Tech Corner La revisione idraulica delle forcelle Rock Shox

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
la cartuccia tora non so se abia un meccanismo di sblocco...o almeno la cartuccia è molto rudimentale non funziona..ad un amico con me rpesente è bastato uno scalino per fare partire il tutto (dovrebbe essere una semplice molletta interna).

Tutti gli altri modelli, da recon in su, invece sbloccano in automatico...mi è capitato di fare discesa dalla maddalena senza sbloccare e, salvo percepire la forcella molto dura, non me ne sono accorto scendendo, perché il fondo era liscio slavo qualche buca o ostacolo più grosso che faceva liberare l'idraulica.
 

jonny89

Biker forumensus
30/7/08
2.094
1
0
Policoro (MT)
Visita sito
la cartuccia tora non so se abia un meccanismo di sblocco...o almeno la cartuccia è molto rudimentale non funziona..ad un amico con me rpesente è bastato uno scalino per fare partire il tutto (dovrebbe essere una semplice molletta interna).

Tutti gli altri modelli, da recon in su, invece sbloccano in automatico...mi è capitato di fare discesa dalla maddalena senza sbloccare e, salvo percepire la forcella molto dura, non me ne sono accorto scendendo, perché il fondo era liscio slavo qualche buca o ostacolo più grosso che faceva liberare l'idraulica.

Ma infatti vedendo il pezzo sostituibile sembra na cosa plasticosa che fa ribrezzo... la prossima forca sarà minimo una reba... :celopiùg: ma la tora me la devo tenere visto che era di serie sulla bike... :rosik:

Ragazzi ho allegato una foto dello stelo destro della mia Tora... volendo rimouvere la parte del lockout per sostituirla come procedo? bisogna agire sul seeger che blocca il manettino e una volta rimosso il meccanismo si svita? si tira? devo agire sulla parte bassa dello stelo? insomma come lo levo sto coso?:nunsacci: (voglio aprirlo e verificare cosa è successo e magari sostituirlo)

Grazie 1000 :prost:
Giovanni
 

Allegati

  • Stelo dx tora.jpg
    Stelo dx tora.jpg
    33,1 KB · Visite: 7

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
levi il seeger, il tappino di plastica viene via poi quasi da solo, e con chiave ora non ricordo la misura, mi pare da 22 o 24 sviti il dado, e sfili la cartuccia...occhio che sbrodola olio!
 

jonny89

Biker forumensus
30/7/08
2.094
1
0
Policoro (MT)
Visita sito
levi il seeger, il tappino di plastica viene via poi quasi da solo, e con chiave ora non ricordo la misura, mi pare da 22 o 24 sviti il dado, e sfili la cartuccia...occhio che sbrodola olio!
OK :celopiùg:

  1. l'olio che perdo lo devo rabboccare o non fa niente?
  2. Se devo rabboccare che olio uso?
  3. l'eventuale cambio olio lo faccio svuotando l'olio che "sbrodola" e sostituendolo? o devo agire sull'altro stelo?
p.s.: stiamo parlando di una tora 302 del 2007 per chi vuole partecipare :rosik:

Grazie :prost:
Giovanni
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
se sgoccioli bene la cartuccia facendo colare l'olio nello stelo, non lo devi rabboccare, o al massimo ne rimetti pochissimo.

Però, se la forca è del 2007, una revisione ci starebbe anche...a quel punto ti consiglio di seguire le indicazioni di Danybiker e quelle del manula ein inglese sul sito sram, perché dovresti smontare entrambi gli steli, togliere la carticcia anche del ritorno, e fare un cambio olio completo.

Però...a questo punto, se devi comprare il ricambio, magari tutta la cartuccia, e l'olio, ecc...puoi sentire amg quanto ti prende e dare a loro il lavoro..se poi come a me ti piace fare da te, le fonti che ti ho indicato sono sufficienti, e non è difficile.
 

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
oggi cambiando le pastiglie alla lyrik ho notato una rondella della vita dell'adattatore che girava a vuoto, ho controllato e trovato la spanatura della filettatura...
ho chiamato amg che mi hanno sparato 300€ per la sostituzione e al momento non me lo posso permettere, qualcuno mi sa dire se c'è una soluzione momentanea più casalinga? loctite o resine?
grazie
 

akko69

Biker marathonensis
12/11/04
4.005
394
0
56
Alessandria
www.akko69.altervista.org
ho appena comprato una Lyrik u-turn usata e avrei bisogno un parere.
estendendo tutta la corsa della forca, non arriva proprio a 160, si ferma qualche millimetro prima.
per intenderci, nella scala graduata dello stelo sx, la scritta 160 rimane nascosta dall'o-ring.
può essere un po' "stanca" ed aver bisogno di manutenzione?
dato che non ho un certificato di garanzia o uno scontrino d'acquisto, AMG è in grado di dirmi con il numero di telaio se è ancora in garanzia o meno?
grazie
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.828
10.142
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
é normale.
E' cmq opportuno....visto che l'hai presa usata....darle una "controllata" completa presso un sivende capace.....30-40€ e ci vai avanti tutta la stagione....;-)
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
oggi cambiando le pastiglie alla lyrik ho notato una rondella della vita dell'adattatore che girava a vuoto, ho controllato e trovato la spanatura della filettatura...
ho chiamato amg che mi hanno sparato 300€ per la sostituzione e al momento non me lo posso permettere, qualcuno mi sa dire se c'è una soluzione momentanea più casalinga? loctite o resine?
grazie

Un elicoil?
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
interessante...non avevo mai visto il video, né sentito di qualcuno che l'ha fatto...ma in teoria non dovrebbe essere male rimuovere il gate se non lo si usa, guadagnando in sensibilità...
sono curioso di sapere se però sarebbero necessari aggiustamenti sui livelli di olio, o se influisca in qualche modo sulla sensibilità delle altre regolazioni.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.828
10.142
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
interessante...non avevo mai visto il video, né sentito di qualcuno che l'ha fatto...ma in teoria non dovrebbe essere male rimuovere il gate se non lo si usa, guadagnando in sensibilità...
sono curioso di sapere se però sarebbero necessari aggiustamenti sui livelli di olio, o se influisca in qualche modo sulla sensibilità delle altre regolazioni.


Il link me lo ha passato ZORO compagno di merende....difatti si è beccato una bella reputazione positiva.......:hahaha:

A parte ciò....mi ricordo che c'era un articolo che parlava proprio del Gate....che anche se NON utilizzato "influenzava" l'idraulica......:il-saggi:

Certo....se togli "qualcosa" in effetti si libera dello spzio....che si potrebbe colmare con una differente quantità di olio......:nunsacci:

Personalmente x avere il massimo della sensibilità.....ho la Lyrik gonfiata meno di quello richiesto....e tutta l'idraulica completamente aperta....e il Gate tutto aperto......:celopiùg:

o-o
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Il link me lo ha passato ZORO compagno di merende....difatti si è beccato una bella reputazione positiva.......:hahaha:

A parte ciò....mi ricordo che c'era un articolo che parlava proprio del Gate....che anche se NON utilizzato "influenzava" l'idraulica......:il-saggi:

Certo....se togli "qualcosa" in effetti si libera dello spzio....che si potrebbe colmare con una differente quantità di olio......:nunsacci:

Personalmente x avere il massimo della sensibilità.....ho la Lyrik gonfiata meno di quello richiesto....e tutta l'idraulica completamente aperta....e il Gate tutto aperto......:celopiùg:

o-o


il gate, anche se tutto aperto, credo proprio che comunque un po' freni il passaggio di olio...a vedere anche il video fa da 'tappo' anche se aperto.

A titolo di esempio, seppur sono sistemi diversi, anche levando il tst dal mio roco coil dovrei avere maggiore sensibilità che con il tst tutto aperto..
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
113
0
nel mondo..
www.facebook.com
oggi cambiando le pastiglie alla lyrik ho notato una rondella della vita dell'adattatore che girava a vuoto, ho controllato e trovato la spanatura della filettatura...
ho chiamato amg che mi hanno sparato 300€ per la sostituzione e al momento non me lo posso permettere, qualcuno mi sa dire se c'è una soluzione momentanea più casalinga? loctite o resine?
grazie

un dado a pressione annegato nell'adattatore...
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Il video è interessante. Che il Gate si possa togliere non è una novità: molti preparatori su richiesta lo smontano. Bisogna vedere come cambia il comportamento della forcella. Secondo me diminuisce anche l'effetto delle regolazioni della compressione, che freneranno meno la forcella a parità di regolazione.

Ad ogni modo bisognerebbe provare per avere un riscontro diretto!

Per quanto riguarda il livello d'olio, direi che ad occhio 1-2cc in più possono essere sufficienti a compensare l'aumento di volume e pareggiare il livello.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Il video è interessante. Che il Gate si possa togliere non è una novità: molti preparatori su richiesta lo smontano. Bisogna vedere come cambia il comportamento della forcella. Secondo me diminuisce anche l'effetto delle regolazioni della compressione, che freneranno meno la forcella a parità di regolazione.

Ad ogni modo bisognerebbe provare per avere un riscontro diretto!

Per quanto riguarda il livello d'olio, direi che ad occhio 1-2cc in più possono essere sufficienti a compensare l'aumento di volume e pareggiare il livello.


quand'è che 'sacrifichi' la tua lyrik per un test? ;-)

anche io per l'olio sarei su 1cc...il volume occupato dalla parte eliminata non mi pare tanto più grande.

per le regolazioni della compressione, così a naso ho idea che le basse velocità siano quelle che ne potrebbero risentire di più...in effetti il gate dovrebbe agire proprio sulle basse velocità di compressione.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo