Buongiorno a tutti.
Ripropogo l'argomento con due quesiti per una Forcella Fox 2021, idraulica Grip2. Partendo dal presupposto che per la parte aria uso RSP 15wt per gli steli, RSP Gold 20wt per la parte aria (i 3cc consigliati nella camera positiva). Uso il 15wt perche' da una scorrevolezza maggiore.
Qualcuno sa consigliare un alternativa all'olio Fox 5Wt + Ptfe per la parte idraulica? ad esempio il 5wt della RSP?
Altra domanda: visto che i 40cc di olio 5wt che vanno nello stelo dx finiscono con il restare sullo stelo, andando persi alla lunga o uscendo dagli sfiati (presenti e utilissimi nelle forcelle 2021+) , data la sua "fluidità" e scarsa lubrificazione (infatti aggiungono Teflon), non sarebbe il caso di usare un olio piu' lubrificante con un 10/15wt anche nello stelo idraulico?
Il concetto che l'idraulica è semiaperta è vero, ma solo per quanto riguarda lo sfiato dell'olio in eccesso dalla cartuccia, dentro non ne puo' tornare... usando appunto oli RSP si risolverebbe il problema perchè miscelabili tra loro (anche per ottenere gradazioni intermedie).
Ripropogo l'argomento con due quesiti per una Forcella Fox 2021, idraulica Grip2. Partendo dal presupposto che per la parte aria uso RSP 15wt per gli steli, RSP Gold 20wt per la parte aria (i 3cc consigliati nella camera positiva). Uso il 15wt perche' da una scorrevolezza maggiore.
Qualcuno sa consigliare un alternativa all'olio Fox 5Wt + Ptfe per la parte idraulica? ad esempio il 5wt della RSP?
Altra domanda: visto che i 40cc di olio 5wt che vanno nello stelo dx finiscono con il restare sullo stelo, andando persi alla lunga o uscendo dagli sfiati (presenti e utilissimi nelle forcelle 2021+) , data la sua "fluidità" e scarsa lubrificazione (infatti aggiungono Teflon), non sarebbe il caso di usare un olio piu' lubrificante con un 10/15wt anche nello stelo idraulico?
Il concetto che l'idraulica è semiaperta è vero, ma solo per quanto riguarda lo sfiato dell'olio in eccesso dalla cartuccia, dentro non ne puo' tornare... usando appunto oli RSP si risolverebbe il problema perchè miscelabili tra loro (anche per ottenere gradazioni intermedie).