Tech Corner La latticizzazione

loonet

Biker superioris
Come flap uso le camere da 24 tagliate, ma ho anche usato il nastro americano e quello specifico della Effetto Mariposa e sempre gomme per camera.
In effetti, all'inizio, ci possono essere perdite dai nipples, che però diminuiscono sino a sparire, al massimo nel giro di 12/24 ore.
Con il tempo (al massimo qualche giorno), la gomma si stabilizza e, qualunque sia la tecnica usata, alla fine non perde più di un qualunque copertone con camera d'aria.
Non posso che confermare... anzi dopo diverso tempo si fa addirittura fatica a togliere il copertone dal cerchio in quanto il lattice praticamente lo incolla.
PS : ne approfitto per chiedere se qualcuno ha una soluzione a questo problema
 

Lore95

Biker ultra
16/6/11
662
2
0
30
Un paese sulla Serra
Visita sito
Io come primo esperimento ho usato la camera da 20' (metodo EOT) e fino ad ora tutto ha funzionato...
Ho provato con il posteriore ma niente: il talloncino spesso che si trova intorno alla valvola è troppo spesso.
Questo fa si che il copertone non faccia presa sul cerchio (in quel punto)
Per questo motivo volevo provare il flap...
p.s. come sigillante uso l' MvTec sigillante schiumoso... una meraviglia (simile al caffelattex).
p.p.s ma la camera è meglio da 20' o da 24'?
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
p.p.s ma la camera è meglio da 20' o da 24'?

Usate entrambe ma mi trovo meglio con la 24.

io uso da anni la 20, mi ci trovo meglio che con la 24.
Dalle esperienze fatte trovo la prima un pelo più scomoda da 'calzare' sul cerchio, però ha maggiore stabilità, resta molto più tesa ed omogenea e son riuscito a riutilizzarla smontando solo il copertone (la maggior tensione la fa restare in sede).
Con la 24 non ho trovato vantaggio alcuno invece... ;-)
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.906
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Stamattina ho notato di avere una spina infilata tra due tasselli laterali. consigli in merito? la lascio li o la tolgo cercando di far uscire meno lattice possibile?
naturalmente con il tempo potrebbe rovinare il pneumatico dunque sarebbe meglio toglierla, dipende date e da quanto liquido ti è rimasto nel pneu,
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.814
827
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
Inserire il lattice nel copertone e, soprattutto, rimboccarlo periodicamente, sono faccende piuttosto "noiose" e "sporche", almeno per me che uso una siringa acquistata in farmacia collegata ad un tubicino:

Debbo ripetere l'operazione più volte dato che la siringa è piccola, debbo fare attenzione nel premere lo stantuffo, altrimenti il tubo si sfila ed il lattice schizza ovunque, ma debbo anche farlo in fretta, visto che il tubo è sottile e tende ad otturarsi :omertà:

Per questi motivi ero tentato di acquistare un kit apposito, ma anche quelli non mi sembrano particolarmente funzionali (o comunque costano troppo per quello che valgono...).

Giorni fa, da un autodemolitore, ho visto un oggetto che mi ha illuminato:idea:
dEyyW.jpg


OGGETTO MISTERIOSO.........:smile:
4xOQd.jpg


Per chi non possiede una BMW, si tratta del kit usa e getta che quella casa costruttrice fornisce al posto della ruota di scorta......
OTTIMO anche per latticizzare le gomme della mtb, se avete un copressore e le valvole schrader (io ho entrambe). Le foto non hanno bisogno di commenti:
KMwxU.jpg


9Ehg2.jpg
 

Constable

Biker superis
31/7/10
329
0
0
MI
Visita sito
Bike
Giant
naturalmente con il tempo potrebbe rovinare il pneumatico dunque sarebbe meglio toglierla, dipende date e da quanto liquido ti è rimasto nel pneu,
Alla fine l'ho tolta; di lattice (ancora liquido) all'interno del copertone un po' ne é rimasto, ma fortunatamente sembrava che la spina fosse soltanto infilzata, viso che quando l'ho tolta non é uscita ne aria ne lattice. Meglio cosí. Grazie comunque
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.814
827
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
Per ERACLITUS
Grande idea .... ovviamente lo puoi ricaricare come credi ?
Vedrò se lo trovo anche io !!!!
CIao
Si, l'ho provato già su 4 gomme (per rimboccare). E' sufficiente mettere la quantità necessaria di lattice nel contenitore, collegare da un lato la valvola e dall'altro il compressore ed in un attimo il lattice passa nella gomma.
 

Antoine1

Biker popularis
il problema e' che quell'aggegio vuoto e' difficilissimo da trovare ....
Perchè lo cercheresti vuoto, non va bene quello che c'è dentro?
Dato che è pronto userei direttamente quello...
Se poi ti serve vuoto, ma è usa e getta, una buona cosa potrebbe essere un giro da un meccanico bmw :-)
questo non andrebbe bene lo stesso? Spari dentro e chiudi tutto.. forever and ever :-| sì, a volte sono l'esponente di spicco della scuola della pigrizia...
 

tugello

Biker superioris
26/10/09
827
0
0
Visita sito
Inserire il lattice nel copertone e, soprattutto, rimboccarlo periodicamente, sono faccende piuttosto "noiose" e "sporche", almeno per me che uso una siringa acquistata in farmacia collegata ad un tubicino:

Debbo ripetere l'operazione più volte dato che la siringa è piccola, debbo fare attenzione nel premere lo stantuffo, altrimenti il tubo si sfila ed il lattice schizza ovunque, ma debbo anche farlo in fretta, visto che il tubo è sottile e tende ad otturarsi :omertà:

Per questi motivi ero tentato di acquistare un kit apposito, ma anche quelli non mi sembrano particolarmente funzionali (o comunque costano troppo per quello che valgono...).

Giorni fa, da un autodemolitore, ho visto un oggetto che mi ha illuminato:idea:


OGGETTO MISTERIOSO.........:smile:


Per chi non possiede una BMW, si tratta del kit usa e getta che quella casa costruttrice fornisce al posto della ruota di scorta......
OTTIMO anche per latticizzare le gomme della mtb, se avete un copressore e le valvole schrader (io ho entrambe). Le foto non hanno bisogno di commenti:

Il sistema è sicuramente molto professionale e valido per una ruota da macchina, più voluminosa e meno sensibile al peso ( nel senso che non devi pedalare )

Mi pare però che non sia facile saper quanto lattice sia rimasto nel copertone e quindi quanto ne vada aggiunto.

io uso la siringa da 60 ml con un catetere da flebo , lascioo la ruota con la valvola ad ore 6 per una notte, sono quasi certo che tutto il liquido finisca in basso, poi appendo la ruota in modo che la gomma non appoggi per terra , altrimenti si che fai bel un macello, tolgo la valvola aspiro quello rimasto nella ruota e ripristino i 60 ml .
ti garantisco che non va per terra nemmeno una goccia e sopratutto sai quanto ne hai messo.
 

umibozu

Biker ultra
18/2/07
660
7
0
46
ISOLA VICENTINA
Visita sito
Bike
MDE Carve - Black One -
l'ideale sarebbe averlo vuoto, perche da pieno :

- non sai cosa c'e' dentro
- costa un botto
- costa un botto
- non sai quanto ce ne'


Dal vuoto ricavare un coperchio non credo sia un problema :D
ciao
Pietro
 

Antoine1

Biker popularis
l'ideale sarebbe averlo vuoto, perche da pieno :

- non sai cosa c'e' dentro
- costa un botto
- costa un botto
- non sai quanto ce ne'


Dal vuoto ricavare un coperchio non credo sia un problema :D
ciao
Pietro
Il "costa un botto" è l'argomento decisamente più convincente!
e comunque sappi che il tuo nikname mi piace un botto! Ho un paio di amici che ancora mi chiamano così dai tempi del liceo :celopiùg:
 

davide81

Biker superis
ragazzi mi aerve aiuto......sto provando da giorni a latticizzare i miei cerchi senza risultato......cerchi mavic 117 disk e gomme shwalbe nobby nic tubeless ready.
ho acquistato due valvole smontabili mavic e il liquido sigillante. ho nastrato con cura i canali dei cerchi. la cosa che mi rimane difficile è far salire i copertoni in posizione...... le spalle non vogliono in nessun modo rimanere in posizione. anche se metto la camera poi quando la sgonfiosi staccano entrambe e con le mani non stanno su....... qualcuno ha provato a latticizzare questi cerchi?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo