La mia dea Enduro SL

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
49
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
Ciao Dynamite, si in effetti per arrivare a 16 kg bisogna appesantirla con due gomme davvero pesanti. Non so cos'hanno montato per arrivare a tale peso....

Io avevo due Minion da 2.5 + camere da DH (ma quelle vere, non quelle di haplo che sono da FR). Sono di un'affidabilità impressionante, tant'è che, nonostante i chili in più, ero tornato indietro dopo averne provate altre (Larsen TT da 2.35). Adesso sto provando le Fat Albert con camere da FR, ho tolto sicuro più di 2kg e per il momento sono soddisfatto delle prestazioni (non mi hanno ancora fatto rimpiangere le Minion).
Pesata con le Larsen era circa 14.6, con le Minion supera abbondatemente i 16. Stasera provo a pesarla con le Fat Albert.

Appena avrò disponibilità, farò un pensiero a due ruote nuove UST...
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
grazie della minirecensione. mi interessava sapere come si comporta in curva davanti, perchè non è che i tasselli laterali mi ispirino quanto un minion, o anche quanto quelli delle eskar (in versione control, un pelo più spesse). Mi hai dato un pò di speranza... grazie.
Confermo che sul bagnato non eccelle, non l'ho provata personalmente, ma me lo ha detto chi me le ha vendute.
Quando sei al cambio prova la versione tnt. Latticizzata è fantastica (la uso solo dietro, al momento) e pesa 760gr reali...

Sicuramente è inferiore alla Minion però quello che mi ha impressionato piacevolmente è la prevedibilità sull'asciutto, sembra di avere il mozzo fra le mani tanto è comunicativo.
Grazie per il consiglio:)
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
Io avevo due Minion da 2.5 + camere da DH (ma quelle vere, non quelle di haplo che sono da FR). Sono di un'affidabilità impressionante, tant'è che, nonostante i chili in più, ero tornato indietro dopo averne provate altre (Larsen TT da 2.35). Adesso sto provando le Fat Albert con camere da FR, ho tolto sicuro più di 2kg e per il momento sono soddisfatto delle prestazioni (non mi hanno ancora fatto rimpiangere le Minion).
Pesata con le Larsen era circa 14.6, con le Minion supera abbondatemente i 16. Stasera provo a pesarla con le Fat Albert.

Appena avrò disponibilità, farò un pensiero a due ruote nuove UST...

Due kg sulle ruote sono tantissimi, ma come facevi a spingerle in salita o peggio sul pedalato?
Le Larsen non mi esaltano per via del disegno sicuramente studiato per terreni molto scorrevoli, fanno molto xc.

Non appena proverai la fantastica sensazione dei tubeless butterai tutte le camere d'aria!
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
si in effetti i minion 2,5" 2ply li uso sul demo 8. E fanno paura. In dh sono la norma, infatti. Di certo sull'enduro in discesa si fanno apprezzare, ma in salita è un calvario totale.... ovvio che se li si monta solo per una giornata di discesa allora va bene. Mi mette solo un pò male la larghezza del cerchio, non è un pò piccolo per dei 2,5"?
 

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
49
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
Mi mette solo un pò male la larghezza del cerchio, non è un pò piccolo per dei 2,5"?

Ci stanno da favola! :-)

Per la pedalabilità, certo non sono il massimo, ma è anche vero che non faccio gare e quando vado in giro non ho fretta... ;-) Di sicuro pedalo meglio le Fat Albert! La cosa importante è diano la stessa (o molto simile) affidabilità in discesa, questo mi preme più che faticare in salita.

Confermo quanto detto da Duilio sulle Larsen: vanno benissimo su terreni compatti, sono molto scorrevoli e si pedalano da dio, ma per carità sulle rocce o terreno smosso...
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Ci stanno da favola! :-)

Per la pedalabilità, certo non sono il massimo, ma è anche vero che non faccio gare e quando vado in giro non ho fretta... ;-) Di sicuro pedalo meglio le Fat Albert! La cosa importante è diano la stessa (o molto simile) affidabilità in discesa, questo mi preme più che faticare in salita.

Confermo quanto detto da Duilio sulle Larsen: vanno benissimo su terreni compatti, sono molto scorrevoli e si pedalano da dio, ma per carità sulle rocce o terreno smosso...

bella filosofia!
A me rompono solo un pò le salite asfaltate interminabili che mi trovo tra i piedi, da queste parti...

sui larsen posso dire che, avendo il crossmark ust dietro, a livello di robustezza è una garanzia, certo dove c'è mosso e polveroso, minchia certe scodate....
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
oggi finalmente, (si si dato che le seggiovie qua stanno chiudendo ed inizio i giri pedalati, che tempismo eh ? :ueh:) ho settato la forca davanti in MAX EXTENSION e l'ammo dietro sul foro HIGH...

davanti ok, miglioriamo l'assetto in discesa (si si grazie della dritta Renkyo-o)... e dietro in HIGH pure meglio in discesa immagino, vero ? ma che cambia esattamente ? :nunsacci:
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
.. e dietro in HIGH pure meglio in discesa immagino, vero ? ma che cambia esattamente ? :nunsacci:

Non ho mai provato a spostare l'ammo sull'altro foro ma se non sbaglio in questo modo varierai l'angolo di sterzo proprio a scapito della discesa oltre che alzare maggiormente il movimento centrale alzando ancora di più il baricentro che è una soluzione opposta alle bici da DH che al contrario tendono ad avere un baricentro basso.
Non sono un dio in materia quindi aspettiamo altri pareri dai Discesisti.....
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
Non ho mai provato a spostare l'ammo sull'altro foro ma se non sbaglio in questo modo varierai l'angolo di sterzo proprio a scapito della discesa oltre che alzare maggiormente il movimento centrale alzando ancora di più il baricentro che è una soluzione opposta alle bici da DH che al contrario tendono ad avere un baricentro basso.
Non sono un dio in materia quindi aspettiamo altri pareri dai Discesisti.....


azzzzzzarola... :OOO: :OOO: :OOO: mi toccherà risettare il LOW, allora... che pizzzzzzzaaaaaaaa... va beh, ora esco su asfalto con bici full da XC a fare gamba... :i-want-t:
 

pagus

Biker superis
16/1/06
431
0
0
Bologna
Visita sito
oggi finalmente, (si si dato che le seggiovie qua stanno chiudendo ed inizio i giri pedalati, che tempismo eh ? :ueh:) ho settato la forca davanti in MAX EXTENSION e l'ammo dietro sul foro HIGH...

davanti ok, miglioriamo l'assetto in discesa (si si grazie della dritta Renkyo-o)... e dietro in HIGH pure meglio in discesa immagino, vero ? ma che cambia esattamente ? :nunsacci:

ecco come cambiano le geometrie !
http://www.specialized.com/bc/SBCGeometryPopup.jsp?spid=33441

o-o
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
Esatto, chiudi meglio i tornantini e roba del genere, ma in discesa sei svantaggiato avendo baricentro più alto.


umh... allora diventa un bel dilemma... ma sempre nello stretto, tornantini e co., allora mi conviene settare la forca alla MINIMA estensione ?

e se i tornanti che più danno problemi sono quelli su pietra, in cui ci si trova un drop da 30-40 cm da copiare, proprio sul tornante, i due settaggi, MINIMO davanti e HIGH dietro vanno comunque bene ?

alla fine settandoli così avrei problemi DOVE ? solo nel ripido-veloce e nei DROP ?
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Non ho mai provato a spostare l'ammo sull'altro foro ma se non sbaglio in questo modo varierai l'angolo di sterzo proprio a scapito della discesa oltre che alzare maggiormente il movimento centrale alzando ancora di più il baricentro che è una soluzione opposta alle bici da DH che al contrario tendono ad avere un baricentro basso.
Non sono un dio in materia quindi aspettiamo altri pareri dai Discesisti.....

esattamente! Bravo superduilio!
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
oggi finalmente, (si si dato che le seggiovie qua stanno chiudendo ed inizio i giri pedalati, che tempismo eh ? :ueh:) ho settato la forca davanti in MAX EXTENSION e l'ammo dietro sul foro HIGH...

davanti ok, miglioriamo l'assetto in discesa (si si grazie della dritta Renkyo-o)... e dietro in HIGH pure meglio in discesa immagino, vero ? ma che cambia esattamente ? :nunsacci:

aiutami, cosa intendi per max estension?
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
haplo secondo me nei tornantini può avere senso portare l'ammo su high, però paghi sul veloce. D'altra parte, non mi sono trovato bene a scendere con la forcella a 110, perchè mi pare che il precarico diminuisca e vado spesso a pacco, oltre che è poco stabile...
io piuttosto cercherei di girare i tornantini in nose press e lascerei la forcella tutta estesa. Magari puoi infilare gli steli sulle piastre fino al segno di minimo, se non lo hai già fatto. forse è questo che intendi per max estension?
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
aiutami, cosa intendi per max estension?

allora sulla forca dove si aggancia la piastra ci sono due scritte, in alto MAX estension, in basso inve MIN extension.

sul telaio dove si aggancia l'ammo, due fori, avanzato HIGH, ed arretrato verso il posteriore LOW.

dato che io NON mi lancio mai in velocità e salto poco e basso, e prediligo i sentieri tecnici, con tornanti stretti, ma ANCHE con gradoni naturali in pietra (che COPIO e non salto) mi converebbe mettere MIN extension sulla forca e HIGH sull'ammo ? :nunsacci:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo