cmq dire che l'alluminio viene utilizzato perché costa meno,è un po' una cavolata(senza offesa)
l'alluminio a livello di produzione industriale di telai costa meno di qualsiasi altro materiale.
ci si è buttati su quel materiale perchè ce ne era di più e più facilmente procurabile, e sebbene ci fossero inizialmente alti costi dovuti sopratutto agli adeguamenti di produzione (saldatura, trattamenti) in poco tempo si sono raggiunti tali livelli di produzione che hanno portato ad abbattere il prezzo, rendendo l'AL il materiale più economico per realizzare telai da bici.
Le grande aziende che hanno deciso che era meglio produrre telai in alluminio hanno così impostato una grande campagna di marketing, affinchè anche i costruttori più piccoli si sentissero obbligati a produrre i loro telai in alluminio. (un pò come è successo col carbonio) se non facevi telai in alluminio eri troppo antico per vendere.
questa corsa all'alluminio ha consentito di abbassare ancora di più i prezzi.
pensa che in italia, patria dei telai in acciaio, intere officine di artigiani hanno chiuso, il prezzo dell'acciaio per uso ciclistico è lievitato perchè chi produceva tubazioni doveva cmq rientrare dei costi per aver inserito in catalogo tubazioni in alluminio e si rifaceva anche sulle altre tubazioni in acciaio in catalogo.
per quanto riguarda le caratteristiche...l'alluminio rispondeva anche alla convinzione che servissero telai più rigidi per le gare, ma oggi come ben puoi vedere si punta molto sullo scandium, e non solo per la sua leggerezza ma soprattutto per la sua resistenza e la sua elasticità che lo rendi più simile ad un telaio in acciaio o in carbonio