oggi in pausa pranzo vado a comperare i nuovi dischi...cambio tutto.... 180 davanti e 180 dietro.
In mona anche i 160 !!!!
Io non farei così , però... Il 160 dietro non mi ha dato problemi (io peso 84kg

Ciao.
Marcello.
oggi in pausa pranzo vado a comperare i nuovi dischi...cambio tutto.... 180 davanti e 180 dietro.
In mona anche i 160 !!!!
Ragazzi, è la sez. xc questa....
Il freno anteriore, oltre ad essere molto modulabile (in modo da nonbloccare) deve essere molto potente e pronto!!per cos78
non ho cerchi ceramici ma è risaputo e sostenuto anche da riviste che leggo(abbiate pazienza..le compro tutte ma non ricordo mai i nomi dei titoli) che il v-brake è molto potente...il suo limite è appunto che non ti dà la possibilità di mediare come il disco la frenata...insomma ha una frenata "volgare" invece di una dolce come il disco.
per quanto riguarda poi la sensibilità diversa alle leve per le mie necessità il lavoro del freno anteriore è diverso dal posteriore:
il primo deve dare feeling totale e cercare di non bloccare mai.
Il secondo la possibilità di dare il colpetto di inchiodata nei single-track.
E' ovvio...le esigenze sono chiaramente mie e non è detto vadano bene a tutti.
Per i cerchi poi anche lì il discorso è la possibilità di avere un set(tipo crossmax sl o slr) aventi uno la funz.eclusivamente disk e l'altro v-brake.
I xmax hanno prezzi molto vicini entrambi i set invece dei dt.
ciao
la prossima volta che con i freni a V faccio un lungo penserò che in realtà la potenza frenante e la resa sul bagnato basta e avanza perchè lo scrivono sulle riviste....non ho cerchi ceramici ma è risaputo e sostenuto anche da riviste che leggo(abbiate pazienza..le compro tutte ma non ricordo mai i nomi dei titoli) che il v-brake è molto potente...
ci sono impianti con resa on-off esattamente come i v-brake quindi il discorso non è così semplicistico...il suo limite è appunto che non ti dà la possibilità di mediare come il disco la frenata...insomma ha una frenata "volgare" invece di una dolce come il disco.
pensa che molti si lamentano della dissimetria di lavoro tra leva ant. e post. sullo stesso impianto.per quanto riguarda poi la sensibilità diversa alle leve per le mie necessità il lavoro del freno anteriore è diverso dal posteriore:
il primo deve dare feeling totale e cercare di non bloccare mai.
Il secondo la possibilità di dare il colpetto di inchiodata nei single-track.
E' ovvio...le esigenze sono chiaramente mie e non è detto vadano bene a tutti.
Per i cerchi poi anche lì il discorso è la possibilità di avere un set(tipo crossmax sl o slr) aventi uno la funz.eclusivamente disk e l'altro v-brake.
I xmax hanno prezzi molto vicini entrambi i set invece dei dt.
ciao
Dai, non è il discorso di mollare... è un fatto di obiettività!ahò, ma ancora discutete di v-brake vs disc? Siete proprio irriducibili. E soprattutto sappaite che COS78 non mollerà di 1 cm. :-?
l'impianto misto l'ho avuto anch'io... o-omi auguro davvero che cos78 non debba pensare a me mentre frena!
cosa facciano i campioni non è che mi interessi molto..preferisco sapere cosa serve a me che campione non sono ma che ho la possibilità di provare un bel po' di componenti di cui i campioni ignorano addirittura l'esistenza (vedi discussione su comuni ruote extralite l'anno scorso con un pro che pensava lo prendessi in giro...).credo che campioni del mondo(absalon-kessiakof)che so per certo stanno spingendo per l'impianto misto non siano proprio degli stupidi...
i prezzi sono quelli che ho riportato sopra e l'esempio + calzante...per quanto riguarda i cerchi mi riferivo alla tua prima risposta al mio intervento.
cosa facciano i campioni non è che mi interessi molto..
solitamente il biker medio fa parte del gregge che vedendo la soluzione xyz montata dal campione lo segue a ruota.
io preferisco provare e in base ai miei gusti scegliere cosa trovo migliore.
tra l'altro i campioni pesano un bel po' meno di me quindi che pincopalla decida di mettere un cantilever o un U-brake perchè si trova meglio, cavoli suoi...
al limite per accontentare chi vuole un impianto disco ma vuole qualcosa di simile ai corpi che frenano sul cerchio monteremo tutto stò coso:
![]()
ECCO QUESTA MI MANCAVA. DOVE CACCHIO L'HAI TROVATA?
Su questo quoto anch'io.... come già detto precedentemente nella stragrande maggiornza dei casi bastano i V-brake, io però ho optato per i dischi, perchè il telaio che ho scelto non prevede la possibilità di montarli, ho provato quindi i dischi e sono rimasto molto impressionato dalla differenza.... e sono soddisfatto della mia scelta. Resta però il fatto che se avessi trovato un telaio con i perni che mi piacesse sarei rimasto senza dubbio sui V-brake!!Eh no dovresti dare un'occhiata alla discussione.
Il problema non è che i dischi frenino meglio, perché nessuno lo mette in dubbio; il problema è proprio il "basta v-brakes". Vedi, se lo dici tu non ci sono problemi; se lo decidono le case, vuol dire togliere la libertà di montare i vbrake
...Sei la prima persona che sento che dice che ha avuto problemi per la manutenzione.... posso chiederti perchè??]Un esempio, che ho raccontato 10000 volte. Io, volendo una scott in carbonio, mi presi una scale 30 upgradandola a mio piacimento (sono, come molti, un po' complicato in quanto a montaggi, non sono fatto per le bike di casa). Ero un po' restio a montare i dischi, ma dato che lo scale 30, senza perni per vbrake, costava 2500 euro con lx-xt e una bella fox, mentre il telaio scale con i perni costava 2000 euro, decisi di dare fiducia ai dischi, e optai per il modello montato.
Risultato, mi trovai molto male con i dischi, non per le prestazioni, ma per la manutenzione, e dovetti dar via la bici, che mi piaceva.
Se il telaio avesse montato i perni, avrei solo dovuto cambiare freni e ruote!
Esiste il componenete che va meglio in una specifica applicazione. o-o
Ecco, io invece non concordo con te....concordo con cos78o-o
infatti , i v-brake vanno bene se freni solo per rallentare , mentre i freni a disco servono se freni "istantaneamente" , non sò se mi spiego