...presto allora dovrai affittare un nuovo garage oppure "alienare" la X5...
Grazie.
Marco1971.
Grazie.
Marco1971.
...presto allora dovrai affittare un nuovo garage oppure "alienare" la X5...
Grazie.
Marco1971.
C'è anche da dire, dipende da dove vengono tolte o lasciate le predisposizioni per i vbrake...
Penso che se nella "Rock Shox Totem" di turno (per portare un esempio) o nel telaio da DH da 5kg non vengano pensate le applicazioni di vbrake nessuno storca il naso, anche perchè nessuno si sogna ormai di montare una bici da guerra senza i dischi... Discorso diverso su telai o forcelle rigide in carbonio, dove tuttora vengono predisposti o installati tranquillamente. Se poi è davvero riduzione di peso o più "spirito amarcord" è tutto da vedere...
Da parte mia solo il fatto di vedere il cerchio sempre nuovo è un bel punto a favore per i dischi, vedere rovinarsi il mio bel Mavic con bordo ceramico era una sofferenza, anche se a dire il vero non mi sono mai lamentato dei miei bei XT a parallelogramma... Tra poco arriveranno i dischi, e saprò dirvi...
Per i fissati del peso... Perchè Cannondale non propone i vbrake sulla lefty, che è la forcella più leggera sul mercato? (ahahahahah ora mi crocefiggono...)
Come complicarsi la vita: una soluzione da "la corsa più pazza del mondo"...No perché si piegherebbe il cerchio e non frenerebbe.
Basterebbe fare un ferro di cavallo con la leva V-brake dall'altra parte.
Max
Quotone!Ma che V-brake erano quelli spaccati???
Scusami, ma non sono per nulla d'accordo su questo tuo commento.... io uso V-brake da una vita e, pur rendendomi conto dei limiti rispetto a quelli a disco, non ho mai avuto problemi in frenata... e faccio discese ben oltre il 6 - 9%
Con questo non pongo i v-brake su un piedistallo, assolutamente.... ma neppure denigrarli così..... una volte esistevano pure i cantilever....![]()
Quotone!
Provate a fare una discesa estrema (per pendenza e lunghezza) come quella della Scanuppia (oggi vietata) o la vicina discesa dei Monti di Mezzocorona (TN) e vediamo chi arriva in fondo a piedi e chi montato.
PS Io l'esperimento l'ho già fatto...![]()
il problema è che molti sono passati da v-brakes e cerchi mediocri per non dire scarsi (o addirittura da mtb scarse) a dischi e cerchi di livello medio alto.
io ricordo bene i cantilever xtr, ed anche che quando passai da questi ai v-brakes xt non gridai al miracolo. così come non gridai al miracolo passando dall'accoppiata v-brakes xtr-crossmax sl ai dischi xt. con la differenza che i dischi pesano nel complesso di più (parlo del mio caso specifico), facendo un percorso tremendo in mezzo a ghiaioni sotto l'acqua consumai le pastiglie originali completamente come mi accadde una sola volta con i v-brake nelle stesse condizioni (consumai i pattini) e dunque tutti questi vantaggi non li trovo nei dischi. anzi, spesso debbo regolarli perchè le pastiglie sfregano (i v-brakes non li regolavo neppure dopo il cambio dei pattini in quanto il portapattino rimane fisso), su lunghe discese molto ripide io che non sono leggerissimo finisco per surriscaldare i dischi con un decadimento dei freni ben peggiore che con i v-brakes.
ma purtroppo l'attuale telaio è solo disk, perciò non ho alternative.
l'impianto a disco va anche trattato da impianto a disco, se scendi con le leve sempre tirate è normale che surriscaldino...
Se poi anziché quella robaccia giapponese imho (Shitmano), provi a montare un freno HOPE o un freno italianissimo (Formula), vedrai che cambi idea!
oink o-o
sono d'accordo quasi con tutto bobby, ma che shimano faccia schifo mi pare irriguardoso.