v-brake o disk ??????

Pattini ceramici e piste ceramiche?? mai sentità è un errore spero...
sarebbe come andare su asfalto con i copertoni di asfalto...
Pattini ceramici, nel senso fatti con una mescola apposita per i cerchi ceramici. Non di ceramica...
Prova ad usare dei pattini per cerchio di alluminio su un cerchio ceramico e vedrai che succede...
 

zagana

Biker serius
21/5/06
142
0
0
San Macario (Va)
Visita sito
tanta teoria che poggia su basi sbilenche e poca pratica....
non stai valutando la coppia di serraggio tra pinze e disco rispetto quelle tra pattino e cerchio, la deformabilità e il raffreddamento del cerchio rispetto il rotore, la diversa concentrazione di fango tra cerchio e rotore, il consumo del cerchio con conseguente aumento dei costi (ad esempio un cerchio xtr in scandio per freni xtr al momento stà a 250€ contro 30€ di un disco ashima sempre per fare esempi...), la diversa modulabilità etc.
ma alla fine un impianto a disco decente sul bagnato l'hai mai usato?
mai notati spazi di frenata decisamente diversi?


Perchè dal tuo discorso non si capisce perchè in dh o per AM si usino pesanti freni a disco, aumentando pure le masse non sospese e quelle rotanti quando con un leggero freno a V si avrebbero le stesse prestazioni.


Il fatto che il cerchio sia ipoteticamente come un disco era solo una specie di provocazione...infatti avevo previsto delle mazzate :sculacci:
Ho fatto ing.meccanica so bene che non è la stessa cosa...tranquillo non polemizziamo su qsto.
Il cerchio con pista ceramica in teoria non si rovina.
Tutto il mio discorso è centrato sul fatto che ho provato i 2 sistemi frenanti e non ho trovato un abisso tra i 2...ho provato la mia bici con v-brake xtr,cerchio ceramico e pattini appositi (non pattini in ceramica...mica ho la ducati di stoner) contro la bici del mio amico con freni avid juicy 7.
Ho provato sia con l'asciutto che col bagnato e alla fine non ho saputo scegliere un freno diciamo vincitore.
Il fango è un terreno difficile,ma anche il disco si sporca..sicuramente meno del cerchio ok.
 

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito
Ho detto cantilever per distinguerli dal disco, intendevo ovviamente V-BRAKE, che se vogliamo sono la naturale evoluzione del vecchio cantilever che cmq su qualche bike da ciclocross si vede ancora.

Per il discorso del cerchio ceramico e pattini dedicati, per quanto performanti possono essere, non sono certo un disco che per potenza non ha uguali.
Poi, visto che parli di materiali speciali, allora se nei dischi andiamo ad usare le pastiglie metalliche, più performanti ancora, voglio proprio vedere ... ...
Inoltre quanto ti costa un pattino speciale e quanto dura ? Come diceva anche Cos78 sul discorso dei costi ci perdi alla grande con i materiali ceramici.

Last but not least: sul sistema idraulico lo sforzo lo fa "l'olio", sul
V-Brake lo fai tu. Non mi dire che hai la mano riposata dopo una lunga discesa.
Questo un ingeniere meccanico dovrebbe saperlo bene.
 

zagana

Biker serius
21/5/06
142
0
0
San Macario (Va)
Visita sito
Ho detto cantilever per distinguerli dal disco, intendevo ovviamente V-BRAKE, che se vogliamo sono la naturale evoluzione del vecchio cantilever che cmq su qualche bike da ciclocross si vede ancora.

Per il discorso del cerchio ceramico e pattini dedicati, per quanto performanti possono essere, non sono certo un disco che per potenza non ha uguali.
Poi, visto che parli di materiali speciali, allora se nei dischi andiamo ad usare le pastiglie metalliche, più performanti ancora, voglio proprio vedere ... ...
Inoltre quanto ti costa un pattino speciale e quanto dura ? Come diceva anche Cos78 sul discorso dei costi ci perdi alla grande con i materiali ceramici.

-Il discorso potenza in frenata non è ancora stato ben definito...
-Un pattino costa 7€ e io riesco a farci un migliaio di km,mentre in teoria il cerchio ceramico non si rovina al max con 80€ compri un cerchio nuovo.

Last but not least: sul sistema idraulico lo sforzo lo fa "l'olio", sul
V-Brake lo fai tu. Non mi dire che hai la mano riposata dopo una lunga discesa.
Questo un ingeniere meccanico dovrebbe saperlo bene.

-Infatti è la prima cosa che ho detto...il + grosso vantaggio del disco è proprio nella morbidezza della leva.
Proprio per qsto motivo in futuro passerò al disco.
Cmq sono un ing molto scarso...
 
Un paio di pattini XTR ceramici costa 11€... (ma se te li fai portare dalla Thailandia dove costano 2€ il discorso è più vantaggioso :mrgreen:).
Un cerchio XMAX ceramico costa 110€ (lo so perchè ho appena fottuto uno dei miei).
Per mia esperienza:
I pattini ceramici hanno una durata incredibile, non si cambiano molto spesso (dipende poi dalle condizioni in cui si trovano a dover lavorare).
Il cerchio... se non si crepasse :-(( sarebbe ancora pressochè intonso...

Non so però se il discorso costi regge se metti in conto il prezzo iniziale, tutti i materiali di consumo (pattini cerchi cavi guaine per i v-brake, olio pastiglie dischi per i dischi) e i gli interventi. Mah... sfida serrata.

@MTB29er:
Last but not least: sul sistema idraulico lo sforzo lo fa "l'olio", sul
V-Brake lo fai tu.
Beh... tra dito e cerchio ci sono anche due belle levazze cattive, quindi non è proprio la stessa cosa di frenare con le dita direttamente sul cerchio a livello di forza spesa... che poi i dischi siano più "riposanti" non c'è dubbio.
 

Jaky

Biker forumensus
21/9/07
2.300
-1
0
Novara
Visita sito
Bike
Focus Sam Team - On One Parkwood 27.5" - Surly Steamroller
inoltre a me è capitato di vedere cerchi con pista ceramica con quest'ultima scheggiata dopo passaggi in petraie...risultato?? il cerchio da buttare...
 
inoltre a me è capitato di vedere cerchi con pista ceramica con quest'ultima scheggiata dopo passaggi in petraie...risultato?? il cerchio da buttare...

Guarda... è vero che le piste ceramiche non vanno molto d'accordo con le pietre. E' anche vero che una pietra che salta 'sto gran danno non lo fa... se guardi i miei cerchi che hanno 5 anni di vita e moooolti passaggi su pietraie all'attivo puoi vedere qualche (5 per lato? non ci si arriva...) bottarella di meno di un mm2, che non compromettono la frenata di sicuro.
Dire quindi ...scheggiata dopo passaggi in petraie... non è proprio corretto... si potrebbe dire allo stesso modo che un telaio è da buttare dopo che si è preso qualche botta sull'obliquo passando per la stessa pietraia...
Certo, la sassata che sfascia tutto ci sta sempre se ci si mette la sfiga, su cerchi, dischi, telai... crani...
 

Jaky

Biker forumensus
21/9/07
2.300
-1
0
Novara
Visita sito
Bike
Focus Sam Team - On One Parkwood 27.5" - Surly Steamroller
Guarda... è vero che le piste ceramiche non vanno molto d'accordo con le pietre. E' anche vero che una pietra che salta 'sto gran danno non lo fa... se guardi i miei cerchi che hanno 5 anni di vita e moooolti passaggi su pietraie all'attivo puoi vedere qualche (5 per lato? non ci si arriva...) bottarella di meno di un mm2, che non compromettono la frenata di sicuro.
Dire quindi ...scheggiata dopo passaggi in petraie... non è proprio corretto... si potrebbe dire allo stesso modo che un telaio è da buttare dopo che si è preso qualche botta sull'obliquo passando per la stessa pietraia...
Certo, la sassata che sfascia tutto ci sta sempre se ci si mette la sfiga, su cerchi, dischi, telai... crani...
Non so se sei stato fortunato tu o sfigati quei due con il loro bel pezzo mancante...(sarà saltato via un cm)...però un cerchiò è molto più esposto a questi rischi...(anche se ho visto un buco appena sopra al mov centrale causato da una sassata su un cannondale).
 
Mi sembra che la discussione sia diventata uno scontro tra pro-dischi e pro-vbrake. Io non sto difendendo a tutti i costi i v-brake!
E' assodato che i dischi in ambito FR e DH siano un must, come pure nel caso il biker da rallentare abbia una bella massa, e anche in casi di utilizzo eccezionale (vedi la neve).
Anche io se dovessi comprare una bike domani la comprerei con i dischi, ma lo farei più per voglia di novità che per il reale bisogno di un impianto più potente di quello che già ho, del quale non ho nulla da rimpiangere.
Diciamo, ogni impianto ha i suoi pro e i suoi contro. Bisogna valutare, per ognuno delle due tipologie, verso quale sistema si hanno meno sfighe in relazione al proprio modo di utilizzare e vivere la bike.
:-?
 

Jaky

Biker forumensus
21/9/07
2.300
-1
0
Novara
Visita sito
Bike
Focus Sam Team - On One Parkwood 27.5" - Surly Steamroller
Bisogna valutare, per ognuno delle due tipologie, verso quale sistema si hanno meno sfighe in relazione al proprio modo di utilizzare e vivere la bike.
:-?
Vero...qualcuno (non ricordo più chi) aveva detto che tra un pò faranno il doppio disco davanti...ecco 5 anni fa c'era per discesa non ricordo più chi lo facesse ma è stato un flop!!
 

pigna

Biker serius
7/6/06
202
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
mi inserisco di nuovo nella discussione !

Alla fine ho optato per i freni a disco, e al momento sono indeciso tra la TREK 6300 e la TREK 6500 DISK.

Ecco il confronto:

TREK 6300:

Freni: Avid Juicy 3
Cambio: Deore
Forcella: RS DART 3

TREK 6500:

Freni: Shimano Deore
Cambio: Deore XT Shadow
Forcella: Rock Shox TORA 302

Il rivenditore mi ha detto che a fronte di una differenza di prezzo di 200 euro tra la 6300 e la 6500 DISK, la TREK 6500 DISK consente un vero salto di qualità rispetto alla mia attuale TREK 4300..... Mi ha anche detto che i freni della 6500 DISK sono molto più affidabili rispetto alla 6300.

Di solito il mio rivenditore è molto bravo ed onesto. Ma qualche parere in più mi aiuterebbe nella scelta !!!!
 

Jaky

Biker forumensus
21/9/07
2.300
-1
0
Novara
Visita sito
Bike
Focus Sam Team - On One Parkwood 27.5" - Surly Steamroller
mi inserisco di nuovo nella discussione !

Alla fine ho optato per i freni a disco, e al momento sono indeciso tra la TREK 6300 e la TREK 6500 DISK.

Ecco il confronto:

TREK 6300:

Freni: Avid Juicy 3
Cambio: Deore
Forcella: RS DART 3

TREK 6500:

Freni: Shimano Deore
Cambio: Deore XT Shadow
Forcella: Rock Shox TORA 302

Il rivenditore mi ha detto che a fronte di una differenza di prezzo di 200 euro tra la 6300 e la 6500 DISK, la TREK 6500 DISK consente un vero salto di qualità rispetto alla mia attuale TREK 4300..... Mi ha anche detto che i freni della 6500 DISK sono molto più affidabili rispetto alla 6300.

Di solito il mio rivenditore è molto bravo ed onesto. Ma qualche parere in più mi aiuterebbe nella scelta !!!!

Voto per la 6500.
se la differenza è 200 euro tanto vale puntare in alto...
 

Land

Biker ciceronis
15/9/06
1.530
157
0
Spello (PG)
Visita sito
Bike
Scott Scale
Voto per la 6500.
se la differenza è 200 euro tanto vale puntare in alto...
Non sono d'accordo, 200 euro sono tanti.
Il mio consiglio è quello di prendere solo un telaio Trek, tenendo conto del tuo budget e con i consigli del sivende poi ti monti la bici coi componenti che ti piacciono.
Ad esempio le forcelle Tora e Dart sono entry-level così come i freni.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo