Sono dati assurdi per chi fa MTB come la intendiamo noi, ma é evidente che lui fa tutt'altroStai dando dati che sembrano assurdi per tutti, tranne per te.
Che cerchi utilizzi?
Sono dati assurdi per chi fa MTB come la intendiamo noi, ma é evidente che lui fa tutt'altroStai dando dati che sembrano assurdi per tutti, tranne per te.
Che cerchi utilizzi?
Sui cerchi viene indicata la pressione massima. Sulle DT viene indicata pressione minima e massima tubeless o con camera d'aria. Sulle assemblate chiedevo al produttore.Nelle foto trovi l'immagine delle specifiche in PDF.
CERCHI: Giant AM 29 alloy, tubeless ready
A me non dice niente.
Su questo sono d'accordo, per quello vorrei fargli vedere che le pressioni che usa sono un tantino alte, visto che tutti quelli che gli hanno fatto notare la cosa li ha ignorati.Sono dati assurdi per chi fa MTB come la intendiamo noi, ma é evidente che lui fa tutt'altro
Prima di partire ho controllato la pressione rispetto a ieri: dietro era calato di 0,2bar, davanti era calato di 0.5bar, riportato a 3bar. Ho riportato a 3bar la pressione.Come ti ho già detto, se sei contento di girare a 3bar e pensi che sia meglio per te, nessuno te lo vieta, ma perdonami, cosa c'entra il marketing? C'è qualcuno che vuole farti pagare l'aria che metti negli pneumatici? Secondo te i pro della mtb girano a 1.2bar per motivi di business? In realtà tu usi una mtb ma non fai mtb, fai gravel, e anche le gravel cmq viaggiano a pressioni decisamente più basse.
C'è un sito che misura la potenza in watt richiesta da una gomma per essere spinta in base alla pressione, e la differenza media tra un pressione di 1.7 e una di 2.4 sono 2watt. Metti che a 3bar diventi 5watt, non mi sembra una differenza che ti cambia la vita se consideri che un amatore allenato esprime circa 3watt/kg, che nel tuo caso vorrebbe dire quasi 300watt. Metti fossero anche 200w , 5watt sono il 2.5%. Secondo me il consiglio migliore è gonfia quanto ti pare su asfalto, ma quando affronti la discesa in offroad sgonfia quelle gomme.
![]()
Mountain Bike Tires Test Results | Bicycle Rolling Resistance
An overview of all mountain bike (MTB) tires which have been reviewed after being tested on our rolling resistance testing machine.www.bicyclerollingresistance.com
Sì è un QR ma se lo inquadro non mi manda su un sito ma mi da un codice scritto nel Browser 0000530617M2\20220905\G1879 e niente piùSui cerchi viene indicata la pressione massima. Sulle DT viene indicata pressione minima e massima tubeless o con camera d'aria. Sulle assemblate chiedevo al produttore.
Sui cerchi mi sembra di vedere un QR, è corretto?
Prova a sentire un rivenditore Giant.Sì è un QR ma se lo inquadro non mi manda su un sito ma mi da un codice scritto nel Browser 0000530617M2\20220905\G1879 e niente più
Se vuoi provare a fare il test vittoria per curiosità:
Bicycle Tire Pressure Calculator | Vittoria
int.vittoria.com
TLR non credo sia la risposta corretta se usi le camere, dovrebbe esserci una opzione tipo folding... Anche per questo ti è venuta una pressione bassaVedi l'allegato 686077
Sono onesto con la pressione dietro a 1,5bar facilmente il cerchione lo senso schiacciarsi fino a terra nelle richiamate in salita dopo una discesa anche piccola. Abito vicino Palmanova ed è tutto un sali e scendi sulle fortificazioni di terrapieno esterne al fossato.
Ho pneumatici tubeless senza camera d'aria con lattice e molte spine.TLR non credo sia la risposta corretta se usi le camere, dovrebbe esserci una opzione tipo folding... Anche per questo ti è venuta una pressione bassa
lo stavo pensando anche io^^'.....nel senso che a 50kmh in discesa già a 2bar ti battono i denti per ogni sasso per strada, figurarsi su un sentiero.Se scende ai 50km/h in un sentiero pieno di pietre ecc.. con gomme a 3 bar.. o si chiama atherton.. oppure il sentiero che intende lui è ben diverso dai sentieri che intendiamo noi