Posso chiederti quali differenze secondo te ci sono tra la E150 e la 36Van? Grazie.
ma certo!
La più evidente, ma non certo poco importante, è che la van, essendo monopiastra, in certe occasioni può rendere il mezzo più maneggevole, vedi ad es. curve super strette e acrobazie aeree (se uno le sa fare!). In verità, non essendo un drago nello strettissimo, io non me ne accorgo, ormai sono abituato a girare in nose (per le acrobazie, invece, sono in ritardo di 15 anni...). Oppure, e non è banale come può sembrare a prima vista... per caricarla in macchina!!
Chiaramente, dal punto di vista strutturale, la van paga sul lato rigidità torsionale, anche se comunque è molto rigida strutturalmente.
Dal punto di vista del funzionamento, pure essendo molto diverse, per certi aspetti si assomigliano:
la van si caratterizza per un comportamento molto lineare, poco progressiva sul fine corsa, non particolarmente scorrevole (intendo non come una 66, per intenderci). Nella versione rc2 acquisisce i registri di compressione alle alte e basse velocità, che ti permettono di cucirtela addosso a seconda delle esigenze. Ad esempio, ponendo un certo freno sui fondocorsa violenti (tipicamente atterraggio da salti di una certa entità) attraverso il registro delle alte velocità e, attraverso il registro delle basse, smorzando un pò le oscillazioni in pedalata (a mio avviso molto contenute, comunque, ma dipende anche se sei uno "rotondo" o "stantuffatore").
Se tarata correttamente sul tuo peso, le spremi fino all'ultimo mm di corsa senza battere fondocorsa. E' una forca che da piacere nella guida, insomma.
Dal canto suo, anche la E150SL, è molto lineare, per essere una forcella ad aria. Questo mi ha davvero impressionato. Attraverso il registro di compressione (basse velocità) puoi regolare lo smorzamento delle oscillazioni in bassa frequenza, in un modo se vuoi simile alla van. Qui c'è di mezzo anche la spike valvle, ma il risultato è simile: forcella stabile in curva e soggetta a poco dive in frenata. Sui fondo corsa occorre tarare il precarico in maniera da sfiorarli appena, ma raramente (almeno, per come piace a me, s'intende).
A scorrevolezza, se trattata come ho illustrato nelle pagine precedenti (sempre pulia e oliata), la trovo più scorrevole della van.
Come sensibilità, se è rispettato il punto precedente e limando un pò di pressione sulla spike valvle (se necessario, in funzione più che altro del peso del rider, se uno sta a 90/100kg secondo me non serve a nulla, anzi), siamo li. Anzi, alle volte ho quasi l'impressione che sia un pelo superiore..
rispetto alla van ha 5 punti di forza notevoli:
- peso, circa 500gr in meno (la vanrc2 pesa 2470gr, la SL non l'ho pesata, ma ho letto di circa 2kg, attacco incluso)
- rigidità strutturale, soprattutto se uno pesa parecchio;
- molla pneumatica, quindi di fatto adattabile a tutti i pesi e a situazioni completamente differenti di percorso senza sostituire la molla;
- accorciabile di 4cm (e ben usabile anche da accorciata) e in salita aiuta...
- possibilità di scorrere le canne sulle piastre di circa 2,5cm, potendo così effettuare notevoli variazioni di assetto e angoli del mezzo.
ci sono anche punti negativi, comunque:
- il perno custom da 25mm, che ti obbliga ad usare un mozzo dedicato (e fin qui sarebbe poco) ed esclude (almeno per il momento) la possibilità di usare
ruote pre-assembled, tipo
mavic,
- l'attacco custom, che limita un pò la libertà di scegliere lunghezze ed angolazioni a piacimento.
In definitiva, secondo me, la SL è una forcella molto evoluta, ricercata, un prodotto, se volgiamo, da intenditori, mentre la van ha un approccio un pò più semplice, anche se poi ha regolazioni sopraffine (speed sensitive). E infatti non costa poco.
Entrambi ottimi prodotti via, è un piacere possederli e soprattutto usarli.