Allenamento

desedet_dario

Redazione
30/6/06
3.958
31
0
37
BS
flickr.com
ciao allenamento.
mi chiamo dario (vedi nick:mrgreen:) sono alto 1,75 e peso 72 chili.
considerato che dovrei organizzarmi le giornate (in base allo studio e a un po' di lavoro), è meglio fare uscite corte ma più numerose (4/5 a settimana + giro domenicale lungo) anche a ritmo medio-alto, cioè 27/8 km/h km(per me è medio alto), oppure trovare tempo per fare mno uscite ma più impegnate (2/3 ore)?
premetto che nn mi piace lo spinning nè i rulli, però se necessari consigliami
anche quelli

grazie infinite:-)
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
ciao allenamento.
mi chiamo dario (vedi nick:mrgreen:) sono alto 1,75 e peso 72 chili.
considerato che dovrei organizzarmi le giornate (in base allo studio e a un po' di lavoro), è meglio fare uscite corte ma più numerose (4/5 a settimana + giro domenicale lungo) anche a ritmo medio-alto, cioè 27/8 km/h km(per me è medio alto), oppure trovare tempo per fare mno uscite ma più impegnate (2/3 ore)?
premetto che nn mi piace lo spinning nè i rulli, però se necessari consigliami
anche quelli

grazie infinite:-)

Ciao,
la cosa migliore sarebbe alternare uscite corte ed intense a lunghe e più blande infrasettimanali (in rapporto di 2:1) e farne una lunga e abbastanza intensa la domenica (o almeno ogni 2 domeniche).
Se si può uscire su strada, è sempre meglio, comunque, in fase di preparazione sconsiglio lo spinning in quanto non si dovrebbe superare mai la soglia (meglio ancora poco sopra il medio) e nello spinning non è facile :mrgreen: .

Ciao
Marco
 

IL GLANDIATORE

Biker immensus
1/1/05
8.512
2
0
Balarm
Visita sito
Ciao Allenemaneto ,ti rubo 2 minuti :-)

in vista dell'inizio dell'inizio della stagione 2007,faccio bene ad iniziare allenamenti in palestra (se si,in genere quante ripetizioni si prediligono per i biker). Quando dovrei staccare con la palestra.?
a Gennaio poi,farei bene a fare sefute di spinning (3 cvolte s settimana) visto che non posso dedicare molto tempo alla bike(causa studio) durante la settimana,se non al max sabato e qualke volta una durante la settimana.

ah,fino al 17 dicembre sarei impegnato in un campionato di xc.
Ciao e grazie!
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Il test di Conconi svolto in pista di atletica può essere utile per l'allenamento in bici ?
Come puoi intuire , ho questo dato perchè sono più podista che ciclista !

MI ricordo di aver letto su un testo di fisiologia dello sport, che i vari test andrebbero eseguiti rispettando lo stimolo della disciplina praticata, altrimenti i dati potrebbere essere falsati. Cioé chi corre dovrebbe eseguire i test sul tappeto, i ciclisti sul cicloergomentro, i nuotatori nella vasca con corrente artificiale, i canoisti sul rematore, ecc.
 

giulio46moto

Biker celestialis
24/2/06
7.075
-87
0
34
Asti
www.labicicletteria.net
Ciao allenamento, sono giulio, ho 15 anni, sono alto 1,58 e peso 49 kg. E' da quasi un anno e mezzo che pedalo. Faccio gare di coss country e ho deciso di allenarmi anche di inverno per non arrivare impreparato per l'inizio del prossimo campionato. Quando non ho troppi impegni scolastici, la sera, salgo sulla mia cyclette e faccio una quaratina di km. Ci impiego circa un ora e mezza e andando agilissimo. Di solito dedico alla cyclette circa 4, massimo 5 giorni alla settimana. Vorrei avere un cosiglio da te. Mi consigli di continuare in questo modo? Cosi' facendo riesco a mantenere la mia forma e il prossimo anno non arrivare impretarato alle prime gare? La cyclette aiuta veramente? Avere sempre un ritmo agile puo' aiutare per la resistenza o bisognerebbe alternare a ritmi con "rapporti" duri? Ancora una cosa, domenica c'e' in vista una gara sociale,percorso di 3 km e mezzo come posso allenarmi in vista di questo? invece in vista di gare piu' lunghe nei giorni precedenti come devo comportarmi? grazie 1000 e complimenti per i consigli :mrgreen: ciao ciao o-o
 

akula70

Biker superis
21/9/06
338
0
0
spilamberto
Visita sito
ho un piccolo quesito,io ho un cardio che calcola anche il grasso bruciato durante una uscita.è veritiero questo calcolo oppure è fatto un tanto al braccio??
grazie per la comprensione e scusate l'ignoranza
ciao matteo
 

Zambe74

Biker urlandum
30/9/06
550
0
0
Raldon
Visita sito
Per ALLENAMENTO:
Ho deciso da poco di provare per questo inverno a fare un po' di corsa a piedi. Ho già cominciato. Devo dire che la prima volta come fiato ne avevo ancora, ma le gambe... mi han fatto male per tre giorni...
Ovviamente si usan muscoli diversi, c'é chi dice che fa bene e chi no...
Cosa dici tu?
Ciao e grazie.
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
Ciao Allenemaneto ,ti rubo 2 minuti in vista dell'inizio dell'inizio della stagione 2007,faccio bene ad iniziare allenamenti in palestra (se si,in genere quante ripetizioni si prediligono per i biker). Quando dovrei staccare con la palestra.?a Gennaio poi,farei bene a fare sefute di spinning (3 cvolte s settimana) visto che non posso dedicare molto tempo alla bike(causa studio) durante la settimana,se non al max sabato e qualke volta una durante la settimana.ah,fino al 17 dicembre sarei impegnato in un campionato di xc.Ciao e grazie!
Il lavoro in palestra deve vertere per il 60-70% in serie singole ad alto numero di ripetizioni 30-40 con carichi dal 30% al 60%.Per avere una stabilizzazione del lavoro della palestra sono necessarie almeno 12 settimane ed un adeguato lavoro di transfert sulla bici.Il solo problema dello spinning in fase di preparazione di base è che ti porta a lavorare sulla soglia e sopra, mentre in questa fase il lavoro dovrebbe essere essenzialmente aerobico.
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
Ciao allenamento, sono giulio, ho 15 anni, sono alto 1,58 e peso 49 kg. E' da quasi un anno e mezzo che pedalo. Faccio gare di coss country e ho deciso di allenarmi anche di inverno per non arrivare impreparato per l'inizio del prossimo campionato. Quando non ho troppi impegni scolastici, la sera, salgo sulla mia cyclette e faccio una quaratina di km. Ci impiego circa un ora e mezza e andando agilissimo. Di solito dedico alla cyclette circa 4, massimo 5 giorni alla settimana. Vorrei avere un cosiglio da te. Mi consigli di continuare in questo modo? Cosi' facendo riesco a mantenere la mia forma e il prossimo anno non arrivare impretarato alle prime gare? La cyclette aiuta veramente? Avere sempre un ritmo agile puo' aiutare per la resistenza o bisognerebbe alternare a ritmi con "rapporti" duri? Ancora una cosa, domenica c'e' in vista una gara sociale,percorso di 3 km e mezzo come posso allenarmi in vista di questo? invece in vista di gare piu' lunghe nei giorni precedenti come devo comportarmi? grazie 1000 e complimenti per i consigli :mrgreen: ciao ciao o-o

Vista la tua età, fai benissimo ad andare agilissimo è fino ai 18 anni che si costruiscono le caratteristiche del ciclista.
Non potendo uscire su strada, la cyclette può andare bene (ma solo perchè hai meno di 20-22 anni), ogni 3 allenamenti completamente agili, inserisci dei tratti di 1 minuto con rapporto più duro, inizia con 2 tratti da 1 minuto divisi da 30 minuti agili fino ad arrivare, dopo almeno 3 mesi, a 6 tratti da 1 minuto divisi da 10 minuti agili.
Per le gare la cosa più importante è lo scarico, per la corsa di 3,5 km basta che ti riposi i 2 giorni precedenti facendo solo una girata in bici, per le gare più lunghe i giorni di scarico aumentano anche a 4-5, ma non sono solo di girate in bici.

ciao
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
ho un piccolo quesito,io ho un cardio che calcola anche il grasso bruciato durante una uscita.è veritiero questo calcolo oppure è fatto un tanto al braccio??
grazie per la comprensione e scusate l'ignoranza
ciao matteo

E' basato su calcoli statistici, se rientri nella media della statistica è abbastanza veritiero, il problema è che non c'è modo di sapere che statistica hanno usato :mrgreen:
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
Per ALLENAMENTO:
Ho deciso da poco di provare per questo inverno a fare un po' di corsa a piedi. Ho già cominciato. Devo dire che la prima volta come fiato ne avevo ancora, ma le gambe... mi han fatto male per tre giorni...
Ovviamente si usan muscoli diversi, c'é chi dice che fa bene e chi no...
Cosa dici tu?
Ciao e grazie.

L'unico motivo per allenarsi con la corsa a piedi è se si vuole aumentare la capacità cardiovascolare, correndo a piedi aumenti anche la forza delle gambe, solo che trasportata in bici significa pedalare con un rapporto più duro e con meno pedalate, esattamente il contrario dell'auspicabile per un ciclista.
Chi si allena per il duathlon e ancor di più per il triathlon associa agli allenamenti a piedi allenamenti specifici in bici ad altissimo ritmo di pedalata (anche fino a 120 rpm) proprio per mantenere la contrazione veloce necessaria in bici.

ciao
 

IL GLANDIATORE

Biker immensus
1/1/05
8.512
2
0
Balarm
Visita sito
allenamento e della corsa cosa mi dici? e' utile o no al ciclista? e' vero che addirittura e' controproducente per via dell'utilizzo di muscoli opposti al gesto della pedalata?
Ciao e grazie!
 

IL GLANDIATORE

Biker immensus
1/1/05
8.512
2
0
Balarm
Visita sito
L'unico motivo per allenarsi con la corsa a piedi è se si vuole aumentare la capacità cardiovascolare, correndo a piedi aumenti anche la forza delle gambe, solo che trasportata in bici significa pedalare con un rapporto più duro e con meno pedalate, esattamente il contrario dell'auspicabile per un ciclista.
Chi si allena per il duathlon e ancor di più per il triathlon associa agli allenamenti a piedi allenamenti specifici in bici ad altissimo ritmo di pedalata (anche fino a 120 rpm) proprio per mantenere la contrazione veloce necessaria in bici.

ciao

Ops,hai gia risposto alla mia domanda!o-o
 

marco62

Biker grossissimus
12/9/06
5.891
105
0
62
piuntell vegia
Visita sito
Bike
PEG Perego 2
ciao mister, esco due volte la settimana (tempo permettendo), piu' la domenica mattina dove faccio dalle 2 alle 5 ore di bike a seconda della stagione e del tipo di bici usata.
non ho mai seguito un allenamento preciso, cioe' sono sempre andato a sensazione, se me la sentivo spingevo, altrimenti... spingevo meno...
mi ha sempre condizionato la velocita' che leggevo sul computerino, che doveva essere quasi sempre prossima ai 30km/h.
sento spesso parlare di cicli, carico e scarico, agile e duro, ma tutto questo non l'ho mai provato, anche perche' avendo il tempo rosicato, ho sempre fatto uscite infrasettimanali di non piu' di 1 ora.
certo, adesso non faccio gare da 2 anni, al limite mi mancherebbe un po' di fiato nel primo quarto d'ora...
nella stagione fredda di solito in settimana(causa buio e freddo) sono costretto a fare i rulli (li ho liberi) max 45 min ogni 2 giorni, cosa ne pensi?
illuminami.
hasta la vista
 

Zambe74

Biker urlandum
30/9/06
550
0
0
Raldon
Visita sito
L'unico motivo per allenarsi con la corsa a piedi è se si vuole aumentare la capacità cardiovascolare, correndo a piedi aumenti anche la forza delle gambe, solo che trasportata in bici significa pedalare con un rapporto più duro e con meno pedalate, esattamente il contrario dell'auspicabile per un ciclista.
Chi si allena per il duathlon e ancor di più per il triathlon associa agli allenamenti a piedi allenamenti specifici in bici ad altissimo ritmo di pedalata (anche fino a 120 rpm) proprio per mantenere la contrazione veloce necessaria in bici.

ciao
Quindi è meglio puntare l'allenamento sul ritmo alto di pedalata? Però in salita bisogna spingere... Forza, velocità e resistenza: come raggiungere il massimo?
 

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.895
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
Ciao a tutti (non voglio stressare troppo mr.Allenamento), avrei una domandina da porvi.

Considerando che faccio su asfalto circa 11km andata + 15/17km ritorno per andare al lavoro, più una sera alla settimana qualcosa tipo 25/30km per rilassarmi un po' e alla domenica tra i 30 e i 50km o in montagna o su sterrato, quante volte è meglio che io vada a lavorarare in bicicletta, in termini di tenermi in forma e riposo (so benissimo che non è un chilometraggio da allenamento, eh!).

So bene che dipende da come mi sento, infatti più che altro io propenderei per la b) o per la c), ma non so se mi gioverebbe di più farmi due gg di seguito senza pedalare o meno.. per questo chiedo a voi esperti!

a) 5 gg pedalati, 2 gg riposati
lun riposo
mar, mer, gio, ven tragitto casa-lavoro
sab riposo
dom faticaccia montagna o parco o sterrato o quant'altro

b) 4 gg pedalati, 3 gg riposati
lun riposo
mar, mer, gio tragitto casa-lavoro
ven, sab riposo
dom faticaccia

c) 4 gg pedalati, 3 gg riposati
lun riposo
mar, mer casa-lavoro
gio riposo
ven casa-lavoro
sab riposo
dom faticaccia

Vi chiedo ciò perchè in linea di massima ho sempre un pochino male ai muscoli delle gambe (e ai polsi, oltretutto) e so che anche il riposo è importante, sia dal punto di vista muscolare che della mia stanchezza in generale.

Grazie in anticipo!

p.s. non ho inserito la sera in cui faccio qualcosina in più, ma ci sarebbe anche quella.. magari la sera prima del giorno di riposo..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo