perfavore qualcuno mi puo' dire i ml da versare nella mia boxxer race del 2003?
Ciao
lo slick honey è usabile come grasso per i parapolvere?
http://www.slickhoneyusa.com/http://www.slickhoneyusa.com/
Lo uso di norma per ingrassare l'interno dell'ammortizzatore posteriore, dopo consiglio del meccanico..
pieri
gia provato, ma volevo chiedere a voi i volumi che mettete e se eran corretti. . .grazie milleNon è difficile, hai internet, hai presente, la grande rete.
Vai su google.it, digita "boxxer 2003", ti appare un listato.
Già nel primo della lista trovi il .pdf da scaricare (03 Boxxer Service Guide.pdf, nel sito di orangebikes.co.uk), di seguito altri documenti.
Dentro trovi le info che cerchi.
Provato lo slick honey, buon grasso ma mi sono trovato mooooolto meglio con il Super Slick della Rock & RollProva a chiedere all'utente dangerousmav, mi pare che lo utilizzi sulla sua Lirik.
È un grasso siliconico, comunque compatibile con la gomma dei paraolio/polvere, come ti ha ben detto Dany, dovrebbe andare bene. Certo male non ne fa.
Provato lo slick honey, buon grasso ma mi sono trovato mooooolto meglio con il Super Slick della Rock & Roll
Provato lo slick honey, buon grasso ma mi sono trovato mooooolto meglio con il Super Slick della Rock & Roll
ho preso una lyrik usata de 2008,
l'ho provata e ho trovato la molla standard troppo dura, ho sfruttato solo 10 cm di corsa benchè spingessi bene sul manubrio con tutta l'idreaulica aperta.
In questo momento sto aspettando la molla soft, però giocando con le regolazioni e pompando la forcella da fermo non vedo differenze con i pomelli di compressione chiusi o aperti, rebound e floodgate invece si.
Secondo voi a cosa è dovuto?
Grazie
se lubrifico la forcella lyrik 2 step con mission control modello 2010, usando una fascetta da elettricista e inserendola sul labbro del parapolvere su entrambi gli steli, e spruzzandogli dentro il moton tech lube ceramicato, visto che dovrebbe essere una forcella a bagno aperto, a lungo andare vado a modificare il suo comportamento visto che aumento la quantità di olio all'interno della forcella stessa, oppure l'olio che inserisco per lubrificare si esaurisce durante l'utilizzo rimanendo attaccato allo stelo
se lubrifico la forcella lyrik 2 step con mission control modello 2010, usando una fascetta da elettricista e inserendola sul labbro del parapolvere su entrambi gli steli, e spruzzandogli dentro il moton tech lube ceramicato, visto che dovrebbe essere una forcella a bagno aperto, a lungo andare vado a modificare il suo comportamento visto che aumento la quantità di olio all'interno della forcella stessa, oppure l'olio che inserisco per lubrificare si esaurisce durante l'utilizzo rimanendo attaccato allo stelo