Tech Corner La revisione idraulica delle forcelle Rock Shox

puzar

Biker serius
18/4/06
272
0
0
Borgo Town
Visita sito
Ciao
Scusate una info. Su una Lyrik 2009 per regolare il sag si agisce 'solo' sulla pressione dell'aria? Ho cambiato olio nella cartuccia, 112 ml di olio 5w come da tabella (se ho capito bene) ma ora ho difficoltà nella regolazione.
Con 5bar di pressione (ben al di sotto a quanto suggerito nel manuale) avrò si e no 10mm di sag.:nunsacci:
Grazie a chiunque possa aiutarmi ;-)
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Ciao
Scusate una info. Su una Lyrik 2009 per regolare il sag si agisce 'solo' sulla pressione dell'aria? Ho cambiato olio nella cartuccia, 112 ml di olio 5w come da tabella (se ho capito bene) ma ora ho difficoltà nella regolazione.
Con 5bar di pressione (ben al di sotto a quanto suggerito nel manuale) avrò si e no 10mm di sag.:nunsacci:
Grazie a chiunque possa aiutarmi ;-)


presumo una lyrik soloair o 2step...ma prima come la regolavi?

Il sag lo regoli con l'aria nello stelo sx. Ti consiglio poi di misurare le pressioni in psi, risci ad essere più preciso che utilizzando come riferimento la scala dei bar.

Tu togli aria fino ad avere un sag di ca 40mm, e poi in base a come funziona la forcella, ed a come ti trovi bene tu, gonfi un pelo o sgonfi un poco.
 

puzar

Biker serius
18/4/06
272
0
0
Borgo Town
Visita sito
presumo una lyrik soloair o 2step...ma prima come la regolavi?

Il sag lo regoli con l'aria nello stelo sx. Ti consiglio poi di misurare le pressioni in psi, risci ad essere più preciso che utilizzando come riferimento la scala dei bar.

Tu togli aria fino ad avere un sag di ca 40mm, e poi in base a come funziona la forcella, ed a come ti trovi bene tu, gonfi un pelo o sgonfi un poco.

Ciao
Si la forca è una 2 step.
Prima me la aveva regolata il meccanico l'ultima volta che mi ha fatto la manutenzione.
Per avere un sag del 20-25% (circa 32-34mm) devo abbassare la pressione, ma mi sembra che la forca diventi troppo 'soft' col rischio di finire spesso in fondo corsa.
Guardando sul sito RS ho trovato pressione consigliata per il mio peso (72-73kg) intorno ai 90psi ma già a pressione inferiore ho un sag di una decina di mm... Riproverò a controllare il tutto!
Grazie mille per la risposta
 

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
ho cambiato l'olio alla lyrik e sotto i raschia polvere non c'erano le spugnette.
Sul sito RS sembra che alcune forcelle non l'abbiano di serie, secondo voi dovrei comprarle e mettercele? se si dove potrei ordinarle?
grazie
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
ho cambiato l'olio alla lyrik e sotto i raschia polvere non c'erano le spugnette.
Sul sito RS sembra che alcune forcelle non l'abbiano di serie, secondo voi dovrei comprarle e mettercele? se si dove potrei ordinarle?
grazie


un po' di grasso buono l'hai messo comunque?

Lubrifica regolarmente gli steli con Stanchion o similari e vai tranquillo. ;-)
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Ciao
Si la forca è una 2 step.
Prima me la aveva regolata il meccanico l'ultima volta che mi ha fatto la manutenzione.
Per avere un sag del 20-25% (circa 32-34mm) devo abbassare la pressione, ma mi sembra che la forca diventi troppo 'soft' col rischio di finire spesso in fondo corsa.
Guardando sul sito RS ho trovato pressione consigliata per il mio peso (72-73kg) intorno ai 90psi ma già a pressione inferiore ho un sag di una decina di mm... Riproverò a controllare il tutto!
Grazie mille per la risposta

Tieni conto che dopo la revisione, soprattutto se hai pulito gli steli e i foderi con alcool isopropilico, le boccole sono asciutte. Devi comprimere un po di volte la forcella, magari anche capovolgerla per far colare l'olio sopra le boccole, altrimenti a secco la scorrevolezza non è delle migliori. Se poi hai cambiato i raschiapolvere usando il grasso di serie, anche quelli contribuiscono ad un maggiore attrito e possono falsare la lettura del sag. Per questo anche su raschiapolvere e raschiaolio nuovi consiglio una bella ingrassata con Stended Easyglide.

La quantità d'olio, così come la sua viscosità sono inifluenti ai fini del sag. Il livello d'olio interviene solo sull'ultima aprte della corsa ed è pressochè ininfluente sul sag. Insomma a meno che tu non abbia messo tanto più olio del necessario, (hai sbagliato a misurare perchè 112ml sono la misura giusta) il problema è imho altrove.

Inoltre ricorda che il sag è sempre il punto di partenza. Poi la forcella si regola in base alle sensazioni di guida.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
un po' di grasso buono l'hai messo comunque?

Lubrifica regolarmente gli steli con Stanchion o similari e vai tranquillo. ;-)

Esatto, un buon grasso è fondamentale sulle rock shox: migliora nettamente il comportamento.

La lubrificazione regolare degli steli sulle forcelle RS è fondamentale, come prescritto sul manuale. Ogni uscita, massimo ogni 2 bisogna farlo. A parte lo Stanchion Lube, soluzione più economica e che garantisce un buon risultato (imho non al livello dello stanchion però) è il Moton Techno Lube TL-500, in vendita da Pepi o su ebay: 25€+ss per 500ml di bomboletta che durano una vita.
 

puzar

Biker serius
18/4/06
272
0
0
Borgo Town
Visita sito
Tieni conto che dopo la revisione, soprattutto se hai pulito gli steli e i foderi con alcool isopropilico, le boccole sono asciutte. Devi comprimere un po di volte la forcella, magari anche capovolgerla per far colare l'olio sopra le boccole, altrimenti a secco la scorrevolezza non è delle migliori. Se poi hai cambiato i raschiapolvere usando il grasso di serie, anche quelli contribuiscono ad un maggiore attrito e possono falsare la lettura del sag. Per questo anche su raschiapolvere e raschiaolio nuovi consiglio una bella ingrassata con Stended Easyglide.

La quantità d'olio, così come la sua viscosità sono inifluenti ai fini del sag. Il livello d'olio interviene solo sull'ultima aprte della corsa ed è pressochè ininfluente sul sag. Insomma a meno che tu non abbia messo tanto più olio del necessario, (hai sbagliato a misurare perchè 112ml sono la misura giusta) il problema è imho altrove.

Inoltre ricorda che il sag è sempre il punto di partenza. Poi la forcella si regola in base alle sensazioni di guida.

GRAZIE dei chiarimenti! E complimenti per tutti gli articoli che avete postato :up:
Ancora una cosa... se la forca non si blocca più sulla misura inferiore da cosa può dipendere? (lo faceva già prima di cambiare olio, e non ho toccato lo stelo di sinistra)
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.833
10.152
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Ciao
Si la forca è una 2 step.
Prima me la aveva regolata il meccanico l'ultima volta che mi ha fatto la manutenzione.
Per avere un sag del 20-25% (circa 32-34mm) devo abbassare la pressione, ma mi sembra che la forca diventi troppo 'soft' col rischio di finire spesso in fondo corsa.
Guardando sul sito RS ho trovato pressione consigliata per il mio peso (72-73kg) intorno ai 90psi ma già a pressione inferiore ho un sag di una decina di mm... Riproverò a controllare il tutto!
Grazie mille per la risposta


Considera che io in "assetto" sono sui 110kg....e la tengo a 100psi....regolando poi la parte idraulica....quindi è normale tenerla + "sgonfia" rispetto ai settaggi della casa.

Tieni poi presente che su bici con angolo di sterzo dai 68° in giù....è normale caricare di + il retrotreno...con conseguenza di avere poco "SAG" iniziale.


Se il 2-Step non funziona...hai 2 possibilità...mandarla in assistenza...o provare a far aprire il lato 2-Step....e fare il cambio olio dello stesso con tutti i controlli del caso...e avere fortuna.
o-o
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
GRAZIE dei chiarimenti! E complimenti per tutti gli articoli che avete postato :up:
Ancora una cosa... se la forca non si blocca più sulla misura inferiore da cosa può dipendere? (lo faceva già prima di cambiare olio, e non ho toccato lo stelo di sinistra)

Hai il 2 step KO. Devi mandarlo in assistenza e te lo riparano. Il problema del sag può essere dovuto al malfunzionamento della cartuccia 2 step.

In assitenza hai 2 possibilità:
- ti montano la cartuccia 2010, che seppur anch'essa ogni tanto si guasta, per un 6 mesi ca di solito funziona (quindi tieni conto che dovrai mandarla nuovamente ina ssistenza).
- la trasformi in coil u-turn e risolvi definitivamente il problema. Aumenti il peso di addirittura 50g :mrgreen:, ma il funzionamento della molla è nettamente migliore rispetto all'aria e quindi ne guadagni in termini di miglior funzionamento (soluzione che consiglio).
 

oneloop

Biker infernalis
29/4/09
1.810
2
0
Salve (Lecce)
Visita sito
Sto revisionando una Recon Sl Air, mi pare del 2007 o 2008(ha i foderi grigi, se questo può aiutare a capire l'anno).

Non funziona più il bloccaggio e quando l'ho smontata ho trovato la cartuccia dello stelo destro(quella del sistema di bloccaggio) un pò compressa, che si stà quasi per rompere in 2. Ho notato che, dopo aver sfilato questa cartuccia, con l'ausilio di una 24mm, questa si può suddividere in 2 pezzi, la parte esterna con il filetto che si fissa sul fodero + la cartuccia interna in plastica che si avvita su di essa. La seconda è quella che si è rotta.
Vorrei capire se posso rimontare solamente la parte esterna senza la cartuccia interna, visto che ho deciso di lasciarla senza bloccaggio! Inoltre, se in caso fossi interessato, sapreste indicarmi dove trovare quel pezzo di ricambio, se è possibile? Grazie!

Ultima cosa, non ho ben capito se l'olio 5W nella parte destra va messo prima di infilare la cartuccia oppure bisogna prima infilarla per metà e poi inserire l'olio! E dalla parte opposta, va messo olio nella camera d'aria???
 

puzar

Biker serius
18/4/06
272
0
0
Borgo Town
Visita sito
Hai il 2 step KO. Devi mandarlo in assistenza e te lo riparano. Il problema del sag può essere dovuto al malfunzionamento della cartuccia 2 step.

In assitenza hai 2 possibilità:
- ti montano la cartuccia 2010, che seppur anch'essa ogni tanto si guasta, per un 6 mesi ca di solito funziona (quindi tieni conto che dovrai mandarla nuovamente ina ssistenza).
- la trasformi in coil u-turn e risolvi definitivamente il problema. Aumenti il peso di addirittura 50g :mrgreen:, ma il funzionamento della molla è nettamente migliore rispetto all'aria e quindi ne guadagni in termini di miglior funzionamento (soluzione che consiglio).

Temevo qualcosa del genere... L'unica cosa che mi dispiace un pò è che se la mando a revisionare per un pò sono a piedi :-(
L'idea di trasformazione e risoluzione definitiva del problema mi piace un sacco!
Grazie ancora per le preziose delucidazioni
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Temevo qualcosa del genere... L'unica cosa che mi dispiace un pò è che se la mando a revisionare per un pò sono a piedi :-(
L'idea di trasformazione e risoluzione definitiva del problema mi piace un sacco!
Grazie ancora per le preziose delucidazioni

Ad un amico la riparazione è durata pochissimo: spedita lunedì, tornata giovedì. Se la forcella è italiana e gode delle agevolazioni AMG (garanzia 4 anni e riparazione in 48 ore) la riparazione è velocissima. Servizio impeccabile da questo punto di vista!
 

jonny89

Biker forumensus
30/7/08
2.094
1
0
Policoro (MT)
Visita sito
Ragazzi un consiglio,
L'altro ieri ho fatto una scalinata che faccio sempre e che scalinata manco si può definire perchè sono 3-4 scalini di una facilità incredibile molto ampi... (link alla foto) bhè praticamente avevo il lockout attivato (forcella bloccata) e dopo aver fatto due scalini ho sentito dei "toc" "toc" dalla forca facendo gli ultimi due scalini... insomma ora la forca (UNA RS TORA 302 DEL 2007) anche da bloccata RISULA SBLOCCATA... l'ho rotta! :cry: si può curare? :nunsacci:
Preciso che la forca ha il lockout sugli steli e non ha comandi esterni e che il lockout lo uso poco e niente (ho percorso con la bici circa 3000km da quando l'ho comprata l'anno scorso e se ne ho percorsi 100km con la forca bloccata è pure tanto!)

Ciao :celopiùg:
Giovanni
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Se il resto funziona bene ma semplicemente non blocca (e come hai detto il blocco non lo usi mai) puoi tenerla così...
Se no bisogna farla riparare probabilmente sostituendo la cartuccia.


confermo, è una cosa capitata a più Tora, si rompe solo il blocco, ma il resto funziona. e se il blocco non lo si usa, la si può lasciare così.
 

jonny89

Biker forumensus
30/7/08
2.094
1
0
Policoro (MT)
Visita sito
Se il resto funziona bene ma semplicemente non blocca (e come hai detto il blocco non lo usi mai) puoi tenerla così...
Se no bisogna farla riparare probabilmente sostituendo la cartuccia.
confermo, è una cosa capitata a più Tora, si rompe solo il blocco, ma il resto funziona. e se il blocco non lo si usa, la si può lasciare così.

Si la forcella funziona come prima solo che funziona bene sia da bloccata che sbloccata!!! :cry: mi dispiace non avere il blocco... sopratutto in gare xc nei paesini dove c'è pavè o asfalto in salita è mooolto utile!

Altre domande ragazzi così mi chiarisco le idee...:rosik:
  1. Non è un guasto che può passare in garanzia? (la bici cel'ho da 14 mesi) :nunsacci:
  2. C'è da sostituire qualcosa per ripararla? per la precisione dovrebbe essere questa? è introvabile in italia!!! :omertà:
  3. Le altre forcelle non presentano problemi simili? ad esempio ad una sid o ad una reba il blocco regge tutto? :nunsacci:
Ciao :celopiùg:
Giovanni
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
La cartuccia del blocco è quella... Non costa molto e sostituirla è semplice.
Se la forcella è presa qui in Italia puoi provare con la garanzia... Teoricamente dovrebbe esserci un sistema di sblocco che impedisca danni all'idraulica.

Sulle forcelle più avanzate con il Gate comunque il problema non si dovrebbe presentare. A me è capitato di partire sulla DH uomini a Finale con la Lyrik bloccata... Ho fatto anche qualche drop prima di accorgermi che c'era qualcosa di strano, ma il meccanismo di sblocco ha fatto si che la forcella comunque lavorasse e non si danneggiasse l'idraulica.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo