Petizione pro V-brake

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
ho due impianti a disco uno shimano m525(roba entry-level) ed un vecchio xt del 2006 quello con 4 pistoncini per pinza.
alla bikex-treme del 2008 ho fatto la discesa con una bici montata v-brake e mi sono spaccato le braccia l'anno dopo con i dischi e la diff si sente eccome in confort e sicurezza...che poi a non tutti servano vi do ragione ma io nn torno più indietro
ma appunto la differenza è questa che per me conta e non il dato assoluto se frena bene o no un vb. mi spiego. un impianto a disco sul tecnico specie con forte pendenza e rilanci con susseguenti staccate e così via, ti permette di mantenere uno stato fisico alto, che ti permette di mantenere la mente lucida e poter attaccare sempre. invece non vedo il pro ad avere le dita distrutte dopo poche fermate al limite che ne determini anche una certa esposizione al rischio di non avere forze sufficenti a guidare in sicurezza. capisco chi sia affezionato ai vb, lo ero anche io, ma oggi come oggi lo ritengo un fattore ormai sentimentale ma poco tecnico.
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
ma appunto la differenza è questa che per me conta e non il dato assoluto se frena bene o no un vb. mi spiego. un impianto a disco sul tecnico specie con forte pendenza e rilanci con susseguenti staccate e così via, ti permette di mantenere uno stato fisico alto, che ti permette di mantenere la mente lucida e poter attaccare sempre. invece non vedo il pro ad avere le dita distrutte dopo poche fermate al limite che ne determini anche una certa esposizione al rischio di non avere forze sufficenti a guidare in sicurezza. capisco chi sia affezionato ai vb, lo ero anche io, ma oggi come oggi lo ritengo un fattore ormai sentimentale ma poco tecnico.
E pensare che nel 1997 quando montai i Formula e una Marzocchi Bomber da 75 mm sulla mia Proflex 856 con adattatore artigianale mi prendevano tutti in giro... Oggi tutti quei persnaggi girano con i dischi... Quelli che girano ancora ;-)
 

LucaGravel

Biker serius
5/8/10
162
48
0
Bologna
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone
mmmh...non ho letto tutto ma dico solo che io uso i preistorici cantilever e sono ancora vivo :D

ovvio niente staccate da ruota dietro alzata eheheh e fortuna che sono un fantino, poi consideriamo che da un lato non faccio mai strade in piano ma dall'altro non vivo neanche in montagna quindi tutte discese da collina, niente di esasperato

una mtb con v brake l'ho provata (bici recente ma di fascia economica) e mi ha stupito la frenata...veramente aggressiva...ma peccava troppo di modulabilità

con freni a disco mai provata, per ora
 
Esatto. Cose viste di persona, non lette o per sentito dire.
Ovviamente mi riferisco a dischi da xc.

Evidentemente cera qualacosa che non andava nel modo di usarli i freni a disco... come detto da bobbyes, qui ce' un proselito di gente che potrebbe smentirti...ma non metto in dubbio, i tuoi riscontri, a livello personale se ti trovi bene con i v-brake meglio per te, ti risparmi un' upgrade della bici...
Ma anchio ho visto di persona anadare lungo sulle curve bici con V-brake, come anche io ho avuto e tenuto ostinatamente i freni v-brake per tanto tempo, ma coi dischi adesso vado meglio, ma al di la della potenza di frenata non e' solo quello il vantaggio che danno, il surriscaldamento dei dischi non provoca effetti differendi dal surriscaldamento dei pattini V-brake, quando sono al limite dello stress non frenano bene comunque, riguardo l' ebbollizione dell' olio e' un problema che a me non si e' mai presentato...e poi dischi da XC o no non e' quello che da il margine di differenza rispetto al paragone che vorresti fare, non credo assolutamente a un simile paragone, se poi asserisci che nell' uso XC leggero potrebbe essere superfluo l' uso di freni a disco...puo essere...ma sempre a una condizione di compromesso devi scendere...
 

nemo00

Biker novus
15/9/10
24
0
0
-
Visita sito
Io credo sia un bene il fatto che i freni a disco per MTB vadano sempre piu' diffondendosi. Credo che il vero fattore che impedisce il passaggio da VB a DISC anche sulle bike di fascia medio-bassa sia ... sempre il solito. Ovvero il prezzo. 100 euro di freni (tutto compreso) su una bici che ne vale 300 sono tanti, in proporzione.

Pero' la maggiore diffusione farebbe scattare un discorso di economie di scala per cui il prezzo dei freni a disco potrebbe scendere, e di molto. Allora VB o DISC avranno + o - lo stesso prezzo.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Io penso che non sia corretto fare i soliti paragoni fra impianti frenanti.
Quello che sarebbe vantaggioso per noi (e svantaggioso per le case produttrici) è avere la possibilità di scelta di entrambi gli standard in modo che ognuno scelga secondo le proprie necessità e i propri gusti.
Un mio amico ha i V-brakes XT su cerchio DT Swiss, confermo che frenano quanto i miei dischi Juicy 3, sono bellissimi da vedere e a lui vanno benissimo.
Perché non potrà più avere la facoltà di scegliere quello che gli piace?

Boda
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.274
60
0
mazzano (BS)
Visita sito
Io penso che non sia corretto fare i soliti paragoni fra impianti frenanti.
Quello che sarebbe vantaggioso per noi (e svantaggioso per le case produttrici) è avere la possibilità di scelta di entrambi gli standard in modo che ognuno scelga secondo le proprie necessità e i propri gusti.
Un mio amico ha i V-brakes XT su cerchio DT Swiss, confermo che frenano quanto i miei dischi Juicy 3, sono bellissimi da vedere e a lui vanno benissimo.
Perché non potrà più avere la facoltà di scegliere quello che gli piace?

Boda
è quello che ho detto pure io. con i v-brakes non ho mai avuto problemi, come anche con i dischi. ma questi pesano di più e nel mio caso richiedono anche maggiore manutenzione. se potessi ritornerei ai v-brakes, ma il telaio attuale non è predisposto. e tanto per portare qualche esempio non per "sentito dire" io la bike xtreme con i v-brakes l'ho fatta più di una volta senza problema alcuno ed in discesa vado parecchio, dato che in salita faccio ridere. ed alcuni anni or sono in una gimondi bike sulla prima discesa completamente infangata il mio compagno di gara con i dischi fece più di un lungo mentre io con pattini ceramici xtr e cerchi crossmax sl non ebbi alcuna incertezza. perchè mai dovrei invidiare i dischi che tra l'altro non trovo così modulabili come li dipingete. io gli attuali xt li trovo molto simili ad acceso/spento mentre i v-brakes li regoli facilmente allungando la corsa della leva allontanando i pattini.
ripeto, sono sempre più convinto che chi ritiene tanto superiori i dischi abbia sempre utilizzato v-brakes e cerchi scadenti.
facendo un paragone automobilistico chi passa da una vecchia punto ad una nuova golf dichiara le vw le auto migliori del mondo. io ho avuto l'opportunità di viaggiare come passeggero con maserati quattroporte, porsche carrera e mercedes S600. la golf per i possessori di queste auto (io no, purtoppo) è poco più di un'utilitaria.
 
è quello che ho detto pure io. con i v-brakes non ho mai avuto problemi, come anche con i dischi. ma questi pesano di più e nel mio caso richiedono anche maggiore manutenzione. se potessi ritornerei ai v-brakes, ma il telaio attuale non è predisposto. e tanto per portare qualche esempio non per "sentito dire" io la bike xtreme con i v-brakes l'ho fatta più di una volta senza problema alcuno ed in discesa vado parecchio, dato che in salita faccio ridere. ed alcuni anni or sono in una gimondi bike sulla prima discesa completamente infangata il mio compagno di gara con i dischi fece più di un lungo mentre io con pattini ceramici xtr e cerchi crossmax sl non ebbi alcuna incertezza. perchè mai dovrei invidiare i dischi che tra l'altro non trovo così modulabili come li dipingete. io gli attuali xt li trovo molto simili ad acceso/spento mentre i v-brakes li regoli facilmente allungando la corsa della leva allontanando i pattini.
ripeto, sono sempre più convinto che chi ritiene tanto superiori i dischi abbia sempre utilizzato v-brakes e cerchi scadenti.
facendo un paragone automobilistico chi passa da una vecchia punto ad una nuova golf dichiara le vw le auto migliori del mondo. io ho avuto l'opportunità di viaggiare come passeggero con maserati quattroporte, porsche carrera e mercedes S600. la golf per i possessori di queste auto (io no, purtoppo) è poco più di un'utilitaria.

Come ripeto tutto puo' essere pero' non che sia consono paragonare il miglior sitema V-brake come l' XTR con un impianto disco idraulico, che poi piu' qualcuno si lamentava di quanto era difficile metterlo a punto, il fatto e che se per avere una decente potenza frenanate poi devi dotarti di costosi e forse anche delicati cerchi con piste a riporto ceramico (quindi non un normale cerchietto da XC) e parallelogrammi XTR con relativi pattini ceramici, magari con un cerchio economico ma un buon impianto non troppo costoso ma molto potente come per esempio un Elixir 5 con pasticche sinterizzate metalliche senza andare a spendere cifre esagerate avresti una potenza frenante eccellente e un freno ottimo e sicuro in ogni condizione
Volevo ricordare a tutti che i freni a disco sono esenti da alcuni problemi tipo che se si bagna il cerchio ( non difficile con l' umido) frenano ugualmenete se la ruota di disalllinea frenano ugualmente, non si puo accumulare facilemte sporcizia tra i pattini e la pista frenante...e altre cose.
Poi tutto dipende dal manico e dagli stili di guida e di frenta, ma dubito che se scendi pinzato a 50 all' ora con i v brake riesci ad avere una frenata prolungata efficiente se poi fai il paragone con freni shimano con pasticce organiche e chiaro che la frenata assomiglia molto a quella di un V brake a livello di risposta frenante subito immediata a freddo ma decade nei metri successivi proprio come sui v-brake...
Poi rimane il fatto che se un' agonista professionista decide di rinuncare a i V-brake a sfavor di peso, la cosa dovrebbe gia far riflettere...all' inizio cera chi usava i due sistemi a seconda del tracciato ma comunque l' usare o fare meno di un sistema frenante al posto dell' altro comporta un problema che influsice sul modo di guidare ecco perche scelgono di usare sempre i freni a disco.
Dici senzaltro giusto che un ottimo V-brake ben installato e dotato di ottimi costosi cerchi non ha molto da invidiare a un freno a disco mediocre...:nunsacci:non fa' na piega...
Non so se hai mai provato un AVID elixir o I Juicy 5/7 o un Formula ORO...forse cambi idea...
Poi come si dice "...e' vero tutto...ma e' vero pure il contrario"...
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.274
60
0
mazzano (BS)
Visita sito
Come ripeto tutto puo' essere pero' non che sia consono paragonare il miglior sitema V-brake come l' XTR con un impianto disco idraulico, che poi piu' qualcuno si lamentava di quanto era difficile metterlo a punto, il fatto e che se per avere una decente potenza frenanate poi devi dotarti di costosi e forse anche delicati cerchi con piste a riporto ceramico (quindi non un normale cerchietto da XC) e parallelogrammi XTR con relativi pattini ceramici, magari con un cerchio economico ma un buon impianto non troppo costoso ma molto potente come per esempio un Elixir 5 con pasticche sinterizzate metalliche senza andare a spendere cifre esagerate avresti una potenza frenante eccellente e un freno ottimo e sicuro in ogni condizione
Volevo ricordare a tutti che i freni a disco sono esenti da alcuni problemi tipo che se si bagna il cerchio ( non difficile con l' umido) frenano ugualmenete se la ruota di disalllinea frenano ugualmente, non si puo accumulare facilemte sporcizia tra i pattini e la pista frenante...e altre cose.
Poi tutto dipende dal manico e dagli stili di guida e di frenta, ma dubito che se scendi pinzato a 50 all' ora con i v brake riesci ad avere una frenata prolungata efficiente se poi fai il paragone con freni shimano con pasticce organiche e chiaro che la frenata assomiglia molto a quella di un V brake a livello di risposta frenante subito immediata a freddo ma decade nei metri successivi proprio come sui v-brake...
Poi rimane il fatto che se un' agonista professionista decide di rinuncare a i V-brake a sfavor di peso, la cosa dovrebbe gia far riflettere...all' inizio cera chi usava i due sistemi a seconda del tracciato ma comunque l' usare o fare meno di un sistema frenante al posto dell' altro comporta un problema che influsice sul modo di guidare ecco perche scelgono di usare sempre i freni a disco.
Dici senzaltro giusto che un ottimo V-brake ben installato e dotato di ottimi costosi cerchi non ha molto da invidiare a un freno a disco mediocre...:nunsacci:non fa' na piega...
Non so se hai mai provato un AVID elixir o I Juicy 5/7 o un Formula ORO...forse cambi idea...
Poi come si dice "...e' vero tutto...ma e' vero pure il contrario"...

oh bè, messa così concordo in pieno. il mio voleva solo essere un chiarimento riguardo coloro i quali sembrano descrivere i v-brakes (tutti) come poco validi mentre i dischi (anche qui tutti) necessari, mentre le cose stanno diversamente.
non ho provato i dischi che citi, ma non nego mi piacerebbe. appena ne avrò l'occasione...
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...siamo ancora a disquisire tra quali dei due paradigmi di impianti freno abbiano il miglior rapporto prestazioni/prezzo ?
Chi indica che molti in gara hanno fatto dei "lunghi" in percentuale maggiore rispetto a chi era dotato di impianto freno di tipo V-Brake non mette in conto che semplicemente esiste una quantità innumerevole di persone che pur avendo sempre il non plus ultra del disponibile (con annessi soldi per averlo) non hanno la tecnica e la destrezza per utilizzarlo bene e nel miglior modo possibile...
Su una discesa infangata ed in condizioni "proibitive" (sempre che si sia la giusta composizione del materiale di attrito nel caso degli impianti a disco) è molto ma molto strano che i sistemi V-Brake abbiano la meglio quanto a resistenza alla fatica, costanza di prestazioni ecc. ecc. anche su alcuni modelli entry level di impianti a disco.
Io per la "cronaca" come si suol dire ho anche una Trek 3900 con impianto V-Brake Deore XT Shimano abbinato a pista di tipo convenzionale (non ceramica)....e comunque ognuno di noi (escluse ovviamente le nuove leve dagli anni '90 in poi come millesimo di nascita) ha avuto prima di tutto biciclette con freni cosiddetti "convenzionali"...e sa qual è la base di partenza.
Questa affermazione
Dici senzaltro giusto che un ottimo V-brake ben installato e dotato di ottimi costosi cerchi non ha molto da invidiare a un freno a disco mediocre...:nunsacci:non fa' na piega...
è suscettibile e molto di interpretazioni...anche le più disparate e varie.
Un sistema V-Brake ed uno a disco a parità di condizioni al contorno (una delle quali è la manutenzione, altra è che chi li usa sia adeguatamente dotato di skills come dicono gli inglesi sul come si utilizzi al meglio) non sono "simili"...
L'impianto V-Brake anche per impieghi tranquilli (sullo stile escursionistico e XC) può facilmente avere problemi e di vario tipo...fatica, surriscaldamento con rateo di consumo anomalo degli elementi di attrito, semplice inabilità anche temporanea alla azione frenante nel caso di condizioni bagnate ecc. ecc.
Ovvio che quando incontri come è successo a me un paio di settimane fa, gente che fa onta e disonore alla nostra categoria che va in giro con un impianto freno a disco XT M775 in preda alla ruggine in ogni recesso possibile ed immaginabile puoi anche tendere ad avvalorare l'ipotesi che un sistema V-Brake manutenuto bene e costantemente sia "migliore" ma questo è estremamente relativo ed una eccezione che non conferma la regola.
Saper frenare poi è anche un insieme di arte ed abilità che non ti danno nella scatolina del fiammante e nuovo di zecca impianto frenante...
Ci sono precisi limiti della fisica che regola il nostro mondo che non si possono superare...
Non è nemmeno vero che un impianto XT V-Brake "freni" quanto un impianto Juicy 3...la capacità di decelerazione senza produrre fenomeni di fatica (anche in regime impulsato) è sicuramente favorevole all'impianto a disco.
Anche questa frase
io gli attuali xt li trovo molto simili ad acceso/spento mentre i v-brakes li regoli facilmente allungando la corsa della leva allontanando i pattini.
ripeto, sono sempre più convinto che chi ritiene tanto superiori i dischi abbia sempre utilizzato v-brakes e cerchi scadenti.
è interpretabile e di validità relativa...
I paragoni si fanno per insiemi commensurabili di caratteristiche...
Che significa paragonare la scarsa (apparentemente e comunque in senso relativo anche ad altri impianti a disco) modulabilità dell'attuale impianto XT M775 con la regolazione del sistema V-Brakes ?
Tralascio di allungare a questo proposito il discorso con il parlare del sistema ServoWave creato da Shimano proprio per questo e mutuato (introducendolo proprio nell'impianto a disco pre rivoluzione XTR 2011) da quello V-Brake...
Introdotto per aumentare la clearance pattini/materiale di attrito e piste del cerchio oltre che per aumentare la modulabilità...scarsa proprio nel sistema V-Brake.
La responsabilità quasi totale della eventuale mancanza di azione modulata di frenata negli impianti frenanti attuati a leva, ricade proprio sulla cinematica di funizionamento di quest'ultima della leva...
Grazie.

Marco1971.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo