Tech Corner La revisione idraulica delle forcelle Rock Shox

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Mah, alchimie da apprendista stregone?
Ho letto anch'io il servizio, i tecnici dei pro dicevano addirittura di mischiarlo al 5W.
Resta il fatto che l'olio idraulico non è un olio di lubrificazione, così come è un fatto che per lo scorrimento metallo-plastica sarebbero indicati lubrificanti a base siliconica.
Ancora, e l'ho fatto anch'io, Enduro consiglia di usare come lubrificante un olio sintetico 5W-40.

Se non da problemi di emulsione o di miscelazione non vedo perchè non dovrebbe andare bene l'aggiunta del Red Rum, che poi non è altro che un olio lubrificante.
Non ho mai provato questa soluzione, ma potrebbe anche funzionare.
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.086
344
0
65
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Se non da problemi di emulsione o di miscelazione non vedo perchè non dovrebbe andare bene l'aggiunta del Red Rum, che poi non è altro che un olio lubrificante.
Non ho mai provato questa soluzione, ma potrebbe anche funzionare.

Non metto in dubbio che funzioni! o-o
Penso solo che oggigiorno esistano lubrificanti adatti all'uso, anche se la "miscelazione" fa molto racing!
Gli specialisti parlavano di un lubrificante "militare", quasi introvabile, nel servizio, tanto per aggiungerne: lo devo trovare assolutamente anch'io!, a costo di andare alla nasa...
Mi pare di essere tornato indietro di 35 anni, quando "sperimentavo" gli olii miscela (ci entrava di tutto in quel mio motore, per sentito dire... tanto il cilindro in ghisa si rettificava più e più volte...) per il Ciao!
 

stefanobatt

Biker serius
7/6/07
174
0
0
TORINO
Visita sito
Buongiorno a tutti

Non so se e' il posto giusto per postare questa immagine/tabella relativa agli o-ring presenti nella forcella REBA u-turn con MOTION CONTROL ,anche nella REVELATION ed in altre forcelle gli o-ring dovrebbero eseere uguali, il sistema e' quello! non vanno bene invece x il MISSION e BLACK BOX a me tuttora ignoti.
Le dimensioni sono state rilevate sui kit nuovi che Rock Shox fornisce (e si fa pagare) come ricambio, quindi tendenzialmente dovrebbero essere corrette.
Alcuni o ring non sono forniti nel kit, e sono stati quindi misurati su quelli usati, quindi le dimensioni potrebbero essere inprecise data l'usura/ montaggio/smontaggio.....
Non sono e non voglio essere responsabile in alcun modo nel caso in cui queste misure fossero errate e o imprecise e o vi fossero problemi di qualunque natura, derivanti dall'utilizzo di queste misure.
Se qualcuno (sicuramente piu' esperto di me) ha delle correzioni costruttive da apportare al disegno, sono ben accette, oltre che importanti per tutto il FORUM.
(Sarebbe bello fare/avere le tabelle dei particolari comprabili dal ricambista, per i vari componenti delle bici quali forcelle, freni e movimenti e postarli nella sezione del Tech corner
in modo da non impazzire con ricerche che non portano a nulla fino a tarda notte....e spendere il giusto)

Le misure gli o-ring presenti nella parte alta del MOTION CONTROL (quelli della cartuccia rossa per intenderci)li ho verificati sul campo. Gli o-ring in questione li ho sostituiti combattendo un trafilamento di olio. Alla fine la perdita e' risultata dalla ghiera del gate,difetto che mi sembra abbastanza comune in casa Rock Shox,(3 forke su 3 che mi sono passate per mano hanno avuto lo stesso identico difetto...). Per le altre misure non ho ancora avuto il piacere, in quanto, quando ho revisionato la forcella, non ho aperto la cartuccia "AIR TUBE" che funzionava bene, e quindi non ho sostituito gli o-ring.......(ma lo faro' prima o poi)
Per il trafilamento, nel mio caso era legato al piccolo o-ring sotto al pommello del gate.
Era diventato quadrato e sembrava fatto di cemento, e poverino non teneva piu'!.
Per la sostituzione dell'o-ring incriminato io ho fatto cosi', non so se e' il metodo migliore, e non sono qui'a consigliarlo a sfavore di altri, ma a me ha dato soddisfazione!
nel mentre sono riuscito a fare anche pulizia ed eliminare lo sporco nel registro di blocco....
Dopo aver tolto dalla forcella e scomposto la cartuccia del MOTION svitandola in senso contrario--AVVITANDO--,secondo me, non e' necessario rimuovere la spina che tiene dall'asta di alluminio nella plastica. Per far salire l'o-ring, basta far salire e scendere l'astina, quanto la plastica lo permette, ed aiutandosi con un cacciavitino l'o-ring si riesce ad estrarre dalla sede.
Quindi rimontare il comando (gate)con l'o-ring nuovo leggermente ingrassato, tenendo l'astina di alluminio spinta contro il pomello del gate in modo che l'o-ring faccia tenuta,
in caso contrario potrebbe continuare a perdere, anche con l'o-ring nuovo "che bel sistema!. Una sede decente a sta povera guarnizione potevano anche trovargliela!" un filo di grasso al teflon ed e' fatta.
Nel rimontare,NON toccate per nessun motivo il gommino a v in quanto sembra introvabile e vi fa cambiare tutta la cartuccia del motion control, per lui solo un filo di grasso.
Sembra un gommino da pompa freno, se qualcuno sa di cosa si tratta e dove si compra e' ben accetto.


Una considerazione personale: La qualità degli o-ring montati di serie e' veramente bassa per non dire pietosa (ma funziona), qualcuno di straniero afferma che siano cosi' perchè sono ad alto scorrimento,
ma molto probabilmente gli o ring ad alto scorrimento, secondo me, non li ha mai visti !!!! ( tra le altre cose costano e normalmente non servono in queste applicazioni)
Una considerazione del ricambista, che verificando attentamente i campioni sia nuovi che vecchi mi ha detto che la qualità e' molto scarsa e la superfice e' molto dura, per forza che trafilano invecchiando"

Una nota riguardo alle misure che ho letto tempo fa da un forum straniero riguardo all'o-ring alla base della cartuccia Motion control,
Se tale o-ring viene leggermente maggiorato (all'epoca il tipo del forum però non diceva le dimensioni ), secondo me dovrebbe essere da 22x2,5 a 21,89x2,62 (e' veramente poco di piu'), si aumenta leggermente il comportamento di freno in posizione di blocco della forcella, in quanto tende a frenare maggiormente la risalita dell'elastomero rosso per interferenza con il tubo esterno....., migliorerebbe quindi i problemi delle persone pesanti in salita....(+ di 90 kg.).
tale incremento si diceva pari a circa 1/2 giro del gate, secondo me, se c'e' un miglioramento e’ di poco , ma bisogna vedere quando si assestera'.
(Sono pesante, l'ho maggiorato e la sensazione sembra positiva, vedremo con il tempo come si comporterà).

Il disegno seguente riporta le dimensioni con le posizioni.
Fare attenzione alle note e a tutto quello che e nei quadrati rossi che e' da verificare.
La parte del DUAL AIR e’ totalmente da verificare sia come dimensioni che come funzionalità sul campo.
(Se potrà essere di aiuto a qualcuno scusate la lunghezza).
 

Allegati

  • reba x or2.jpg
    reba x or2.jpg
    58,9 KB · Visite: 126

max ride

Biker novus
16/7/09
2
0
0
45
lanzo
Visita sito
ciao a tutti , volevo un consiglio, ieri cadendo ho graffiato di poco lo stelo della nia forcella lyric 2 ttep air, ö grave a me sembra che funzioni bene pero lo usata solo ieri non vorrei che col tempo puo fare danni grazie
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.086
344
0
65
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
ciao a tutti , volevo un consiglio, ieri cadendo ho graffiato di poco lo stelo della nia forcella lyric 2 ttep air, ö grave a me sembra che funzioni bene pero lo usata solo ieri non vorrei che col tempo puo fare danni grazie

Per il funzionamento della molla pneumatica (stelo sx) e della parte idraulica (stelo dx), nessun problema (le camere e i pistoni si trovano all'interno dello stelo).
I problemi ai quali potresti andare incontro sono (nell'ordine di importanza):
- rigatura delle boccole di scorrimento e (meno drammatico) rovina dei labbri dei paraolio e parapolvere, nel caso in cui il graffio abbia bave sporgenti. Rimedio: elimina le bave sporgenti (le senti al tatto, passando il polpastrello e l'unghia sullo stelo) con tela abrasiva finissima (se cerchi trovi molti post sull'argomento) e scongiurerai il danno.
- perdita di lubrificante di scorrimento (mancata tenuta dei para olio/polvere). Se attualmente (dopo l'uscita) non hai perdite di olio sulla sommità del fodero, i casi sono due: ti mancava lubrificante (succede...) e quindi non sai se c'è la tenuta; il lubrificante sei certo ci fosse e quindi il graffio è talmente poco profondo da essere trascurabile.
Nell'eventualità ci fosse la perdita, cerca nei post come "riempire" il graffio (con cianoacrilica o epossidica).
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.290
13.137
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Citando lo pseudofamoso programma "Mistero" condotto dal suddetto cantante, vi pongo la questione: due settimane fa circa durante la pulizia degli steli della mia Reba dopo una uscita MOLTO fangosa, mi accorgo di aver perso una delle mollette dei parapolvere.
Poco male, vado da un ricambista a cercare un paraolio diametro 32mm da cui poterla cannibalizzare e tutto a posto.
Ieri invece mi decido a portare l'escursione della forca a 120 e ne approfitto per un controllo, la smonto e mentre ho in mano i foderi sento un rumorino metallico, li capovolgo e SORPRESA mi trovo la molletta che credevo di aver perso all'interno della forca, tutta accartocciata ma ancora intera!!!
Come ha fatto ad entrare nella forcella o meglio a passare dentro i parapolvere???
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Citando lo pseudofamoso programma "Mistero" condotto dal suddetto cantante, vi pongo la questione: due settimane fa circa durante la pulizia degli steli della mia Reba dopo una uscita MOLTO fangosa, mi accorgo di aver perso una delle mollette dei parapolvere.
Poco male, vado da un ricambista a cercare un paraolio diametro 32mm da cui poterla cannibalizzare e tutto a posto.
Ieri invece mi decido a portare l'escursione della forca a 120 e ne approfitto per un controllo, la smonto e mentre ho in mano i foderi sento un rumorino metallico, li capovolgo e SORPRESA mi trovo la molletta che credevo di aver perso all'interno della forca, tutta accartocciata ma ancora intera!!!
Come ha fatto ad entrare nella forcella o meglio a passare dentro i parapolvere???

un bel fondocorsa estremo? cche ha pizzicato la molletta tra testa e parapolvere, spingendola all'interno...?

imgres
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.290
13.137
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Uhm, di solito gli steli li tengo sempre ben lubrificati, credo che a causa del tappo di fango (ripeto, non ne avevo mai imbarcato così tanto) nella zona steli/parapolvere quest'ultimo si é rivoltato all'interno, facendo cadere la molletta dentro il fodero.
Non trovo altra spiegazione.
 

Wedontplay

Biker novus
20/4/10
21
0
0
Moncalieri
Visita sito
Ciao avrei una domanda tecnica:
Lo scorrimento degli steli all' interno dei foderi è lubrificato dall'olio idraulico o dal grasso dei raschiapolvere (quello del punto 9 parte 2) che si tirano dentro gli steli quando li rinseriamo?

Grazie
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.290
13.137
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Sicuramente dall'olio contenuto all'interno, che va a bagnare e lubrificare le boccole di scorrimento. Il grasso contenuto nei parapolvere credo funga soprattutto da "aiuto" ai parapolvere, a fermare la polvere appunto, e poi anche da lubrificazione per la parte esterna degli steli.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Ciao avrei una domanda tecnica:
Lo scorrimento degli steli all' interno dei foderi è lubrificato dall'olio idraulico o dal grasso dei raschiapolvere (quello del punto 9 parte 2) che si tirano dentro gli steli quando li rinseriamo?

Grazie

E' l'olio che interponendo un sottile film tra boccola e stelo grantisce lo scorrimento ottimale della forcella.

Il grasso nei raschiapolvere serve solo a migliorare lo scorrimento di questi e ad evitare che si secchino.
 

pennhouse2

Biker ciceronis
6/6/05
1.589
20
0
46
TORINO
Visita sito
La fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo!

Forse che avevi gli steli così asciutti e sgrassati che il corteco si è rivoltato verso l'interno, in compressione?
Mah, come hai detto, mistero!

Al momento mi sfugge la forma dei raschiapolvere RS ma ricordo che alcuni marzocchi avevano la molla anche sul labbro interno, sicuro che non sia quella interna che hai trovato e quella esterna si è rotta e l'hai persa?

Ciao
Fabio
 

Wedontplay

Biker novus
20/4/10
21
0
0
Moncalieri
Visita sito
grazie, la domanda era volta a capire che grasso scegliere per ingrassarli (a lavoro ho grassi di ogni tipologia) se il fine è tenere morbidi i cortechi penso l'ideale sia un grasso di vaselina tecnica che per proteggere la gomma e le guarnizioni dall'imporrimento è il migliore
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.290
13.137
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Al momento mi sfugge la forma dei raschiapolvere RS ma ricordo che alcuni marzocchi avevano la molla anche sul labbro interno, sicuro che non sia quella interna che hai trovato e quella esterna si è rotta e l'hai persa?

Ciao
Fabio
No, non ci sono molle all'interno, ho smontato la forca 2 volte e non ne ho mai viste.
Non riesco ancora a spiegarmelo, tengo tutto sempre lubrificato e non ho mai preso dei fondocorsa, sarò al massimo arrivato a qualche mm dall'arrivo.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.290
13.137
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
grazie, la domanda era volta a capire che grasso scegliere per ingrassarli (a lavoro ho grassi di ogni tipologia) se il fine è tenere morbidi i cortechi penso l'ideale sia un grasso di vaselina tecnica che per proteggere la gomma e le guarnizioni dall'imporrimento è il migliore
Io ho messo del grasso al teflon (avevo quello al momento) e non ho avuto problemi sui parapolvere, certo é che ci sono in giro dei prodotti più specifici, come credo che quello alla vaselina vada più che bene.
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.086
344
0
65
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
grazie, la domanda era volta a capire che grasso scegliere per ingrassarli (a lavoro ho grassi di ogni tipologia) se il fine è tenere morbidi i cortechi penso l'ideale sia un grasso di vaselina tecnica che per proteggere la gomma e le guarnizioni dall'imporrimento è il migliore

La vaselina va bene, nel senso che non ci sono controindicazioni, anzi. Il fatto è che il grasso di vaselina non sopporta la temperatura e si liquefa facilmente. D'estate, con la bici al sole, potresti ritrovarti con dell'olio, e non del grasso, di vaselina!
Se vuoi stare su prodotti "gentili" e sicuri con la gomma, vai di grasso al silicone.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo