Manutenzione forcella

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
29.971
36.257
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
I 5 w sono di solito oli da idraulica o oli da idraulica aperta che quindi resta anche sui foderi.
Sono oli che aderiscono poco alle boccole soprattutto superiori, alla fine la viscosità cinematica in questo caso non è altro che una resistenza alla gravità.
Non c'è paragone, meglio un olio più adesivo
Si sì è molto liquido e appunto penso faccia poco lavoro comunque la fox 34 età migliorata di molto , richiedeva appunto più pressione di prima credo per la fluidità dell olio
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.383
14.672
0
37
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Si sì è molto liquido e appunto penso faccia poco lavoro comunque la fox 34 età migliorata di molto , richiedeva appunto più pressione di prima credo per la fluidità dell olio
Io in primavera inoltrata metto il supergliss 100k che è molto viscoso, in inverno tengo un olio medio.
Il primo giro con l'olio più viscoso ho sempre avuto la netta sensazione di più scorrevolezza, ormai sono tre anni e non c'è paragone.
Però tolgo un po'di freno alle basse velocità e in inverno è inutilizzabile, troppo duro, ormai le ho provate tutte
 

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
29.971
36.257
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Io in primavera inoltrata metto il supergliss 100k che è molto viscoso, in inverno tengo un olio medio.
Il primo giro con l'olio più viscoso ho sempre avuto la netta sensazione di più scorrevolezza, ormai sono tre anni e non c'è paragone.
Però tolgo un po'di freno alle basse velocità e in inverno è inutilizzabile, troppo duro, ormai le ho provate tutte
Esatto il cambio delle stagioni (temperatura)fa cambiare tantissimo una forcella
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.151
10.793
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Forse intende la viscosità in cSt centistokes cioè mm2/s.
Non perderei tempo a cercare di comprendere cose inutili per noi, meglio concentrarsi su quello che ci serve veramente cioè la viscosità a 40°C.
Anche perché quasi sempre a pari nome sulla confezione la viscosità è diversa
senza forse.
il grado di viscosità è un dato confrontabile. Il w (o wt) no perchè ognuno fa quello che vuole non essendoci una scala di riferimento approvata.
 
  • Mi piace
Reactions: fafnir

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.151
10.793
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
la cosa mi interessa molto, è da qualche tempo che sto cercando di capire di più sul tema. E la presenza della "T" era proprio una delle questioni che non avevo ancora capito.
sulla "W" ho letto lo stesso in giro. sul "WT" ancora non ho trovato spiegazioni: Sicuro della cosa? anche perchè il "peso" non capisco cosa c'entri, mentre la "viscosità" mi è ben chiaro cosa implica dentro un ammortizzatore e nel passaggio fra valvole ed ugelli...
 
  • Mi piace
Reactions: aria

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.092
12.839
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Io ormai sono anni che in tutte le forche metto olio motore sintetico 5W30 o addirittura lo 0W30, come del resto è il Maxima che RS consiglia nei foderi.
Nella cartuccia uso sempre quello da specifiche della Casa, e non l'olio "della casa" :mrgreen:
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.092
12.839
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
olio motore per la lubrificazione e olio idraulico per l'idraulica quindi.
Ovviamente.
Come ho scritto sopra da una ricerca che ho fatto lo 0W30 che Rockshox prescrive per i foderi altro non è che olio motore per moto della Maxima, sicuramente sarà diverso da un classico olio per auto perché il primo ha anche il compito di lubrificare cambio e frizione, ma non ho notato nessuna differenza usando l'uno o l'altro.
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.807
1.126
0
Visita sito
penso faccia poco lavoro comunque la fox 34 età migliorata di molto , richiedeva appunto più pressione di prima credo per la fluidità dell olio
ovvio, più è fluido meno l'idraulica fa il suo lavoro (frenare) e più serve pressione per compensare.
fin lì ci arrivo con le mie scarse conoscenze... ;.)
Come ho scritto sopra da una ricerca che ho fatto lo 0W30 che Rockshox prescrive per i foderi altro non è che olio motore per moto della Maxima, sicuramente sarà diverso da un classico olio per auto perché il primo ha anche il compito di lubrificare cambio e frizione, ma non ho notato nessuna differenza usando l'uno o l'altro.
Dipende dai modelli. a me non prescrive nessun xWx nella forca, ma solo nel corpo aria dell'ammo. Tutto il resto sono dei xWT... 4 oli diversi per 2 sospensioni... :roll:
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.383
14.672
0
37
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
ovvio, più è fluido meno l'idraulica fa il suo lavoro (frenare) e più serve pressione per compensare.
fin lì ci arrivo con le mie scarse conoscenze... ;.)
Guarda che non c'entra nulla, l'olio nei foderi serve solo a fare scorrere gli steli sulle boccole, lubrificazione e basta. Meno viscoso è meno resta attaccato alle boccole e scivola giù più facilmente, e quindi fa male il suo lavoro, con idraulica non ha nulla a che fare.
Con l'evoluzione delle forcelle si è arrivati appunto ad una completa separazione dei foderi da idraulica proprio per poter utilizzare un olio adeguato come lubrificante, scelta impossibile se lo stesso olio serve anche per idraulica.

Un olio troppo viscoso utilizzato con temperature rigide invece può aumentare un po' la durezza della forcella, è come aumentassero un po'le lsc ma non è per l'idraulica ma perché la forcella fa fatica a scorrere a causa dell'olio troppo duro, che oppone un po'di resistenza.
Ma parliamo di oli particolari con temperature vicine allo zero.

La forcella in inverno è più dura principalmente per l'olio idraulica che aumenta anche lui la sua viscosità
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

Maliga

Biker superis
21/2/19
366
224
0
29
Italia
Visita sito
Bike
nuke
Scusate se mi intrometto, ma parlando di prezzi alti degli oli fox, vorrei fare un esempio abbastanza stupido con la mia fox 38, secondo la tabella fox nei miei foderi ci vanno 20cc (che sono 20ml) di olio fox 20wt gold e 40cc (40ml) di olio fox 5wt teflon . Prezzo olio gold 946ml 17,49 euro sull'internet, prezzo olio teflon 5wt 25,58 euro sempre sull'internet.
Adesso facendo due calcoli e considerando di fare 1/2 cambi di olio dei foderi all'anno,(1/2 volte è una stima media di ogni quanto una persona normale fa revisionare le sospensioni in un anno).
Viene fuori che revisionando una volta all'anno: 946ml di olio gold mi durerebbe 47 anni = costo annuo 0.37 centesimi
946ml di olio teflon mi durerebbe 23 anni = costo annuo 1.11 euro
Revisionando due volta all'anno: 946ml di olio gold mi durerebbe 23.5 anni = costo annuo 0.74 centesimi
946ml di olio teflon mi durerebbe 11.5 anni =costo annuo 2.22 euro

Adesso mancherebbe sapere quanto olio va nella cartuccia grip 2 e stimare il costo, però secondo me parliamo alla fine di cifre basse anche usando l'olio originale fox.
Poi discorso diverso se uno vuole provare a cambiare gli oli e a comprare sempre quelli fox, magari costa più che comprarli di altre marche.
Io non me ne intendo di oli sospensioni come voi, era solo per dire che revisionando normalmente seguendo le tabelle fox, il costo dell'olio originale non è esagerato se vogliamo guardare ahaha
Ciaoooo
 

Allegati

  • Screenshot (78).png
    Screenshot (78).png
    17,7 KB · Visite: 8

rolly

Biker assatanatus
24/10/07
3.306
1.630
0
Bologna/Capoliveri
Visita sito
Bike
Specialized Epic cannondale moterra
Facessero confezioni più piccole!!
Pure io ho fatto la medesima considerazione ma non esistono altro che così.
Sono destinate ai negozi e/o per i centri revisione forcelle.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo