Nelle forcelle ad aria, il problema della poca quantità di olio di lubrificazione che esce, in fase di manutenzione, non esiste. Usciranno quasi tutti i 15cc, meno quello che rimane nelle pareti dei foderi e degli steli, se non è stato perso dalla coppia di paraolio-parapolvere. Non avrebbe senso che la casa non lo mettesse, e l'olio (lo definiamo così, in realtà è un fluido per oleodinamica, sembra un liquido) non evapora.
Nelle forcelle a molla, dalla parte dell'idraulica (dx) uscirà, sempre alle condizioni di cui sopra, quasi tutta la quantità, dal lato molla (sx) l'olio di lubrificazione sale nello stelo che contiene la molla e si amalgama col grasso di lubrificazione della stessa: usciranno poche gocce di una densità ben superiore ai 5w inseriti.
Il mio (e non solo) consiglio è di sostituire l'olio di lubrificazione (il 15w consigliato è di natura idraulica) con un olio motore 5w40 totalmente sintetico, che possiede più potere lubrificante, e il grasso per la molla con uno al silicone.
Nelle forcelle a molla, dalla parte dell'idraulica (dx) uscirà, sempre alle condizioni di cui sopra, quasi tutta la quantità, dal lato molla (sx) l'olio di lubrificazione sale nello stelo che contiene la molla e si amalgama col grasso di lubrificazione della stessa: usciranno poche gocce di una densità ben superiore ai 5w inseriti.
Il mio (e non solo) consiglio è di sostituire l'olio di lubrificazione (il 15w consigliato è di natura idraulica) con un olio motore 5w40 totalmente sintetico, che possiede più potere lubrificante, e il grasso per la molla con uno al silicone.