Allenamento

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
ciao Allenamento,mi chiamo Matteo ho 35 anni,sono alto 174cm e peso 75-76 kg.Premesso che in mtb ci vado da ormai 5 anni ho capito che la mia + grande lacuna è lo strappo iniziale della salita.
Mi spiego meglio,quando comincia una salita i miei colleghi mi prendono quei 20-30 metri che dopo,durante tutta la salita, riesco a mantenere costanti.
Premesso che dove abito io (durante la settimana a RE) di salite non ce ne sono e il tempo per uscite serie mi manca,pensavo di allenarmi con i rulli.
Mi potresti dare qualche dritta o qualche linea guida per migliorarmi?
grazie per l'aiuto e il tempo dedicatomi
matteo

E', probabilmente, tutto un problema di riscaldamento muscolare, nella fase iniziale della salita produci un pò di acido lattico che ti manda in crisi, crisi che recuperi molto presto, ma ti causa quei 20-30 metri di distacco che non riesci a colmare.
Dovresti cercare di riscaldarti meglio, soprattutto a livello lattato, con variazioni anche molto intense sia in pianura che in salita, basta anche 10-15 minuti ma fatti molto bene.
 

laveladileo

Biker dantescus
12/4/06
4.735
3
0
59
Roma
Visita sito
Ciao,
Necessariamente...... rulli :cry:

per mantenere uno stimolo allenante, è necessario non far passare più di 2 giorni tra un allenamento e l'altro, quindi dovresti organizarti con i rulli, non è necessario fare grandi cose, l'importante è mantenere uno stimolo costante, facendo poi nell'allenamento all'aperto tutto il possibile.

Riguardo alla palestra, non conoscendoti e non sapendo le tue caratteristiche e soprattutto le tue carenze, non posso azzardare una scheda, solo devi fare sempre lavori di endurance muscolare, molte ripetizioni (anche 30-40), uniti a lavori di resistenza/forza sulle 12-15 ripetizioni localizzati solo nei distretti specifici.

Alternare sempre una seduta in palestra ad una in bici (sia pure sui rulli) e mai fare bici quando sei in palestra, pedalare non prima di 3 ore dalla fine della sessione in palestra.

Purtroppo l'assenza di salite limita molto le tue capacità di prestazione, ma non c'è niente di alternativo.

Se hai bisogno di qualcosa di specifico, chiedi, in modo generale potrei scrivere per giorni.

Ciao


Grazie mille, un consiglio, al posto dei rulli posso fare cyclette in palestra? e se si, quanto tempo deve durare una seduta di cyclette??
E sempre se va bene la cyclette come devo programmare la macchina?? sforzo costante o devo fare dei picchi di sforzo??
Ancora grazie mille
 

akula70

Biker superis
21/9/06
338
0
0
spilamberto
Visita sito
scusa la mia ignoranza,ma non ho capito tanto bene.
devo scaldarmi meglio,ok ci proverò.
ma per aumentare le mie prestazioni in salita come posso fare.
Si insomma li voglio passare,c'è in gioco una bevuta di birra che fino ad ora ho sempre pagato(sigh).
ciao
matteo
 

Dedek Milče

Biker forumensus
2/7/04
2.136
145
0
...
Visita sito
Bike
2
scusa la mia ignoranza,ma non ho capito tanto bene.
devo scaldarmi meglio,ok ci proverò.
ma per aumentare le mie prestazioni in salita come posso fare.
Si insomma li voglio passare,c'è in gioco una bevuta di birra che fino ad ora ho sempre pagato(sigh).
ciao
matteo

Ecco...continuare a offrire birra ai propri rivali è un buon modo per batterli....:mrgreen:
 

Berna

Biker extra
23/6/04
772
0
0
milano
photographingaround.me
Bike
Cannondale Scalpel Carbon
Ciao,
Necessariamente...... rulli :cry:


Ciao

Ciao Allenamento.
Ho letto i tuoi interventi. Interessanti.
Ti scrivo per chiederti (a te come a chiunque ne sappia un po' di più di me) alcune info sui rulli. In particolare, vorrei capirci di più dal punto di vista tecnico. Che tipo di rulli consiglieresti? I rulli rovinano la bicicletta? Hai qualche marca migliore di altre?
Ciao

P.S. Passi mai dalle parti di Pontremoli?
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
Grazie mille, un consiglio, al posto dei rulli posso fare cyclette in palestra? e se si, quanto tempo deve durare una seduta di cyclette??
E sempre se va bene la cyclette come devo programmare la macchina?? sforzo costante o devo fare dei picchi di sforzo??
Ancora grazie mille

Non è la stessa cosa, sulla cyclette difficilmente assumi la stessa posizione che hai sulla tua bici e di conseguenza alleni fibre muscolari diverse.
La durata massima di una seduta di cyclette o di rulli dipende da quanto sudi, più sudorazione hai meno tempo deve durare la seduta.

Ciao
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
scusa la mia ignoranza,ma non ho capito tanto bene.
devo scaldarmi meglio,ok ci proverò.
ma per aumentare le mie prestazioni in salita come posso fare.
Si insomma li voglio passare,c'è in gioco una bevuta di birra che fino ad ora ho sempre pagato(sigh).
ciao
matteo

Per dirti cosa devi fare dovrei sapere le tue caratteristiche (tramite test) e soprattutto le tue carenze, dirti di fare un tipo di lavoro senza conoscerti potrebbe essere addirittura controproducente.
 

laveladileo

Biker dantescus
12/4/06
4.735
3
0
59
Roma
Visita sito
Non è la stessa cosa, sulla cyclette difficilmente assumi la stessa posizione che hai sulla tua bici e di conseguenza alleni fibre muscolari diverse.
La durata massima di una seduta di cyclette o di rulli dipende da quanto sudi, più sudorazione hai meno tempo deve durare la seduta.

Ciao


Grazie sempre molto gentile, per un po' farò ancora cyclette, poi vedo di fare accettare a mia moglie un altro impiccio per casa ed allora Rulli d'avanti alla TV a vedere cartoni con le mie reginette!!!!
:mrgreen: :mrgreen:


Comunque, come mi devo allenare con i rulli?? velocità e sforzo costante o devo fare altrimenti???
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
Grazie sempre molto gentile, per un po' farò ancora cyclette, poi vedo di fare accettare a mia moglie un altro impiccio per casa ed allora Rulli d'avanti alla TV a vedere cartoni con le mie reginette!!!!
:mrgreen: :mrgreen:


Comunque, come mi devo allenare con i rulli?? velocità e sforzo costante o devo fare altrimenti???

Ciao,
scusa i ritardi "biblici" con cui ti rispondo, ma non sono quasi mai a portata di pc :oops:
Sui rulli valgono le stesse regole che su strada, prima una base di fondo a ritmo regolare e poi iniziare ad introdurre variazioni.
Se arrivi a fare 2h di fondo non superare il 40% del tempo quando fai la seduta con variazioni (circa 50 minuti).
Durante l'allenamento di "qualità" produci molto più calore e a meno di non posizionarti davanti un bel ventilatore (con i rischi che ne conseguono), non superare mai quel 40%.
 

gutemberg

Biker velocissimus
26/9/06
2.468
1
0
Bo
www.bikersbolognesi.it
Ciao Allenamento, vista la tua disponibilità ne approfitto anch'io.
Ho 40 anni, 1,80 cm e 74 kg.
Anch'io, come tanti, alterno corsa a piedi, palestra e mtb. Vorrei solo sapere se due lezoni di spinning in palestra possono essere d'aiuto alla mtb, oppure se devo trascurarle e destinare il mio impegno in palestra a fare per esempio un po' di rafforzamento alle gambe con le macchine.
Grazie
 

franzfranz

Biker serius
17/10/05
159
0
0
VARESE
Visita sito
Ciao mr. allenamento, approfitto della tua competenza..
visto che qui continua a piovere pensavo di passare questo periodo (e anche i mesi di semi inattività ciclistica cioè novembre e dicembre) dedicandomi a:
P.S. prima ti dico sommariamente le mie caratteristiche: sono piuttosto leggero (59 kg) per 1,66 e credo che ciò che più mi manca è la potenza (specie quadricipite) visto che come resistenza e capacità aerobica e resistenza allo sforzo non sono male (almeno credo), diciamo quindi che vorrei cercare di migliorare la potenza e ovviamente la capacità di mantenerla più a lungo possibile nonchè mantenere una buona condizione generale.

1) nuoto (sport che so fare piuttosto bene).
Che tipo di allenamento fare? fondo o ripetute? meglio aumentare il numero di vasche solo gambe e tavoletta? Può essere controproducente per la bici esagerare con il nuoto?Quante volte a settimana?

2) Inoltre tanto per usare qualche attrezzo nuovo mi incuriosiva l'uso del remergometro (alias vogatore) ovviamente in una palestra. E' valido? anche qui che intensità/durata dovrei cercare di tenere?

3) Eventualmente in esta palestra potrei fare anche qualcosa con i pesi.. e
qui ti chiedo..:))): tu dicevi di stare attenti al loro uso..siccome dubito di trovare istruttori che comprendano le necessità di un ciclista.. che tipo di lavori fare?
O si rischia di far più danni che altro per cui è meglio fare allenamenti specifici in bici?

Diciamo che sto cercando di organizzarmi un inverno che sia si attivo, ma anche propedeutico al vero amore cioè la bici..

4) ultima domanda in questi mesi benedetti quante uscite e di che tipo (strada o mtb?) andrebbero fatte in bici alla settimana per arrivare a gennaio non troppo "fuori gamba"?

Grazie della pazienza e degli eventuali consigli.
Ciaoo-o
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
Ciao Allenamento, vista la tua disponibilità ne approfitto anch'io.
Ho 40 anni, 1,80 cm e 74 kg.
Anch'io, come tanti, alterno corsa a piedi, palestra e mtb. Vorrei solo sapere se due lezoni di spinning in palestra possono essere d'aiuto alla mtb, oppure se devo trascurarle e destinare il mio impegno in palestra a fare per esempio un po' di rafforzamento alle gambe con le macchine.
Grazie

Il problema delle sedute di spinning in periodo invernale riguarda l'andare fuori soglia, in gran parte del periodo invernale lo scopo principale è aumentare il consumo e l'utilizzo dell'ossigeno, lo spinning quando vai fuori soglia provoca condizionamenti esattamente opposti.
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
Ciao mr. allenamento, approfitto della tua competenza..
visto che qui continua a piovere pensavo di passare questo periodo (e anche i mesi di semi inattività ciclistica cioè novembre e dicembre) dedicandomi a:
P.S. prima ti dico sommariamente le mie caratteristiche: sono piuttosto leggero (59 kg) per 1,66 e credo che ciò che più mi manca è la potenza (specie quadricipite) visto che come resistenza e capacità aerobica e resistenza allo sforzo non sono male (almeno credo), diciamo quindi che vorrei cercare di migliorare la potenza e ovviamente la capacità di mantenerla più a lungo possibile nonchè mantenere una buona condizione generale.

1) nuoto (sport che so fare piuttosto bene).
Che tipo di allenamento fare? fondo o ripetute? meglio aumentare il numero di vasche solo gambe e tavoletta? Può essere controproducente per la bici esagerare con il nuoto?Quante volte a settimana?

2) Inoltre tanto per usare qualche attrezzo nuovo mi incuriosiva l'uso del remergometro (alias vogatore) ovviamente in una palestra. E' valido? anche qui che intensità/durata dovrei cercare di tenere?

3) Eventualmente in esta palestra potrei fare anche qualcosa con i pesi.. e
qui ti chiedo..:))): tu dicevi di stare attenti al loro uso..siccome dubito di trovare istruttori che comprendano le necessità di un ciclista.. che tipo di lavori fare?
O si rischia di far più danni che altro per cui è meglio fare allenamenti specifici in bici?

Diciamo che sto cercando di organizzarmi un inverno che sia si attivo, ma anche propedeutico al vero amore cioè la bici..

4) ultima domanda in questi mesi benedetti quante uscite e di che tipo (strada o mtb?) andrebbero fatte in bici alla settimana per arrivare a gennaio non troppo "fuori gamba"?

Grazie della pazienza e degli eventuali consigli.
Ciaoo-o
1) Il nuoto non ti da un miglioramento diretto per le caratteristiche della bici, ma è ottimo per il sistema cardiovascolare. Fai pure o stile che vuoi 2-3 volte la settimana con un 70% fondo e 30% velocità.

2) Molto meno utile, sempre che non si voglia fare solo un lavoro generale, ma poco produttivo poi per trasferirlo sulla bici.

3) Per il lavoro in palestra il discorso è molto più complesso, la tabella deve essere personalizzata, in linea di massima l'unica cosa che posso consigliarti è fare serie di molte ripetute (30-40) a basso carico combinate con serie tipiche per la forza e la potenza.
Assolutamente niente del tipo "3 serie da 12-15 ripetute", questa è pesistica non allenamento per la bici.

4) come preparazione invernale "tipica" andrebbero fatte 2-3 sedute di bici e 2 di palestra stando molto attenti in periodo di palestra di non andare mai in soglia con la bici, la cosa migliore sarebbe fare tanto medio sia in pianura che in salita.
Uscite in fuoristrada da 1 alla settimana a 1 ogni 15 giorni, solo per mantenere lo stimolo alla tecnica.

Tieni conto che non ha senso fare meno di 12 settimane di palestra (il condizionamento andrebbe perso con meno settimane), quindi per avere una "gamba" abbastanza buona devi calcolare almeno 18-20 settimane da quando inizi il lavoro in palestra.

ciao
o-o
 

lot_rak

Biker cesareus
1/6/06
1.701
0
0
italy
Visita sito
Ciao ALLENAMENTO.
Volevo chiederti un paio di cose:
- ieri sono andato a correre dopo tutta l'estate passata a pedalare. Ho corso un'oretta tenendo i battiti controllati e non andando mai oltre i 160-165 che per me vogliono dire all'incirca l'80% (mi baso però sulla formula 220-età). E' normale che verso la fine (ho corso 50 minuti) abbia iniziato a sentire i quadricipiti come due pezzi di marmo?
- altra cosa era sapere se con esercizi per dorsali, trapezio e deltoidi la mia postura migliora; voglio dire se mi irrobustisco la schiena la tipica pancetta scompare?(calcola però che non sono grasso, ma mi sento, come dire, gli addominali molli)!!
- ultima cosa (erano un paio ma ne metto tre :maremmac: ) era sapere quando iniziare le fatidiche 18-20 settimane (lette nei messaggi sopra questo) per fare una buona stagione. Adesso in bici andrò sempre meno purtroppo e mi impegnerò alla corsa per migliorare la base aerobica, però volevo sapere se adesso è presto per la prossima stagione.

Grazie e ciao
Davide/demoken7
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
Ciao ALLENAMENTO.
Volevo chiederti un paio di cose:
- ieri sono andato a correre dopo tutta l'estate passata a pedalare. Ho corso un'oretta tenendo i battiti controllati e non andando mai oltre i 160-165 che per me vogliono dire all'incirca l'80% (mi baso però sulla formula 220-età). E' normale che verso la fine (ho corso 50 minuti) abbia iniziato a sentire i quadricipiti come due pezzi di marmo?
- altra cosa era sapere se con esercizi per dorsali, trapezio e deltoidi la mia postura migliora; voglio dire se mi irrobustisco la schiena la tipica pancetta scompare?(calcola però che non sono grasso, ma mi sento, come dire, gli addominali molli)!!
- ultima cosa (erano un paio ma ne metto tre :maremmac: ) era sapere quando iniziare le fatidiche 18-20 settimane (lette nei messaggi sopra questo) per fare una buona stagione. Adesso in bici andrò sempre meno purtroppo e mi impegnerò alla corsa per migliorare la base aerobica, però volevo sapere se adesso è presto per la prossima stagione.

Grazie e ciao
Davide/demoken7

1) certo, la contrazione della corsa è completamente diversa da quella della bici

2) no, per la postura conta molto di più la flessibilità della tonicità

3) devi fare il calcolo a ritroso da quando vorresti avere una buona forma, ma per la buona forma devi aggiungere altre 3-6 settimane a seconda delle caratteristiche di lavoro (ovviamente la cosa vale per un programma di allenamento calibrato bene e calcolato per tutto il periodo, sennò la forma viene quando vuole....se viene :mrgreen: )

ciao
 

BikerScott

Biker forumensus
3/5/06
2.325
2
0
54
Abbiategrasso
Visita sito
Bike
Giant Propel Advanced Disc
ciao Allenamento, colgo l'occasione per chiederi alcuni consigli su come impostare la mia preparazione invernale.
Ho 35 anni sono alto 171 cm e sono in sovrappeso (88kg). vorrei perdere peso e nello stesso tempo preparare una discreta base per fare alcune gare di Granfondo/Marathon (con qualche puntatina nel XC) nel 2007.
premetto che gioco a calcio almeno 1 volta a settimana e che frequento una palestra, dove però non c'è un preparatore specifico per il ciclismo.
la scheda che mi ha preparato è infatti quella "classica": addominali, leg extension, leg curl, lat machine dietro e chest press.
riscaldamento con 10 minuti di cyclette orizzontale e alla fine 20 minuti di corsa sul tappeto, come esercizio cardio.
aggiungo che sono reduce da 2 infortuni al ginocchio destro, LCA nel 2004 e menisco a marzo 2006.
per rendere più efficace l'allenamento, rendendolo più specifico per il ciclismo cosa mi consigli di fare?
grazie
ciao
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
ciao Allenamento, colgo l'occasione per chiederi alcuni consigli su come impostare la mia preparazione invernale.
Ho 35 anni sono alto 171 cm e sono in sovrappeso (88kg). vorrei perdere peso e nello stesso tempo preparare una discreta base per fare alcune gare di Granfondo/Marathon (con qualche puntatina nel XC) nel 2007.
premetto che gioco a calcio almeno 1 volta a settimana e che frequento una palestra, dove però non c'è un preparatore specifico per il ciclismo.
la scheda che mi ha preparato è infatti quella "classica": addominali, leg extension, leg curl, lat machine dietro e chest press.
riscaldamento con 10 minuti di cyclette orizzontale e alla fine 20 minuti di corsa sul tappeto, come esercizio cardio.
aggiungo che sono reduce da 2 infortuni al ginocchio destro, LCA nel 2004 e menisco a marzo 2006.
per rendere più efficace l'allenamento, rendendolo più specifico per il ciclismo cosa mi consigli di fare?
grazie
ciao

Per il peso, la cosa migliore sarebbe fare tanto fondo, tempo permettendo :mrgreen: .
Riguardo la palestra, fai sempre molte ripetizioni (30-40 con carico medio-leggero) e sostituisci la corsa sul tappeto con la cyclette.
Non posso essere più specifico, un lavoro di carico in palestra è dipendete dalle caratteristiche del soggetto, non si può generalizzare.

Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo