...siamo ancora a disquisire tra quali dei due paradigmi di impianti freno abbiano il miglior rapporto prestazioni/prezzo ?
Chi indica che molti in gara hanno fatto dei "lunghi" in percentuale maggiore rispetto a chi era dotato di impianto freno di tipo V-Brake non mette in conto che semplicemente esiste una quantità innumerevole di persone che pur avendo sempre il non plus ultra del disponibile (con annessi soldi per averlo) non hanno la tecnica e la destrezza per utilizzarlo bene e nel miglior modo possibile...
Su una discesa infangata ed in condizioni "proibitive" (sempre che si sia la giusta composizione del materiale di attrito nel caso degli impianti a disco) è molto ma molto strano che i sistemi V-Brake abbiano la meglio quanto a resistenza alla fatica, costanza di prestazioni ecc. ecc. anche su alcuni modelli entry level di impianti a disco.
Io per la "cronaca" come si suol dire ho anche una
Trek 3900 con impianto V-Brake Deore XT Shimano abbinato a pista di tipo convenzionale (non ceramica)....e comunque ognuno di noi (escluse ovviamente le nuove leve dagli anni '90 in poi come millesimo di nascita) ha avuto prima di tutto biciclette con freni cosiddetti "convenzionali"...e sa qual è la base di partenza.
Questa affermazione
Dici senzaltro giusto che un ottimo V-brake ben installato e dotato di ottimi costosi cerchi non ha molto da invidiare a un freno a disco mediocre...

non fa' na piega...
è suscettibile e molto di interpretazioni...anche le più disparate e varie.
Un sistema V-Brake ed uno a disco a parità di condizioni al contorno (una delle quali è la manutenzione, altra è che chi li usa sia adeguatamente dotato di skills come dicono gli inglesi sul come si utilizzi al meglio) non sono "simili"...
L'impianto V-Brake anche per impieghi tranquilli (sullo stile escursionistico e XC) può facilmente avere problemi e di vario tipo...fatica, surriscaldamento con rateo di consumo anomalo degli elementi di attrito, semplice inabilità anche temporanea alla azione frenante nel caso di condizioni bagnate ecc. ecc.
Ovvio che quando incontri come è successo a me un paio di settimane fa, gente che fa onta e disonore alla nostra categoria che va in giro con un impianto freno a disco XT M775 in preda alla ruggine in ogni recesso possibile ed immaginabile puoi anche tendere ad avvalorare l'ipotesi che un sistema V-Brake manutenuto bene e costantemente sia "migliore" ma questo è estremamente relativo ed una eccezione che non conferma la regola.
Saper frenare poi è anche un insieme di arte ed abilità che non ti danno nella scatolina del fiammante e nuovo di zecca impianto frenante...
Ci sono precisi limiti della fisica che regola il nostro mondo che non si possono superare...
Non è nemmeno vero che un impianto XT V-Brake "freni" quanto un impianto Juicy 3...la capacità di decelerazione senza produrre fenomeni di fatica (anche in regime impulsato) è sicuramente favorevole all'impianto a disco.
Anche questa frase
io gli attuali xt li trovo molto simili ad acceso/spento mentre i v-brakes li regoli facilmente allungando la corsa della leva allontanando i pattini.
ripeto, sono sempre più convinto che chi ritiene tanto superiori i dischi abbia sempre utilizzato v-brakes e cerchi scadenti.
è interpretabile e di validità relativa...
I paragoni si fanno per insiemi commensurabili di caratteristiche...
Che significa paragonare la scarsa (apparentemente e comunque in senso relativo anche ad altri impianti a disco) modulabilità dell'attuale impianto XT M775 con la regolazione del sistema V-Brakes ?
Tralascio di allungare a questo proposito il discorso con il parlare del sistema ServoWave creato da Shimano proprio per questo e mutuato (introducendolo proprio nell'impianto a disco pre rivoluzione XTR 2011) da quello V-Brake...
Introdotto per aumentare la clearance pattini/materiale di attrito e piste del cerchio oltre che per aumentare la modulabilità...scarsa proprio nel sistema V-Brake.
La responsabilità quasi totale della eventuale mancanza di azione modulata di frenata negli impianti frenanti attuati a leva, ricade proprio sulla cinematica di funizionamento di quest'ultima della leva...
Grazie.
Marco1971.