i riferimenti alle mie catene sta da quando ho trasmissione 12v..su attuali e precedenti trasmissione con la tripla nn mi son mai posto il problema di controllarne l allungamento..o meglio,l ho misurata lo scorso anno quando poi ho cambiato il pp perche il vecchio nn accettava piu catena nuova..a parte cio..le prime catene che mi hanno dato da pensare sul motivo dell allungamento erano gx e
slx lubrificate con
muc off c3..considerando che lavavo e lubrificavobla trasmissione dopo ogni uscita.Poi son passato alla cera:
squirt,poi flowerpower ed in ultimo squirt ebike
il penultimo e' sempre una cera? con le cere hai un riscontro su maggiore durata? Non hai risposto sul tipo di pedalata che usi: hai il contatore rpm? se no , ti senti di andare duro o agile?
Semplice conta il dislivello,
@Nitros si spara 3000m+ in 50km , quando la maggioranza di noi difficilmente arriva a 1500m+ in 45km.
I km sono quasi gli stessi ma il dislivello è doppio
pedali automatici o flat?. e' anche vero che se parte e ritorna allo stesso punto , piu' salita equivale a piu' discesa. Questo ailtissimo dislivello in proporzione al chilometraggio, partendo dal presupposto precedente, significa salite con pendenze notevoli : vengono affrontate di pura forza sviluppata solo in spinta? ( pedali flat , mancanza di trazione di una gamba e cadenze molto basse). Per assurdo facendo solo pianura spingendo sempre a cannone, non ci sarebbero pause di spinta
Facendo un giro di oltre 100km 1122m+ misto asfalto sempre con la stessa Endurona gommata piombata, ho spinto sempre anche in piano su asfalto per stare sui 22-25km/h e la catena a fine giro era messa decisamente meglio di un giro con la metá dei km e il 50% in piú del dislivello.
da quale parametro? allungamento misurato a fine giro? In pianura pero' la linea catena e' nettamente migliore che in salita
sul fattore salita -pianura: e' chiaro che in salita , solo per andare avanti, bisogna spingere piu' che in pianura, mentre in pianura viene spontaneo rilassarsi, sopratutto se e' in programma un giro con tanta salita
Da questo punto di vista, ho realizzato da anni, che solo elite o amatori molto forti, si allenano spingendo anche in pianura e in discesa, mentre la massa, alla fine della salita che sia lunga o corta, si fanno la sosta

. Ho fatto diversi esperimenti nel creare segmenti strava nei pressi di salite di vario genere, sia su strada che off road. Sulla salita la concorrenza e' tanta , se la salita e' molto ''battuta'', in poche decine di secondi ci sono centinaia di tempi individuali. Spostando la fine segmento 100 m dopo la fine salita, che sia falsopiano, il piu' delle volte, pianura o discesa pedalabile (non picchiate molto ripide), in poche decine di secondi i risultati calano paurosamente come numero. Attaccandoci qualche centinaio di m fino a qualche km,di tratti in cui e' possibile sempre pedalare senza sosta, gli avversari si riducono a pochi elementi.
Su strada gli ''avversari'' sono comunque sempre decine per via del numero molto piu' alto di praticanti e sopratutto agonisti, ma su sterrato piazzando un tratto pedalabile dopo una salita , gli ''avversari'' seri si contano sulle dita di una mano.
Detto questo, ora esco e faccio un'analisi sui watt che produco in salite serie col mio ritmo naturale, e in pianura ad un ritmo faticoso, sostenibile diciamo per il tempo della durata di una salita fatta a parita' di sforzo. Ma ho gia' dei numeri certi: l'anno scorso ho fatto tante salite che mi hanno impegnato 30-40 min a cadenza regolare , come sempre all'80% delle mie possibilita'. il vattaggio e' stato superiore di max 10 w, su 230, rispetto a tratti non dico piatti, ma con pendenza media dello 0.5%, ovvero pianura ondulata, falsopiani e anche discese leggere, tutto sempre pedalabile senza sosta . In pianura mentalmente e' piu' difficile spingere per decine di minuti, sopratutto se sai che dopo 90 km titroverai strappi di 1 km con pendenze a doppia cifra, infatti sulle salite , come tempi strava navigo nei primi 15 ( considerando che davanti a me almeno il 50% hanno dai 10 ai 30anni in meno)ma sui tratti semi piatti che impegnano oltre 15 min, raramente esco dai primi 3

. questo in mtb , su strada solo con tutti gli elite in circolazione e' dura
