Mah io se vuoi ti metto le foto della mia mtb dove uso lo Squirt ma se non l'ho lavata è abbastanza normale che abbia dei residui.Hai visto le foto della mia BDC trattata con squirt dopo qualche uscita,passando solo uno straccio su catena tra una applicazione e l'altra?ti pare una trasmissione poco sporca? E a differenza degli olii,nelle parti dove arriva lo straccio,tutto quel residuo non viene via passando solo uno straccio con quattro giri di catena
Va scritto in grande!Olio di gomito.![]()
Io ho provato e in effetti non ci avevo mai pensato, non so se dà benefici ma lo trovo più scomodo da versare , sarò abituato all altra maniera dandolo interno anche se sulla corona e sulle pulegge alla fine ci deve andareSecondo me cambia poco o nulla, una volta che la catena gira e la cera si distribuisce per capillarità tutta intorno alle superfici.
Ma alla prossima provo anch'io.
Confermo che anch'io lo trovo più scomodo rispetto a darla sul ramo basso della catena.Io ho provato e in effetti non ci avevo mai pensato, non so se dà benefici ma lo trovo più scomodo da versare , sarò abituato all altra maniera dandolo interno anche se sulla corona e sulle pulegge alla fine ci deve andare
le istruzioni dello squirt parlano di pulizia semplice, con panno ad esempio, dichiarano apertamente che non occorre sgrassare. Pero' e' un'operazione che va fatta spesso, non solo in offroad, ma anche per bdc. Ho un amico che usa squirt da anni con bdc, dice di essere molto soddisfatto, parla di catena pressoche' nuova con 30.000 km, pero' mi dice che quando l'accumulo di cera, nella parte interna della catena, impossibile da pulire senza fatica, raggiunge certi livelli,,,, si e' comprato la lavatrice ad ultrasuoni ..... che non aveva mai usato con olii, bastava la vaschetta con le rotelle della barbieriQualsiasi lubrificante inevitabilmente si mischia con polvere e sporco creando i residui.
Con quelli tipo Squirt rimane più pulita, ciò non toglie che una volta ogni tanto la trasmissione va sgrassata e pulita decentemente.
La mia bdc ha sempre tutta la trasmissione perfetta per il semplice fatto che la lavo specialmente in inverno (lubrificante MucOff C3 estate, MucOff HydroDynamic inverno).
![]()
eh si, diciamo che mi sono fidato della pubblicita'. E pure il cerchio post e' tutto schizzato, si vede a fatica perche' e' in finitura simil carbon, pero'si vede. Caspita , con gli olii non ero mai arrivato a questi livelli in bdc, e non sono mai stato patito della pulizia, normalmente una lavata ogni due settimane, circa 950-1.000 km ai tempi d'oroMah io se vuoi ti metto le foto della mia mtb dove uso lo Squirt ma se non l'ho lavata è abbastanza normale che abbia dei residui.
Dalle tue foto si vede chiaramente il fodero e la pinza freno ricoperta di schizzi, devi considerare che sulla trasmissione si mischia tutto e si trita fino a diventare quella poltiglia nera. Detto questo, 400km in quelle condizioni sono troppi, va lavata prima. E non è che se si usa lo Squirt la trasmissione non va più pulita...
Va scritto in grande!![]()
30000 km mi sembrano un po’ tantini anche per una bdc , come già detto ne faccio 1500 a catena .le istruzioni dello squirt parlano di pulizia semplice, con panno ad esempio, dichiarano apertamente che non occorre sgrassare. Pero' e' un'operazione che va fatta spesso, non solo in offroad, ma anche per bdc. Ho un amico che usa squirt da anni con bdc, dice di essere molto soddisfatto, parla di catena pressoche' nuova con 30.000 km, pero' mi dice che quando l'accumulo di cera, nella parte interna della catena, impossibile da pulire senza fatica, raggiunge certi livelli,,,, si e' comprato la lavatrice ad ultrasuoni ..... che non aveva mai usato con olii, bastava la vaschetta con le rotelle della barbieri
contaminanti, cioe' sporco presente sul terrenoma residui di cera anneriti dalla presenza di contaminanti
in questa ''seconda vita'' con squirt doso maniacalmente gocce molto small, perdendo molto piu' tempo che premere il flacone mentre si gira la pedaliera come mostrano nel video tutorial. nelle ultime 4 uscite , i rullini girano liberi, quando prima di partire sono bloccatiSecondo me di cera ne mettete troppa. In qualche post non ricordo chi parlava di lubrificazione di una catena con i rullini inchiodati: se i rullini non girano è perché sono ancora pieni di cera e non serve lubrificare
5.000 per ora per me , 14.000 per ora per l'amico che mi ha fatto conoscere squirt, che tra l'altro dice che la vita della catena, rispetto ai vari olii ceramici, o mischiati con cera, tipo mucoff dry,gli e' raddoppiata, quindi anche prima aveva chilometraggi piu' vicino ai 10.000 che 1.000. Per avere numeri cosi' assurdi, meno di 1.000 km addirittura, in qualche modo la catena e' usata malissimo, immagino alle pedalate di forza pura in salita con catene al max incocio per ore e oreComunque 5000, 14000km con una catena non ce li ha fatti nessuno nemmeno nei sogni, qualche domanda me la farei
se tutti fanno 1/5 o 1/10 dei tuoi chilometraggi, forse non siamo noi ad usare malissimo la catena , ma te a non pedalarci se non la fantasia............... Per avere numeri cosi' assurdi, meno di 1.000 km addirittura, in qualche modo la catena e' usata malissimo, immagino alle pedalate di forza pura in salita con catene al max incocio per ore e ore
Mi chiedo quanti ne faccia con le gomme, a occhio e croce non meno di 50.00030000km!!!!
che film era?![]()
Avrà voluto dire 3000 perché a 30000 corona e pignoni saranno tutti a denti di squalo e la catena salterà come una cavalletta30000km!!!!
che film era?![]()
Si vabbè…Mi chiedo quanti ne faccia con le gomme, a occhio e croce non meno di 50.000![]()
Ma se dice che il suo amico con olii normali ne faceva 14000 vuoi che con lo squirt non ne faccia ALMENO 30000?Avrà voluto dire 3000 perché a 30000 corona e pignoni saranno tutti a denti di squalo e la catena salterà come una cavalletta![]()
Se se…Ma se dice che il suo amico con olii normali ne faceva 14000 vuoi che con lo squirt non ne faccia ALMENO 30000?![]()
Infatti , non raccontiamoci cavolate con uno o l altro olio o c’era la catena dura sempre ugualeIn MTB (e bike motore strozzato o light) 1500 km con le catene per ora...
Gravel sono a quota 3100 e ancora lo strumento dice che la catena è ok ma "toccato" dai kilometraggi delle MTB la misuro ogni settimana !
Uso il flower di Mariposa ma poco cambia secondo me .. poi io sono uno che preferisce cambiare la catena anxhe se non alla frutta, almeno se si rompe durante un uscita ho la coscienza pulita... Alla fine sono una 20ina di euro...
prima di arrivare alla mtb nel 2013, usavo bdc, con agonismo,dai 13-15-000 km/anno. Per la lubrifica, come facevano i miei mecca(e tanti di loro lo fanno ancora) usavo wd40, non quello in versione bike, il classico sbloccante-lubrificante: mai cambiata una catena, questo succedeva solo al cambio bici, circa ogni 4 anni = circa 55.000 km di vita30000 km mi sembrano un po’ tantini anche per una bdc , come già detto ne faccio 1500 a catena .
''14.000 per ora per l'amico che mi ha fatto conoscere squirt, che tra l'altro dice che la vita della catena, rispetto ai vari olii ceramici, o mischiati con cera, tipo mucoff dry,gli e' raddoppiata, quindi anche prima aveva chilometraggi piu' vicino ai 10.000 che 1.000''. Raddoppiata la vita con squirt, per ora, ma la catena non e' finitaMa se dice che il suo amico con olii normali ne faceva 14000 vuoi che con lo squirt non ne faccia ALMENO 30000?![]()
tutti no, chi conosco personalmente io sta sui miei numeri, con vattaggi molto hard alla ruota motricese tutti fanno 1/5 o 1/10 dei tuoi chilometraggi, forse non siamo noi ad usare malissimo la catena , ma te a non pedalarci se non la fantasia
anteriore oltre due anni, quindi ben oltre i 20.000, il posteriore di default (conti race king) 12-15.000, di pende dalla % di asfalto. L'ultimo cambiato, un bontrager trovato montato di default su trek, solo 9.000, mescola molto morbida, l'ho smontato con tasselli centrali a 0.7mm.Mi chiedo quanti ne faccia con le gomme, a occhio e croce non meno di 50.000![]()