Lubrificazione catena con squirt

Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
6.006
7.634
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm
Scusa se ti cito qua ma eri tu che dicevi che la vite che tiene il perno della fox non ferma il perno??? Se mi sbaglio scusami
..tiene ferma la boccola...non sono io che lo dicevo ma io avevo affermato che finalmente avevano fatto una modifica furba,dato che sulle antecedenti quella boccola nn c e...(e neppure la vite..)
 

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
30.887
38.169
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
..tiene ferma la boccola...non sono io che lo dicevo ma io avevo affermato che finalmente avevano fatto una modifica furba,dato che sulle antecedenti quella boccola nn c e...(e neppure la vite..)
Alt ….. per questo chiedo , nella fox che ho appena preso appunto c’è la boccola , di cui non sapevo l esistenza , nell altra non che la boccola ma il perno e’ totalmente diverso e la vita appunto lo tiene fermo …
Eccoi due perni a confronto:
15x110

IMG_2656.jpeg IMG_2655.jpeg
 

Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
6.006
7.634
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm
Alt ….. per questo chiedo , nella fox che ho appena preso appunto c’è la boccola , di cui non sapevo l esistenza , nell altra non che la boccola ma il perno e’ totalmente diverso e la vita appunto lo tiene fermo …
Eccoi due perni a confronto:
15x110

Vedi l'allegato 676162 Vedi l'allegato 676163
..ma i 2 perni?era tutto nella fornitura?
Ad occhio,giustamente il perno con la testa serve in uso gon la boccola:la boccola e stata concepita per far si che serrando il perno e quindi la ruota,il fodero forcella non venga soggetto a flessione...cosa che capita soprattutto quando si usurano le battute d appoggio fra asse ruota e forca.
Nel secondo perno il funzionamento e medesimo..occorre togliere la boccola dal fodero e ogni volta che lo si vuole svitare o avvitare occorre allentare la vite
 

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
30.887
38.169
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
..ma i 2 perni?era tutto nella fornitura?
Ad occhio,giustamente il perno con la testa serve in uso gon la boccola:la boccola e stata concepita per far si che serrando il perno e quindi la ruota,il fodero forcella non venga soggetto a flessione...cosa che capita soprattutto quando si usurano le battute d appoggio fra asse ruota e forca.
Nel secondo perno il funzionamento e medesimo..occorre togliere la boccola dal fodero e ogni volta che lo si vuole svitare o avvitare occorre allentare la vite
No , il perno “ciccione” e’ quello della forcella che già avevo , la seconda forcella è arrivata con perno a leva classico , inguardabile per me e quindi ho preso questo a brugola su aliexpress , ma la seconda forcella ha la boccola e serve quel perno
 

Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
6.006
7.634
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm
No , il perno “ciccione” e’ quello della forcella che già avevo , la seconda forcella è arrivata con perno a leva classico , inguardabile per me e quindi ho preso questo a brugola su aliexpress , ma la seconda forcella ha la boccola e serve quel perno
..sai cosa viene il perno a sgancio rapido..o o tieni x altro o nn sprecarlo
 

Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
6.006
7.634
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm
Aaaa…
Intendevi che costa caro … in effetti , si lo tengo lì
..caro?!?..e una fucilata!..un paio di anni fa un tizio me ne ha venduto uno nuovo x 18 euro che come a te,nn lo usava..e perquello che dico di nn sprecarlo..io la ruota ant la smonto mezzi i momenti x carico e scarico in auto e lo trovo comodissimo..
 

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
30.887
38.169
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
..caro?!?..e una fucilata!..un paio di anni fa un tizio me ne ha venduto uno nuovo x 18 euro che come a te,nn lo usava..e perquello che dico di nn sprecarlo..io la ruota ant la smonto mezzi i momenti x carico e scarico in auto e lo trovo comodissimo..
Io non la smonto ma la ruota se non per fare lavori in auto la carico sul tetto , poi pesa uno stonfo :-)
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.270
4.599
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Scusa se ti cito qua ma eri tu che dicevi che la vite che tiene il perno della fox non ferma il perno??? Se mi sbaglio scusami
Esatto, puoi provare a sfilare il perno quando é stretta.
Quasi rutti gli amici allentantavano la brugola convinti che non venisse via altrimenti il perno
 

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
30.887
38.169
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Esatto, puoi provare a sfilare il perno quando é stretta.
Quasi rutti gli amici allentantavano la brugola convinti che non venisse via altrimenti il perno
Hai letto il testo che ho scritto prima ? Ci sono due tipi di forcelle e di perni! Io per prima avevo quella che se non sviti la vite il perno non esce
 

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.102
366
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
..anche....ma aggiungo che,nn solo.
-uscita 50 km,dislivello 1000mt..
-uscita 50km,dislivello 2000mt..
stesso ciclista e stessa biga,va da se che il tempo di percorrenza aumenta per non dir quasi che raddoppia come e raddoppiato il dislivello ..diminuisce quindi la velocita di percorrenza ma il ritmo di pedalata e sempre lo stesso e,cosi come affermato,la potemza impressa sui pedali..cosa cambia quindi?
..i rapporti utilizzati..in numero di volte che la catena compie il suo giro..il suo sviluppo..
per assurdo su una trasmissione con rapportatura 10-50 se percorro 50km con il 10 ingaggiato o se vengon percorsi con il 52..cambiano:la velocita di punta(ovvio)il numero di pedalate e il numero di volte che la catena percorre l intero sviluppo..da falsa maglia a falsa maglia,piu volte gira e piu vengon fatto girare i rullini. e quindi ne risulta aumentato il consumo x usura...da qui l allungamento e proporzionale ai km percorsi,ma anche ai dislivelli(in condizioni ottimali escludendo quindi altri agenti esterni..sporco,acqua,ecc)
interessante il discorso sul numero di giri che la fa la catena, sono curioso di vedere la differenza con monocorona tra uso di pignone 52 e 10, ma secondo me non e' poi tanto, entra in gioco anche il diverso assetto del bilancere del cambio.
Non mi sono mai arrovellato su queste cose, pensa che ho iniziato ad interessarmi seriamente della pulizia della trasmissione dopo 35 anni di bici, perche' le parti delle trasmissioni elettroniche costicchiano :mrgreen:. Secondo me sono tante le cose che entrano in gioco, primo lo sporco, che sopratutto col secco e terreni polverosi e' un abrasivo pazzesco. Poi la trovata(per i produttori) del monocorona: obbligando ad usare incroci esagerati nei pressi dei fondoscala e' gia' un fattore a sfavore, ragionando bene, con pignoni molto grandi 52-50-44 ecc, i denti ingaggiati dal pignone , lo sono su un angolo maggiore rispetto ad un pignone piccolo = in teoria piu' usura . In questo caso pero', sulla bdc che ha dimensioni di corone piu' grandi della mtb, in mancanza dello sporco di off road, io non ho mai cambiato una catena per usura, con un gruppo che in media mi durava 5-6 anni = circa 75-90.000 km, che cambiavo solo per sfizio, gruppi con cui usavo contemporaneamente 2 set di ruote da gara ( circa 1.500 km) e uno per allenamento per il resto dei km annuali, ognuna con il suo pacco pignoni, senza avere mai avuto necessita' di cambiare pignoni per usura
Esempio numerico km/ D+ : a parita' di distanza , se si parte da un punto A per poi ritornarci, che penso sia il caso piu' frequente per non dire standard, fare piu' salita significa poi fare piu' discesa , situazione in cui si puo' anche non pedalare per diversi km, o comunque pedalare con sforzo molto piu' basso che in salita o pianura , alla fine cioe' salita e discesa si compensano,
basta fare il confronto con la bdc, 100km 1000m+ 3h20 la catena dura una vita, mtb 30 km 1000m+ 2h30 la catena la cambio prima dei 2000km, stesso ciclista.
spingo pure in piano con la bdc , ma è ovvio che spingere a 80rpm x salire a 6km/h e tutt'altra cosa come sforzo e come usura
dovrebbe essere cosi. pero' valori di velocita' del genere, dovrebbero essere sporadici nel corso degli allenamenti.
questo valore, eccetto passaggi molto tecnici nei single track di pochi secondi, e' il mio valore minimo( non ricordo a memoria di essere mai ''sceso'' ai 5 orari ), su una salita asfaltata molto ripida , circa 22-25% che sono costretto a fare quando sono in ritardo x il rientro :smile:, che se potessi eviterei. Ci salgo a 65 rpm, che per me e' molto sotto range in salita ( 80-85), la catena se potrebbe urlerebbe, pero' apunto si tratta di situazioni sporadiche che durano molto meno di 5 minuti su strappi di poiche centinaia di m,io sono contrario a fare salite spacca gambe sopratutto, e spacca catene, per decine di minuti sotto alle 70 rpm, quando si lavora solo nel campo della forza , che non e' l'ideale per la trasmissione, e per muscoli, legamenti e tendini. Diversamente , salire a 6 orari a 80 rpm , significa frullare un rapporto troppo corto per mancanza ovvia di potenza , pero' e' meglio che farlo a 60 rpm :mrgreen:
 

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.102
366
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
tornando in 3d, se le maglie della catena con lo squirt sono cosi' legate, puo' significare che la cera sigilla lo spazio tra rullino e perno dallo sporco esterno ( quello che mi diceva uno dei primi che ho conosciuto che usava cera), rendendo piu' duro il rotolamento del rullino stesso, oppure la cera aggolomera piu' sporco di un olio secco. In entrambi i casi , l'usura della catena che vantaggi ne trae? Oppure uqalcos'altro che mi sfugge?
:nunsacci:
 

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.102
366
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
''misurato'' giro della catena della falsamaglia con pignone da 10 e 52: prendendo come riferimento la lancetta dei secondi dell'orologio, sono 3 min e 20 sec in entrambi i casi, cioe' tre giri e 1/3 di pedivella. In sostanza, mantenendo un numero di rpm stabile, il ''tragitto della catena non cambia'', e' ovvio che mantenendo le rpm ideali , non avrebbe senso viaggiare a 30orari col 52 per fare un numero esorbitante di giri catena :mrgreen:.
Rimango dell'idea che il fattore che influenza di piu' l'usura sia lo sporco e probabilmente anche la forza a cui viene soggetta la catena, recentemente ho sentito di un elite su starda che l'ha rotta in una volata, casi in cui, a quei livelli si scaricano per pochi secondi picchi di oltre 1.500 w....Il biker piu' allenato ma sopratutto piu' forte, e' in grado di mantenere una variazione piu' contenuta nel range rpm, perche' ha una notevole potenza aerobica che permette di avere alte rpm, e quindi una pedalata piu' regolare , detta ''rotonda'' che non stantiffa la forza sopratutto tra ore 2 e 5, annullandosi ai punti morti e anche nella fase di trazione tra ore 6 e 11, mentre il biker piu' debole fara' il contrario, stressando maggiormente la catena in un'arco piu' ridotto della pedalata
 

Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
6.006
7.634
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm
''misurato'' giro della catena della falsamaglia con pignone da 10 e 52: prendendo come riferimento la lancetta dei secondi dell'orologio, sono 3 min e 20 sec in entrambi i casi, cioe' tre giri e 1/3 di pedivella. In sostanza, mantenendo un numero di rpm stabile, il ''tragitto della catena non cambia''
.. :nunsacci: :nunsacci:..ok...ora pero,prova a vedere la differenza fra 10 e 52 di quanti giri catena servono x fare 1 giro ruota..:idea:
 

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.904
1.202
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
tornando in 3d, se le maglie della catena con lo squirt sono cosi' legate, puo' significare che la cera sigilla lo spazio tra rullino e perno dallo sporco esterno ( quello che mi diceva uno dei primi che ho conosciuto che usava cera), rendendo piu' duro il rotolamento del rullino stesso, oppure la cera aggolomera piu' sporco di un olio secco. In entrambi i casi , l'usura della catena che vantaggi ne trae? Oppure uqalcos'altro che mi sfugge?
:nunsacci:
L'idea che mi sono fatto io è che una delle principali fonti di usura è la polvere/sabbia che si appiccica all'olio e che fa da pasta abrasiva sotto al rullino.
La cera diventa nera e l'eccesso forma dei grumi, ma non appiccica polvere e sabbia.
A temperatura ambiente la cera è solida, quindi se è penetrata nei rullini e ha riempito bene gli spazi ci sta che la catena appaia più legata,
 

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.102
366
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
.. :nunsacci: :nunsacci:..ok...ora pero,prova a vedere la differenza fra 10 e 52 di quanti giri catena servono x fare 1 giro ruota..:idea:
potrei subito dirti che il 10 produce un numero moltiplicato dì 5.2 volte,ma non sono comparabili a livello di velocità perché sono pignoni usati per velocità molto differenti. A parità di rpm ,ti potrei dire 45 orari per l'uno e 8 per l'altro
 

Classifica giornaliera dislivello positivo