Petizione pro V-brake

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ragazzi tanto inutile continuare ,c'è chi parla per sentito dire la maggior parte, chi parla per partito preso, la media, chi parla per esperienze vissute, la minoranza.

Se volete montare i VB fatelo pure , d'altra parte che vuol dire se la forcella si allarga mentre si frena e gli steli si consumano male ,se i cerchi si consumano alla velocità della luce, se quando c'è acqua e fango gli zoccolini durano due nano secondi, etc.

Riepilogando , chi va a prendere il giornale fa bene a montare i VB come chi va a fare girate quasi pianeggianti, percorsi poco impegnativi e poco verticali.

Tutto il resto è bene che provino i dischi perchè dopo col c....o che rifrenano coi VB.

SCR1
 

KontemaxBMX

Biker forumensus
Se per questo la forcella si piega all'indietro e gli steli si consumano male anche quando freni col disco, di più da un lato tra l'altro.
Continuo a dire e ripetere: è meglio per tutti se rimangono due standard sul mercato invece che uno solo.
E' sempre la stessa diatriba per il cinema, pellicola si, pellicola no.
Meglio che rimangano entrambi, pellicola e digitale.

Max
 

Ale620

Biker ultra
26/4/09
623
0
0
Solaro (MI)
www.apfmoto.com
C'è anche da dire, dipende da dove vengono tolte o lasciate le predisposizioni per i vbrake...
Penso che se nella "Rock Shox Totem" di turno (per portare un esempio) o nel telaio da DH da 5kg non vengano pensate le applicazioni di vbrake nessuno storca il naso, anche perchè nessuno si sogna ormai di montare una bici da guerra senza i dischi... Discorso diverso su telai o forcelle rigide in carbonio, dove tuttora vengono predisposti o installati tranquillamente. Se poi è davvero riduzione di peso o più "spirito amarcord" è tutto da vedere...
Da parte mia solo il fatto di vedere il cerchio sempre nuovo è un bel punto a favore per i dischi, vedere rovinarsi il mio bel Mavic con bordo ceramico era una sofferenza, anche se a dire il vero non mi sono mai lamentato dei miei bei XT a parallelogramma... Tra poco arriveranno i dischi, e saprò dirvi...
Per i fissati del peso... Perchè Cannondale non propone i vbrake sulla lefty, che è la forcella più leggera sul mercato? (ahahahahah ora mi crocefiggono... ;-) )
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
59
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
C'è anche da dire, dipende da dove vengono tolte o lasciate le predisposizioni per i vbrake...
Penso che se nella "Rock Shox Totem" di turno (per portare un esempio) o nel telaio da DH da 5kg non vengano pensate le applicazioni di vbrake nessuno storca il naso, anche perchè nessuno si sogna ormai di montare una bici da guerra senza i dischi... Discorso diverso su telai o forcelle rigide in carbonio, dove tuttora vengono predisposti o installati tranquillamente. Se poi è davvero riduzione di peso o più "spirito amarcord" è tutto da vedere...
Da parte mia solo il fatto di vedere il cerchio sempre nuovo è un bel punto a favore per i dischi, vedere rovinarsi il mio bel Mavic con bordo ceramico era una sofferenza, anche se a dire il vero non mi sono mai lamentato dei miei bei XT a parallelogramma... Tra poco arriveranno i dischi, e saprò dirvi...
Per i fissati del peso... Perchè Cannondale non propone i vbrake sulla lefty, che è la forcella più leggera sul mercato? (ahahahahah ora mi crocefiggono... ;-) )


basterebbe allungare il pattino, farlo lungo il doppio, e montarlo solo sul lato del tubo forcella... :loll: :mrgreen:

oink o-o
 

-GURU-

PZZ garage
21/8/07
1.099
18
0
Lavis (TN)
pzzgarage.blogspot.it
Bike
Trek Superfly 9.8
Ma che V-brake erano quelli spaccati???

Scusami, ma non sono per nulla d'accordo su questo tuo commento.... io uso V-brake da una vita e, pur rendendomi conto dei limiti rispetto a quelli a disco, non ho mai avuto problemi in frenata... e faccio discese ben oltre il 6 - 9%

Con questo non pongo i v-brake su un piedistallo, assolutamente.... ma neppure denigrarli così..... una volte esistevano pure i cantilever.... :omertà:
Quotone!

Provate a fare una discesa estrema (per pendenza e lunghezza) come quella della Scanuppia (oggi vietata) o la vicina discesa dei Monti di Mezzocorona (TN) e vediamo chi arriva in fondo a piedi e chi montato.
PS Io l'esperimento l'ho già fatto... :spetteguless:
 

-GURU-

PZZ garage
21/8/07
1.099
18
0
Lavis (TN)
pzzgarage.blogspot.it
Bike
Trek Superfly 9.8
Quando si passo dai tubi sterzo da 1" a quelli da 1"1/8 nessuno recriminò nulla;
quando si passò dalle serie sterzo filettate alle a-head nessuno recriminò nulla;
quando si passò dalle guarniture Isis o octalink alle guarniture a perno passante nessuno recriminò nulla;
quando si passò dall'8v al 9v nessuno recriminò nulla;

Se invece a distanza di 12 anni dall'introduzione su larga scala dei dischi (nascita dell'I.S.) siamo ancora qua a discutere, forse un motivo ci sarà... e cioè che certe innovazioni sono innegabilmente superiori, altre lo sono meno.
 
Quotone!

Provate a fare una discesa estrema (per pendenza e lunghezza) come quella della Scanuppia (oggi vietata) o la vicina discesa dei Monti di Mezzocorona (TN) e vediamo chi arriva in fondo a piedi e chi montato.
PS Io l'esperimento l'ho già fatto... :spetteguless:

Non ho ben capito vorresti dire che i freni a disco in questo caso specifico vanno fuori uso, mentr i V-brake no...?
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.274
60
0
mazzano (BS)
Visita sito
il problema è che molti sono passati da v-brakes e cerchi mediocri per non dire scarsi (o addirittura da mtb scarse) a dischi e cerchi di livello medio alto.
io ricordo bene i cantilever xtr, ed anche che quando passai da questi ai v-brakes xt non gridai al miracolo. così come non gridai al miracolo passando dall'accoppiata v-brakes xtr-crossmax sl ai dischi xt. con la differenza che i dischi pesano nel complesso di più (parlo del mio caso specifico), facendo un percorso tremendo in mezzo a ghiaioni sotto l'acqua consumai le pastiglie originali completamente come mi accadde una sola volta con i v-brake nelle stesse condizioni (consumai i pattini) e dunque tutti questi vantaggi non li trovo nei dischi. anzi, spesso debbo regolarli perchè le pastiglie sfregano (i v-brakes non li regolavo neppure dopo il cambio dei pattini in quanto il portapattino rimane fisso), su lunghe discese molto ripide io che non sono leggerissimo finisco per surriscaldare i dischi con un decadimento dei freni ben peggiore che con i v-brakes.
ma purtroppo l'attuale telaio è solo disk, perciò non ho alternative.
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
59
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
se parliamo di discesa, VIVA I FRENI A DISCO, se rimaniano su sentieri tranquilli e pedalati, allora possono ancora andare pure i VBRAKE, son d'accordo anche io, e infatti spesso uso una vecchia bici xc che monta ancora i cantilever e va benissimo!

Ma se devo scendere a Loiano, ad esempio, o a Sestola, non lo farei mai con i vbrake, anche i più potenti del mondo con i cerchi più performanti, preferisco vivere... e divertirmi...

oink o-o
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
59
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
il problema è che molti sono passati da v-brakes e cerchi mediocri per non dire scarsi (o addirittura da mtb scarse) a dischi e cerchi di livello medio alto.
io ricordo bene i cantilever xtr, ed anche che quando passai da questi ai v-brakes xt non gridai al miracolo. così come non gridai al miracolo passando dall'accoppiata v-brakes xtr-crossmax sl ai dischi xt. con la differenza che i dischi pesano nel complesso di più (parlo del mio caso specifico), facendo un percorso tremendo in mezzo a ghiaioni sotto l'acqua consumai le pastiglie originali completamente come mi accadde una sola volta con i v-brake nelle stesse condizioni (consumai i pattini) e dunque tutti questi vantaggi non li trovo nei dischi. anzi, spesso debbo regolarli perchè le pastiglie sfregano (i v-brakes non li regolavo neppure dopo il cambio dei pattini in quanto il portapattino rimane fisso), su lunghe discese molto ripide io che non sono leggerissimo finisco per surriscaldare i dischi con un decadimento dei freni ben peggiore che con i v-brakes.
ma purtroppo l'attuale telaio è solo disk, perciò non ho alternative.

l'impianto a disco va anche trattato da impianto a disco, se scendi con le leve sempre tirate è normale che surriscaldino...
Se poi anziché quella robaccia giapponese :loll: imho (Shitmano :nunsacci:), provi a montare un freno HOPE o un freno italianissimo (Formula), vedrai che cambi idea!

oink o-o
 
l'impianto a disco va anche trattato da impianto a disco, se scendi con le leve sempre tirate è normale che surriscaldino...
Se poi anziché quella robaccia giapponese imho (Shitmano), provi a montare un freno HOPE o un freno italianissimo (Formula), vedrai che cambi idea!

oink o-o

Non posso che approvare...
Se scendi con i v-brake a le leve tirate, si squagliano i pattini, e te li trovi tutti appiciccati a mo' di gomma liquida sul cerchio...quindi non saprei..., e' vero pure che un v-brake ha una risposta di frenata piu immediata ma non e' molto performante su frenate prolungate dove poi perde di efficienza come si cominciano a surriscaldare i pattini...e non ci vuole molto...mentre i dischi per surriscaldarli al limite dell' ebollizione del liquido comunque ce ne vuole, a meno che non si usano dei freni a disco ad azionamento meccanico, dove il fenomeno del surriscaldamento e' meno evidente
Ormai anche i freni a disco economici sono decisamente meglio dei v-brake...anche i shimano...non capisco perche' ancora ce' chi si ostina a dire il contrario...sicuramente in certe occasioni i freni a disco possono essere superflui, ma ormai le loro qualita si sono standarizzate tante che la stessa shimano su le nuove serie da MTB comincia a non proporli vedi i nuovi SLX...
Sinceramente ora come ora un biker che fa la DH con con i V brake non ce lo vedo proprio...(per meglio dire non lo vedo vivo...) eppure loro cercano di frenare il meno possibile...
 
sono d'accordo quasi con tutto bobby, ma che shimano faccia schifo mi pare irriguardoso.

Riguardo shimano ce' sicuramente di meglio finche rimaniamo sul campo XC, ma i saint sono graditi da molti, anchio non direi igeneralizzando che fanno schifo, ma sicuramente non sono tra i piu potenti freni che ho mai provato, ma in ogni caso e' anche una questione di gusti, poi finche uno si trova bene...
Lo stesso discorso vale per i V brake...finche uno ci si trova, perche cambiarli..., solo che la prima volta che ti fai una discesa con un amico
discodotato, ti accorgi definitivamente della differenza e l' ostinato fanatismo diventa pura invidia oppure un forte desiderio di upgrade...
Ciao o-o
 
  • Mi piace
Reactions: durden74

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
ho due impianti a disco uno shimano m525(roba entry-level) ed un vecchio xt del 2006 quello con 4 pistoncini per pinza.
alla bikex-treme del 2008 ho fatto la discesa con una bici montata v-brake e mi sono spaccato le braccia l'anno dopo con i dischi e la diff si sente eccome in confort e sicurezza...che poi a non tutti servano vi do ragione ma io nn torno più indietro
 

Classifica giornaliera dislivello positivo