Tech Corner La revisione idraulica delle forcelle Rock Shox

pieri70

Biker popularis
27/2/08
89
3
0
Trieste
www.canoafriuli.com
Speriamo
l'ho usato sull'ammo posteriore, un pearl 3.3.
Una figata, è diventato super burroso, morbidone, reattivo.

Vabbè, ricevuti kit di revisione dumping system e dual aiu-turn, in arrivo teflonizer ed enduro seals, manca olio e poi mi metto a smanettare con la mia pike (già smontata l'anno scorso)..
Ciao
grazie
p
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.086
344
0
65
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
perfavore qualcuno mi puo' dire i ml da versare nella mia boxxer race del 2003?

Non è difficile, hai internet, hai presente, la grande rete.
Vai su google.it, digita "boxxer 2003", ti appare un listato.
Già nel primo della lista trovi il .pdf da scaricare (03 Boxxer Service Guide.pdf, nel sito di orangebikes.co.uk), di seguito altri documenti.
Dentro trovi le info che cerchi.
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.086
344
0
65
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Ciao
lo slick honey è usabile come grasso per i parapolvere?

http://www.slickhoneyusa.com/http://www.slickhoneyusa.com/

Lo uso di norma per ingrassare l'interno dell'ammortizzatore posteriore, dopo consiglio del meccanico..

pieri

Prova a chiedere all'utente dangerousmav, mi pare che lo utilizzi sulla sua Lirik.
È un grasso siliconico, comunque compatibile con la gomma dei paraolio/polvere, come ti ha ben detto Dany, dovrebbe andare bene. Certo male non ne fa.
 

..::xXx::..

Biker urlandum
30/8/08
527
1
0
37
Varese
Visita sito
Bike
Home made
Non è difficile, hai internet, hai presente, la grande rete.
Vai su google.it, digita "boxxer 2003", ti appare un listato.
Già nel primo della lista trovi il .pdf da scaricare (03 Boxxer Service Guide.pdf, nel sito di orangebikes.co.uk), di seguito altri documenti.
Dentro trovi le info che cerchi.
gia provato, ma volevo chiedere a voi i volumi che mettete e se eran corretti. . .grazie mille
 

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
ho preso una lyrik usata de 2008,
l'ho provata e ho trovato la molla standard troppo dura, ho sfruttato solo 10 cm di corsa benchè spingessi bene sul manubrio con tutta l'idreaulica aperta.
In questo momento sto aspettando la molla soft, però giocando con le regolazioni e pompando la forcella da fermo non vedo differenze con i pomelli di compressione chiusi o aperti, rebound e floodgate invece si.
Secondo voi a cosa è dovuto?
Grazie
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
ho preso una lyrik usata de 2008,
l'ho provata e ho trovato la molla standard troppo dura, ho sfruttato solo 10 cm di corsa benchè spingessi bene sul manubrio con tutta l'idreaulica aperta.
In questo momento sto aspettando la molla soft, però giocando con le regolazioni e pompando la forcella da fermo non vedo differenze con i pomelli di compressione chiusi o aperti, rebound e floodgate invece si.
Secondo voi a cosa è dovuto?
Grazie

difficile percepire grosse differenze da fermo...io le sento 'appena' in movimento..nel senso che sento differenze tra intervalli più ampi di uno o di unop o due scatti..
 

frantic

Biker forumensus
29/11/09
2.070
360
0
padova
Visita sito
Bike
GIANT REIGN X 2010, la miglior bici mai concepita dall'essere umano
se lubrifico la forcella lyrik 2 step con mission control modello 2010, usando una fascetta da elettricista e inserendola sul labbro del parapolvere su entrambi gli steli, e spruzzandogli dentro il moton tech lube ceramicato, visto che dovrebbe essere una forcella a bagno aperto, a lungo andare vado a modificare il suo comportamento visto che aumento la quantità di olio all'interno della forcella stessa, oppure l'olio che inserisco per lubrificare si esaurisce durante l'utilizzo rimanendo attaccato allo stelo
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
se lubrifico la forcella lyrik 2 step con mission control modello 2010, usando una fascetta da elettricista e inserendola sul labbro del parapolvere su entrambi gli steli, e spruzzandogli dentro il moton tech lube ceramicato, visto che dovrebbe essere una forcella a bagno aperto, a lungo andare vado a modificare il suo comportamento visto che aumento la quantità di olio all'interno della forcella stessa, oppure l'olio che inserisco per lubrificare si esaurisce durante l'utilizzo rimanendo attaccato allo stelo

L'olio dell'idraulica della Lyrik si trova tutto all'interno dello stelo. L'olio che metti sotto il raschiapolvere col metodo che indichi va al limite a finire nell'olio di lubrificazione presente nel fodero e non modifica in alcun modo il comportamento idraulico. L'unico compito dell'olio nel fodero è lubrificare le boccole, gli steli e le tenute. Se ci finisce dentro un po di olio ceramico fa solo bene.
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.086
344
0
65
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
se lubrifico la forcella lyrik 2 step con mission control modello 2010, usando una fascetta da elettricista e inserendola sul labbro del parapolvere su entrambi gli steli, e spruzzandogli dentro il moton tech lube ceramicato, visto che dovrebbe essere una forcella a bagno aperto, a lungo andare vado a modificare il suo comportamento visto che aumento la quantità di olio all'interno della forcella stessa, oppure l'olio che inserisco per lubrificare si esaurisce durante l'utilizzo rimanendo attaccato allo stelo

La Lirik, come tutte le RockShox e le Fox recenti, non sono forcelle a "bagno aperto", cioè la cartuccia idraulica è sigillata, o indipendente dai foderi. Lo stesso vale per la cartuccia pneumatica. L'olio che andrai ad inserire fungerà solo da lubrificante tra steli e boccole e/o paraolio/polvere. È chiaro che se ne inserisci una quantità notevole (diciamo oltre i 15-20cc), andrai ad aumentare la quantità di lubrificante anche del 100% (mi pare che la quantità consigliata sia di 20cc per gamba) e il rischio che corri è che venga "sputato" fuori nelle compressioni più violente. Presumo tu voglia inserire una minima quantità per renderla più pronta allo stacco, e quindi non dovresti avere problemi di sorta.

Ops, Dany, sei troppo veloce!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo