Ruote E Gomme Trail / Down country

Railspike

Biker Blasphemius
22/9/15
3.226
1.867
0
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
Buonasera,
utilizzo delle Maxxis Forekaster 29x2.35 (versione EXO, TR, tubeless) con una pressione di circa 3bar sia all'anteriore che al posteriore. Questo valore è un compromesso: lo mantengo perché su una salita erbosa particolarmente ripida, dove devo usare il rapporto 30x50 e rimanere seduto per non perdere trazione sulla ruota posteriore, pressioni più alte mi fanno slittare nei momenti di massima spinta.
In queste condizioni, la ruota anteriore tende a sollevarsi da terra e sono quasi al limite dell’impennata. Se provo ad alzarmi sui pedali, la ruota posteriore perde subito aderenza, mi fermo e non riesco più a ripartire.
La pressione relativamente alta mi aiuta su asfalto o terra battuta, evitando pizzicature sui marciapiedi. In curva la tenuta è buona e ti danno fiducia, tranne che su fango.
Tuttavia, ho notato che circa una volta ogni tre uscite prendo una spina (di rovo o acacia): il lattice fa il suo lavoro, ma mi ritrovo dopo con la pressione scesa a circa 1.5bar. A quel punto, soprattutto nei cambi di direzione in discesa, la gomma non mi sostiene più e si schiaccia fino al cerchione.
È normale che questi pneumatici siano così vulnerabili alle spine?
Questa estate vorrei iniziare a fare qualche semplice giro in montagna, su sentieri che conosco già bene a piedi (ad esempio quello per il Lago Bordaglia, circa 2 ore a piedi). Ho però il timore di bucare su tratti pietrosi e rovinarmi la gita.
Qualcuno ha esperienza con queste gomme su percorsi del genere?
Quanto pesi? Perché io, con kg 90 nudo, non vado oltre 1.5 anteriore e 1.7 posteriore. Giri in off-road con pietraie, fango, radici, ecc... e qualche granfondo nel mezzo.
A 3 bar hai un'impronta minima a terra.
 

ifixtchentchen

Biker ultra
8/9/11
602
160
0
Friuli ovest
Visita sito
Io ho le 2.35 al post sulla oiz e le 2.4 sempre al post sulla trail da 140, peso 80kg nudo, pressioni da 1.3 a 1.6bar, mai una foratura. Le 2.35 si trovavano di solito come primo montaggio, e rispetto alle 2.4 sono anche leggermente diverse come battistrada. Sarebbe bello sapere chi ti ha consigliato di girare a 3bar, che se non pesi 150kg sono un'assurdità.
 
  • Haha
Reactions: Mutant

Tiziano94

Biker novus
5/1/25
15
7
0
31
Bagnaria Arsa
Visita sito
Bike
Giant Stance 29 1
Peso 95kg e, facendo alcuni test, ho constatato che 3bar è la pressione massima che mi consente di affrontare quella salita senza slittare. So bene che con una pressione così alta l’impronta a terra si riduce e la tenuta peggiora, ma preferisco fare meno fatica sull’asfalto. Infatti, per raggiungere la cima della prima collina devo percorrere 15km, mentre per la prima montagna ne servono addirittura 38km. Quindi, arrivare in cima più rapidamente e con meno sforzo (ti invoglia a uscire più spesso), per poi godersi la discesa sui sentieri del bosco, mi sembra un compromesso ragionevole. L'alternativa è sgonfiarle prima di andare fuoristrada ma dovrei portare dietro una "pompa" a mano (compressore) nello zaino cosa che ho fatto. Mi piace l'idea di partire da casa arrivare dove mi pare in MTB senza preoccuparmi troppo di settare la bici perfettamente per ogni condizione di terreno, tranne l'apertura o chiusura delle sospensioni. L'unica preoccupazione sono le spine che mi sa che avete ragione che con 3bar si buca di continuo. Pressione bassa: non buco e faccio più fatica, pressione alta: finche non buco faccio meno fatica. Questa MTB c'è l'ho da 4 mesi e ho superato i 1.000km. Prossimi pneumatici Schwalbe Marathon Plus MTB e adieu forature (e forse anche la tenuta).
 

ifixtchentchen

Biker ultra
8/9/11
602
160
0
Friuli ovest
Visita sito
Peso 95kg e, facendo alcuni test, ho constatato che 3bar è la pressione massima che mi consente di affrontare quella salita senza slittare. So bene che con una pressione così alta l’impronta a terra si riduce e la tenuta peggiora, ma preferisco fare meno fatica sull’asfalto. Infatti, per raggiungere la cima della prima collina devo percorrere 15km, mentre per la prima montagna ne servono addirittura 38km. Quindi, arrivare in cima più rapidamente e con meno sforzo (ti invoglia a uscire più spesso), per poi godersi la discesa sui sentieri del bosco, mi sembra un compromesso ragionevole. L'alternativa è sgonfiarle prima di andare fuoristrada ma dovrei portare dietro una "pompa" a mano (compressore) nello zaino cosa che ho fatto. Mi piace l'idea di partire da casa arrivare dove mi pare in MTB senza preoccuparmi troppo di settare la bici perfettamente per ogni condizione di terreno, tranne l'apertura o chiusura delle sospensioni. L'unica preoccupazione sono le spine che mi sa che avete ragione che con 3bar si buca di continuo. Pressione bassa: non buco e faccio più fatica, pressione alta: finche non buco faccio meno fatica. Questa MTB c'è l'ho da 4 mesi e ho superato i 1.000km. Prossimi pneumatici Schwalbe Marathon Plus MTB e adieu forature (e forse anche la tenuta).
La differenza di scorrevolezza tenendo una pressione diciamo sui 2.2bar rispetto ai 3 è marginale, si parla di pochi watt, certamente ne perderesti molti di più montando una gomma da 1400gr come un marathon plus da 2.35. Cmq l'importante è che sei contento tu. Poi magari cadi in discesa perchè a 3bar la bici è inguidabile (a meno che non vai giù come un bradipo) e hai fatto la frittata. Una mtb con gomme a 2bar e la stessa con gomme a 3bar, sono 2 bici completamente diverse.
 

Nekro

Biker assatanatus
31/8/14
3.179
5.763
0
Brixia
Visita sito
Bike
Ritchey P29 / Surly Krampug 29+ / KHS Solo Se 29 Singlespeed / Dartmoor Primal 27.5+ / Production Privee Shan 27.5
La differenza di scorrevolezza tenendo una pressione diciamo sui 2.2bar rispetto ai 3 è marginale, si parla di pochi watt, certamente ne perderesti molti di più montando una gomma da 1400gr come un marathon plus da 2.35. Cmq l'importante è che sei contento tu. Poi magari cadi in discesa perchè a 3bar la bici è inguidabile (a meno che non vai giù come un bradipo) e hai fatto la frittata. Una mtb con gomme a 2bar e la stessa con gomme a 3bar, sono 2 bici completamente diverse.
e poi 3/3.5 bar a volte è il limite del cerchio e il rischio di stallonare c'è
 
  • Mi piace
Reactions: Guxx

ale1105zano

Biker serius
13/6/22
198
83
0
24
Brentino Belluno
Visita sito
Bike
Orbea oiz m10 2023
Ieri mi son dimenticato di sgonfiare le gomme prima di scendere (in salita le gonfio a 2 bar e 2.2 bar dietro) e subito mi sono accorto che rimbalzavo sui sassi :paur: ,in discesa 1,5 e 1,6, ma anche in salita se passo per qualche sentiero,per il rientro le tengo sgonfie e amen, ma una pompetta nello zaino meglio tenerla sempre per emergenza, anche una camera di scorta schifo non farebbe
 

GianlucaR92

Biker serius
17/1/25
181
60
0
32
Enna
Visita sito
Bike
Lombardo
L'alternativa è sgonfiarle prima di andare fuoristrada ma dovrei portare dietro una "pompa" a mano
Esatto ti consiglio di fare così.
Almeno il suo asfalto fai meno fatica ma quando vai in fuoristrada ti conviene sgonfiarle perché è alto il rischio di forature e di tagliare il copertone.
Poi quando ritorni su asfalto le gonfi nuovamente.
Così facendo però se sei tubeless il lattice secca molto prima.
Ma meglio cambiare il lattice più spesso che rimanere a piedi nei boschi o peggio ancora cadere malamente
 
  • Mi piace
Reactions: ale1105zano

Tiziano94

Biker novus
5/1/25
15
7
0
31
Bagnaria Arsa
Visita sito
Bike
Giant Stance 29 1
IMG_4973.png
Mi sono assicurato prima di partire da casa che gli pneumatici fossero a 3bar. Dopo 40km e 2 ore e 20 minuti sono arrivato in cima. In discesa sulla ghiaia compatta nessun problema su quella sciolta perdevo direzionalità e bisogna correggere di continuo soprattutto in curva, il problema più grosso era che a 40km/h e oltre non capisci quando cambia il tipo di terreno, in generale la discesa così è più difficile, ma ancora fattibile.
IMG_4974.png
 

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
4.314
4.959
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
e poi 3/3.5 bar a volte è il limite del cerchio e il rischio di stallonare c'è

Come dici tu, mettere a 3bar inizia ad essere rischioso perché il cerchio può collassare già in fase di gonfiaggio...
Non ho capito ma se quella pressione gli è stata consigliata dal negoziante, io girerei alla larga da quel posto.
 

Tiziano94

Biker novus
5/1/25
15
7
0
31
Bagnaria Arsa
Visita sito
Bike
Giant Stance 29 1
Credo fermamente che sia fondamentale sperimentare e adattare il proprio mezzo alle proprie esigenze. Magari tra qualche mese deciderò di sgonfiare le ruote prima delle discese, oppure no. Ciò che mi sorprende, però, è che quando ho iniziato a chiedere informazioni sulle forature causate da spine di rovo e acacia, mi è stato detto che probabilmente erano dovute a una pressione eccessiva—una spiegazione che condivido pienamente. Successivamente, mi è stato detto che con gli pneumatici a 3 bar mi sarei schiantato o avrei affrontato le discese da bradipo; tuttavia, ho dimostrato che si può tranquillamente superare i 50 km/h in fuoristrada con un minimo di consapevolezza delle proprie capacità.
Ognuno ha la propria sensibilità e molti dei consigli ricevuti sono sicuramente corretti. Tuttavia, mi chiedo: non siamo forse troppo influenzati dal marketing (ci sono stato e la regola è: se ci sono gli stupidi vanno sfruttati) o da abitudini consolidate, ripetendo sempre le stesse convinzioni senza metterle alla prova? Non sarebbe meglio testare, sperimentare e cercare di migliorarci al di là di ciò che ci viene detto dal marketing?
Ad esempio, oggi ho percorso 80 km, di cui 8 km in fuoristrada—solo il 10% del totale. Per me, la priorità è ridurre la fatica per il 90% del tragitto, mentre quel 10% più impegnativo (ma anche più divertente) diventa una sfida da affrontare, nonostante le condizioni non ottimali.
E non ho una super bici in carbonio con forcelle Fox.
Comunque le Maxxis Forekaster 29x2.35 (versione EXO, TR, tubeless) vanno benissimo anche a 3bar in frenata anche se avevo il freno dietro che praticamente non frenava per altri motivi.
 

Railspike

Biker Blasphemius
22/9/15
3.226
1.867
0
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
Se per fuoristrada intendi un po' di ghiaia, per di più battuta, con curve affrontata a km/h 40 non stiamo parlando di percorsi che la maggior parte di questo forum intende come percorsi da mtb.
Oppure sei un fenomeno che con gomme gonfiate a 3 bar, che se non sono al limite della massima pressione del cerchio poco ci manca, scende a mo' di schiacciasassi sui trail.
Prova a guardare qualche video di Iron Mike, di Steve-U o dello stesso Marco. Prova a paragonare i tuoi percorsi a quelli dei video, giusto per capire di cosa si parla.
 

ifixtchentchen

Biker ultra
8/9/11
602
160
0
Friuli ovest
Visita sito
Credo fermamente che sia fondamentale sperimentare e adattare il proprio mezzo alle proprie esigenze. Magari tra qualche mese deciderò di sgonfiare le ruote prima delle discese, oppure no. Ciò che mi sorprende, però, è che quando ho iniziato a chiedere informazioni sulle forature causate da spine di rovo e acacia, mi è stato detto che probabilmente erano dovute a una pressione eccessiva—una spiegazione che condivido pienamente. Successivamente, mi è stato detto che con gli pneumatici a 3 bar mi sarei schiantato o avrei affrontato le discese da bradipo; tuttavia, ho dimostrato che si può tranquillamente superare i 50 km/h in fuoristrada con un minimo di consapevolezza delle proprie capacità.
Ognuno ha la propria sensibilità e molti dei consigli ricevuti sono sicuramente corretti. Tuttavia, mi chiedo: non siamo forse troppo influenzati dal marketing (ci sono stato e la regola è: se ci sono gli stupidi vanno sfruttati) o da abitudini consolidate, ripetendo sempre le stesse convinzioni senza metterle alla prova? Non sarebbe meglio testare, sperimentare e cercare di migliorarci al di là di ciò che ci viene detto dal marketing?
Ad esempio, oggi ho percorso 80 km, di cui 8 km in fuoristrada—solo il 10% del totale. Per me, la priorità è ridurre la fatica per il 90% del tragitto, mentre quel 10% più impegnativo (ma anche più divertente) diventa una sfida da affrontare, nonostante le condizioni non ottimali.
E non ho una super bici in carbonio con forcelle Fox.
Comunque le Maxxis Forekaster 29x2.35 (versione EXO, TR, tubeless) vanno benissimo anche a 3bar in frenata anche se avevo il freno dietro che praticamente non frenava per altri motivi.
Come ti ho già detto, se sei contento di girare a 3bar e pensi che sia meglio per te, nessuno te lo vieta, ma perdonami, cosa c'entra il marketing? C'è qualcuno che vuole farti pagare l'aria che metti negli pneumatici? Secondo te i pro della mtb girano a 1.2bar per motivi di business? In realtà tu usi una mtb ma non fai mtb, fai gravel, e anche le gravel cmq viaggiano a pressioni decisamente più basse.
C'è un sito che misura la potenza in watt richiesta da una gomma per essere spinta in base alla pressione, e la differenza media tra un pressione di 1.7 e una di 2.4 sono 2watt. Metti che a 3bar diventi 5watt, non mi sembra una differenza che ti cambia la vita se consideri che un amatore allenato esprime circa 3watt/kg, che nel tuo caso vorrebbe dire quasi 300watt. Metti fossero anche 200w , 5watt sono il 2.5%. Secondo me il consiglio migliore è gonfia quanto ti pare su asfalto, ma quando affronti la discesa in offroad sgonfia quelle gomme.
 

Look Beyond

Biker ultra
21/3/14
628
132
0
Toscana
Visita sito
Credo fermamente che sia fondamentale sperimentare e adattare il proprio mezzo alle proprie esigenze. Magari tra qualche mese deciderò di sgonfiare le ruote prima delle discese, oppure no. Ciò che mi sorprende, però, è che quando ho iniziato a chiedere informazioni sulle forature causate da spine di rovo e acacia, mi è stato detto che probabilmente erano dovute a una pressione eccessiva—una spiegazione che condivido pienamente. Successivamente, mi è stato detto che con gli pneumatici a 3 bar mi sarei schiantato o avrei affrontato le discese da bradipo; tuttavia, ho dimostrato che si può tranquillamente superare i 50 km/h in fuoristrada con un minimo di consapevolezza delle proprie capacità.
Ognuno ha la propria sensibilità e molti dei consigli ricevuti sono sicuramente corretti. Tuttavia, mi chiedo: non siamo forse troppo influenzati dal marketing (ci sono stato e la regola è: se ci sono gli stupidi vanno sfruttati) o da abitudini consolidate, ripetendo sempre le stesse convinzioni senza metterle alla prova? Non sarebbe meglio testare, sperimentare e cercare di migliorarci al di là di ciò che ci viene detto dal marketing?
Ad esempio, oggi ho percorso 80 km, di cui 8 km in fuoristrada—solo il 10% del totale. Per me, la priorità è ridurre la fatica per il 90% del tragitto, mentre quel 10% più impegnativo (ma anche più divertente) diventa una sfida da affrontare, nonostante le condizioni non ottimali.
E non ho una super bici in carbonio con forcelle Fox.
Comunque le Maxxis Forekaster 29x2.35 (versione EXO, TR, tubeless) vanno benissimo anche a 3bar in frenata anche se avevo il freno dietro che praticamente non frenava per altri motivi.
Guarda, io sono uno che con camera d’aria girava con pressioni abbastanza alte ma non in codesto modo. Idem col tubeless mi piace avere una gomma non troppo floscia, quindi qualche decimo in più della media lo tengo sempre: premesso questo, perfino per me 3 bar sono tanti.
Il consiglio è se usi le camere di scendere tipo a 2 bar ant e 2.4 post e vedere se ne trai giovamento. Secondo me sì, sono ancora abbastanza sostenute e scorrevoli ma già in salita dovresti avere sul posteriore un po’ più di trazione dalla deformazione della gomma.
Per risolvere le forature passa a tubeless, effettivamente è tutto un altro mondo e si viaggia molto più tranquilli
 

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.815
1.365
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
Esatto ti consiglio di fare così.
Almeno il suo asfalto fai meno fatica ma quando vai in fuoristrada ti conviene sgonfiarle perché è alto il rischio di forature e di tagliare il copertone.
Poi quando ritorni su asfalto le gonfi nuovamente.
Così facendo però se sei tubeless il lattice secca molto prima.
Ma meglio cambiare il lattice più spesso che rimanere a piedi nei boschi o peggio ancora cadere malamente
Il gonfia e sgonfia può anche starci (rimane cmq sempre una rottura) ma dire che con pressioni alte rischi di tagliare e forare di più non l'avevo ancora sentita.. più facile il contrario
 

Tiziano94

Biker novus
5/1/25
15
7
0
31
Bagnaria Arsa
Visita sito
Bike
Giant Stance 29 1
Lo butto qua solo come dato poi ogniuno se ne fa quello che si vuole. Siccome volevo andare fino al mare ed è tutta ciclabile ho gonfiato gli pneumatici a 4bar il massimo scritto sulla spalla. Arrivato al mare ho percorso tutto il bagnasciuga (300 metri) tranquillamente evitando le onde per ovvi motivi di corrosione e per tornare sul marciapiede ho percorso 20 metri sulla sabbia asciutta riuscendoci, mi sono girato dietro e la fossa che avevo scavato era abbastanza fonda per coprire il cerchione. Sempre con delle normali Maxxis Forekaster 29x2.35.
 

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
4.314
4.959
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
Lo butto qua solo come dato poi ogniuno se ne fa quello che si vuole. Siccome volevo andare fino al mare ed è tutta ciclabile ho gonfiato gli pneumatici a 4bar il massimo scritto sulla spalla. Arrivato al mare ho percorso tutto il bagnasciuga (300 metri) tranquillamente evitando le onde per ovvi motivi di corrosione e per tornare sul marciapiede ho percorso 20 metri sulla sabbia asciutta riuscendoci, mi sono girato dietro e la fossa che avevo scavato era abbastanza fonda per coprire il cerchione. Sempre con delle normali Maxxis Forekaster 29x2.35.

La pressione limite la devi leggere sul cerchio, non sulla gomma, è lui che esplode.
Comunque sperimenta come vuoi, è giusto così.
 

Railspike

Biker Blasphemius
22/9/15
3.226
1.867
0
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
Lo butto qua solo come dato poi ogniuno se ne fa quello che si vuole. Siccome volevo andare fino al mare ed è tutta ciclabile ho gonfiato gli pneumatici a 4bar il massimo scritto sulla spalla. Arrivato al mare ho percorso tutto il bagnasciuga (300 metri) tranquillamente evitando le onde per ovvi motivi di corrosione e per tornare sul marciapiede ho percorso 20 metri sulla sabbia asciutta riuscendoci, mi sono girato dietro e la fossa che avevo scavato era abbastanza fonda per coprire il cerchione. Sempre con delle normali Maxxis Forekaster 29x2.35.
Stai dando dati che sembrano assurdi per tutti, tranne per te.
Che cerchi utilizzi?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo