Lubrificazione catena con squirt

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.051
357
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
Scusate ma qua stiamo andando nel ridicolo, al limite del trollaggio...meccanici che usano il WD40 (probabilmente non è il loro mestiere), catene che durano 4 stagioni di agonismo (agonismo, non cicloturismo, quindi catena sempre e comunque sotto sforzo per la maggior parte del tempo)...mi chiedo in che stato fossero corone e pignoni, che con quel kilometraggio è già buona se non ne cambi due a stagione, e qualcuno si sia mai preso la briga di controllare la lunghezza delle catene.
Per chiudere in bellezza gomme che fanno più km di quelle di un camion...andare in giro sulle tele o senza tasselli non c'entra nulla col saper guidare è semplicemente non volerle cambiare.
Dai su sono teorie insostenibili su un forum di ciclisti.
ma daiii, si parla del periodo 1992-2012 in bdc, erano dei bravi pasticcioni che aveva messo su l'attivita' negli anni 70, mica stavano a guardare le caratteristiche dell'olio, io solo quando ho cominciato in mtb nel 2013,consapevole del fatto che navigare nello sporco richiedesse piu' attenzione, ho scoperto che il wd40 era molto negativo :mrgreen: . ma solo lo scorso anno, passato alla trasmissione elettronica sram, visti i costi dei ricambi, ho alzato il tiro per la lubrifica della trasmissione.
Con 3x10v non ho mai fatto calcoli di durata, tanto ne ero interessato, non ricordo quante catene potrei avere cambiato su due bici diverse, comunque poche, ma erano anni da 6-7.000 km 50% strada 50% sterrato. passato alla doppia, corone e pignoni sono durati 23.000 km, montata la terza catena saltava tutto, cambiavo catena quando entrava quasi tutto l'1%, nessuno mi aveva detto diversamente. Sulle tele ci sono arrivato piu' volte sia in bdc che mtb :mrgreen:, comunque hai fatto un mischione dei miei numeri di due specialita' diverse,leggi in modo molto superficiale
Ma non è certo il numero di km pedalati in discussione, a me di vedere dati Strava non me ne può fregare di meno.
Li ho fatti anche io, come molti altri qua, 18k all'anno da agonista, e semplicemente non è possibile farli con la stessa trasmissione o le stesse gomme senza ridurre tutto in condizioni impedalabili.

:-P::-P::-P::-|:-|:-|
una gomma anteriore non ti dura 18.000 km che sia bdc o mtb?? basta con le cinesate e comprate prodotti di marchi premium. Ps, io usavo campagnolo e avevo tre set di ruote su cui girava la stessa catena , la posteriore da allenamento quella si' non mi bastava per un anno (13-15.000 km)
 

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.051
357
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
oggi aumentato notevolmente accumulo di residui di cera contaminata sulla catena, parte interna e esterna: 1/3 di distanza in piu' rispetto ai giorni precedenti, non ho pulito l'eccesso dopo applicazione, incontrati tratti leggermente polverosi, ma solo in situazioni di salita a velocita' sui 12 orari, poco influente sull'effetto centrifuga delle ruote, terreno per lo piu' umido sullo sterrato . Stabile l'accumulo di cera sui pignoni rispetto agli ultimi giorni. Tramite app che gestisce il computer, i rapporti piu' usati su 12, sono quelli della posizione centrale 5-6-7-8-9, un po' meno 3-4-10-11, piu' il 12 che 1-2
ripulito tutto quello che si puo' con straccio, riapplicata cera, dopo 40-50 pedalate quello che doveva entrare deve essere entrato, quindi ho fatto qualche ulteriore pedalata con straccio sulla catena
domani chilometraggio simile
 

Allegati

  • IMG_20250221_133659115_HDR.jpg
    IMG_20250221_133659115_HDR.jpg
    4 MB · Visite: 27
  • IMG_20250221_133706780_HDR.jpg
    IMG_20250221_133706780_HDR.jpg
    2,7 MB · Visite: 28
  • IMG_20250221_133722164_HDR.jpg
    IMG_20250221_133722164_HDR.jpg
    2,9 MB · Visite: 26
  • IMG_20250221_133811106_HDR.jpg
    IMG_20250221_133811106_HDR.jpg
    2,5 MB · Visite: 28

BRIGADIERE

Biker popularis
27/9/15
46
1
0
Visita sito
L'ho provato anch'io per la mtb lo trovo molto scomodo a parte che rimane troppo denso e appiccicoso la cambiata poi non è così fluida, poi ci vuole molto accortezza bisogna metterlo il giorno prima la catena deve essere perfettamente pulita senza traccia di altro olio ecc . Per me meglio il classico olio al teflon dopo l'uscita puoi pulire la catena con uno straccio imbevuto con una goccia di petrolio bianco per poi di nuovo oleare si fa presto e viene un capolavoro .
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: john deere power

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.051
357
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
@yayayaya con riferimento al post 1069: calcolatrice alla mano, nel 2024 abbiamo lo stesso rapporto di dislivello su chilometro, differenza irrilevante inferiore al metro. Ora non ricordo i tuoi numeri sulla durata delle catene, rispetto ai miei non dipendono dal dislivello . Ho constatato che le shimano 12v, se usi quelle, nascono naturalmente con piu' gioco dei rulli
 

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.051
357
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
L'ho provato anch'io per la mtb lo trovo molto scomodo a parte che rimane troppo denso e appiccicoso la cambiata poi non è così fluida, poi ci vuole molto accortezza bisogna metterlo il giorno prima la catena deve perfettamente pulita senza traccia di altro olio ecc . Per me meglio il classico olio al teflon dopo l'uscita puoi pulire la catena con uno straccio imbevuto con una goccia di petrolio bianco per poi di nuovo oleare si fa presto e viene un capolavoro .
in effetti una catena oliata, a fine uscita e' piu' facilmente ripulibile con straccio, almeno esternamente, unita alla scomodita' del ''giorno prima'', fa si che io mi stia dimostrando che sia piu' pratico tornare ad un'olio secco.
Contrariamente a quello che vedo nei video in rete, il residuo sulla catena non si disgrega passando dita o spazzola, ma si impiastra sulle dita come la morchia da olio
 
  • Mi piace
Reactions: BRIGADIERE

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.051
357
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
causa maltempo solo due ore invece delle tre previste, incerto fino all'ultimo se uscire o no, ho perso un'ora :-(
Avendo piovuto debolmente nella nottata, ho optato per giro stradale, al max 2 km su sterrato ghiaioso senza fango , su strada terreno bagnato ma non al punto di ''lucidare'' il battistrada centrale. Dopo che ieri ho ripulito parte esterna catena, corona e pignoni da residui, squirtata minimale subito seguita da ripulita con straccio, oggi mi sono ritrovato con la catena piu' conciata delle ultime 7 uscite, la piu' pulita come fondo, e quella con meno sterrato : il motivo e' che l'accumulo di cera nella parte interna e' in continuo aumento, passata con straccio e lavata con spazzolone durissimo con acqua e sapone,non hanno minimamente scalfito i residui di cera, il resto della catena, la parte esterna, come prima dell'uscita, rimane effettivamente lucida.
Come ho letto in diversi post, per togliere la cera appiccicosa ci vuole un oggetto metallico tipo cacciavite o taglierino, ma chi ci riesce all'interno delle maglie? Per questione di tempo a disposizione, non ho fatto girare lo sgrassante che provero' la prossima volta, spero nell'azione chimica a questo punto ...''non dovrete mai piu' sgrassare la catena!'' :il-saggi:
:smile: :espulso!:
Post addietro ho letto di chi dice che sia solo accumulo di cera, un po' contaminata, ok, ma se c'e' tutto questo accumulo, quanta cera ci entra sui perni? Dubbio che mi sono posto dalla prima applicazione che feci oltre un anno fa, visto che il prodotto molto denso, si trascina facilmente tra una maglia e l'altra .L'accumulo sara' utile per non farla arrugginire
Mi ero dimenticato un particolare sulle prime pedalate, riproposto oggi: pronti -via,30-40 m di rampa al 10% col rapporto piu' corto , nonostante mi fa pedalare agilmente in scioltezza, sento un notevole attrito nella trasmissione...
Cera per cera, provo con il muc off dry , sono curioso di vedere se e' meno invasivo e piu' facilmente asportabile senza dovere per forza sgrassare . Ce l'ho li' da oltre un anno e penso mai usato, se non altro ha un erogatore molto meno grezzo
 

Allegati

  • IMG_20250222_122935448_HDR.jpg
    IMG_20250222_122935448_HDR.jpg
    4 MB · Visite: 22
  • IMG_20250222_123036954_HDR.jpg
    IMG_20250222_123036954_HDR.jpg
    3,2 MB · Visite: 22
  • IMG_20250222_123015302_HDR.jpg
    IMG_20250222_123015302_HDR.jpg
    2,8 MB · Visite: 22

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.830
245
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Cera per cera, provo con il muc off dry , sono curioso di vedere se e' meno invasivo e piu' facilmente asportabile senza dovere per forza sgrassare . Ce l'ho li' da oltre un anno e penso mai usato, se non altro ha un erogatore molto meno grezzo

muc off dry non è cera è un olio per condizioni di secco e dicono sia tra i peggiori, per togliere del tutto la cera basta acqua calda (bollente o quasi), ma se in queste foto per te la catena è troppo sporca forse fare a meno di lubrificarla è la soluzione...con la cera/paraffina a caldo resta più ''pulita'', ma residui di cera sulla catena ci sono sempre.
 

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.051
357
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
muc off dry non è cera è un olio per condizioni di secco e dicono sia tra i peggiori, per togliere del tutto la cera basta acqua calda (bollente o quasi), ma se in queste foto per te la catena è troppo sporca forse fare a meno di lubrificarla è la soluzione...con la cera/paraffina a caldo resta più ''pulita'', ma residui di cera sulla catena ci sono sempre.
il prodotto mi pare piu' ceroso che oleoso, che sia tra i peggiori non mi interessa, devo provarlo io sulla mia bici sui miei percorsi. Lo squirt invece lo danno come un lubrificante che non lascia sporco e si toglie con uno straccio, mi sarebbe stato comodo , ma cosi' non e'. fare bollire qualche litro d'acqua per pulire la trasmissione non ne ho voglia. In effetti sono residui di cera molto appiccicosa, che non essendo dello stesso colore di quando l'ho messa, si e' contaminata con lo sporco, anche su asfalto. Ed essendo molto appiccicosa, ha il potere di iglobare tutto quello che trova intorno. Data la consistenza della cera e dell'accumulo sulla catena, che se non e' sporco, e' tanta cera in rapporto a quella che ho applicato rullino per rullino, entrera' nei rullini un quantitativo di cera sufficente a lubrificare? Nel dubbio cambio
 

Allegati

  • Screenshot 2025-02-23 at 16-11-07 Bicicletta Tempo secco Lubrifica Bicicletta - Lubrifica Muc-...png
    Screenshot 2025-02-23 at 16-11-07 Bicicletta Tempo secco Lubrifica Bicicletta - Lubrifica Muc-...png
    257,9 KB · Visite: 3

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.616
5.294
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
il prodotto mi pare piu' ceroso che oleoso, che sia tra i peggiori non mi interessa, devo provarlo io sulla mia bici sui miei percorsi. Lo squirt invece lo danno come un lubrificante che non lascia sporco e si toglie con uno straccio, mi sarebbe stato comodo , ma cosi' non e'. fare bollire qualche litro d'acqua per pulire la trasmissione non ne ho voglia. In effetti sono residui di cera molto appiccicosa, che non essendo dello stesso colore di quando l'ho messa, si e' contaminata con lo sporco, anche su asfalto. Ed essendo molto appiccicosa, ha il potere di iglobare tutto quello che trova intorno. Data la consistenza della cera e dell'accumulo sulla catena, che se non e' sporco, e' tanta cera in rapporto a quella che ho applicato rullino per rullino, entrera' nei rullini un quantitativo di cera sufficente a lubrificare? Nel dubbio cambio
Forse ti fai troppi problemi ma fin quando te li cerchi tu va bene, più difficile quando sono i problemi a scegliere te e non puoi più scegliere.
 

Mutant

Biker superioris
24/9/10
841
488
0
46
Gonnosfanadiga
Visita sito
Bike
Trek fuel ex
il prodotto mi pare piu' ceroso che oleoso, che sia tra i peggiori non mi interessa, devo provarlo io sulla mia bici sui miei percorsi. Lo squirt invece lo danno come un lubrificante che non lascia sporco e si toglie con uno straccio, mi sarebbe stato comodo , ma cosi' non e'. fare bollire qualche litro d'acqua per pulire la trasmissione non ne ho voglia. In effetti sono residui di cera molto appiccicosa, che non essendo dello stesso colore di quando l'ho messa, si e' contaminata con lo sporco, anche su asfalto. Ed essendo molto appiccicosa, ha il potere di iglobare tutto quello che trova intorno. Data la consistenza della cera e dell'accumulo sulla catena, che se non e' sporco, e' tanta cera in rapporto a quella che ho applicato rullino per rullino, entrera' nei rullini un quantitativo di cera sufficente a lubrificare? Nel dubbio cambio
Se vuoi un prodotto che non lascia segno sulla bici non prendere il muc off lo provato e delle volte con solo polvere non arrivavo a casa che la catena era secca dovevo obbondare e poi la catena diventava nera
Mentre con il finish line wax quello giallo catena molto più pulita basta che veda acqua un giro di 40 50 km lo fai molto tranquillamente
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.830
245
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
il prodotto mi pare piu' ceroso che oleoso, che sia tra i peggiori non mi interessa, devo provarlo io sulla mia bici sui miei percorsi. Lo squirt invece lo danno come un lubrificante che non lascia sporco e si toglie con uno straccio, mi sarebbe stato comodo , ma cosi' non e'. fare bollire qualche litro d'acqua per pulire la trasmissione non ne ho voglia. In effetti sono residui di cera molto appiccicosa, che non essendo dello stesso colore di quando l'ho messa, si e' contaminata con lo sporco, anche su asfalto. Ed essendo molto appiccicosa, ha il potere di iglobare tutto quello che trova intorno. Data la consistenza della cera e dell'accumulo sulla catena, che se non e' sporco, e' tanta cera in rapporto a quella che ho applicato rullino per rullino, entrera' nei rullini un quantitativo di cera sufficente a lubrificare? Nel dubbio cambio

A quanto pare lo hanno cambiato (non lo guardavo da anni) rendendolo a base di cera, magari adesso funziona, in ogni caso lo sporco si farà sempre solo con la cera a caldo resta pulita a lungo, ma è tutto un'altro lavoro e se non si esagera con quella liquida lo sporco che si forma per me è accettabile...le catene di compari uscite con l'olio sono un porcile in confronto.
 

Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
5.316
6.197
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm
il prodotto mi pare piu' ceroso che oleoso, che sia tra i peggiori non mi interessa, devo provarlo io sulla mia bici sui miei percorsi. Lo squirt invece lo danno come un lubrificante che non lascia sporco e si toglie con uno straccio, mi sarebbe stato comodo , ma cosi' non e'. fare bollire qualche litro d'acqua per pulire la trasmissione non ne ho voglia. In effetti sono residui di cera molto appiccicosa, che non essendo dello stesso colore di quando l'ho messa, si e' contaminata con lo sporco, anche su asfalto. Ed essendo molto appiccicosa, ha il potere di iglobare tutto quello che trova intorno. Data la consistenza della cera e dell'accumulo sulla catena, che se non e' sporco, e' tanta cera in rapporto a quella che ho applicato rullino per rullino, entrera' nei rullini un quantitativo di cera sufficente a lubrificare? Nel dubbio cambio
lo sto usando sul vecchio muletto che principalmente uso su bitume(ha trasmissione 7x3..appartiene alla preistoria)ma su quella tipologia di trasmissione fa il suo porco dovere..certo che nn ho pretese essendo componenti che costano una sciocchezza,lubrifico quando sento rumore e lavo la catena ogni 2 o 3 volte che la lubrifico cioe quindi quando visivamente e sporca..
 
  • Mi piace
Reactions: john deere power

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.051
357
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
A quanto pare lo hanno cambiato (non lo guardavo da anni) rendendolo a base di cera, magari adesso funziona, in ogni caso lo sporco si farà sempre solo con la cera a caldo resta pulita a lungo, ma è tutto un'altro lavoro e se non si esagera con quella liquida lo sporco che si forma per me è accettabile...le catene di compari uscite con l'olio sono un porcile in confronto.
non ricordo neanche quando l'ho preso, penso 2023, prima quindi aveva l'aspetto dell'olio giallastro o trsparente?
come consistenza , a tatto, e' meno denso dello squirt , quindi dovrebbe penetrare meglio nei rullini
in quanto a cera, sono convinto che la soluzione migliore sia l'immersione in quella a caldo, e' il modo migliore x riempire i rullini, con questa a goccia ho dei dubbi a vedere quanta ne va in giro per la catena.
Comunque non ho mai avuto problemi di cigolii, con la squirtata di venerdi' ci ho fatto 115 km, le cambiate con l'elettronico sono perfette e sono andato anche fortissimo in questi giorni :mrgreen: . Anche con lo zerofactory che ho usato tre mesi e mezzo tra la fase 1 e 2 dello squirt, nonostante sembra un olio che si asciughi dopo 5 min, ci ho fatto anche 200 e passa km tra un'applicazione e l'altra senza sentire cigolii. Ho riesumato uno spazzolino di ottone con cui domani provero' a raschiare i residui interni alla catena, di base non ho voglia di sgrassare oltre una volta a settimana, che in questo periodo sono comunque gia' 180-230 km a seconda del meteo
 

ChristianR

Biker ciceronis
18/2/03
1.514
657
0
Mottarone
Visita sito
ma daiii, si parla del periodo 1992-2012 in bdc, erano dei bravi pasticcioni che aveva messo su l'attivita' negli anni 70, mica stavano a guardare le caratteristiche dell'olio, io solo quando ho cominciato in mtb nel 2013,consapevole del fatto che navigare nello sporco richiedesse piu' attenzione, ho scoperto che il wd40 era molto negativo :mrgreen: . ma solo lo scorso anno, passato alla trasmissione elettronica sram, visti i costi dei ricambi, ho alzato il tiro per la lubrifica della trasmissione.
Con 3x10v non ho mai fatto calcoli di durata, tanto ne ero interessato, non ricordo quante catene potrei avere cambiato su due bici diverse, comunque poche, ma erano anni da 6-7.000 km 50% strada 50% sterrato. passato alla doppia, corone e pignoni sono durati 23.000 km, montata la terza catena saltava tutto, cambiavo catena quando entrava quasi tutto l'1%, nessuno mi aveva detto diversamente. Sulle tele ci sono arrivato piu' volte sia in bdc che mtb :mrgreen:, comunque hai fatto un mischione dei miei numeri di due specialita' diverse,leggi in modo molto superficiale

una gomma anteriore non ti dura 18.000 km che sia bdc o mtb?? basta con le cinesate e comprate prodotti di marchi premium. Ps, io usavo campagnolo e avevo tre set di ruote su cui girava la stessa catena , la posteriore da allenamento quella si' non mi bastava per un anno (13-15.000 km)
:specc::specc::specc:

No guarda non ho problemi di comprensione del testo dalle elementari... :mrgreen:
18k su una gomma...diventa piatta e quadrata ben prima...non so cosa tu intenda per cinesate, i marchi "premium" quali sarebbero? Tipo Veloflex, Challenge etc che ti durano si e no 3500km se ti va bene? Ci sono tante case che fanno modelli orientati alla durata, morbidi come il granito e con la tenuta di un tagliere in teflon, ma tutto fuorchè premium. Ti fanno 18k, probabile, ma ci arrivano anche loro quadrati e sulle tele.
Ci sarà un motivo se tutti ti hanno risposto più o meno le stesse cose.
 
  • Mi piace
Reactions: ale1105zano

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.051
357
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
oggi ho cambiato catena del muletto 2c11v ,che dovevo fare un anno fa,poi cambiai bici... Percorsi poco più dì 5000 km con,il calibro 1% passava tutto,a calibro a cosoio 133.4 mm! Mai durata così poco una catena , catena per xt o ultegra. Montando quella nuova, capisco il perché dì queste durate scarse: stesso modello di catena,entra la dima a metà tra 0.25- 0.5,ma è una dima strana,misura 5 maglie invece che 6...Misurata a calibro,con due calibri,le misure variano da 132.2 a 132.4!! È assurdo,vendono catene fallate da nuove
 
  • Haha
Reactions: ChristianR

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.051
357
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
per togliere del tutto la cera basta acqua calda (bollente o quasi)
ero troppo curioso per non provare. Non molto pratico, ho fatto bollire 1 l d'acqua e l'ho portato giu', poi ho iniziato a spazzolare con spazzole molto dure: il nulla , l'acqua bollente alla cera secca gli fa il solletico. Allora giu' di sgrassante (nulla) e poi ripassata con acqua che non era piu' proprio bollente , ma molto calda (nulla) . questo e' il risultato, poco meglio che passare uno straccio, avrei dovuto provare con alcool o trielina, ma ho gia' fatto abbastanza per provare ad avere la promessa catena pulita. Da domani provo con muc off a base cerosa, all'applicazione e' molto simile allo squirt, ma con erogatore piu' ''preciso'' e pure bellamente profumato :mrgreen:
 

Allegati

  • IMG_20250227_115701413_HDR.jpg
    IMG_20250227_115701413_HDR.jpg
    2,7 MB · Visite: 27
  • IMG_20250227_115729325_HDR.jpg
    IMG_20250227_115729325_HDR.jpg
    2,6 MB · Visite: 27
  • IMG_20250227_115734579_HDR.jpg
    IMG_20250227_115734579_HDR.jpg
    2,6 MB · Visite: 27

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.051
357
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
La mia di catena non è mai stata così pulita...
capisco perche' siete entusiasti di questo prootto parlando di catena smpre pulita, per me non lo e', io per pulita intendo lucida, non opacizzata da residui di lubrificante. SE e' cosi' ostica da togliere su parti scoperte, non oso immaginare tra rullini e perni cosa rimanga dentro, agglomerato nella cera
 

Classifica giornaliera dislivello positivo