Valanga!

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
49
sondrio
Visita sito
marco ha scritto:
È incredibile in che mondo dis-informato viviamo. Ho parlato proprio adesso con Scharti (sepolto e salvato dalla valanga), mi dice che i media non lo lasciano in pace: televisioni e giornali vogliono intervistarlo e fare servizi su di lui. Cosa che lui si rifiuta di fare, giustamente, per evitare bieche manipolazioni.

Vi racconto il servizio di 5 minuti apparso nelle notizie delle 8 di sera sulla televisione austriaca ieri sera: si parlava di snowboarder senza scrupoli, di un sepolto sotto la valanga che è dovuto essere rianimato (mentre era solo svenuto e si è ripreso dopo che gli abbiamo tirato la testa fuori dalla neve), di un elicottero del pronto soccorso che non è potuto atterrare, dovendo così i medici calarsi nel vuoto (è atterrato tranquillamente ben 2 volte, 1 per lasciare giù i medici, la 2° per prendere su loro e Scharti) e di una skiroute chiusa dalla commissione valanghe (non era una skiroute, ma fuoripista puro dove naturalmente non esistono cartelli).

'sta cosa lascia molto riflettere su che tipo di presa per i fondelli viviamo tutti i giorni attraverso la "stampa" e la "televisione". Sono una massa di sciacalli pronti a vendere loro madre pur di avere la notizia-sensazione. Che si fottano

regolarmente, quando conosci realmente come sono andati i fatti, ti accorgi che il giornalismo è tutta una bufala.. :???: :???:
 

Filippo Galluzzi

Biker serius
22/5/03
233
17
0
Valle Aurina
Visita sito
Bike
Santacruz Hightower
E' vero, io tutte le volte che i giornalisti parlano di qualcosa che conosco m'incazzo parecchio.........distorgono sempre la realtà in favore del risalto della notizia questi grandi st..... e il problema e che uno non può essere sempre a conoscenza di tutto, parecchie volte non hai parametri per raginare sulle notizie che ti danno e li ti tocca a sorbirti tutte le idiozie che ti propinano.

Comunque capisco perchè perlomeno dalle mie parti quando parli di arrampicata sportiva o alpinismo tutti si fanno segno della croce credendo che tutti quelli che fanno queste cose siano degli stupidi pazzi che vogliono morire!Perchè di questi sport non si parla mai se non quando il giornalista di turno non scova uno che arrampica slegato o qualche incidente............... l'arrampicata sportiva è mooolto meno pericolosa del calcio ma questo conviene non dirlo!! :razz: :razz:

Scusate lo sfogo e se sono andato :offtopic: ma tutte le volte che vedo la nostra categoria presa come una massa di imbecilli suicidi per colpa di pochi stronzi che manipolano le notizie e di tanti burattini che somatizzano TUTTO quello che vedono in TV m'infurio prorio!!

Ciao
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
pippo80gas ha scritto:
E' vero, io tutte le volte che i giornalisti parlano di qualcosa che conosco m'incazzo parecchio.........distorgono sempre la realtà in favore del risalto della notizia

molto spesso scrivono senza sapere minimamente come si sono svolti i fatti...si basano su impressioni e voci di altri che magari hanno visto o sentito qualcosa da chissà chi.....

il bello è che non fanno neanche il minimo sforzo intellettuale di capire l'argomento trattato e la realtà che lo riguarda.....

mi viene in mente un episodio successo qlc anno fa sulla pista di sci dietro casa mia in montagna dove perse la vita una ragazza (che tra l'altro conoscevo bene) per banalissimo incidente sugli sci: ebbene la cronaca dell'incidente sui giornali anche locali uscì per alcuni giorni in versioni completamente diverse ma accomunate da messaggi del tipo "sciare ormai è troppo pericoloso", "è colpa dei nuovi materiali", "è colpa della neve artificiale" e altri luoghi comuni simili.......
 

alberico

Biker superis
30/10/02
449
32
0
61
Verona/Baldo/Lessinia/Carega
Visita sito
Bike
Specialized
:shock: :shock:
Che storia !
Marco vai ringraziaziato, e anche un complimento per l'efficacia con cui avete salvato il vostro amico.
Il sangue freddo che bisogna avere in certe situazioni è fondamentale .
Penso che un'esperienza di questo tipo chiarisca un poco il significato delle attivita "estreme" che si possono fare in montagna, bisogna avere completa CONSAPEVOLEZZA di quello che può accadere in ogni momento, ci può salvare la vita !!
Ed inoltre dobbiamo volerlo noi il fatto di metterci in gioco, quindi avere meno condizionamenti possibili e consapevolezza delle proprie azioni.....ed anche la capacità di rinunciare o modificare gli obiettivi.

- attenzione che di JOLLY non ne abbiamo tanti da giocare, è meglio tenerseli stretti...

ciao
 

Feitz

Biker urlandum
23/1/03
578
0
0
Venezia
Visita sito
marco ha scritto:
'sta cosa lascia molto riflettere su che tipo di presa per i fondelli viviamo tutti i giorni attraverso la "stampa" e la "televisione". Sono una massa di sciacalli pronti a vendere loro madre pur di avere la notizia-sensazione. Che si fottano

Hai perfettamente ragione: fanno proprio schifo! :bleah:
 

Sav

Biker novus
13/1/04
2
0
0
Visita sito
La gente che scrive non ha idea di quello che è "la montagna", delle sensazioni che si provano a fare una curva al limite della gravità con lo snow, alla felicità che si prova guardando la traccia sicura su di un pendio ripido, alla paura che provi quando sei appoggiato alle punte dei ramponi su di un seracco, ....... non ha la cultura della montagna, caso mai non capisce neanche perchè alla gente piaccia tanto andarci, visto che ogni domenica qualche persona muore o rimane vittima di incidenti....ed allora ci piacerebbe che almeno la verità venisse scritta ma evidentemente la causa del "numero di copie" la fà da padrone.....e noi che invece la montagna anche se non la conosciamo bene, la rispettiamo, ci sentiamo defraudati di una parte del nostro animo........
 

Mau

Biker infernalis
30/10/02
1.989
0
0
Olera - Bergamo
www.orme.tv
Sav ha scritto:
La gente che scrive non ha idea di quello che è "la montagna", delle sensazioni che si provano a fare una curva al limite della gravità con lo snow, alla felicità che si prova guardando la traccia sicura su di un pendio ripido, alla paura che provi quando sei appoggiato alle punte dei ramponi su di un seracco, ....... non ha la cultura della montagna, caso mai non capisce neanche perchè alla gente piaccia tanto andarci, visto che ogni domenica qualche persona muore o rimane vittima di incidenti....ed allora ci piacerebbe che almeno la verità venisse scritta ma evidentemente la causa del "numero di copie" la fà da padrone.....e noi che invece la montagna anche se non la conosciamo bene, la rispettiamo, ci sentiamo defraudati di una parte del nostro animo........
grande SAV
massimo rispetto per quello che dici :-?
 
marco ha scritto:
no, Scharti pagherà attraverso la sua assicurazione-malattia o con il CAI austriaco

sdrammatizzando un po, ma quanti fusti di birra vi ha offerto il rastaboy?!! o-o

qualche anno fa, mi è capitato che a rischiare la pellaccia è stata mia madre. trekking estivo sui monti di fundres risalivamo un vallone larghissimo distanti dalle pareti ed ad un certo punto uno urla sasso. come si fosse materializzato dal nulla un disco rotante di roccia con un diametro di 20-30 cm rimbalzava velocissimo. a me è passato ad un paio di metri a dx sentendo solo il fruscio, mia mamma d'istinto senza vederlo si è piegata e l'ha colpita sulla patella dello zaino. stavamo facendo del semplice escursionismo eppure ho rischiato di vedere il cervello di mia mamma sparso in terra.
in quei momenti il corpo e la mente si comportano in maniera che sembra irreale. di fronte a situazioni di pericolo tiriamo fuori risorse e capacità che non pensiamo di avere, qualcuno invece si blocca e rimane impotente.

in bocca al lupo a tutti i freerider, ma che crepi in questo istante quel b******o ;) :prega:
 

CLAUDIO VERZA

Biker novus
27/10/03
14
0
0
Visita sito
....mi intrufolo anche perchè cercavo qualche indizio di lamento sulle ordinanze di alcuni sindaci trentini di vietare su tutto il territorio comunale di loro competenza la pratica dello scialpinismo e sci fuoripista vedi Paganella, Moena, Canazei......con un divieto assoluto....non solo un sentiero......dopo una nevicata che non si vedeva da anni......quante serpentine...trab free rando..leggeri in salita favolosi in discesa da quanto galleggiano...
e a proposito di valanghe.....
ci sono i bollettini da leggere prima di pianificare una gita: se le condizioni destano sospetto e c'è pericolo marcato 3 o più si sta a casa o si scelgono mete sicure: massima cura nell'equipaggiamento: arva funzionante, pala, sonda..e un po' di fortuna...prova arva ai partecipanti della gita prima di partire e nei posti particolari sempre uno alla volta con gli altri molto attenti nel seguire il compagno....
sono delle regole che ci devone sempre accompagnare nelle nostre escursioni e tante volte premia il coraggio della rinuncia.....è dura a 50 m dalla cima del Cervino, dopo ore di arrampicata, dover rinunciare....per il tempo che cambia....
poi ci sono i corsi valanghe organizzati dal servizio valanghe italiano, dalla guardia di finanza, dal Cai e bisogna frequentarli come abitualmente bisogna far prove su prove con l'arva.....il 13 e 14 marzo sarò in Val D'Ossola per un corso.......di aggiornamento per capi gita.....
...è sempre bello poter rivedere i filmati dopo cena accanto al caminetto... quindi prudenza e rispetto per la montagna.....non abbiamo tanti jolli da giocare.....buon inverno a tutti by Claudio
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
CLAUDIO VERZA ha scritto:
....mi intrufolo anche perchè cercavo qualche indizio di lamento sulle ordinanze di alcuni sindaci trentini di vietare su tutto il territorio comunale di loro competenza la pratica dello scialpinismo e sci fuoripista vedi Paganella, Moena, Canazei......con un divieto assoluto....non solo un sentiero......dopo una nevicata che non si vedeva da anni......quante serpentine...trab free rando..leggeri in salita favolosi in discesa da quanto galleggiano...
e a proposito di valanghe.....
ci sono i bollettini da leggere prima di pianificare una gita: se le condizioni destano sospetto e c'è pericolo marcato 3 o più si sta a casa o si scelgono mete sicure: massima cura nell'equipaggiamento: arva funzionante, pala, sonda..e un po' di fortuna...prova arva ai partecipanti della gita prima di partire e nei posti particolari sempre uno alla volta con gli altri molto attenti nel seguire il compagno....
sono delle regole che ci devone sempre accompagnare nelle nostre escursioni e tante volte premia il coraggio della rinuncia.....è dura a 50 m dalla cima del Cervino, dopo ore di arrampicata, dover rinunciare....per il tempo che cambia....
poi ci sono i corsi valanghe organizzati dal servizio valanghe italiano, dalla guardia di finanza, dal Cai e bisogna frequentarli come abitualmente bisogna far prove su prove con l'arva.....il 13 e 14 marzo sarò in Val D'Ossola per un corso.......di aggiornamento per capi gita.....
...è sempre bello poter rivedere i filmati dopo cena accanto al caminetto... quindi prudenza e rispetto per la montagna.....non abbiamo tanti jolli da giocare.....buon inverno a tutti by Claudio

Claudio, non averne a male, ma questo tuo post in perfetto stile "lezioncina da istruttore CAI" mi ha letteralmente fatto cadere le braccia. Ci mancava solamente che ci raccomandassi la maglia di lana! :smile:
 

Dallas

Biker immensus
19/2/04
8.409
4
0
61
Bolzano
Visita sito
CLAUDIO VERZA ha scritto:
....mi intrufolo anche perchè cercavo qualche indizio di lamento sulle ordinanze di alcuni sindaci trentini di vietare su tutto il territorio comunale di loro competenza la pratica dello scialpinismo e sci fuoripista vedi Paganella, Moena, Canazei......con un divieto assoluto....non solo un sentiero......dopo una nevicata che non si vedeva da anni......quante serpentine...trab free rando..leggeri in salita favolosi in discesa da quanto galleggiano...
e a proposito di valanghe.....
ci sono i bollettini da leggere prima di pianificare una gita: se le condizioni destano sospetto e c'è pericolo marcato 3 o più si sta a casa o si scelgono mete sicure: massima cura nell'equipaggiamento: arva funzionante, pala, sonda..e un po' di fortuna...prova arva ai partecipanti della gita prima di partire e nei posti particolari sempre uno alla volta con gli altri molto attenti nel seguire il compagno....
sono delle regole che ci devone sempre accompagnare nelle nostre escursioni e tante volte premia il coraggio della rinuncia.....è dura a 50 m dalla cima del Cervino, dopo ore di arrampicata, dover rinunciare....per il tempo che cambia....
poi ci sono i corsi valanghe organizzati dal servizio valanghe italiano, dalla guardia di finanza, dal Cai e bisogna frequentarli come abitualmente bisogna far prove su prove con l'arva.....il 13 e 14 marzo sarò in Val D'Ossola per un corso.......di aggiornamento per capi gita.....
...è sempre bello poter rivedere i filmati dopo cena accanto al caminetto... quindi prudenza e rispetto per la montagna.....non abbiamo tanti jolli da giocare.....buon inverno a tutti by Claudio

Claudio, lascia stare, in trentino sono di moda i divieti, e non sempre sono dettati da competenza ma spesso dalla voglia di non avere grane :wink: :wink: :wink: :wink:
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.589
22.137
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Dallas ha scritto:
Claudio, lascia stare, in trentino sono di moda i divieti, e non sempre sono dettati da competenza ma spesso dalla voglia di non avere grane :wink: :wink: :wink: :wink:
dallas, tu forse non sai chi è claudio verza (sei giustificato perchè era intervenuto anni fa in merito ai divieti di arco): http://www.sat.tn.it/Home/organigramma.htm

IL CONSIGLIODIRETTIVO SATIN CARICA PERIL TRIENNIO2003 - 2005 Presidente:Franco Giacomoni Vicepresidenti:Roberto CaliariPaolo Scoz Segretario:Giuseppe Pedrotti Direttore:Bruno Angelini Consiglieri:Fausto AndrighettoniMario BenassiClaudio ColpoTullio DellagiacomaLivio GeceleMario MagnagoCinzia MarchiPiergiorgio MotterAngelino PontaltiFerruccio SalvaterraClaudio VerzaRenzo ZambaldiCarlo Zanoni
 

Dallas

Biker immensus
19/2/04
8.409
4
0
61
Bolzano
Visita sito
Credo di non aver offeso nessuno, e comunque tanti trentini concordano con me, che la sat non lavora in modo obiettivo ma di comodo, si vietano i sentieri alle bike e le macchine possono tranquillamente arrivare fino ai loro rifugi, non mi garba.:wink:
 

Maxgr81

Biker poeticus
io Claudio lo conosco abbastanza... bravissima persona... ma quoto quello che ha detto Dallas... purtroppo la Sat a mio punto di vista non sta facendo le cose come andrebbero fatte... NO alle bike SI alle macchine... cosè questa storia????
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.589
22.137
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Dallas ha scritto:
Credo di non aver offeso nessuno, e comunque tanti trentini concordano con me, che la sat non lavora in modo obiettivo ma di comodo, si vietano i sentieri alle bike e le macchine possono tranquillamente arrivare fino ai loro rifugi, non mi garba.:wink:

non dicevo che avessi offeso qualcuno, al contrario!
 
marco ha scritto:
Vi racconto il servizio di 5 minuti apparso nelle notizie delle 8 di sera sulla televisione austriaca ieri sera: si parlava di snowboarder senza scrupoli, ...

Avranno pure esagerato nella descrizione della notizia, saranno indubbiamente dei sciacalli, ma da come hai descritto tu stesso la giornata non potete certo dire che non ve la siete andata a cercare.
In condizioni simili aggirarsi su pendii a rischio non è certo il massimo della prudenza.
bummi
 

Winterhawk

Biker grossissimus
Ho letto solo ora questo thread: prima di accorgermi che si trattava di una vicenda di due anni fa mi ci sono volute quattro pagine, da tanto ero immerso nella lettura. Semplicemente da brivido! Sono contento per tutti voi che non ci siano state conseguenze.
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.589
22.137
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
bummi ha scritto:
Avranno pure esagerato nella descrizione della notizia, saranno indubbiamente dei sciacalli, ma da come hai descritto tu stesso la giornata non potete certo dire che non ve la siete andata a cercare.
In condizioni simili aggirarsi su pendii a rischio non è certo il massimo della prudenza.
bummi
guarda, ormai son passati 2 anni dalla vicenda e io mi sono messo dei paletti:

1) powder con cattivo tempo solo nei boschi che conosco bene.
2) se il gruppo con cui scio è composto da più di 3/4 persone evito di andare fuoripista o fare scialp.

La dinamica di gruppo ci ha fregato quel giorno. Ti senti sicuro, soprattutto se 2 degli 8 del gruppo sono maestri di sci del luogo. Ti senti sicuro, anche se tutti scendono dove se fossi in giro con solo uno o due amici non scenderesti mai perchè ti fermeresti con loro a discutere. Il gruppo è bestiale, anche se i singoli membri sono delle cime in materia di valanghe.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo