Tech Corner La latticizzazione

davide81

Biker superis
sono finalmente riuscito a trasformare i miei cerchi per accogliere le mia gomme TR. ho fatto un paio di giri di nastro telato e un giro di nastro isolante da elettricista......è stato l'unico modo per rendere lescia la superfice dove far aderire l'or della valvola mavic......... dite che pùò essere pericoloso girare cosi? ho il rischio di stallonare? la pressione all'anteriore non la scendo a meno di 2 bar e peso meno di 60 kg.......
 

emigliore

Biker novus
22/2/11
3
0
0
bregnano
Visita sito
ringrazio molto scr1 per l'ottimo servizio, e anche tutti gli altri per le varie dritte. Oggi ho latticizzato i mie nuovi cerchi tubels red metal 3, con gomme hutchinson toro, una bella fatica da far tallorare (sono un principiante senza manualità alla prima esperienza) cmq dopo averle gonfiate alla pressione di utilizzo, passate 3 ore la pressione è diminuita di 0,5 bar, come è possibile? Ho crontrollato ed è uscito solo pochissimo lattice vicino al bordo di solo uno dei due cerchi, l'altro nemmeno una goccia.Ora le ho riportate alla pressione corretta domani controllo nuovamete. Grazie a tutti
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
ringrazio molto scr1 per l'ottimo servizio, e anche tutti gli altri per le varie dritte. Oggi ho latticizzato i mie nuovi cerchi tubels red metal 3, con gomme hutchinson toro, una bella fatica da far tallorare (sono un principiante senza manualità alla prima esperienza) cmq dopo averle gonfiate alla pressione di utilizzo, passate 3 ore la pressione è diminuita di 0,5 bar, come è possibile? Ho crontrollato ed è uscito solo pochissimo lattice vicino al bordo di solo uno dei due cerchi, l'altro nemmeno una goccia.Ora le ho riportate alla pressione corretta domani controllo nuovamete. Grazie a tutti

se alla prima latticizzazione ti è uscito poco lattice sei stato molto bravo.
mi sento di suggerirti di provare a portare la pressione quasi a 4 bar al primo gonfiaggio e di scendere a quella di utilizzo solo alla prima uscita, poi occhio alla valvola, se è sporca di lattice vulcanizzato spesso perde, io ci metto un po di olio siliconico.
Comunque alla peggio il lattice ci impiegherà qualche giorno per chiudere tutti i micropori
 

Zac36100

Biker superis
30/9/11
420
133
0
Vicenza
Visita sito
Bike
HongFu 056 - XX1
ciao

anche a me è riuscita la latticizzazione!!

cerchi equalizer21 e gomme geax saguaro HP.
nastro telato
Lattice MV-tek race.

Premetto che il copertone aveva 500km fatti con camera, tuttavia rimaneva bello "largo" dentro al canale.

Il problema è stato che sparavo aria a 5 atmosfere ma non riuscivo a far tallonare, sono stato li un'ora ma mi sputava fuori tutto il lattice. Avevoanche in saponatotutto bene...
Alla fine si è tallonata a 8-9 bar e ha tenuto bene.

Mi sono reso conto che ho inserito, effettivamente, solo 50cc di lattice, difatti dopo 48ore la gomma è passata da 2,5bar a 1,7


credo basti inserire altri 50cc di lattice e rigonfiare.

per inserire lattice ho usato un imbuto fatto col becco di un riduttore per tubo di silicone.
 

karne

Biker extra
14/8/09
738
2
0
54
NOVARA
Visita sito
mi togliete una curiosita' ?

ho da poco acquistato delle ruote tubless e il sivende ha messo il joe's fat come liquido interno
ma ho pensato di portarmi dietro lo stesso una camera d'aria per le emergenze ( non si sa' mai eppoi sono sfigato mica male )
pero' ho scoperto che la valvola tubless non si puo' smontare e quindi la camera d'aria non mi serve ad un tubo......

ma tutte le ruote tubless sono cosi o solo le mie ? :nunsacci:

ciao e grazie
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.906
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Come la valvola tubeless non si può smontare , cosa te l'hanno saldata??

La valvola tubeless si smonta eccome , ha una ghiera superiore che va svitata sotto vi è un oring , che una volto tolto fa fuoriuscire la valvola dall'interno del cerchio
 

DOTTORMALE

Biker ultra
8/9/09
646
3
0
MONCALIERI
Visita sito
ciao

anche a me è riuscita la latticizzazione!!

cerchi equalizer21 e gomme geax saguaro HP.
nastro telato
Lattice MV-tek race.

Premetto che il copertone aveva 500km fatti con camera, tuttavia rimaneva bello "largo" dentro al canale.

Il problema è stato che sparavo aria a 5 atmosfere ma non riuscivo a far tallonare, sono stato li un'ora ma mi sputava fuori tutto il lattice. Avevoanche in saponatotutto bene...
Alla fine si è tallonata a 8-9 bar e ha tenuto bene.

Mi sono reso conto che ho inserito, effettivamente, solo 50cc di lattice, difatti dopo 48ore la gomma è passata da 2,5bar a 1,7


credo basti inserire altri 50cc di lattice e rigonfiare.

per inserire lattice ho usato un imbuto fatto col becco di un riduttore per tubo di silicone.

8-9 barrrrr? sei pazzo ? hai rischiato che ti scoppiasse in faccia non spingersi mai oltre le 3-4 Bar , inoltre la gomma che si va a installare è meglio che sia nuova.
 

Zac36100

Biker superis
30/9/11
420
133
0
Vicenza
Visita sito
Bike
HongFu 056 - XX1
8-9 barrrrr? sei pazzo ? hai rischiato che ti scoppiasse in faccia non spingersi mai oltre le 3-4 Bar , inoltre la gomma che si va a installare è meglio che sia nuova.

no no, mi sono espresso male. La pressione del compressore era 8 bar quindi la portata era molto alta, ma la pressione all'interno del pneumatico non è andata oltre i 4 bar!
 

Zac36100

Biker superis
30/9/11
420
133
0
Vicenza
Visita sito
Bike
HongFu 056 - XX1
mi togliete una curiosita' ?

ho da poco acquistato delle ruote tubless e il sivende ha messo il joe's fat come liquido interno
ma ho pensato di portarmi dietro lo stesso una camera d'aria per le emergenze ( non si sa' mai eppoi sono sfigato mica male )
pero' ho scoperto che la valvola tubless non si puo' smontare e quindi la camera d'aria non mi serve ad un tubo......

ma tutte le ruote tubless sono cosi o solo le mie ? :nunsacci:

ciao e grazie


ho pensato anche io di portarmi dietro una camera di scorta. Per togliere la valvola ci vorrebbe una pinza, ma non voglio portarmela dietro. a tal proposito volevo sostituire la corona che ferma la valvola con un galletto (dado con alette) oppure con una corona con due lati fresati per essere "presi" da una chiave a forchetta
 

karne

Biker extra
14/8/09
738
2
0
54
NOVARA
Visita sito
probabilmente il sivende mi ha detto che non si puo' smontare perchè se ci metto le mani farei danni.......

comunque sembra funzionare bene il joe's fat,in pochi secondi ha tappato una foratura mentre continuavo a pedalare :i-want-t:

ciao
 

emigliore

Biker novus
22/2/11
3
0
0
bregnano
Visita sito
Ciao, scusate se torno a rompere, ma anche le vostre gomme tubless perdono pressione in modo considerevole? Come già scritto in precedenza ho latticizzato (per la prima volta) ruote hutchinson toro su cerchi furcrum red metal 3 con liquido MVTEK, dopo la lattigizzazione non è quasi uscita una goccia di liquido, ma nel giro di una notte mi ritrovo le gomme sgonfie.... Abituato con le camere d'aria che restano in pressione anche per mesi, la cosa mi sembra molto strana, non vorrei aver sbagliato qualcosa. Per verifica dopo il gonfiaggio o immerso cerchi e gomme in acqua e non ho rilevato nessuna perdita d'aria. Avete consigli da darmi.... Grazie mille ciao...
 

Franzbs

Biker serius
26/5/11
260
0
0
40
Borgosatollo (BS)
Visita sito
Ciao io monto gomme con camera d'aria, più precisamente delle maxxis addent su dei cerchi easton, vorrei latticizzare, il mio sivende mi ha detto che il kit costa sui 40€... In giro si può trovare anche a meno o è proprio quello il prezzo?
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
Ciao, scusate se torno a rompere, ma anche le vostre gomme tubless perdono pressione in modo considerevole? Come già scritto in precedenza ho latticizzato (per la prima volta) ruote hutchinson toro su cerchi furcrum red metal 3 con liquido MVTEK, dopo la lattigizzazione non è quasi uscita una goccia di liquido, ma nel giro di una notte mi ritrovo le gomme sgonfie.... Abituato con le camere d'aria che restano in pressione anche per mesi, la cosa mi sembra molto strana, non vorrei aver sbagliato qualcosa. Per verifica dopo il gonfiaggio o immerso cerchi e gomme in acqua e non ho rilevato nessuna perdita d'aria. Avete consigli da darmi.... Grazie mille ciao...

in una notte quanto scendono di pressione? se sono proprio sgonfie c'è qualcosa che non va di grosso per cui ti consiglierei di rifare il tutto . . .

hai già fatto almeno un' uscita? avrebbero dovuto assestarsi . . .

potrebbe anche essere che sgonfiadosi troppo si siano formati dei grumi tra cerchio e gomma (però vedresti le bolle!?), la valvola sei sicuro che non perde?

La quantità di lattice è sufficiente ed era abbastanza liquido? (prova ad aggiungere 5-10 ml di ammoniaca:omertà:)

l'interno della gomma era pulito (no oli o grassi che impediscono al lattice di lavorare bene?

la procedura che uso è questa:

-metto il copertone sul cerchio con acqua e sapone o meglio il lucidante del croscotto delle auto.
- sparo aria nella valvola avendo prima tolto la valvolina
- il copertone tallona, porto a 4 bar
- tolgo la pistola del compressore e tappo con un dito la valvola.
- ispeziono il copertone (se ci fossero buchi grossi metto una pezza e riparto da capo).
- se no tolgo il dito e lascio uscire l'aria, con una siringa metto il lattice dalla valvola, senza toccare troppo il copertone, metto la valvolina e rigonfio a 4 bar. Se non dovesse tallonare x la valvolina troppo stretta, la tolgo, gonfio a 4 bar, chiudo con dito e con mossa agile tolgo il dito e avvito la valvolina, la pressione mi scende a 1,5-2 bar, riporto a 4.
- faccio girare il lattice all'interno.

ciao
 

emigliore

Biker novus
22/2/11
3
0
0
bregnano
Visita sito
Grazie lokis, per l'interesse, seguirò il tuoi consigli!
Non sono ancora uscito con i nuovi cerchi, provero a farlo e se non si risolve rifaccio tutto seguendo attentamente le tue indicazioni. X info ( le valvole sembrano ok immerse in acqua non fanno la minima bolla, i cerchi erano puliti e di grumi ti assicuro non ce ne sono) ho un piccolo dubbio sulla quantità di lattice poichè non avevo un idicazione precisa sulla quantità e no ho inseriti 70ml, e sinceramente non ho controllato l'interno della gomma poichè erano nuove, ma sembravano pulite. Cmq grazie mille aggiungerò un po di lettice già molto liquido e se dopola prima uscita il problema non si risolve, come già detto rifaccio tutto. Grazie mille
 

Zac36100

Biker superis
30/9/11
420
133
0
Vicenza
Visita sito
Bike
HongFu 056 - XX1
Ciao, scusate se torno a rompere, ma anche le vostre gomme tubless perdono pressione in modo considerevole? Come già scritto in precedenza ho latticizzato (per la prima volta) ruote hutchinson toro su cerchi furcrum red metal 3 con liquido MVTEK, dopo la lattigizzazione non è quasi uscita una goccia di liquido, ma nel giro di una notte mi ritrovo le gomme sgonfie.... Abituato con le camere d'aria che restano in pressione anche per mesi, la cosa mi sembra molto strana, non vorrei aver sbagliato qualcosa. Per verifica dopo il gonfiaggio o immerso cerchi e gomme in acqua e non ho rilevato nessuna perdita d'aria. Avete consigli da darmi.... Grazie mille ciao...

ciao
ti porto la mia esperienza positiva col lattice MVTEK "race". Ho latticizzato anche con metà della quantità suggerita (50ml) con gomme da camera come il rocket ron performance(copertone montato che era usato 1000km!!) . Il mio consiglio è continuare a fare girare la ruota e dopo la prima latticizzata aggiungere altri 25ml di lattice per dare la "sigillatura definitiva".

Dopo che è latticizzato io passo tutta la circonferenza con acqua e sapone per verificare perdite e poi lavo tutto con getto d'acqua per pulire anche il cerchio.
Ah, a quel lattice MVtek ho aggiunto il 25% di acqua...
 

TEO 79

Biker serius
26/12/11
147
0
0
lecco
Visita sito
ciao a tutti, ho latticizzato con normale lattice da stampi diluito un poco le mie ruote normali non tubless e mettendo il flap apposito per modifica e tutto è ok.La mia domanda è se andando avanti e i flap mi si rovinano secondo voi ho lo stesso risultato mettendo del nastro telato nel cerchio per chiudere i fori dei niples e niente flap da interporre tra cerchio e camera o senza flap si rischia di stallonare troppo o di non avere lo stesso effetto di tenuta??? logicamente montando valvole per tubless?
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.814
827
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
il nastro americano sigilla altrettanto bene dei flap, però peggiora la tenuta tra cerchietto della gomma e fianchi del cerchio, quindi aumenta il rischio di stallonare (almeno per biker pesanti con gomme leggere).

Per intenderci, io con 80 kg ho stallonato diverse volte l'anteriore (e alla fine sono tornato al metodo EOT) mentre mio figlio (60 kg), sugli stessi percorsi, con solo nastro americano, non ha mai avuto problemi.

Se non vuoi ricomprare i flap e nemmeno correre rischi di stallonamento, l'EOT è un'ottima soluzione economica.
 

TEO 79

Biker serius
26/12/11
147
0
0
lecco
Visita sito
il nastro americano sigilla altrettanto bene dei flap, però peggiora la tenuta tra cerchietto della gomma e fianchi del cerchio, quindi aumenta il rischio di stallonare (almeno per biker pesanti con gomme leggere).

Per intenderci, io con 80 kg ho stallonato diverse volte l'anteriore (e alla fine sono tornato al metodo EOT) mentre mio figlio (60 kg), sugli stessi percorsi, con solo nastro americano, non ha mai avuto problemi.

Se non vuoi ricomprare i flap e nemmeno correre rischi di stallonamento, l'EOT è un'ottima soluzione economica.
grazie per la risposta, il mio problema è che non posso allargare il foro sul cerchio e quindi devo usare valvole presta ma non trovo camere con valvola presta smontabile con misure inferiori a 20 e sapevo che per il lavoro (sia con i flap che col metoto EOT) il flap o camera tagliata che sia deve essere più piccola come misura per essere messi belli aderenti
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.814
827
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
grazie per la risposta, il mio problema è che non posso allargare il foro sul cerchio e quindi devo usare valvole presta ma non trovo camere con valvola presta smontabile con misure inferiori a 20 e sapevo che per il lavoro (sia con i flap che col metoto EOT) il flap o camera tagliata che sia deve essere più piccola come misura per essere messi belli aderenti
allora l'EOT non puoi usarlo....peccato.
Puoi provare col nastro americano, però tieni su la pressione e, per migliorare l'aderenza tra cerchio e cerchietto della gomma, ti consiglio di coprire col nastro tutto l'interno del cerchio e non solo la gola. L'idea sarebbe di fare in modo che il nastro si interponga tra il metallo del cerchio e la gomma del cerchietto, in modo da aumentare il grip.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo