frantic
Biker forumensus
- 29/11/09
- 2.073
- 370
- 0
- Bike
- GIANT REIGN X 2010, la miglior bici mai concepita dall'essere umano
Ciao
Scusate una info. Su una Lyrik 2009 per regolare il sag si agisce 'solo' sulla pressione dell'aria? Ho cambiato olio nella cartuccia, 112 ml di olio 5w come da tabella (se ho capito bene) ma ora ho difficoltà nella regolazione.
Con 5bar di pressione (ben al di sotto a quanto suggerito nel manuale) avrò si e no 10mm di sag.
Grazie a chiunque possa aiutarmi![]()
presumo una lyrik soloair o 2step...ma prima come la regolavi?
Il sag lo regoli con l'aria nello stelo sx. Ti consiglio poi di misurare le pressioni in psi, risci ad essere più preciso che utilizzando come riferimento la scala dei bar.
Tu togli aria fino ad avere un sag di ca 40mm, e poi in base a come funziona la forcella, ed a come ti trovi bene tu, gonfi un pelo o sgonfi un poco.
Ciao
Si la forca è una 2 step.
Prima me la aveva regolata il meccanico l'ultima volta che mi ha fatto la manutenzione.
Per avere un sag del 20-25% (circa 32-34mm) devo abbassare la pressione, ma mi sembra che la forca diventi troppo 'soft' col rischio di finire spesso in fondo corsa.
Guardando sul sito RS ho trovato pressione consigliata per il mio peso (72-73kg) intorno ai 90psi ma già a pressione inferiore ho un sag di una decina di mm... Riproverò a controllare il tutto!
Grazie mille per la risposta
un po' di grasso buono l'hai messo comunque?
Lubrifica regolarmente gli steli con Stanchion o similari e vai tranquillo.![]()
Tieni conto che dopo la revisione, soprattutto se hai pulito gli steli e i foderi con alcool isopropilico, le boccole sono asciutte. Devi comprimere un po di volte la forcella, magari anche capovolgerla per far colare l'olio sopra le boccole, altrimenti a secco la scorrevolezza non è delle migliori. Se poi hai cambiato i raschiapolvere usando il grasso di serie, anche quelli contribuiscono ad un maggiore attrito e possono falsare la lettura del sag. Per questo anche su raschiapolvere e raschiaolio nuovi consiglio una bella ingrassata con Stended Easyglide.
La quantità d'olio, così come la sua viscosità sono inifluenti ai fini del sag. Il livello d'olio interviene solo sull'ultima aprte della corsa ed è pressochè ininfluente sul sag. Insomma a meno che tu non abbia messo tanto più olio del necessario, (hai sbagliato a misurare perchè 112ml sono la misura giusta) il problema è imho altrove.
Inoltre ricorda che il sag è sempre il punto di partenza. Poi la forcella si regola in base alle sensazioni di guida.
Ciao
Si la forca è una 2 step.
Prima me la aveva regolata il meccanico l'ultima volta che mi ha fatto la manutenzione.
Per avere un sag del 20-25% (circa 32-34mm) devo abbassare la pressione, ma mi sembra che la forca diventi troppo 'soft' col rischio di finire spesso in fondo corsa.
Guardando sul sito RS ho trovato pressione consigliata per il mio peso (72-73kg) intorno ai 90psi ma già a pressione inferiore ho un sag di una decina di mm... Riproverò a controllare il tutto!
Grazie mille per la risposta
GRAZIE dei chiarimenti! E complimenti per tutti gli articoli che avete postato
Ancora una cosa... se la forca non si blocca più sulla misura inferiore da cosa può dipendere? (lo faceva già prima di cambiare olio, e non ho toccato lo stelo di sinistra)
- la trasformi in coil u-turn e risolvi definitivamente il problema. Aumenti
Hai il 2 step KO. Devi mandarlo in assistenza e te lo riparano. Il problema del sag può essere dovuto al malfunzionamento della cartuccia 2 step.
In assitenza hai 2 possibilità:
- ti montano la cartuccia 2010, che seppur anch'essa ogni tanto si guasta, per un 6 mesi ca di solito funziona (quindi tieni conto che dovrai mandarla nuovamente ina ssistenza).
- la trasformi in coil u-turn e risolvi definitivamente il problema. Aumenti il peso di addirittura 50g, ma il funzionamento della molla è nettamente migliore rispetto all'aria e quindi ne guadagni in termini di miglior funzionamento (soluzione che consiglio).
Temevo qualcosa del genere... L'unica cosa che mi dispiace un pò è che se la mando a revisionare per un pò sono a piedi![]()
L'idea di trasformazione e risoluzione definitiva del problema mi piace un sacco!
Grazie ancora per le preziose delucidazioni
Se il resto funziona bene ma semplicemente non blocca (e come hai detto il blocco non lo usi mai) puoi tenerla così...
Se no bisogna farla riparare probabilmente sostituendo la cartuccia.
Se il resto funziona bene ma semplicemente non blocca (e come hai detto il blocco non lo usi mai) puoi tenerla così...
Se no bisogna farla riparare probabilmente sostituendo la cartuccia.
confermo, è una cosa capitata a più Tora, si rompe solo il blocco, ma il resto funziona. e se il blocco non lo si usa, la si può lasciare così.