pure nei tratti tecnici, dove con "tecnico" in gravel intendo un percorso che si fa agevolmente con una full. Ho messo un video nella discussione sulle gravel vs mtb, ecco il link: https://community.mtb-mag.com/t/le-...ome-le-vecchie-mtb.401055/page-8#post-9142873
Finora non mi è mai capitato di perdere la presa, sarà perché ho le mani molto grandi.
Inoltre riesco a frenare più che bene, vale a dire che posso tranquillamente bloccare le ruote se serve.
Uso la presa bassa solo in discese veloci, molto, molto veloci.
Devo dire che ho montato un manubrio extra largo, il Ritchey VentureMax XL da 52 cm, che si è rivelato la scelta più azzeccata che potessi fare.
 
Ultima modifica:

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.882
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Il fatto che ti trovi bene in discesa tecnica sui "corni" mi rallegra ma non possiamo per questo sostenere che vada bene per tutti. Perfino ad uno con tonnellate di esperienza come Valverde non è anda bene, per dire.
 

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.542
2.208
0
Su per i monti
www.arsie.net
Il fatto che ti trovi bene in discesa tecnica sui "corni" mi rallegra ma non possiamo per questo sostenere che vada bene per tutti. Perfino ad uno con tonnellate di esperienza come Valverde non è anda bene, per dire.
Ovvio.
Ma, se è per questo, tre anni fa feci una caduta non proprio indolore perdendo la presa con la MTB e il suo bel manubrio da 780 mm con rise da 50 mm. Beccai un avvallamento nascosto dall'erba, inatteso e quindi ero impreparato all'evento, mi scappò la mano e... sbam! Riaperti gli occhi, stavo guardando giù dal bordo della stradina, che in quel punto ha un bel muro di sostegno alto un paio di metri...
E quindi? Se non stai attento, puoi avere qualsiasi manubrio con qualsiasi presa e comunque ti schianti.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.882
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
E quindi? Se non stai attento, puoi avere qualsiasi manubrio con qualsiasi presa e comunque ti schianti.
"Stare attenti" si dà per scontato, o perlomeno dovrebbe sempre essere così. Il punto però è che la presa sui "corni" è intrinsecamente meno stabile e sicura di quella bassa, carica meno la ruota anteriore e costringe a tirare le leve con uno sforzo maggiore visto che le si azionano a metà e non in punta. Senza contare che in fuoristrada il manubrio riesce ad avere un minimo ma sensibile effetto di ammortizzamento che non c'è sui corni.

Uno dei motivi per cui quasi quattro anni fa cambiai la bici (prendendone una da utilizzare sia come gravel che come bdc) fu proprio la difficoltà in discesa dovute alla quasi impossibilità di stare in presa bassa. Non ho molta mobilità articolare, specie a livello cervicale, per cui con una bdc "tradizionale" col manubrio piuttosto basso non riuscivo a stare in presa bassa per più di un minuto o due, e su discese minimamente lunghe ero costretto a stere in presa alta, non riuscendo a frenare con efficacia. Con la bici nuova, che ha il nodo sterzo più alto, riesco a stare in presa bassa e scendo molto meglio, sia in fuoristrada che su asfalto; certamente i dischi fanno la loro parte e con quelli su asfalto riuscirei a frenare adeguatamente anche in presa alta, ma in fuoristrada la differenza nella presa rimane.

Il che, mi ripeto, non significa che qualcuno si trovi benissimo anche in altro modo. Se però non devo usare la presa bassa allora tanto vale smontare la curva e rimettere un flat...
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Boro

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
boja, così mi fai deprimere... :loll:
Bisogna riderci su. Quando affronto una lunga discesa, quelle rare volte che uso una bdc, per di più di quelle di 20 anni fa, in acciaio, artigianali, scomodissime, tutta in piega bassa per necessità se non i freni giocattolo non si azionano a sufficienza, arrivo giù che sono pronto per il reparto di fisioterapia del nosocomio di zona e per scendere dalla bici, prudentemente, mi fermo in prossimità di un muro, in modo da potermi appoggiare in caso di necessità...
Poi vedo anziani over 70 che girano ancora, ma rinunciano alla piega e hanno manubri alti stile città e penso che ancora va bene....
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit and sembola

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.960
1.248
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Non amo molto la presa bassa, la uso soprattutto su asfalto per l'aerodinamica, ad esempio per raggiungere il gruppo o in discesa, o in salite tecniche scivolose, riuscendo a mantenere trazione sulla ruota posteriore senza rischiare la perdita di controllo dell'anteriore.
Sulla discesa tecnica la amo poco perché sono abbastanza rigido, soprattutto in piedi, e ho anche le mani un po' piccole quindi raggiungere i freni mi costa, ma quando ci vuole ci vuole soprattutto quando mi trovo sull'orlo di un ripidone e vedo la ruota davanti che va giù di colpo.
 

Nekro

Biker assatanatus
31/8/14
3.293
5.922
0
Brixia
Visita sito
Bike
Ritchey P29 / Surly Krampug 29+ / KHS Solo Se 29 Singlespeed / Dartmoor Primal 27.5+ / Production Privee Shan 27.5
Bisogna riderci su. Quando affronto una lunga discesa, quelle rare volte che uso una bdc, per di più di quelle di 20 anni fa, in acciaio, artigianali, scomodissime, tutta in piega bassa per necessità se non i freni giocattolo non si azionano a sufficienza, arrivo giù che sono pronto per il reparto di fisioterapia del nosocomio di zona e per scendere dalla bici, prudentemente, mi fermo in prossimità di un muro, in modo da potermi appoggiare in caso di necessità...
Poi vedo anziani over 70 che girano ancora, ma rinunciano alla piega e hanno manubri alti stile città e penso che ancora va bene....
io che ho la sensibilità di un unno, a scendere in bdc datate da una discesa, la cosa che mi impressiona di più è la senzazione che da lo sterzo da un pollice^^'......sembra di avere tra le mani un frullino^^'
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
io che ho la sensibilità di un unno, a scendere in bdc datate da una discesa, la cosa che mi impressiona di più è la senzazione che da lo sterzo da un pollice^^'......sembra di avere tra le mani un frullino^^'
Si, non da molta sicurezza. Era in fatti uso stringere al limite la serie sterzo e usare grassi molto densi e collosi, in modo da rendere più stabile l'avantreno.
Quella in fatti che possiedo ha lo sterzo che ruota molto pastosamente, non certo libero come le bici moderne.
 
  • Mi piace
Reactions: Nekro

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.413
14.724
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Ovvio.
Ma, se è per questo, tre anni fa feci una caduta non proprio indolore perdendo la presa con la MTB e il suo bel manubrio da 780 mm con rise da 50 mm. Beccai un avvallamento nascosto dall'erba, inatteso e quindi ero impreparato all'evento, mi scappò la mano e... sbam! Riaperti gli occhi, stavo guardando giù dal bordo della stradina, che in quel punto ha un bel muro di sostegno alto un paio di metri...
E quindi? Se non stai attento, puoi avere qualsiasi manubrio con qualsiasi presa e comunque ti schianti.
Osserva i freni e guarda in che posizione della mano hai la maggior leva possibile, purtroppo si tratta di fatti e non opinioni.
Se vuoi avere il massimo dalla bici devi usare la presa bassa, per giracchiare va bene tutto
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
La piega è un manubrio eccezionale, consente di sfruttare più posture contemporaneamente, dalla più racing a quella da passeggio o intermedia. Certo è concepita per dare il massimo in piega bassa, che è quella più prestazionale, anche se più scomoda e non per diversamente giovani.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo