Telaio Sperimentale

lucaschiasse

Biker urlandum
15/4/06
543
1
0
rapallo (ge)
Visita sito
Si, l'abbiamo costruito io ed un mio amico in lega di alluminio con magnesio e silicio saldato a tig con barrette al magnesio e conseguete trattamento termico di tempra di solubilizzazione e invecchiamento artificiale.
Il tubo sterzo è ricavato per asportazione di trucciolo adatto per forcelle di tutte le dimensioni tramite adattatori(es FSA), in questo caso la vedi con una forcella lefty.
I forcellini post. sono anch'essi ricavati dal pieno con frese a controllo numerico e anche il tubo del movimento centrale è stato sovradimensionato sempre ricavandolo da asportazione di trucciolo.
La bici non è verniciata ma è stata pallinata con sfere di ceramica per 2 motivi:
1 abbiamo così dissipato le tensioni sup. che si possono creare dopo la tempra e 2 abbiamo il risultato superficiale di un grigio tenue.
Abbiamo poi coperto il telaio di trasparente in modo da proteggere gli adesivi, ma il prox step sarà quello di un coprente trasparente a polvere.
Per la cronaca la bici che vedi in foto montata senza materiali esotici pesa 9.9Kg. (senza pedali), ma verosimilmente con lefty in carbonio+sram X0+ freni formula+guarnitura FRM dovremmo attestarci sui 9.3-9.4Kg.tieni conto che è una misura grande 20.5 pollici.
La prima gara è stata domenica 19 alla g.f. valli di comacchio con risultato 17esimo posto dopo una foratura(2Km. dal traguardo) che ha costretto il mio tester ad arrivare con la ruota post. a terra mentre era nel gruppetto dei 4 atleti che si sono giocati la vittoria......

complimenti,avete già svolto dei test con questo telaio?
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
Ciao Mauro, davvero splendida la vostra realizzazione... :sbavon:
E manca ancora la "chicca" in carbonio per i foderi posteriori.
Interessante e tecnicamente valida la soluzione di innestare i foderi bassi con un monobox in alluminio saldato alla grossa scatole del movimento centrale. All'interno di questo monobox, per chi non l'avesse notato, è stato lasciato un "dentino" per favorire la ritenzione dell'accoppiamento e dell'incollaggio tra i due materiali (alluminio e carbonio).

Mi sbaglio, o il telaio che hai nella mano destra è un 19" mentre l'altro è un 16.5"/17" ???
Ci sei andato vicino ma il piccolo è un 17.5
Grande Roberto hai visto anche all'interno della scatola, abbiamo cercato di curare in un modo particolare l'accoppiamento.
Comunque come ho già detto questa è una edizione sperimentale per un oggetto futuro...
Ciao
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
In cosa ti soddisfa e in che aspetto lo fa meno?

Per ora Ciro mi ha detto che gli sembra molto scorrevole e rigido infatti è ricavato totalmente da un blocco di ergal.
Abbiamo tenuto le flange + spesse nella parte inferiore rispetto al mozzo FRM che è molto scaricato di conseguenza è risultato qualche grammo + peso.
Per scelta abbiamo pensato di tenere l'estrattore perchè è + comodo per un'utenza "normale", infatti sfilare a mano la ruota come FRM non mi sembrava decoroso, molto + valida la soluzione originale anche se noi non utilizzamo un tappino a vite ma uno ritenuto con un seger.
Una cosa che non mi soddisfa ancora pienamente è la minor praticità nel togliere proprio il tappino che funge da estrattore qualora si voglia sostituire il cuscinetto o semplicemente pulirlo.
Non è un'operazione frequentissima,forse 2 volte l'anno, comunque bisogna migliorare.
CIAO MAURO
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
38
Gianduja city
Visita sito
Per ora Ciro mi ha detto che gli sembra molto scorrevole e rigido infatti è ricavato totalmente da un blocco di ergal.
Abbiamo tenuto le flange + spesse nella parte inferiore rispetto al mozzo FRM che è molto scaricato di conseguenza è risultato qualche grammo + peso.
Per scelta abbiamo pensato di tenere l'estrattore perchè è + comodo per un'utenza "normale", infatti sfilare a mano la ruota come FRM non mi sembrava decoroso, molto + valida la soluzione originale anche se noi non utilizzamo un tappino a vite ma uno ritenuto con un seger.
Una cosa che non mi soddisfa ancora pienamente è la minor praticità nel togliere proprio il tappino che funge da estrattore qualora si voglia sostituire il cuscinetto o semplicemente pulirlo.
Non è un'operazione frequentissima,forse 2 volte l'anno, comunque bisogna migliorare.
CIAO MAURO
secondo te è improponibile usare una specie di quickrelease per le lefty?
avrei un po di amici interessati alla cosa visto che si dice (forse erroneamente) che a furia di svitare e riavvitare la vite per smontare la ruota, si rovina il perno filettato della forcella.
ciao
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
secondo te è improponibile usare una specie di quickrelease per le lefty?
avrei un po di amici interessati alla cosa visto che si dice (forse erroneamente) che a furia di svitare e riavvitare la vite per smontare la ruota, si rovina il perno filettato della forcella.
ciao

Si ci ho pensato tempo fa e credo si possa fare a fronte di una certa complicazione, utilizzando un tappino con due scanalature che una volta ruotato può essere sfilato e un quickrelease solidale con la vite di ritegno abbastanza sottile da permettere l'uscita e l'ingresso del tappino con un eccentrico e una molla simil standard per la ritenuta.
E' possibile ma è complicato non tanto nella realizzazione ma nell'utilizzo del sistema che per assurdo diverrebbe ancor + rompib.. di quello tradizionale.
Chissà che un giorno non realizzi per divertimento un aggeggio simile.
Comunque puoi dire ai tuoi amici che la sede forcella non è stata maschiata, ma c'è un elicoid quindi malauguratamente un giorno si dovesse rovinare o uscire(è capitato) con poca spesa si sistema.
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
38
Gianduja city
Visita sito
Si ci ho pensato tempo fa e credo si possa fare a fronte di una certa complicazione, utilizzando un tappino con due scanalature che una volta ruotato può essere sfilato e un quickrelease solidale con la vite di ritegno abbastanza sottile da permettere l'uscita e l'ingresso del tappino con un eccentrico e una molla simil standard per la ritenuta.
E' possibile ma è complicato non tanto nella realizzazione ma nell'utilizzo del sistema che per assurdo diverrebbe ancor + rompib.. di quello tradizionale.
Chissà che un giorno non realizzi per divertimento un aggeggio simile.
Comunque puoi dire ai tuoi amici che la sede forcella non è stata maschiata, ma c'è un elicoid quindi malauguratamente un giorno si dovesse rovinare o uscire(è capitato) con poca spesa si sistema.

ah ok, non sapevo credevo che fosse filettato il perno..
se pensi di realizzarlo, e se poi diventa anche ergonimico mi raccomando brevettalo!!!!
io invece pensavo a qualcosa tipo un expander al posto della vite di tenuta;
del tipo togli il filetto e metti un piccolo accrocchio come le vecchie forcelle che tirando il quick si espande all'interno del perno.
mi rendo conto però che lo spazio e poco e potrebbe rivelarsi anche pericoloso...
ciao
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
47
est
Visita sito
Per scelta abbiamo pensato di tenere l'estrattore perchè è + comodo per un'utenza "normale", infatti sfilare a mano la ruota come FRM non mi sembrava decoroso, molto + valida la soluzione originale anche se noi non utilizzamo un tappino a vite ma uno ritenuto con un seger.

questa soluzione ha diminuito la scorrevolezza rispetto alla soluzione senza autoestraente?
ricordi che ne avevamo parlato?
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
questa soluzione ha diminuito la scorrevolezza rispetto alla soluzione senza autoestraente?
ricordi che ne avevamo parlato?

Ricordo perfettamente cos, secondo me dovrebbe essere meglio della soluzione originale perchè abbiamo tenuto 0.2mm di gioco fra il coperchio e il cuscinetto piccolo per evitare la frizione su quest'ultimo.
Infatti se picchietti con un dito il coperchio, lo senti muovere leggermente, non va quindi a pacco sul cuscinetto.
Fammi fare ancora 2/3 prove poi ti saprò dire con + precisione, anche perchè questi prototipi sono montati con cuscinetti SKF, ma in produzione verranno montati con quelli che ha FRM, secondo me ancora + scorrevoli ma meno duraturi.
CIAO
 

michelefiorentin

Biker serius
30/8/06
265
0
0
Bari e altrove
Visita sito
non capisco... innanzitutto il mozzo in questione arken è autocostruito o è in vendita??
poi quel seeger tiene il tutto(insieme al disco freno come sicurezza ovviamente)??
Quanto pesano i mozzi lefty Competition? e questi?

saluti
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
non capisco... innanzitutto il mozzo in questione arken è autocostruito o è in vendita??
poi quel seeger tiene il tutto(insieme al disco freno come sicurezza ovviamente)??
Quanto pesano i mozzi lefty Competition? e questi?

saluti

Il mozzo AKEN sarà in vendita(credo a circa €100), non è autocostruito ma collaboriamo con i loro tecnici dal momento che sono anche nostri sponsor.
Il segger serve da battuta(non tiene nulla, non ha nessuna funzione di ritenuta), quando si svita la vite questa spinge sul coperchio che a sua volta si appoggia al seger incastrato nella sede del mozzo che ne consente in questo modo l'estrazione dalla forcella.
Ne più ne meno di quello che avviene su quello originale con il serraggio a vite del coperchio.
Il competition pesa, se non ricordo male 132g, ma Cos potrà essere certamente + preciso.
Questo qualche grammo meno(poca roba).
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
47
est
Visita sito
Il competition pesa, se non ricordo male 132g, ma Cos potrà essere certamente + preciso.
Questo qualche grammo meno(poca roba).


peso reale dei mozzi lefty compreso tappo e viteria: (fonti weightweenies e JulMTB)

Cannondale Lefty Competition 24H IS: 115 grammi
Cannondale Omega SI 24H IS: 130 grammi
Woodman Bil L.F.Y. 28H IS: 166 grammi


Pesi dichiarati e di cui non ho la pesatura reale:

FRM FL-M TEAM DISC 24H IS: 122 grammi



Foto Cannondale Omega SI:

cannonomegaavecvis130grpg4.jpg



Purtroppo da qualche parte ho anche le foto del mozzo mavic SL smontato dal resto della ruota ma non lo trovo e non ricordo a quanto stava...
 

michelefiorentin

Biker serius
30/8/06
265
0
0
Bari e altrove
Visita sito
ok grazie a tutti per avermi delucidato sui mozzi per lefty..
Il mozzo competition (quello che monto ora) non è malaccio.. anzi!! :mrgreen:
la soluzione del seeger la trovo molto meno elegante della filettatura...
interessante invece il quick release per lefty se qualcuno ha qualche idea la posso mettere su CAD... in realtà quella proposta non l'ho capita mica!!

saluti e W la lefty!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo