News Essere un ciclista in Italia è sempre più pericoloso

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.978
4.391
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Esatto, però una cosa non mi convince: se era ferma alle strisce per i precedenti pedoni, diciamo a un paio di metri forse anche meno dalle strisce, come può aver accelerato in così poco spazio fino ad una velocità tale da risultare mortale per il pedone? Ripartendo da fermo, in 2 metri raggiungi si e no i 10-15 km/h
La dinamica non è ancora chiara, ma il punto è che pare non si sia accorta di niente. Significa partire e andare, cui si aggiunge l'elemento iella: un SUV di grosse dimensioni che ti investe a 15 km/h non accenna ad alcun rallentamento perché ha un'inerzia 40 volte superiore ad una donna di corporatura media. Vale a dire che se non ti trascina o non ti passa sopra ti getta a terra malamente e nel farlo può andare a finire molto male: se batti male la testa puoi non cavartela.
 
Ultima modifica:

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.068
2.198
0
Visita sito
Sai quante energia accumula a 15km/h un mezzo che pesa 2000kg?
Sai quanta forza può esercitare tale energia con una rapidissima decelerazione?
Ho ho voglia di fare i conti ma si tratta di valori enormi, comunque sufficienti a creare danni seri.
L'energia accumulata fa la differenza nell'urto contro un oggetto che non si muove (muro, albero) o che viene contro.
La persona, con la scarsa presa che ha in terra, vola via. E, dati i rapporti di massa, rimane un oggetto che rallenta poco per l'impatto.
Potrebbe essere anche un camion che non cambierebbe molto. Rimane, insomma, "una botta ai 15". Come se si sta correndo ai 15 e si sbatte contro un muro.

Se invece si è dietro una rete o una staccionata e si deve scegliere il veicolo in arrivo, le cose cambiano parecchio con la massa. A quel punto i 15 della macchina e i 15 del camion sulla staccionata agiscono molto diversamente.
 

kanarino

Biker novus
25/5/17
44
19
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)
Mi dispiace dirlo, ma avendo girato in bici all'estero, purtroppo l'Italia è un paese che non ha rispetto per i ciclisti.
Girare su strada è diventato veramente pericoloso, anni fà a Roma mi stavano investendo sulle strisce pedonali (era di sabato o domenica mattina, quindi anche con traffico moderato, ed era un attraversamento lungo e visibile).
La gente è troppo distratta alla guida, le auto moderne hanno ulteriormente accentuato la distrazione, mettiamoci anche i telefoni (il 90% delle persone che vedo tiene il telefono in mano pur avendo il bluetooth in auto).
E la cosa che trovo più fastidiosa, è che se ne sbattono del codice della strada perché, anche con strada libera (intendo la corsia opposta al senso di marcia) quando sorpassano i ciclisti quasi sempre gli fanno il pelo oppure prima di superarli gli si piantano dietro al sedere che, se uno disgraziatamente frena, se lo ritrova sul cofano.
Credo sia un misto di ignoranza (nel senso che ignorano proprio il pericolo) e di maleducazione.
Ed alla maleducazione degli automobilisti ci aggiungo anche quella dei pedoni eh, perché spesso sulle ciclabili i pedoni intralciano il passaggio delle bici, ci portano a spasso i cani e se suoni il campanello per avvertirli del tuo arrivo si straniscono pure.
Poi ovviamente, ci sono anche ciclisti maleducati, strafottenti, che non rispettano le regole e pensano di essere soli in strada (peccato che quando una macchina "incontra" un ciclista, quest'ultimo abbia quasi sempre la peggio).
Motivo per cui, se posso, cerco di andare nei parchi o comunque su tratti chiusi al traffico.
Peccato, perché penso che il nostro paese, per un ciclista (a prescindere dalla disciplina praticata), sia uno dei più belli al mondo.
 

kanarino

Biker novus
25/5/17
44
19
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)
Io questo miglioramento non lo vedo. Anzi, i "giovani" sono i primi che quel dannato telefono non lo mollano mai e poi mai. Anche perché adesso non basta più la chiamata, è roba da vecchi. Ci vuole la VIDEOchiamata pure mentre guidi, e quindi tieni il telefono in mano, sempre e comunque. Anche in bici.
In questo si salvano giusto i motociclisti per il semplice fatto che le mani ti servono e il casco vanifica la cosa.
Sai come si può far capire alla gente che il telefono in macchina non si usa? semplicemente fermandola e facendole delle multe salate e togliendo punti dalla patente, stesso discorso per la guida in stato di ebrezza. Lo so quello che ho detto è una banalità ma ti assicuro che in altri paesi (e lo so per esperienze dirette) ti fanno la multa e ti tolgono i punti dalla patente anche se ti fermano in bici ed hai bevuto. Tolleranza zero, la gente con le buone non capisce, bisogna avere il pugno duro.
 

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.928
1.787
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Per fermare la gente devi avere innanzitutto il personale per farlo. Oggettivamente e soprattutto in alcune zone le probabilità di incappare in un controllo sono davvero minime.
La cosa che forse potrebbe aiutare è un blackout generalizzato di 24-48 ore della rete di telefonia. Un sacco di gente probabilmente si suiciderebbe per lo sconcerto e la disperazione, ma chi sopravvive magari potrebbe scoprire che si possono anche fare 2 km o 20 minuti SENZA guardare ossessivamente e compulsivamente quel dannato coso. :mrgreen:
In realtà però non c'è speranza, una volta si imparava ad andare in bici senza mani perché faceva figo, oggi perché così puoi tenere in mano il padellone :-?:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo