yayayaya
Biker incredibilis
Non so se l'avere 3 false maglie in qualche modo abbia usurato maggiormente la corona.
Le misure le ho sempre pre considerando le false maglie
Le misure le ho sempre pre considerando le false maglie
Scusa se ti cito qua ma eri tu che dicevi che la vite che tiene il perno della fox non ferma il perno??? Se mi sbaglio scusamiNon so se l'avere 3 false maglie in qualche modo abbia usurato maggiormente la corona.
Le misure le ho sempre pre considerando le false maglie
..tiene ferma la boccola...non sono io che lo dicevo ma io avevo affermato che finalmente avevano fatto una modifica furba,dato che sulle antecedenti quella boccola nn c e...(e neppure la vite..)Scusa se ti cito qua ma eri tu che dicevi che la vite che tiene il perno della fox non ferma il perno??? Se mi sbaglio scusami
Alt ….. per questo chiedo , nella fox che ho appena preso appunto c’è la boccola , di cui non sapevo l esistenza , nell altra non che la boccola ma il perno e’ totalmente diverso e la vita appunto lo tiene fermo …..tiene ferma la boccola...non sono io che lo dicevo ma io avevo affermato che finalmente avevano fatto una modifica furba,dato che sulle antecedenti quella boccola nn c e...(e neppure la vite..)
..ma i 2 perni?era tutto nella fornitura?Alt ….. per questo chiedo , nella fox che ho appena preso appunto c’è la boccola , di cui non sapevo l esistenza , nell altra non che la boccola ma il perno e’ totalmente diverso e la vita appunto lo tiene fermo …
Eccoi due perni a confronto:
15x110
Vedi l'allegato 676162 Vedi l'allegato 676163
No , il perno “ciccione” e’ quello della forcella che già avevo , la seconda forcella è arrivata con perno a leva classico , inguardabile per me e quindi ho preso questo a brugola su aliexpress , ma la seconda forcella ha la boccola e serve quel perno..ma i 2 perni?era tutto nella fornitura?
Ad occhio,giustamente il perno con la testa serve in uso gon la boccola:la boccola e stata concepita per far si che serrando il perno e quindi la ruota,il fodero forcella non venga soggetto a flessione...cosa che capita soprattutto quando si usurano le battute d appoggio fra asse ruota e forca.
Nel secondo perno il funzionamento e medesimo..occorre togliere la boccola dal fodero e ogni volta che lo si vuole svitare o avvitare occorre allentare la vite
..sai cosa viene il perno a sgancio rapido..o o tieni x altro o nn sprecarloNo , il perno “ciccione” e’ quello della forcella che già avevo , la seconda forcella è arrivata con perno a leva classico , inguardabile per me e quindi ho preso questo a brugola su aliexpress , ma la seconda forcella ha la boccola e serve quel perno
?..sai cosa viene il perno a sgancio rapido..o o tieni x altro o nn sprecarlo
Aaaa…
..caro?!?..e una fucilata!..un paio di anni fa un tizio me ne ha venduto uno nuovo x 18 euro che come a te,nn lo usava..e perquello che dico di nn sprecarlo..io la ruota ant la smonto mezzi i momenti x carico e scarico in auto e lo trovo comodissimo..Aaaa…
Intendevi che costa caro … in effetti , si lo tengo lì
Io non la smonto ma la ruota se non per fare lavori in auto la carico sul tetto , poi pesa uno stonfo..caro?!?..e una fucilata!..un paio di anni fa un tizio me ne ha venduto uno nuovo x 18 euro che come a te,nn lo usava..e perquello che dico di nn sprecarlo..io la ruota ant la smonto mezzi i momenti x carico e scarico in auto e lo trovo comodissimo..
Esatto, puoi provare a sfilare il perno quando é stretta.Scusa se ti cito qua ma eri tu che dicevi che la vite che tiene il perno della fox non ferma il perno??? Se mi sbaglio scusami
Hai letto il testo che ho scritto prima ? Ci sono due tipi di forcelle e di perni! Io per prima avevo quella che se non sviti la vite il perno non esceEsatto, puoi provare a sfilare il perno quando é stretta.
Quasi rutti gli amici allentantavano la brugola convinti che non venisse via altrimenti il perno
interessante il discorso sul numero di giri che la fa la catena, sono curioso di vedere la differenza con monocorona tra uso di pignone 52 e 10, ma secondo me non e' poi tanto, entra in gioco anche il diverso assetto del bilancere del cambio...anche....ma aggiungo che,nn solo.
-uscita 50 km,dislivello 1000mt..
-uscita 50km,dislivello 2000mt..
stesso ciclista e stessa biga,va da se che il tempo di percorrenza aumenta per non dir quasi che raddoppia come e raddoppiato il dislivello ..diminuisce quindi la velocita di percorrenza ma il ritmo di pedalata e sempre lo stesso e,cosi come affermato,la potemza impressa sui pedali..cosa cambia quindi?
..i rapporti utilizzati..in numero di volte che la catena compie il suo giro..il suo sviluppo..
per assurdo su una trasmissione con rapportatura 10-50 se percorro 50km con il 10 ingaggiato o se vengon percorsi con il 52..cambiano:la velocita di punta(ovvio)il numero di pedalate e il numero di volte che la catena percorre l intero sviluppo..da falsa maglia a falsa maglia,piu volte gira e piu vengon fatto girare i rullini. e quindi ne risulta aumentato il consumo x usura...da qui l allungamento e proporzionale ai km percorsi,ma anche ai dislivelli(in condizioni ottimali escludendo quindi altri agenti esterni..sporco,acqua,ecc)
dovrebbe essere cosi. pero' valori di velocita' del genere, dovrebbero essere sporadici nel corso degli allenamenti.basta fare il confronto con la bdc, 100km 1000m+ 3h20 la catena dura una vita, mtb 30 km 1000m+ 2h30 la catena la cambio prima dei 2000km, stesso ciclista.
spingo pure in piano con la bdc , ma è ovvio che spingere a 80rpm x salire a 6km/h e tutt'altra cosa come sforzo e come usura
..''misurato'' giro della catena della falsamaglia con pignone da 10 e 52: prendendo come riferimento la lancetta dei secondi dell'orologio, sono 3 min e 20 sec in entrambi i casi, cioe' tre giri e 1/3 di pedivella. In sostanza, mantenendo un numero di rpm stabile, il ''tragitto della catena non cambia''
L'idea che mi sono fatto io è che una delle principali fonti di usura è la polvere/sabbia che si appiccica all'olio e che fa da pasta abrasiva sotto al rullino.tornando in 3d, se le maglie della catena con lo squirt sono cosi' legate, puo' significare che la cera sigilla lo spazio tra rullino e perno dallo sporco esterno ( quello che mi diceva uno dei primi che ho conosciuto che usava cera), rendendo piu' duro il rotolamento del rullino stesso, oppure la cera aggolomera piu' sporco di un olio secco. In entrambi i casi , l'usura della catena che vantaggi ne trae? Oppure uqalcos'altro che mi sfugge?
![]()
potrei subito dirti che il 10 produce un numero moltiplicato dì 5.2 volte,ma non sono comparabili a livello di velocità perché sono pignoni usati per velocità molto differenti. A parità di rpm ,ti potrei dire 45 orari per l'uno e 8 per l'altro..![]()
..ok...ora pero,prova a vedere la differenza fra 10 e 52 di quanti giri catena servono x fare 1 giro ruota..
![]()