Telaio Sperimentale

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
47
est
Visita sito
ok...ma rispetto a:
dei mozzi xtr (o dtswiss)
cerchio mavic xm819 (o dt swiss 5.1)
raggi dt champion
quanto sono affidabili?
ciao

premesso che:

1.1) stiamo parlando di mozzi per lefty -> non esistono a coni sfere ma solo su cuscinetto
1.2) non esistono mozzi xtr ne DT swiss ne CK etc.. etc..
1.3) il riferimento è solitamente il mozzo originale Cannondale SI oppure Omega SI che viene montato sulle lefty (quando non presenti ruote mavic)
1.4) -> devi trovare un altro riferimento da confrontare!

2.1) i raggi DT champion sono raggi di medio livello esono molto meno affidabili di un paio di DT competition che è meno affidabile di un paio di DT revolution.
2.2)Anche sul versante Sapim è così e difatti leggendo i valori del test sullo stress, noterai che un raggio più sfinato, più è resistente.
2.3) -> un raggio sfinato tipo quelli usati, sono più robusti di quelli elencati da te

3.1) i cerchi XM819 disc non sono cerchi da cross country ed è lo stesso nome a dirlo.
Mavic chiama XC la sigla da cross country mentre con XM, indica la sigla da cross mountain (trail etc)
3.2) gli xm819disc hanno un canale da 19 che è maggiore ai vari cerchi da xc che solitamente stanno sui 17mm (vedi appunto Mavic xc717 oppure DT swiss xr4.1).
L'unico motivo per cui molti montano tali cerchi su ruote da XC (ad esempio le ruote PMP) è dato dal fatto che è l'unico cerchio disponibile UST sul mercato...
3.3) -> non si possono confrontare cerchi pensati per attività diverse
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
38
Gianduja city
Visita sito
premesso che:

1.1) stiamo parlando di mozzi per lefty -> non esistono a coni sfere ma solo su cuscinetto
1.2) non esistono mozzi xtr ne DT swiss ne CK etc.. etc..
1.3) il riferimento è solitamente il mozzo originale Cannondale SI oppure Omega SI che viene montato sulle lefty (quando non presenti ruote mavic)
1.4) -> devi trovare un altro riferimento da confrontare!

2.1) i raggi DT champion sono raggi di medio livello esono molto meno affidabili di un paio di DT competition che è meno affidabile di un paio di DT revolution.
2.2)Anche sul versante Sapim è così e difatti leggendo i valori del test sullo stress, noterai che un raggio più sfinato, più è resistente.
2.3) -> un raggio sfinato tipo quelli usati, sono più robusti di quelli elencati da te

3.1) i cerchi XM819 disc non sono cerchi da cross country ed è lo stesso nome a dirlo.
Mavic chiama XC la sigla da cross country mentre con XM, indica la sigla da cross mountain (trail etc)
3.2) gli xm819disc hanno un canale da 19 che è maggiore ai vari cerchi da xc che solitamente stanno sui 17mm (vedi appunto Mavic xc717 oppure DT swiss xr4.1).
L'unico motivo per cui molti montano tali cerchi su ruote da XC (ad esempio le ruote PMP) è dato dal fatto che è l'unico cerchio disponibile UST sul mercato...
3.3) -> non si possono confrontare cerchi pensati per attività diverse
quelle ruote io le prendo sempre a riferimento come qualità.
non volevo confrontare le ruote in quanto tali ma solamente fare un raffronto sulla loro durata e affidabilità...
diciamo che quelle dette sopra valgono 100 perchè sono polivalenti robuste e non costano una fortuna!
ogni ruota che viene paragonata prenderà cosi un punteggio che per soggettivo che sia è un numero....
insomma prendetelo come un giochino!!o-o
ciao
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
ok...ma rispetto a:
dei mozzi xtr (o dtswiss)
cerchio mavic xm819 (o dt swiss 5.1)
raggi dt champion
quanto sono affidabili?
ciao
Per quello che concerne le ruote credo che cos sia + preparato, comunque si fa fatica a confrontare un mozzo a sfere con uno a cuscinetti, uno lefty con un tradizionale, un cerchio tubless con uno da camera ecc....., però per l'affidabilità ti posso dire che delle centinaia di ruote in circolazione non mi sono pervenuti dei problemi particolari a parte qualche molletta della ruota libera inchiodata causa lavaggio con idro.
E' chiaro che di mozzi XTR ce ne sono molti di + ma già centinaia di ruote sono un campione esaustivo.
Con questo vorrei chiudere se non vi dispiace il confronto ruote per non inquinare la discussione.
Ciao Mauro
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
non faccio in tempo a leggere tutti i post...sono arrivato a pagina 9 e non ho letto nulla della geometria.
che quote avete usato? il carro posteriore mi sembra piuttosto corto, come mai questa scelta?
ciao

In breve:
Abbiamo vivisezionato 3/4 marche di bike(proprio materialmente) prima di intraprendere questa avventura, e provandole ci siamo orientati su una tipologia specifica con carro corto interasse abbastanza corto e bici bassa.
Poi è arrivato il momento dei calcoli del tiro catena delle flessioni e dei diagrammi delle deformate ecc..
Sono poi seguiti i test, i cambiamenti, i telai scartati e così via.
Tutto sommato il risultato sembra molto buono ma ora stiamo valutando anche altri aspetti che non tarderemo a proporli sul campo gara....
Se ti interessa approfondire l'argomento ti invito a leggere anche oltre la pag9 dove potrai trovare + in specifico ciò che ti ho brevemente accennato e anche la rivista di Ciclismo del mese di novembre.
Ciao
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
59
Milano
Visita sito
...
Se ti interessa approfondire l'argomento ti invito a leggere anche oltre la pag9 dove potrai trovare + in specifico ciò che ti ho brevemente accennato e anche la rivista di Ciclismo del mese di novembre.
Ciao
Ehm... la prova della vostra CM era sul numero di Ciclismo di Ottobre (distribuito già durante l'EICMA di metà settembre).

Saluti. ;-)
 
In breve:
Abbiamo vivisezionato 3/4 marche di bike(proprio materialmente) prima di intraprendere questa avventura, e provandole ci siamo orientati su una tipologia specifica con carro corto interasse abbastanza corto e bici bassa.
Poi è arrivato il momento dei calcoli del tiro catena delle flessioni e dei diagrammi delle deformate ecc..
Sono poi seguiti i test, i cambiamenti, i telai scartati e così via.
Tutto sommato il risultato sembra molto buono ma ora stiamo valutando anche altri aspetti che non tarderemo a proporli sul campo gara....
Se ti interessa approfondire l'argomento ti invito a leggere anche oltre la pag9 dove potrai trovare + in specifico ciò che ti ho brevemente accennato e anche la rivista di Ciclismo del mese di novembre.
Ciao


ciao
ho letto tutto ma non trovo gli angoli e diverse quote essenziali per capire una mtb...ve la tirate un pò? :-D
vivisezionare delle bici secondo me non serve a molto se non hai una idea, e se la hai non ti serve vivisezionare. :-)

ho visto la bici in taglia piccola. stam lungo, quindi orizzontale corto+carro corto. capisco che è un telaio race duro e puro, ma a sto punto non era meglio una geometria sullo stile genesis? te lo chiede uno che ama le bici piccole :-)

si sceglie un carro corto per gare nervose dove si pedala molto in piedi, quindi non era meglio centrare il peso con la geometria del telaio piuttosto che con uno stem da 120 e forse più che rende la bici meno agile sullo stretto?
se poi uno tende a salire seduto non è meglio un carro più sul neutro come lunghezza?

ho visto poi che avete il bb piuttosto basso, è una scelta che ho fatto anche io sui telai xc che ho disegnato...

ah, esistono diversi manubri flat larghi come i riser e con angoli (sweep) identici ai riser (salsa per fare un nome)..e risparmiate qualche grammo.
altra cosa che non mi convince è il diminuire il fattore Q.
Mi sembra una cosa troppo da stradisti e non la vedo così fondamentale in mtb, dove si pedale sempre piuttosto scomposti e in discesa una "base d'appoggio" più ampia è un aiuto non da poco per l'equilibrio.

sicuramente il telaio è interessante, io non lo vernicerei forse...potreste lasciare il logo lucido in contrato con la pallinatura che opacizza il telaio.

maagri poi ti mando un mp relativamente alle macchine che usate in officina per le lavorazioni meccaniche. magari vi chiederò pure un favore :-)
(mi servono un paio di forcellini flottanti su misura eheheh)
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
ciao
ho letto tutto ma non trovo gli angoli e diverse quote essenziali per capire una mtb...ve la tirate un pò? :-D

Di solito se la tira chi pretende di voler sapere, come se tutto gli fosse dovuto.
Gli angoli e altre indicazioni le diamo a voce a chi si interessa all'acquisto di un nostro telaio(il reggiseno a una donna lo sfili se ti trova almeno interessante altrimenti ti accontenti di vederla vestita o al + in costume).

vivisezionare delle bici secondo me non serve a molto se non hai una idea, e se la hai non ti serve vivisezionare. :-)

A noi è servito per la scelta degli spessori e per scartare scelte che abbiamo reputato solo commerciali.

ho visto la bici in taglia piccola. stam lungo, quindi orizzontale corto+carro corto. capisco che è un telaio race duro e puro, ma a sto punto non era meglio una geometria sullo stile genesis? te lo chiede uno che ama le bici piccole :-)

Hai visto bene infatti il carro è 418/414mm e seconda della taglia, l'orrizzontale non è cortissimo, ci sono bici anche + corte certo non è paragonabile a Cann o specy ma 560mm di virtuale per un 17.5" va bene.

si sceglie un carro corto per gare nervose dove si pedala molto in piedi, quindi non era meglio centrare il peso con la geometria del telaio piuttosto che con uno stem da 120 e forse più che rende la bici meno agile sullo stretto?

Come avrai letto le quote sono impostate assieme al cliente, il telaio bianco è per un biker volto a campionati di xc regionali con poche puntate in GF, il suo telaio ideale sarebbe stato una misura intermedia fra la 17.5 e la 19, ma è stato espressamente lui a volerlo leggermente + piccolo ed a utilizzare magari uno stem + lungo per mantenere comunque una postura abbastanza distesa.

se poi uno tende a salire seduto non è meglio un carro più sul neutro come lunghezza?

HO detto che sale seduto? Nelle gare di XC tu ci vai da seduto?

ho visto poi che avete il bb piuttosto basso, è una scelta che ho fatto anche io sui telai xc che ho disegnato...

Si, lo teniamo basso (<300mm) perchè dobbiamo recuperare la stabilità sul veloce inficiata dal passo non eccessivo, quindi abbassando il centro di massa bici+biker riusciamo a contenere i trasferimenti di carico perchè il momento destabilizzante in frenata e in salita è minore.

ah, esistono diversi manubri flat larghi come i riser e con angoli (sweep) identici ai riser (salsa per fare un nome)..e risparmiate qualche grammo.

Quella del manubrio riser è una scelta del cliente, noi proponiamo il cliente decide, ci mancherebbe.
Sulla bike della prova avrai notato una flat che si addice maggiormente alla nostra bike studiata per forke lefty(quindi + alta).
Per quello che può contare anche sulla mia personale c'è una flat.

altra cosa che non mi convince è il diminuire il fattore Q.
Mi sembra una cosa troppo da stradisti e non la vedo così fondamentale in mtb, dove si pedale sempre piuttosto scomposti e in discesa una "base d'appoggio" più ampia è un aiuto non da poco per l'equilibrio.

Ti sbagli e di grosso!! Di GF e Marathon nel 2007 con difficoltà tecniche ce ne sono purtroppo sempre meno dal momento che gli organizzatori giustamente si vogliono tutelare sulla buona riuscita dell'evento, dal momento che rischiano del proprio se gli atleti si fanno male e in più con percorsi adatti a tutti i numeri sono maggiori (che è poi la cosa che conta).
Se sei un organizzatore lo saprai, a me capita quando organizzo di ragionare in questi termini.
Non ti porto esempi di percorsi pedalabilissimi perchè poi tu a tua volta mi porteresti esempi come l'airon buke o similari, comunque ti assicuro volente o nolente che il movimento si sta spostando verso manifestazioni accessibili ai +.
Tutta questa lunghissima premessa per dirti che la scelte di un fattore Q piccolo è dettata proprio da salite pedalabili e discese senza troppe trappole" a parte brevi tratti in single trek o corti tratti di tecnico.
Se noti non ho mai detto(anche se non mi devo giustificare a priori) che abbiamo un fattore Q da stradisti, ma ho semplicemente detto che lo abbiamo diminuito avvicinandoci a quello da strada.
A sostegno della mia argomentazione ti posso portare una risma di pubblicità inerente a guarniture da mtb che decantano fattori Q sempre minori, ma ti giuro inserzioni e pubblicità che gongolano per guarniture dai fattori Q sempre maggiori non ne ho ancora viste.
Poi l'argomento sarebbe infinito, ti potrei parlare dei pro a cui devo con cortesia realizzare i perni pedali + corti, chissa come mai se servono dei fattori Q "importanti" ecc...

sicuramente il telaio è interessante, io non lo vernicerei forse...potreste lasciare il logo lucido in contrato con la pallinatura che opacizza il telaio.

Anche secondo me è migliore l'effetto pallinato(la mia personale è così), ma per il solito problema della clientela,che poi problema non è anzi, facciamo anche i telai verniciati senza aggiunta di prezzo ci mancherebbe.

maagri poi ti mando un mp relativamente alle macchine che usate in officina per le lavorazioni meccaniche. magari vi chiederò pure un favore :-)
(mi servono un paio di forcellini flottanti su misura eheheh)

Siamo dei mercenari, dipende dalla pecunia....scerzo
Ciao Mauro
 
maveric domandare è lecito, rispondere è cortesia. :-)

proprio l'involuzione tecnica dei percorsi mi ha allontanato dalle gare e ora come ora per me pensare ad un mezzo così specialistico non è più istintivo come un tempo.
le scelte che avete fatto possono in effetti essere giustificate per lo specifico utilizzo per il quale il telaio è pensato.
quanto al vivisezionare telai mi riferivo alla geometria, non alle caratteristiche meccaniche e di lavorazione di un prodotto.

quanto al fattore q le pubblicità di cui tu parli mi hanno sempre lascato perplesso: estremizzando, come si fanno telai su misura, dovremmo trovare il fattore q su misura!
poi non ho detto che hai cerato di ottenre un fattore Q da stradista, trovo un pò "stradista" la scelta di ricercare così tanto un fattore Q basso.
Non è detto che un fattore Q basso vada davvero bene per tutti.

>Come avrai letto le quote sono impostate assieme al cliente,
>il telaio bianco è per un biker volto a campionati di xc regionali
>con poche puntate in GF, il suo telaio ideale sarebbe stato una misura
>intermedia fra la 17.5 e la 19, ma è stato espressamente lui a volerlo
>leggermente + piccolo ed a utilizzare magari uno stem + lungo per
>mantenere comunque una postura abbastanza distesa.

e fare una 18 no? eheheh :-)

> HO detto che sale seduto?
no, non lo hai detto infatti te lo ho chiesto.

Come organizzatore invece punto sempre su percorsi XC ma tecnici, e tutti quelli che hanno girato nell'ultima gara che ho organizzato sono rimasti stra-felici. Giusto tutelarsi, ma giusto anche ascoltare cosa dice la gente, giusto anche invogliare la gente a migliorare nella guida...semmai si riduce ad una sfida di gambe e basta. converrai con me che la MTB è altro e così facendo si intristisce il movimento.

puoi mandsarmi la tua mail in MP così provo a mandarti dei disegni per un preventivo? dimmi anche se usi autocad o altro e che versione..o se mandarti un dxf
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
A quando le foto della versione 2007?

Le foto della versione 2007 iinizieremo a postarle dalla fine di questa settimana, completa solo a febbraio.
Devo dire per correttezza che la versione 2007 sarà una sorta di traghetto per quella 2008, in effetti abbiamo un progetto che sta evolvendo nella giusta direzione e per studiare i comportamenti di materiali diversi ci serviremo della 2007.
Quindi la stagione agonistica sarà affrontata con 2 bike una la conoscete già a cui sono stati fatti accorgimenti per limare sul peso e l'altra sarà una sorta di laboratorio che ci servirà appunto per un eventuale sviluppo futuro.
Ciaoooooo.....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo