Manutenzione forcella

Warlock

Biker infernalis
3/9/04
1.924
127
0
48
Trento town
Visita sito
Buongiorno a tutti.
Ripropogo l'argomento con due quesiti per una Forcella Fox 2021, idraulica Grip2. Partendo dal presupposto che per la parte aria uso RSP 15wt per gli steli, RSP Gold 20wt per la parte aria (i 3cc consigliati nella camera positiva). Uso il 15wt perche' da una scorrevolezza maggiore.
Qualcuno sa consigliare un alternativa all'olio Fox 5Wt + Ptfe per la parte idraulica? ad esempio il 5wt della RSP?
Altra domanda: visto che i 40cc di olio 5wt che vanno nello stelo dx finiscono con il restare sullo stelo, andando persi alla lunga o uscendo dagli sfiati (presenti e utilissimi nelle forcelle 2021+) , data la sua "fluidità" e scarsa lubrificazione (infatti aggiungono Teflon), non sarebbe il caso di usare un olio piu' lubrificante con un 10/15wt anche nello stelo idraulico?
Il concetto che l'idraulica è semiaperta è vero, ma solo per quanto riguarda lo sfiato dell'olio in eccesso dalla cartuccia, dentro non ne puo' tornare... usando appunto oli RSP si risolverebbe il problema perchè miscelabili tra loro (anche per ottenere gradazioni intermedie).
 

ValeBG

Biker extra
25/11/19
727
605
0
Bergamo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Firebird
Buongiorno a tutti.
Ripropogo l'argomento con due quesiti per una Forcella Fox 2021, idraulica Grip2. Partendo dal presupposto che per la parte aria uso RSP 15wt per gli steli, RSP Gold 20wt per la parte aria (i 3cc consigliati nella camera positiva). Uso il 15wt perche' da una scorrevolezza maggiore.
Qualcuno sa consigliare un alternativa all'olio Fox 5Wt + Ptfe per la parte idraulica? ad esempio il 5wt della RSP?
Altra domanda: visto che i 40cc di olio 5wt che vanno nello stelo dx finiscono con il restare sullo stelo, andando persi alla lunga o uscendo dagli sfiati (presenti e utilissimi nelle forcelle 2021+) , data la sua "fluidità" e scarsa lubrificazione (infatti aggiungono Teflon), non sarebbe il caso di usare un olio piu' lubrificante con un 10/15wt anche nello stelo idraulico?
Il concetto che l'idraulica è semiaperta è vero, ma solo per quanto riguarda lo sfiato dell'olio in eccesso dalla cartuccia, dentro non ne puo' tornare... usando appunto oli RSP si risolverebbe il problema perchè miscelabili tra loro (anche per ottenere gradazioni intermedie).
Se ti capita di mettere di fianco la bici l'olio entra nella cartuccia, io utilizzere quello studiato da fox
 
  • Mi piace
Reactions: rolly

OZZY_82

Biker assatanatus
28/3/16
3.332
1.131
0
LIGURIA
Visita sito
Bike
SC TALLBOY
Riesumo post.

OHLINS RXF 36 EVO. avevo fatto fare service completo in estate, sia idraulica che parte aria.

Ho sempre lamentato che desse un po' alle mani...ma da questa estate nulla...anzi.

Ora ho fatto un service da me...messo il RS 0W30.

Ed è tornata un po' nervosetta...

Consiglio per altro visto il periodo?

In estate poi torno dal servizio Andreani.. purtroppo non so che olio fosse..magari è stato il freddo di questi gg..mah

@fafnir
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.090
12.838
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Riesumo post.

OHLINS RXF 36 EVO. avevo fatto fare service completo in estate, sia idraulica che parte aria.

Ho sempre lamentato che desse un po' alle mani...ma da questa estate nulla...anzi.

Ora ho fatto un service da me...messo il RS 0W30.

Ed è tornata un po' nervosetta...

Consiglio per altro visto il periodo?

In estate poi torno dal servizio Andreani.. purtroppo non so che olio fosse..magari è stato il freddo di questi gg..mah

@fafnir
Magari sarebbe utile aprire un po' i registri, col freddo l'olio cambia di viscosità e non di poco, uno o due scatti di compressione e rebound potrebbe risolvere.
 

OZZY_82

Biker assatanatus
28/3/16
3.332
1.131
0
LIGURIA
Visita sito
Bike
SC TALLBOY
Magari sarebbe utile aprire un po' i registri, col freddo l'olio cambia di viscosità e non di poco, uno o due scatti di compressione e rebound potrebbe risolvere.
Sara il reboound...su ohlins incide tanto...

Sicuramente.

Però ho girato con umido e freddo anche prima della revisione fatta da me a casa..e Dava meno alle mani.

Può incidere anche l olio degli steli?? Idraulica e parte aria sono cartucce separate..non ho toccato nulla.
Ed ho rimesso le stesse impostazioni che avevo, hsc lsc e psi
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
Sì, può incidere. Il RS ha già una viscosità bassa ed un alto indice di viscosità , potrebbe essere una questione qualitativa più che di numeri . Sul manuale non dice come si chiama l'olio foderi originale?
 

OZZY_82

Biker assatanatus
28/3/16
3.332
1.131
0
LIGURIA
Visita sito
Bike
SC TALLBOY
Sì, può incidere. Il RS ha già una viscosità bassa ed un alto indice di viscosità , potrebbe essere una questione qualitativa più che di numeri . Sul manuale non dice come si chiama l'olio foderi originale?

Questo..posso anche comprarlo..ma non ho idea come possa incidere in inverno o estate un olio anziché un altro

Mi fu consigliato il motorex supergliss 100 per l estate , ma per l inverno non so.

Ho messo il rock shox 0w30 perché immaginavo lo trovassi sporco...
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.090
12.838
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Sara il reboound...su ohlins incide tanto...

Sicuramente.

Però ho girato con umido e freddo anche prima della revisione fatta da me a casa..e Dava meno alle mani.

Può incidere anche l olio degli steli?? Idraulica e parte aria sono cartucce separate..non ho toccato nulla.
Ed ho rimesso le stesse impostazioni che avevo, hsc lsc e psi
Non conosco la tua forcella nello specifico, ma ha una cartuccia sigillata o aperta?
Questo per capire se lo 0W30 che hai messo è rimasto nei foderi o ha contaminato quello nella cartuccia.
Nel secondo caso ci potrebbe stare, tra l'altro l'olio in questione non è olio per sospensioni ma va bene solo nei foderi.
Comunque ripeto, col freddo l'olio cambia la sua viscosità e pure tanto a seconda se ha un indice VI basso, cosa che condiziona il passaggio nelle lsc e lsr, prova intanto ad aprire di un paio di scatti i registri e vedi se migliora.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: OZZY_82

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito

Questo..posso anche comprarlo..ma non ho idea come possa incidere in inverno o estate un olio anziché un altro

Mi fu consigliato il motorex supergliss 100 per l estate , ma per l inverno non so.

Ho messo il rock shox 0w30 perché immaginavo lo trovassi sporco...
Non è quello l'olio usato da ohlins come lubrificante nei foderi.
Sul manuale dice che usano un olio per guide e slitte di macchine utensili fuchs renep 68. È nella stessa famiglia del supergliss, la migliore possibile per qualsiasi forcella. L'unico motivo per cui credo non vengano utilizzati da tutti i produttori è che soffrono i cambi di temperatura , non sono ideali per mandare fuori una forcella che può andare a lavorare da zero a 40 gradi. Partendo dal presupposto che l'utente non debba metterci mano a seconda della stagione per il produttore è meglio restare su prodotti ad Alto indice di viscosità che garantiscano una buona prestazione a qualsiasi temperatura. Se vuoi il max e ti fai manutenzione puoi comprarti due viscosità di olio da guide ed avrai il max su qualsiasi forcella dotata di cartuccia chiusa.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: OZZY_82

OZZY_82

Biker assatanatus
28/3/16
3.332
1.131
0
LIGURIA
Visita sito
Bike
SC TALLBOY
Non conosco la tua forcella nello specifico, ma ha una cartuccia sigillata o aperta?
Questo per capire se lo 0W30 che hai messo è rimasto nei foderi o ha contaminato quello nella cartuccia.
Nel secondo caso ci potrebbe stare, tra l'altro l'olio in questione non è olio per sospensioni ma va bene solo nei foderi.
Comunque ripeto, col freddo l'olio cambia la sua viscosità e pure tanto a seconda se ha un indice VI basso, cosa che condiziona il passaggio nelle lsc e lsr, prova intanto ad aprire di un paio di scatti i registri e vedi se migliora.
Completamente sigillate
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

Classifica giornaliera dislivello positivo