Lubrificazione catena con squirt

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
5.986
7.610
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm
X pulire i pignoni ho usato lo sgrassatore x i freni, spazzole e infine passato di straccio.
Provare x credere , poco lavoro e ottimo risultato
..nn so..ho gia notato che il pulitore freni e un po troppo aggressivo su certe cose..cosi come ho anche notato che non va molto d accordo con il grasso:in alcune occasioni ho notato che il grasso si spoglia delle sue proprieta lasciando pero un residuo secco ed incrostante Dato che fra pp e corpetto di grasso ne metto..nn vorrei ritrovarmi con il pp che non si toglie piu...
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.243
4.540
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Ma che, diecimilamilioni di post su come usare lo Squirt, quindicimila km con una catena senza neanche arrivare allo 0.5 di allungamento, e siamo ancora a questo?
Watt, teoria della pedalata rotonda e il complotto della catena incrociata :prost: .....poi sta catena che dopo 4000km non é ancora da cambiare!!
Qui i conti non tornano, se tutti cambiano la catena prima dei 2000km ...qualche dubbio me lo farei.
Vai a passeggio oppure non sai usare il calibro
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.240
13.077
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Watt, teoria della pedalata rotonda e il complotto della catena incrociata :prost: .....poi sta catena che dopo 4000km non é ancora da cambiare!!
Qui i conti non tornano, se tutti cambiano la catena prima dei 2000km ...qualche dubbio me lo farei.
Vai a passeggio oppure non sai usare il calibro
Più che della pedalata rotonda direi piuttosto dù palle quadrate :smile:
Io il dubbio me lo sono fatto già da un po'...
 

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.102
366
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
Watt, teoria della pedalata rotonda e il complotto della catena incrociata :prost: .....poi sta catena che dopo 4000km non é ancora da cambiare!!
Qui i conti non tornano, se tutti cambiano la catena prima dei 2000km ...qualche dubbio me lo farei.
Vai a passeggio oppure non sai usare il calibro
la teoria della pedalata rotonda e' un dato di fatto accessibile solo a chi conosce la tecnica base base dell'allenamento redditizio, che e' diverso dall'andare a spasso a 11 di media , spaccandosi le gambe con didlivelli da elite, che pero' affrontano almeno al doppio della velocita' . Probabilmente la vostra tecnica di pedalata tutta forza, bassa cadenza e ricerca del dislivello sullo sterrato, cioe' spesso pendenze e fondi che richiedono incroci e cadenze spaccacatena non fa parte del mio modo di pedalare molto improntato sull'agonismo e sul pedalare il piu' possibile, anche in discesa, il che mi fa evitare salite da camoscio che poi richiedano discese fatte senza pedalare x decine di minuti.
anche in questo periodo, come quasi tutto l'anno, le mie uscite che siano di 2-3-4 ore, me le bevo non sotto i 19 di media, con punte di 25 su dislivelli fino a 800m, nei tratti su strada non ho problemi a stare in scia a stradisti che viaggiano a 40 orari e oltre, come a bastonarli in salita , questo non e' difficile perche' sul rapporto peso/potenza obbiettivamente sono ancora a livelli di amatore agonista, quindi livelli fuori dalla portata della massa
Capisco che i piu' di voi al massimo usa la velocita' come parametro di sforzo, pero' per chi potrebbe capire, la mia potenza media e' oltre il doppio di quella degli amici che interpretano la mtb come giro di divertimento anche con tanto dislivello fino alle due ore, da 3 a 4 sara'anche il triplo . Uso calibro: basta guardare le tacche di riferimento , non c'e' nulla da interpretare . Nella salita di riferimento della zona 7.5 km tutto sterrato , che a me non piace per un tratto di 1/3 tutto pietre, in questo periodo invernale solo due atleti (veri)hanno fatto meglio di me: ex pro stradista di alto livello , piu' giovane di me di oltre 10 anni, l'altro agonista di oltre 30 anni piu' giovane, quelli dai 40 anni in su , non meglio di 8 minuti dietro su 40 min di salita,circa il 20% di tempo in piu'! All'eta' di 54 anni , sono di poico fuori dai 100 assoluti ( su oltre 1.700 stravisti , ad averla fatta ai tempi dell'agonismo, su strada, entravo tranquillamente nei primi 10) come tempo, considerando anche i tempi di atleti elite in attivita' e non (tanti) e di una miriade di poltronari che viaggiano in e-bike con scarponi appoggiati su pedali flat e pantaloni da alpinista :smile:
precisazioni per intenderci che sono un agonista che non fa gare con numero

Più che della pedalata rotonda direi piuttosto dù palle quadrate :smile:
Io il dubbio me lo sono fatto già da un po'...
vado a vedere se posti che tipo di attivita' fai nel 3d dedicato e ti mostrero' la differenza numerica con quello che faccio io, ne uscirai deluso, ancora di piu' quando saprai a che chilometraggio avro' cambiato la catena :smile:
 
Ultima modifica:

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.596
6.115
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.209
10.847
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
la teoria della pedalata rotonda e' un dato di fatto accessibile solo a chi conosce la tecnica base base dell'allenamento redditizio, che e' diverso dall'andare a spasso a 11 di media , spaccandosi le gambe con didlivelli da elite, che pero' affrontano almeno al doppio della velocita' . Probabilmente la vostra tecnica di pedalata tutta forza, bassa cadenza e ricerca del dislivello sullo sterrato, cioe' spesso pendenze e fondi che richiedono incroci e cadenze spaccacatena non fa parte del mio modo di pedalare molto improntato sull'agonismo e sul pedalare il piu' possibile, anche in discesa, il che mi fa evitare salite da camoscio che poi richiedano discese fatte senza pedalare x decine di minuti.
anche in questo periodo, come quasi tutto l'anno, le mie uscite che siano di 2-3-4 ore, me le bevo non sotto i 19 di media, con punte di 25 su dislivelli fino a 800m, nei tratti su strada non ho problemi a stare in scia a stradisti che viaggiano a 40 orari e oltre, come a bastonarli in salita , questo non e' difficile perche' sul rapporto peso/potenza obbiettivamente sono ancora a livelli di amatore agonista, quindi livelli fuori dalla portata della massa
Capisco che i piu' di voi al massimo usa la velocita' come parametro di sforzo, pero' per chi potrebbe capire, la mia potenza media e' oltre il doppio di quella degli amici che interpretano la mtb come giro di divertimento anche con tanto dislivello fino alle due ore, da 3 a 4 sara'anche il triplo . Uso calibro: basta guardare le tacche di riferimento , non c'e' nulla da interpretare . Nella salita di riferimento della zona 7.5 km tutto sterrato , che a me non piace per un tratto di 1/3 tutto pietre, in questo periodo invernale solo due atleti (veri)hanno fatto meglio di me: ex pro stradista di alto livello , piu' giovane di me di oltre 10 anni, l'altro agonista di oltre 30 anni piu' giovane, quelli dai 40 anni in su , non meglio di 8 minuti dietro su 40 min di salita,circa il 20% di tempo in piu'! All'eta' di 54 anni , sono di poico fuori dai 100 assoluti ( su oltre 1.700 stravisti , ad averla fatta ai tempi dell'agonismo, su strada, entravo tranquillamente nei primi 10) come tempo, considerando anche i tempi di atleti elite in attivita' e non (tanti) e di una miriade di poltronari che viaggiano in e-bike con scarponi appoggiati su pedali flat e pantaloni da alpinista :smile:
precisazioni per intenderci che sono un agonista che non fa gare con numero


vado a vedere se posti che tipo di attivita' fai nel 3d dedicato e ti mostrero' la differenza numerica con quello che faccio io, ne uscirai deluso, ancora di piu' quando saprai a che chilometraggio avro' cambiato la catena :smile:
Ti sei dimenticato di dire quanto ce l'hai lungo però...
 

Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
5.986
7.610
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm
la teoria e pratica dell'allenamento si impara in anni, e' difficile sintetizzare certi concetti in poche righe
..rimango comunque curioso:come ha fatto @tostarello con il suo suggerimento,io ti inviterei ad aprire una discussione (come goa avevo fatto tempo addietro)sul lubrificante che usi:non credo che tu sia l unico ad usarlo e sicuramente unendo piu gente nella discussione dedicata con relativi pareri..e ben possibile che ,se con feedback positivi,altri si convincano a provarlo..in questo modo potresti aver la tua "rivincita"sullo squirt e compagnia bella...:prost::prost:
 
  • Mi piace
Reactions: john deere power

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.102
366
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
azzo centra sto trip con lo squirt chi lo sa :-P: :balla-co::smile:
giusta domanda. In sintesi, sono entrato mesi fa per confrontarmi sul prodotto- sono tornato postando valori numerici riguardo usura su catena trattata solo con squirt e successiva trattata al 50%- discutendo l'ovvio fattore usura catena, ho contraddetto la teoria basata sul fattore dislivello , postando numeri sperimentati sul campo che la contraddicono. Stop
 
  • Mi piace
Reactions: vaitus

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.102
366
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
Motivo in più per non continuare ad inquinare questa discussione; se vuoi parlarne apri una tua discussione nella sezione allenamento:

sara' fatto, e' gia' in programma da tempo. in questo thread in quanto all'oggetto del titolo, ho postato numeri interessanti riguardo la sua funzionalita' sull'usura e foto sul suo potere di mantenere pulita la catena, poi sai , essendo molto tecnico, se leggo teorie superficiali a me piace replicare con i numeri
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.240
13.077
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
giusta domanda. In sintesi, sono entrato mesi fa per confrontarmi sul prodotto- sono tornato postando valori numerici riguardo usura su catena trattata solo con squirt e successiva trattata al 50%- discutendo l'ovvio fattore usura catena, ho contraddetto la teoria basata sul fattore dislivello , postando numeri sperimentati sul campo che la contraddicono. Stop
Sarà, ma quando ti leggo mi viene in mente solo una cosa...
1000019771.jpg
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.243
4.540
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
..nn so..ho gia notato che il pulitore freni e un po troppo aggressivo su certe cose..cosi come ho anche notato che non va molto d accordo con il grasso:in alcune occasioni ho notato che il grasso si spoglia delle sue proprieta lasciando pero un residuo secco ed incrostante Dato che fra pp e corpetto di grasso ne metto..nn vorrei ritrovarmi con il pp che non si toglie piu...
che il grasso lo sciolga è sicuro, ma è compatibile con gli oring, quadring e cuffie degli impianti frenanti dell'auto.
Tutto sta a non esagerare , spruzzatina, spazzolata e subito dopo passo straccio.
Evito di spruzzarne troppo altrimenti potrebbe penetrare nei cuscinetti del mozzo e sulla ghiera di serraggio del pignone
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.240
13.077
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Comunque col giro di oggi sono a 1730 km ed il calibro mi segna 132.76 di media, il dislivello sarà sui 70.000+
Avevo preso la catena nuova poco prima di Natale, ma credo di fare ancora qualche uscita prima di cambiarla.
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.243
4.540
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Comunque col giro di oggi sono a 1730 km ed il calibro mi segna 132.76 di media, il dislivello sarà sui 70.000+
Avevo preso la catena nuova poco prima di Natale, ma credo di fare ancora qualche uscita prima di cambiarla.
catena?
il resto della trasmissione era nuova o già usata?
Tu hai comunque l'ebike e per forza di cosa spingi molto di più di chi non ha il motore.
Hai fatto esattamente il doppio del mio dislivello a parità di km
XT 132,80 - 132,84 mm muscolare 74kg 1800km 35000m+ , partendo con la trasmissione tutta nuova(nota avevo 3 false maglie!!)
 
  • Haha
Reactions: john deere power

Classifica giornaliera dislivello positivo