torneranno i telai in acciaio.....?

folinhouse

Biker ultra
Allo stesso modo trovo che pure le argomentazioni sulla presunta "comodità" di acciaio e titanio si basino su sensazioni personali, ma poco altro. Mezza atmosfera in più o in meno nei pneumatici danno risultati sicuramente più tangibili che non il materiale del telaio.

In effetti su questo spunto ci sarebbe molto da riflettere.
1) cosa si aspetta un utente da una bici in in determinato materiale.
2) con che criteri è costruita una determinata bici per un determinato utente.
3) con gli stessi materiali il costruttore si può indirizzare verso determinate caratteristiche costruttive.
4) consideriamo anche il su misura che forse in questo contesto la può fare da padrone.
 

fatass

Biker serius
Morti per ruggine magari non tanti, ma la ruggine sui graffi e internamente la fanno. Vabè che anche l'alluminio fiorisce alla grande se la verniciatura non è OK. Il peso è un elemento, benchè son d'accordo con te che quando la strada si impenna io vado ugualissimamente piano con le mie varie full o con la klein superleggera. Insomma l'acciaio è sicuramente un ottimo e fascinoso materiale, in grado di reggere molti più cicli dell'alluminio senza sbracare, però per un uso crosscountry perchè dovri prendere una bici più pesante e che se la graffio devo farmi le benzodiazepine?
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.763
301
0
100
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
però per un uso crosscountry perchè dovri prendere una bici più pesante e che se la graffio devo farmi le benzodiazepine?

Come dice folinhouse più sopra credo sia una questione di aspettative e di considerare un complesso di cose. Io personalmente non trovo argomentazioni determinanti per scegliere un materiale piuttosto che un altro. Dipende da quello che uno vuole, e da quello che uno si aspetta e fa.
Io ho avuto ed ho bici in alu, acciaio, titanio e carbonio tra bdc e mtb.
Con ognuna ho/avevo un feeling diverso, con alcune mi trovo/vavo bene e con altre meno, ma di ognuna se dovessi dire qual'è l'elemento determinante non lo saprei dire visto che nel corso degli anni i componenti non sono mai stati gli stessi e nemmeno io sono sempre lo stesso (per fortuna/sfortuna). A volte mi chiedo se tornando indietro su una stessa bici, ma con una condizione fisica ed un'esperienza diversa avrei le stesse sensazioni. Non lo so.

p.s.
anche la questione della vita a fatica dell'alu è relativa imho. Ci sono cerchi vecchi di 70 anni che hanno fatto migliaia di km e sono ancora "vivi". Prendere il dato "metallurgico" duro e crudo non dice molto.
 

fatass

Biker serius
p.s.
anche la questione della vita a fatica dell'alu è relativa imho. Ci sono cerchi vecchi di 70 anni che hanno fatto migliaia di km e sono ancora "vivi". Prendere il dato "metallurgico" duro e crudo non dice molto.

Infatti il dato metallurgico lo considero come ininfluente perchè il biker medio non porterà mai a sfinimento la bici, e poi come diceva Gary Klein: niente è eterno.

Insomma gira e rigira, forse l'acciaio ha, oggi, il fascino dell'oggetto alternativo, un po' retrò e, dove ancora possibile (dove?), dell'artigianale.
Tra un po' diremo lo stesso dell'alluminio e probabilmente delle bici non full...
 

gasmondo

Biker popularis
29/4/07
55
0
0
seui
Visita sito
Come dice folinhouse più sopra credo sia una questione di aspettative e di considerare un complesso di cose. Io personalmente non trovo argomentazioni determinanti per scegliere un materiale piuttosto che un altro. Dipende da quello che uno vuole, e da quello che uno si aspetta e fa.
Io ho avuto ed ho bici in alu, acciaio, titanio e carbonio tra bdc e mtb.
Con ognuna ho/avevo un feeling diverso, con alcune mi trovo/vavo bene e con altre meno, ma di ognuna se dovessi dire qual'è l'elemento determinante non lo saprei dire visto che nel corso degli anni i componenti non sono mai stati gli stessi e nemmeno io sono sempre lo stesso (per fortuna/sfortuna). A volte mi chiedo se tornando indietro su una stessa bici, ma con una condizione fisica ed un'esperienza diversa avrei le stesse sensazioni. Non lo so.

p.s.
anche la questione della vita a fatica dell'alu è relativa imho. Ci sono cerchi vecchi di 70 anni che hanno fatto migliaia di km e sono ancora "vivi". Prendere il dato "metallurgico" duro e crudo non dice molto.
parole sante
considerando inoltre che le bike stanno diventando sempre più specialistiche(xc,gran fondo,street,all mauntain,etc) è difficile dire che un materiale sia superiore rispetto ad un altro.
Personalmente credo sia solo questione di tipo di utilizzo del mezzo,portafoglio,gusti.Scelte del tutto soggettive
 

folinhouse

Biker ultra
Come dice folinhouse più sopra credo sia una questione di aspettative e di considerare un complesso di cose. Io personalmente non trovo argomentazioni determinanti per scegliere un materiale piuttosto che un altro. Dipende da quello che uno vuole, e da quello che uno si aspetta e fa.
Io ho avuto ed ho bici in alu, acciaio, titanio e carbonio tra bdc e mtb.
Con ognuna ho/avevo un feeling diverso, con alcune mi trovo/vavo bene e con altre meno, ma di ognuna se dovessi dire qual'è l'elemento determinante non lo saprei dire visto che nel corso degli anni i componenti non sono mai stati gli stessi e nemmeno io sono sempre lo stesso (per fortuna/sfortuna). A volte mi chiedo se tornando indietro su una stessa bici, ma con una condizione fisica ed un'esperienza diversa avrei le stesse sensazioni. Non lo so.

p.s.
anche la questione della vita a fatica dell'alu è relativa imho. Ci sono cerchi vecchi di 70 anni che hanno fatto migliaia di km e sono ancora "vivi". Prendere il dato "metallurgico" duro e crudo non dice molto.

Quoto tutto, e vorrei aggiungere alla prima parte :"dipende da quello che uno vuole" anche "dipende quello che a uno piace": se a uno piace un Vortex e prova un Vortex da per scontato che il Vortex vada benissimo, se rispecchia le aspettative, ma un Merlin o un Seven non potrebbero essere meglio?
Voglio anche portare un esempio di cui Ser sicuramente è a conoscenza, giusto per confondere un po' le idee, pedalando su strada con una Cannondale, contentissimo; ho iniziato a pedalarci anche con una vecchia Klein, che obiettivamente trasmette sensazioni diverse, più belle, plausibilmente migliori.
Sono sempre due bici dello stesso materiale (anche se la Cannondale è una Six e ha due tubi in carbonio...e poco diversa dal CAAD)
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.847
10.163
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Morti per ruggine magari non tanti, ma la ruggine sui graffi e internamente la fanno. Vabè che anche l'alluminio fiorisce alla grande se la verniciatura non è OK. Il peso è un elemento, benchè son d'accordo con te che quando la strada si impenna io vado ugualissimamente piano con le mie varie full o con la klein superleggera. Insomma l'acciaio è sicuramente un ottimo e fascinoso materiale, in grado di reggere molti più cicli dell'alluminio senza sbracare, però per un uso crosscountry perchè dovri prendere una bici più pesante e che se la graffio devo farmi le benzodiazepine?


Peccato invece che un Telaio in ALlu.....usato x bene 7-8 anni....alla fine si spacca....di botto....senza nessun preavviso...:-( ...mentre la ruggine sui graffi ce l'hai solo se NON sei capace di curare x bene il tuo mezzo...non dico di pulirlo a specchio ad ogni uscita....ma di mantenerlo bene nel tempo.....:celopiùg:
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.847
10.163
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
perché l'alluminio ha le stesse caratteristiche dell'acciaio?
rileggi quello che ho scritto,forse puoi capirlo meglio...

cmq dire che l'alluminio viene utilizzato perché costa meno,è un po' una cavolata(senza offesa)


Ha le caratteristiche ''minime'' x poter sopportare lo stress dell' OFF Road....con il vantaggio di costare molto meno...e quindi MOLTi + guadagni x le case costruttrici......:voxpopul:
 

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
51
P.P.P.(Mc)
Visita sito
Quella della ruggine è un'angoscia che si risolve velocemente: ci sono telai vecchi di 80 anni e più lasciati in cantina che sono ancora buoni. Telai "morti" per ruggine sono rari come le mosche.
Sulla questione dei vantaggi credo che la domanda dovrebbe essere ribaltata: quali sono i vantaggi dell'alluminio rispetto l'acciaio? Fondamentalmente il minor peso. Inutile tentare di dire che è ininfluente per il 99% delle persone tanto non ci crede nessuno, ma tant'è.
Allo stesso modo trovo che pure le argomentazioni sulla presunta "comodità" di acciaio e titanio si basino su sensazioni personali, ma poco altro. Mezza atmosfera in più o in meno nei pneumatici danno risultati sicuramente più tangibili che non il materiale del telaio.

Oltre ai sensi, cosa può usare l' utente finale per giudicare un telaio?
Comodità, reattività, stabilità, maneggevolezza etc. sono tutte sensazioni personali. A questo punto un telaio vale l' altro e noi siamo una massa di idioti !:prost:
Secondo me un telaio va provato, se ce feelings va acquistato indipendentemente dal materiale.
È sbagliato dire :"voglio un telaio comodo e lo compro in acciaio, lo voglio rigido e lo compro in alluminio etc." Il materiale è solo una delle tante variabili che influenzano il comportamento del telaio, se dicevi questo siamo perfettamente dì accordo.
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.763
301
0
100
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Oltre ai sensi, cosa può usare l' utente finale per giudicare un telaio?
Comodità, reattività, stabilità, maneggevolezza etc. sono tutte sensazioni personali. A questo punto un telaio vale l' altro e noni siamo una massa di idioti !

Calma. Qui si parlava di materiali. La maneggevolezza non dipende dal materiale. Per valutarla uno può prendere indicazioni dalle geometrie. idem per la comodità. Per la rigidità invece, certe riviste serie fanno prove al banco con strumenti adatti per valutarla. Quindi non è tutto soggettivo nella scelta di un telaio come non tutti sono idioti.

Secondo me un telaio va provato, se ce feelings va aquistato indipendentemente dal materiale.

Quando si può provarlo...:-)
 

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
51
P.P.P.(Mc)
Visita sito
Calma. Qui si parlava di materiali. La maneggevolezza non dipende dal materiale. Per valutarla uno può prendere indicazioni dalle geometrie. idem per la comodità. Per la rigidità invece, certe riviste serie fanno prove al banco con strumenti adatti per valutarla. Quindi non è tutto soggettivo nella scelta di un telaio come non tutti sono idioti.

"A questo punto un telaio vale l' altro e noi siamo una massa di idioti !"
Sono calmo,era solo una provocazione, diversamente mi sarei contraddetto nel seguito del post..
Ti seguo perfettamente.
 

Giant Sonic

Biker cesareus
19/12/03
1.635
0
0
48
Genova
Visita sito
poi una piccola cosa... l'acciaio se prende una botta si ammacca ma cmq non rischi l'effetto lattina come sull'alluminio...mentre il carbonio rischi davvero che si spacchi.

il carbonio è secondo me un materiale favoloso, ha un grande potenziale, come caratteristiche lo vedo al pari del titanio, ma per un uso mtb che non sia quello race lo vedo poco indicato...se i telai in carbonio si rompono su strada, in offroad li vedo ancora un pò a rischio visto che alla fine gli urti sono + probabili.

dipende dal tipo di botte.
se prendi una bottarella,il carbonio non lo scalfisci nemmeno.
un buon alluminio forse lo segni lievemente,l'acciaio si bugna.
certo che se fate il paragone con un telaio in acciaio da 3kg ed uno in alluminio o carbonio da 1kg,il discorso cambia.


i telai su strada si rompono perché si lima il peso.ci son 3 etti in meno mediamente.il carbonio per un uso non race è meglio perché molto + comodo.è l'alluminio che è + da competizione se andiamo a vedere.

i telai in lega di scandio sono + resistenti,+ leggeri e + RIGIDI rispetto ad uno in alluminio...di elastico non hanno proprio nulla.

come costi,a livello di qualità,l'alluminio non costa affatto meno dell'acciaio.
un set di tubi dello stesso marchio come prezzi si equivalgono.
anche qui il paragone non si può fare con esattezza,non mi viene in mente nessun marchio che fa top di gamma in acciaio,scandio ed alluminio.


cmq possiamo continuare all'infinito,che ognuno dirà la propria...chi ha la bici preferita in acciaio,dirà che l'acciaio è il top.
io ho 5 bici e son tutte le preferite.ho tutti (o avuto ) i tipi di materiali,e l'acciaio è quello che mi da meno soddisfazioni.
 
i telai in lega di scandio sono + resistenti,+ leggeri e + RIGIDI rispetto ad uno in alluminio...di elastico non hanno proprio nulla.

come costi,a livello di qualità,l'alluminio non costa affatto meno dell'acciaio.
un set di tubi dello stesso marchio come prezzi si equivalgono.

senza rancore, ma su queste due affermazione posso assicurarti che ti sbagli.
si fanno telai in "scandium" perchè è il meno secco di tutte le leghe di alluminio.
in questo senso senso basta leggere quello che dicono i proprietari di bici Salsa, Niner e OnOne tra le altre....

lo stesso per i costi..
grazie alla generalizzazione della produzione con l'alluminio questa lega è diventata la più economica per produrre i telai da bici.

ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo