Tech Corner La revisione idraulica delle forcelle Rock Shox

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.086
344
0
65
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Nelle forcelle ad aria, il problema della poca quantità di olio di lubrificazione che esce, in fase di manutenzione, non esiste. Usciranno quasi tutti i 15cc, meno quello che rimane nelle pareti dei foderi e degli steli, se non è stato perso dalla coppia di paraolio-parapolvere. Non avrebbe senso che la casa non lo mettesse, e l'olio (lo definiamo così, in realtà è un fluido per oleodinamica, sembra un liquido) non evapora.
Nelle forcelle a molla, dalla parte dell'idraulica (dx) uscirà, sempre alle condizioni di cui sopra, quasi tutta la quantità, dal lato molla (sx) l'olio di lubrificazione sale nello stelo che contiene la molla e si amalgama col grasso di lubrificazione della stessa: usciranno poche gocce di una densità ben superiore ai 5w inseriti.
Il mio (e non solo) consiglio è di sostituire l'olio di lubrificazione (il 15w consigliato è di natura idraulica) con un olio motore 5w40 totalmente sintetico, che possiede più potere lubrificante, e il grasso per la molla con uno al silicone.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Nelle forcelle ad aria, il problema della poca quantità di olio di lubrificazione che esce, in fase di manutenzione, non esiste. Usciranno quasi tutti i 15cc, meno quello che rimane nelle pareti dei foderi e degli steli, se non è stato perso dalla coppia di paraolio-parapolvere. Non avrebbe senso che la casa non lo mettesse, e l'olio (lo definiamo così, in realtà è un fluido per oleodinamica, sembra un liquido) non evapora.
Nelle forcelle a molla, dalla parte dell'idraulica (dx) uscirà, sempre alle condizioni di cui sopra, quasi tutta la quantità, dal lato molla (sx) l'olio di lubrificazione sale nello stelo che contiene la molla e si amalgama col grasso di lubrificazione della stessa: usciranno poche gocce di una densità ben superiore ai 5w inseriti.
Il mio (e non solo) consiglio è di sostituire l'olio di lubrificazione (il 15w consigliato è di natura idraulica) con un olio motore 5w40 totalmente sintetico, che possiede più potere lubrificante, e il grasso per la molla con uno al silicone.


nella mia (sia la 2008 che la 2009), anche dal lato idraulica, di olio ce n'era poco nulla nei foderi.

sul mettere un olio un po' più fluido per la lubrificazione dei foderi, anche io ci avevo pensato ma...mi da l'impressione che forse tenderebbe a fermarsi troppo sul fondo dei foderi, e poco in alto dove ci sono le boccole e i foam ring.
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito

..pulito poi le boccole x bene (senza toglierle....anche qui mi ha detto Marco...se le togli....è meglio poi cambiarle......lo facciamo al 2° tagliando)......e poi ha messo i suoi prodotti "magici" x scorrevolezza e altro.

o-o

Perchè dovresti togliere le boccole? C'è gioco tra foderi e steli? Se c'è cambiale, sennò non c'è motivo! Le rs non sono come le marza che le macinano le boccole
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.086
344
0
65
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
...mi da l'impressione che forse tenderebbe a fermarsi troppo sul fondo dei foderi, e poco in alto dove ci sono le boccole e i foam ring.

Da questo punto di vista, direi proprio il contrario: i lubrificanti sintetici per motori endotermici sono progettati per restare quanto più possibile "attaccati" alle pareti lubrificande, mentre l'olio idraulico non ha questa necessità.
Oltretutto non si tratta di olio di minore densità.
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Da questo punto di vista, direi proprio il contrario: i lubrificanti sintetici per motori endotermici sono progettati per restare quanto più possibile "attaccati" alle pareti lubrificande, mentre l'olio idraulico non ha questa necessità.
Oltretutto non si tratta di olio di minore densità.


allora è interessante, da provare al prossimo cambio olio.

Che densità ha sto 5w40 motore rispetto ad un 15w idraulico?
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.833
10.153
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Perchè dovresti togliere le boccole? C'è gioco tra foderi e steli? Se c'è cambiale, sennò non c'è motivo! Le rs non sono come le marza che le macinano le boccole


Assolutamente....nessun gioco....è che x pulire le spugnette e poi ri-lilubrificarle immagino si dovessero togliere....o forse mi sbaglio...:nunsacci:...??
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Assolutamente....nessun gioco....è che x pulire le spugnette e poi ri-lilubrificarle immagino si dovessero togliere....o forse mi sbaglio...:nunsacci:...??


no..le spugnette sono sotto i paravariecose. Anche se dalla spares list 2010 non sembrano esserci più sti foam ring, almeno su lyrik, pur essendo rimasta descritta, sul manuale 2010, l'operazione di 'imbevimento' nell'olio degli stessi...boh..!
Io la mia 2010 non l'ho ancora smontata tutta. Nelle vecchie, c'erano.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.833
10.153
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
no..le spugnette sono sotto i paravariecose. Anche se dalla spares list 2010 non sembrano esserci più sti foam ring, almeno su lyrik, pur essendo rimasta descritta, sul manuale 2010, l'operazione di 'imbevimento' nell'olio degli stessi...boh..!
Io la mia 2010 non l'ho ancora smontata tutta. Nelle vecchie, c'erano.


Ok....o-o

Ps...con l'occasione l'ho pure pesata...con Maxle Lite...ragnetto...anello serie sterzo CRIS KING...2 viti in titanio...e adattatore Hope da 203mm...2525gr...cannotto 213mm
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.290
13.137
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
mAAAAAA quando ci sara un tech-discussione che spiega come cambiare l'escursione della forka.............. togliere-mettere i vari distanziali, grazie
Cavolo, pensa che ieri ho revisionato la mia Reba e dopo aver rimontato la parte aria mi sono accorto di aver dimenticato il distanziale, ho dovuto rismontarla per rimetterlo!!!!:pirletto::pirletto::pirletto::pirletto:
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.290
13.137
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
MI fai capire qual e' il distanziale.grazie
Ciao purtroppo non riesco a postare un'immagine, ma ti do il link del manuale tecnico Rockshox:

[url]http://www.sram.com/_media/pdf/rockshox/dealers/TM_MY10.pdf[/URL]

A pagina 53 trovi un grafico dettagliato su quali sono i distanziali da togliere o aggiungere per modificare la corsa, i distanziali sono della forma di un rocchetto di filo da cucito, di colore nero (almeno sulla Reba) e sono inseriti sullo stelo del pistone aria sotto il pistone della camera negativa.
Se hai altri dubbi non esitare a chiedere, se posso essere utile...
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

surfernicola

Biker superioris
2/6/07
915
0
0
Sul mare
Visita sito
Vorrei fare il cambio olio, almeno quello dei foderi alla mia domain. Sullo stelo sinistro ogni tanto ci rimane un machiettina di olio nero. Ma stamani parlando con un negoziante mi ha detto che si sono consumate le boccole e il paraolio da una parte, questo senza vedere la forcella. Mi ha detto inoltre che è inutile fare il cambio olio alla cartuccia idraulica delle rock shox in quanto è chiusa e non cambia niente.. mi sembra un po' strano. sarà forse perchè vende principalmente marzocchi...
io pensavo di fare il cambio olio dei foderi per eliminare l'alone nero. la cartuccia mi sembra che sia ok, variando la compressione si sente bene il cambiamento..
eventualmente come si procede per sostituire le boccole?
 

dangerousmav

Biker grossissimus
4/3/05
5.767
-131
0
43
Pèrma...Milèn
Visita sito
Dany, Qual'è il migliore olio per il mission control della Liryk??
Attualmente uso il Maxima racing 5wt e non sembra male, ma sarei curioso di sperimentarne altri....
Leggevo inoltre su una rivista di usare per l'olio di lubrificazione un misto di sram red rum e olio 15w, che ne dici??
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Vorrei fare il cambio olio, almeno quello dei foderi alla mia domain. Sullo stelo sinistro ogni tanto ci rimane un machiettina di olio nero. Ma stamani parlando con un negoziante mi ha detto che si sono consumate le boccole e il paraolio da una parte, questo senza vedere la forcella. Mi ha detto inoltre che è inutile fare il cambio olio alla cartuccia idraulica delle rock shox in quanto è chiusa e non cambia niente.. mi sembra un po' strano. sarà forse perchè vende principalmente marzocchi...
io pensavo di fare il cambio olio dei foderi per eliminare l'alone nero. la cartuccia mi sembra che sia ok, variando la compressione si sente bene il cambiamento..
eventualmente come si procede per sostituire le boccole?

Mi era sfuggito il tuo intervento, quindi ti rispondo un po in ritardo...
Per sostituire le boccole servirebbe un estrattore apposito il cui costo è nettamente superiore rispetto a quello che costa far fare il lavoro dal centro assistenza, quindi in pratica è uno di quegli interventi (Tipo fresare il telaio) che conviene farsi fare da chi ha l'attrezzatura.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Dany, Qual'è il migliore olio per il mission control della Liryk??
Attualmente uso il Maxima racing 5wt e non sembra male, ma sarei curioso di sperimentarne altri....
Leggevo inoltre su una rivista di usare per l'olio di lubrificazione un misto di sram red rum e olio 15w, che ne dici??

Io mi trovo benissimo con lo Standec, che nel gruppo usiamo praticamente tutti.

Per i foderi l'idea del misto red-rum e olio non è male, probabilmente funziona anche bene. Personalmente però a quel punto userei un additivo specifico a base di teflon, tipo il Teflonizer di Protone... Lo aggiungi all'olio, non emulsiona, non si separa e sicuramente migliora la scorrevolezza e la lubrificazione.
 

surfernicola

Biker superioris
2/6/07
915
0
0
Sul mare
Visita sito
Mi era sfuggito il tuo intervento, quindi ti rispondo un po in ritardo...
Per sostituire le boccole servirebbe un estrattore apposito il cui costo è nettamente superiore rispetto a quello che costa far fare il lavoro dal centro assistenza, quindi in pratica è uno di quegli interventi (Tipo fresare il telaio) che conviene farsi fare da chi ha l'attrezzatura.

ok grazie

OT dany ti avevo mandato mp per il fox dhx se non l'hai visto poi mi rispondi. grazie
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.086
344
0
65
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Leggevo inoltre su una rivista di usare per l'olio di lubrificazione un misto di sram red rum e olio 15w, che ne dici??

Mah, alchimie da apprendista stregone?
Ho letto anch'io il servizio, i tecnici dei pro dicevano addirittura di mischiarlo al 5W.
Resta il fatto che l'olio idraulico non è un olio di lubrificazione, così come è un fatto che per lo scorrimento metallo-plastica sarebbero indicati lubrificanti a base siliconica.
Ancora, e l'ho fatto anch'io, Enduro consiglia di usare come lubrificante un olio sintetico 5W-40.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo