Lubrificazione catena con squirt

Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
6.061
7.756
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm
potrei subito dirti che il 10 produce un numero moltiplicato dì 5.2 volte,ma non sono comparabili a livello di velocità perché sono pignoni usati per velocità molto differenti. A parità di rpm ,ti potrei dire 45 orari per l'uno e 8 per l'altro
passare dal 10 al 52 e contare quanti giri pedivella servono x 1 giro catena,..risulta ovvio che e la corona che comanda ed il numero risulta uguale...
Certo che pedalare con il 10 o con il 53 cambia netramente la velocita..cosi come lo sviluppo metrico a pari pedalate..cambia anche la destinazione d uso di tali rapporti..cambia quindi se si va in piano o in salita..
Se come hai affermato,la differenza sta in 5.2 volte..per assurdo far 12km in piano con il 10 o farne 12 in salita con il 52..crea una differenza di "usura* alla catena 5.2 volte maggiore..questo e un valore ipotetico x assurdo inquanto spesso in salita si cambiano i rapporti in base alle pendenze,ma lo stesso vale anche in un tragitto in piano...va da se pero che se x molti una catena gx dura 1500km,a me dura poco piu della meta..
 

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.102
366
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
passare dal 10 al 52 e contare quanti giri pedivella servono x 1 giro catena,..risulta ovvio che e la corona che comanda ed il numero risulta uguale...
Certo che pedalare con il 10 o con il 53 cambia netramente la velocita..cosi come lo sviluppo metrico a pari pedalate..cambia anche la destinazione d uso di tali rapporti..cambia quindi se si va in piano o in salita..
Se come hai affermato,la differenza sta in 5.2 volte..per assurdo far 12km in piano con il 10 o farne 12 in salita con il 52..crea una differenza di "usura* alla catena 5.2 volte maggiore..questo e un valore ipotetico x assurdo inquanto spesso in salita si cambiano i rapporti in base alle pendenze,ma lo stesso vale anche in un tragitto in piano...va da se pero che se x molti una catena gx dura 1500km,a me dura poco piu della meta..
sono incuriosito dì sapere che tipo di pedalata hai (media rpm in pianura e salita), che terreni percorri ,che rapporto distanza salita hai. La tua usura è una cosa mostruosa acc, sarei portato a pensare di materiali veramente scadenti. Do' per scontato che usi squirt, giusto?
 

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.102
366
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
passare dal 10 al 52 e contare quanti giri pedivella servono x 1 giro catena,..risulta ovvio che e la corona che comanda ed il numero risulta uguale...
Certo che pedalare con il 10 o con il 53 cambia netramente la velocita..cosi come lo sviluppo metrico a pari pedalate..cambia anche la destinazione d uso di tali rapporti..cambia quindi se si va in piano o in salita..
Se come hai affermato,la differenza sta in 5.2 volte..per assurdo far 12km in piano con il 10 o farne 12 in salita con il 52..crea una differenza di "usura* alla catena 5.2 volte maggiore..questo e un valore ipotetico x assurdo inquanto spesso in salita si cambiano i rapporti in base alle pendenze,ma lo stesso vale anche in un tragitto in piano...va da se pero che se x molti una catena gx dura 1500km,a me dura poco piu della meta..
dimenticavo, guarda che per fare girare un 10 in pianura,nel mio caso con 34,ma avevo provato anche con 32,richiede una grossa potenza ad un numero decente di rpm. Dovrei fare una prova per essere più preciso ma per quello che ricordo,spingere il 52 in salita ripida allo stesso numero di rpm che spingere il 52 in pianura,non richiede una diversità dì forza esageratamente differente. Alla prossima uscita faro' la prova, ricordo pero' che il 10 in pianura , viaggiando a elevate rpm, facciamo 85-95, e' impossibile da spingere per piu' minuti, richiede la stessa potenza che richiede un 52 su una pendenza del 20% , situazioni in cui solo un elite potrebbe resistere per minuti a pedalare con cadenze ''efficaci'', cioe' il contrario di assurde , tipo sotto le 60 rpm. In pianura in pratica non lo uso mai, il suo range di utilizzo parte almeno dai 40 orari, che non e' facile fare in mtb per piu' minuti di fila, non considero la ''sparata'' di poche centinaia di metri.
per quello che riguarda il diametro degli ingranaggi, gia' 15 anni fa ho avuto piu' occasione di discuterne con corridori prof su strada, che mi confermavano le mie sensazioni, cioe' a parita' di sviluppo metrico, ci si trovava meglio ad usare una combinazione con corona e pignone piu' grande, e questa e' la strada ormai imboccata da anni sulla strada, dove sono arrivati ad usare corone assurde 10 anni fa, come 54-56, ma ovviamente accoppuiate a pignoni da 27 e piu' denti, quando vent'anni fa, usare un pignone da 25 era motivo di scherno :smile:
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.878
276
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
sono incuriosito dì sapere che tipo di pedalata hai (media rpm in pianura e salita), che terreni percorri ,che rapporto distanza salita hai. La tua usura è una cosa mostruosa acc, sarei portato a pensare di materiali veramente scadenti. Do' per scontato che usi squirt, giusto?

Molto più curioso capire come fanno a durare le tue catene 4000km o più cera o non cera, pedalata così o cosà non ho mai sentito in mtb catene che durano più di 2000km. :nunsacci:
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
6.061
7.756
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm
sono incuriosito dì sapere che tipo di pedalata hai (media rpm in pianura e salita), che terreni percorri ,che rapporto distanza salita hai. La tua usura è una cosa mostruosa acc, sarei portato a pensare di materiali veramente scadenti. Do' per scontato che usi squirt, giusto?
i riferimenti alle mie catene sta da quando ho trasmissione 12v..su attuali e precedenti trasmissione con la tripla nn mi son mai posto il problema di controllarne l allungamento..o meglio,l ho misurata lo scorso anno quando poi ho cambiato il pp perche il vecchio nn accettava piu catena nuova..a parte cio..le prime catene che mi hanno dato da pensare sul motivo dell allungamento erano gx e slx lubrificate con muc off c3..considerando che lavavo e lubrificavobla trasmissione dopo ogni uscita.Poi son passato alla cera:squirt,poi flowerpower ed in ultimo squirt ebike
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.315
4.681
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
sono incuriosito dì sapere che tipo di pedalata hai (media rpm in pianura e salita), che terreni percorri ,che rapporto distanza salita hai. La tua usura è una cosa mostruosa acc, sarei portato a pensare di materiali veramente scadenti. Do' per scontato che usi squirt, giusto?
Semplice conta il dislivello, @Nitros si spara 3000m+ in 50km , quando la maggioranza di noi difficilmente arriva a 1500m+ in 45km.
I km sono quasi gli stessi ma il dislivello è doppio
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.315
4.681
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Ho ricontrollato . Catena XT cambiata a 132.80-132,84mm con 1800km 34000m+.
Da Strava ad occhio @Nitros fa lo stesso dislivello in circa 700km!.
La catena Slx o deore la cambiai dopo 1600km con 133mm, che la catena XT sia più duratura?
C'é da dire che con l'XT ne ho fatti 1800 partendo con la bici nuova e quindi ingranaggi nuovi.
Facendo un giro di oltre 100km 1122m+ misto asfalto sempre con la stessa Endurona gommata piombata, ho spinto sempre anche in piano su asfalto per stare sui 22-25km/h e la catena a fine giro era messa decisamente meglio di un giro con la metá dei km e il 50% in piú del dislivello.
 
Ultima modifica:

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.102
366
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
i riferimenti alle mie catene sta da quando ho trasmissione 12v..su attuali e precedenti trasmissione con la tripla nn mi son mai posto il problema di controllarne l allungamento..o meglio,l ho misurata lo scorso anno quando poi ho cambiato il pp perche il vecchio nn accettava piu catena nuova..a parte cio..le prime catene che mi hanno dato da pensare sul motivo dell allungamento erano gx e slx lubrificate con muc off c3..considerando che lavavo e lubrificavobla trasmissione dopo ogni uscita.Poi son passato alla cera:squirt,poi flowerpower ed in ultimo squirt ebike
il penultimo e' sempre una cera? con le cere hai un riscontro su maggiore durata? Non hai risposto sul tipo di pedalata che usi: hai il contatore rpm? se no , ti senti di andare duro o agile?
Semplice conta il dislivello, @Nitros si spara 3000m+ in 50km , quando la maggioranza di noi difficilmente arriva a 1500m+ in 45km.
I km sono quasi gli stessi ma il dislivello è doppio
pedali automatici o flat?. e' anche vero che se parte e ritorna allo stesso punto , piu' salita equivale a piu' discesa. Questo ailtissimo dislivello in proporzione al chilometraggio, partendo dal presupposto precedente, significa salite con pendenze notevoli : vengono affrontate di pura forza sviluppata solo in spinta? ( pedali flat , mancanza di trazione di una gamba e cadenze molto basse). Per assurdo facendo solo pianura spingendo sempre a cannone, non ci sarebbero pause di spinta
Facendo un giro di oltre 100km 1122m+ misto asfalto sempre con la stessa Endurona gommata piombata, ho spinto sempre anche in piano su asfalto per stare sui 22-25km/h e la catena a fine giro era messa decisamente meglio di un giro con la metá dei km e il 50% in piú del dislivello.
da quale parametro? allungamento misurato a fine giro? In pianura pero' la linea catena e' nettamente migliore che in salita
sul fattore salita -pianura: e' chiaro che in salita , solo per andare avanti, bisogna spingere piu' che in pianura, mentre in pianura viene spontaneo rilassarsi, sopratutto se e' in programma un giro con tanta salita
Da questo punto di vista, ho realizzato da anni, che solo elite o amatori molto forti, si allenano spingendo anche in pianura e in discesa, mentre la massa, alla fine della salita che sia lunga o corta, si fanno la sosta :smile:. Ho fatto diversi esperimenti nel creare segmenti strava nei pressi di salite di vario genere, sia su strada che off road. Sulla salita la concorrenza e' tanta , se la salita e' molto ''battuta'', in poche decine di secondi ci sono centinaia di tempi individuali. Spostando la fine segmento 100 m dopo la fine salita, che sia falsopiano, il piu' delle volte, pianura o discesa pedalabile (non picchiate molto ripide), in poche decine di secondi i risultati calano paurosamente come numero. Attaccandoci qualche centinaio di m fino a qualche km,di tratti in cui e' possibile sempre pedalare senza sosta, gli avversari si riducono a pochi elementi.
Su strada gli ''avversari'' sono comunque sempre decine per via del numero molto piu' alto di praticanti e sopratutto agonisti, ma su sterrato piazzando un tratto pedalabile dopo una salita , gli ''avversari'' seri si contano sulle dita di una mano.
Detto questo, ora esco e faccio un'analisi sui watt che produco in salite serie col mio ritmo naturale, e in pianura ad un ritmo faticoso, sostenibile diciamo per il tempo della durata di una salita fatta a parita' di sforzo. Ma ho gia' dei numeri certi: l'anno scorso ho fatto tante salite che mi hanno impegnato 30-40 min a cadenza regolare , come sempre all'80% delle mie possibilita'. il vattaggio e' stato superiore di max 10 w, su 230, rispetto a tratti non dico piatti, ma con pendenza media dello 0.5%, ovvero pianura ondulata, falsopiani e anche discese leggere, tutto sempre pedalabile senza sosta . In pianura mentalmente e' piu' difficile spingere per decine di minuti, sopratutto se sai che dopo 90 km titroverai strappi di 1 km con pendenze a doppia cifra, infatti sulle salite , come tempi strava navigo nei primi 15 ( considerando che davanti a me almeno il 50% hanno dai 10 ai 30anni in meno)ma sui tratti semi piatti che impegnano oltre 15 min, raramente esco dai primi 3 :mrgreen:. questo in mtb , su strada solo con tutti gli elite in circolazione e' dura :smile:
 

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.102
366
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
Molto più curioso capire come fanno a durare le tue catene 4000km o più cera o non cera, pedalata così o cosà non ho mai sentito in mtb catene che durano più di 2000km. :nunsacci:
4000 km sono ad un allungamento a metà strada tra 0.25 e 0.5,non è ancora ora di cambiarla.Posso dire che evito il fango e se proprio incappo in qualche tratto,ci vado piano per non impastare la bici. Però in compenso con terreni molto polverosi,se ci viaggio sul piano o leggera salita -discesa,sollevo grandi polveroni perché ci viaggio molto veloce. Può anche essere che ho una pedalata molto redditizia,nel senso che anche grazie alle alte rpm,tendo a annullare i punti morti sup e inf,la cosiddetta pedalata rotonda. Con precisione è difficile dirlo, però non faccio solo off-road, nell'arco dell'anno circa il 30-35%di asfalto lo faccio
 

Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
6.061
7.756
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm
il penultimo e' sempre una cera? con le cere hai un riscontro su maggiore durata?
..nel topic,avevo affermato tempo addietro che confrontando la medesima tipologia di catena(gx vs gx...slx vs slx) che variando la tipologia di lubrificante(m.off c3,squirt,flowerpower)non avevo percepito differenze significative inquanto durata della catena..ossia con la cera a pari allungamento avevo percorso qualche km in piu,ma nulla di eclatante e significativo..Il fattore per cui la preferisco e perche nn devo lavar continuamente la trasmissione con acqua:se in estate ho le zanzare che mi divorano in cortile,in inverno mettersi a giocare con l acqua non e proprio piacevole ancor piu che per il lavaggio devo affidarmi ad uno spruzzino a pompa dato che nn ho altra disponibilita d acqua Con la cera posso mettermi a pulire la trasmissione e ricerare anche a mezzanotte,senza romper le palle ai vicini,senza sprecar acqua..evia dicendo.
Ora sto usando catena X01 e squirt ebike e mi sto sorprendendo di quanti km ho gia fatto con questa ultima combo.
 

Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
6.061
7.756
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm
..aggiungo:..la bellezza di andar in giro con una trasmissione pulita!..mi stupisce sempre il fatto che dopo km percorsi e dislivelli fatti in terra,fango e polvere..al max vedo qualche alone sul pp ma la differenza rispetto al quando usavo l' olio e imbarazzante..e sorrido ancor sempre quando nell osservar trasmissioni di altri che incontro vedo il pastume unto e nero con cui le fanno lavorare.
 

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.102
366
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
Ora sto usando catena X01 e squirt ebike
in cosa si differenzia da quello standard?
..aggiungo:..la bellezza di andar in giro con una trasmissione pulita!..mi stupisce sempre il fatto che dopo km percorsi e dislivelli fatti in terra,fango e polvere..al max vedo qualche alone sul pp ma la differenza rispetto al quando usavo l' olio e imbarazzante..e sorrido ancor sempre quando nell osservar trasmissioni di altri che incontro vedo il pastume unto e nero con cui le fanno lavorare.
stessa cosa per me con il nuovo prodotto, non rimane nessun tipo di residuo, catena lucida anche dopo 3-4 uscite di 3 ore in media
 

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.102
366
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
fatta la ''prova di forza'' sulla catena con rapporti agli estremi della scala da 12, mi sono scelto dei muri rognosi in asfalto per poter produrre un'andatura costante, tra i quali ho trovato un nuovo sentiero che potro' percorrere per intero quando il ruscello che lo attraversa si sara' placato :smile:. Per la pianura non e' stato facile, nei dintorni difficile trovare pianura piatta piu' lunga di qualche centinaio di metri, ho tenuto buoni anche falsopiani con pendenza positiva o negativa all 1% max.
Potenza = forza x velocita' , dove la velocita' sono le rotazioni / min della pedaliera, ho mantenuto le mie rpm standard per salita , 80-85 e come riferimento la potenza che ne deriva a fare salite di circa 30-40 min a 80 rpm con rapporti corti su pendenze tra 6- 12%. in realta' non mi capita mai di usare il 52 per cosi' tanto tempo, su sterrate o compatte , asfalto compreso, di solito uso molto 24-28-32-38, un po' meno 44 se il terreno e' molto sconnesso
Quindi salita al 14-15% costante , 80-83 rpm, si viaggia attorno ai 230-240w col 52. Produrre la stessa potenza con la stessa cadenza col 10 e' impossibile anche in pianura, considerando che sopra i 35 orari c'e' un flusso d'aria contrario abbastanza forte, in discesa 2% circa , a 85 rpm viaggiavo gia' oltre i 300w, valore che dalla mia curva potenza del 2024, riesco a mantenere max 2.5 minuti (4.8 w/kg). Col rapporto successivo, il 12 stare attorno ai 230w a 80 rpm circa, e' possibile, ma per nulla facile, a differenza della salita che obbliga a fare watt, in pianura la tentazione di mollare spesso prevale , se non si ha un obbiettivo preciso, che sia una ripetuta, un segmento strava o tenere la ruota di uno stradista che non ti vuole dietro :mrgreen:. Anche con il 14 che e' il mio rapporto base per la pianura su strada fare i 230 w e' abbastanza facile alzando la cadenza a 85-87 rpm, con affaticamento muscolare simile a quello in salita a pari potenza
La mia considerazione: il dislivello non puo' essere la causa del maggior consumo di catena, se non che usando gli ultimi 4 rapporti della scala, tra catena molto incrociata e cadenza molto bassa, la catena si contorce paurosamente. Se a parita' di potenza la cadenza e' molto bassa, deve per forza aumentare la forza impressa sui pedali , e il conseguente attrito catena-denti di corona e pignoni
 

Classifica giornaliera dislivello positivo