Quanto pesi? Perché io, con kg 90 nudo, non vado oltre 1.5 anteriore e 1.7 posteriore. Giri in off-road con pietraie, fango, radici, ecc... e qualche granfondo nel mezzo.Buonasera,
utilizzo delle Maxxis Forekaster 29x2.35 (versione EXO, TR, tubeless) con una pressione di circa 3bar sia all'anteriore che al posteriore. Questo valore è un compromesso: lo mantengo perché su una salita erbosa particolarmente ripida, dove devo usare il rapporto 30x50 e rimanere seduto per non perdere trazione sulla ruota posteriore, pressioni più alte mi fanno slittare nei momenti di massima spinta.
In queste condizioni, la ruota anteriore tende a sollevarsi da terra e sono quasi al limite dell’impennata. Se provo ad alzarmi sui pedali, la ruota posteriore perde subito aderenza, mi fermo e non riesco più a ripartire.
La pressione relativamente alta mi aiuta su asfalto o terra battuta, evitando pizzicature sui marciapiedi. In curva la tenuta è buona e ti danno fiducia, tranne che su fango.
Tuttavia, ho notato che circa una volta ogni tre uscite prendo una spina (di rovo o acacia): il lattice fa il suo lavoro, ma mi ritrovo dopo con la pressione scesa a circa 1.5bar. A quel punto, soprattutto nei cambi di direzione in discesa, la gomma non mi sostiene più e si schiaccia fino al cerchione.
È normale che questi pneumatici siano così vulnerabili alle spine?
Questa estate vorrei iniziare a fare qualche semplice giro in montagna, su sentieri che conosco già bene a piedi (ad esempio quello per il Lago Bordaglia, circa 2 ore a piedi). Ho però il timore di bucare su tratti pietrosi e rovinarmi la gita.
Qualcuno ha esperienza con queste gomme su percorsi del genere?
A 3 bar hai un'impronta minima a terra.