Nella boxxer ci va quello almeno nella mia del 2014Sì ma il 5wt non è un olio per lubrificazione, ma olio idraulico appunto, non credo sia una buona idea metterlo nei foderi.
Che poi sia meglio che a secco non ci piove.
Vado a memoria quel litro è in cantina da anniWT e W non sono la stessa cosa.
Rock shox usa WT e non W.
Il Gold è un 20W, non 20wt, lo puoi sostituire con un olio motore di viscosità analoga, quello che ricordi essere 80, a memoria dovrebbe essere il Fox blu che si mette negli ammo.A questo punto.....sono confuso..
In effetti il Fox Gold costa una botta,ma se è quello giusto.....
presumo fosse a bagno aperto o semiaperto.Nella boxxer ci va quello almeno nella mia del 2014
La densità non c'entra nulla c'entra la viscosità, che aumenta al diminuire della temperatura.Grazie!!!
Ho letto in un altro thread uno bravo (non ricordo chi)ha scritto che in realtà il Fox 20 wt è molto più denso di "20".....addirittura 80....
Forse ho capito male....![]()
Più che altro sono due cose differenti e credo tu lo sappia già, "W" maiuscolo sta per Winter ed identifica la gradazione invernale degli oli lubrificanti, "wt" sta per Weight, volgarmente il "peso" o viscosità cinematica del fluidi per sospensioni.WT e W non sono la stessa cosa.
Rock shox usa WT e non W.
Io provo e faccio tanto non è che succeda chi sa chi , anzi ad oggi niente, ad ogni modo compra il suo e sei appostoA questo punto.....sono confuso..
In effetti il Fox Gold costa una botta,ma se è quello giusto.....
non è detto che non succede niente.Io provo e faccio tanto non è che succeda chi sa chi , anzi ad oggi niente, ad ogni modo compra il suo e sei apposto
Non uso olio motore esausto , uso olio sospensioni ma dal grado diversonon è detto che non succede niente.
l'olio per sospensioni non intacca le tenute. Altri olii non è detto che non siano aggressivi verso le tenute studiate per olii idraulici.
Comunque che conta è il grado CST.
e che ne so, magari quando lo scoli dal trattore lo metti da parte...Non uso olio motore esausto ,
il grado lo definisce il produttore, ciascuno il suo per cui due 5w (o wt) di due produttori diversi possono avere caratteristiche molto diverse.uso olio sospensioni ma dal grado diverso
In pratica appena meno viscoso di un Elf Fork oil, e più di un Silkolene 15wt, stando alla tabella di Peterverdone.
la cosa mi interessa molto, è da qualche tempo che sto cercando di capire di più sul tema. E la presenza della "T" era proprio una delle questioni che non avevo ancora capito.Più che altro sono due cose differenti e credo tu lo sappia già, "W" maiuscolo sta per Winter ed identifica la gradazione invernale degli oli lubrificanti, "wt" sta per Weight, volgarmente il "peso" o viscosità cinematica del fluidi per sospensioni.
Mi sembra ci fosse anche un articolo di Danybiker che specificava le cose.
Forse intende la viscosità in cSt centistokes cioè mm2/s.cioè sarebbe?![]()
I 5 w sono di solito oli da idraulica o oli da idraulica aperta che quindi resta anche sui foderi.Ma avete mai provato a mettere un olio da 5 o 10 in una forcella dove viene indicato il 20 ?? È tutto un altro comportamento quando lavora.
I preparatori di forcelle non usano certo poi dichiarati dalla casa .