Allenamento

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
Caro Allenamento,
oggi ho fatto il test Conconi. 74kg per 25 anni di età. Più o meno la procedura è stata questa: sulla spin trainer della Techogym ho incominciato a pedalare a incrementi prima di 2 km/h poi di uno. Siccome pensavo che andasse fatto a cadenza più o meno costante e senza cambiare il rapporto, ma indurendo il rullo, il test è attendibile? Se si, dal grafico che soglia ti risulta? Il grafico è FC su Watt.

Grazie mille (miglioni).

Il test andava effettuato con lo stesso "step" di wattaggio, comunque (ad occhio) la flessione inizia poco pima che tu ti sia fermato, intorno al 175 battiti.
Prendi il tutto con le molle, non basta il grafico ci vorrebbero tutti i dati per estrapolare i valori.
 

Yamabushi

Biker serius
11/8/06
136
0
0
Treviso
Visita sito
domandone

Non mi sono letto tutto il topic :il-saggi: ma spero che non ci sia un doppione ...
Per allenarsi " a spanne " che cadenza e Freq.Card. ( rispetto alla soglia ) bisogna tenere ?
Se conosco la mia cadenza e FC ottimale posso fare degli allenamenti soddisfacenti (da amatoriale) ?
è utile documentarsi sull'argomento se i programmi generici non hanno valore ?
è utile procurarsi cardio e contapedalate se non si hanno programmi di allenamento specifici ?

ciao

Nicola

p.s. spero di non essere stato troppo pesante :sculacci:
 

Yamabushi

Biker serius
11/8/06
136
0
0
Treviso
Visita sito
Si "fondamentale"....ma anche col misuratore di potenza

ciao Allenamento

puoi rispondermi a queste cinque domande ( argomentando ) ?


Per allenarsi " a spanne " che cadenza e Freq.Card. ( rispetto alla soglia ) bisogna tenere ?
Se conosco la mia cadenza e FC ottimale posso fare degli allenamenti soddisfacenti (da amatoriale) ?
è utile documentarsi sull'argomento se i programmi generici non hanno valore ?
è utile procurarsi cardio e contapedalate se non si hanno programmi di allenamento specifici ?
 

chameleon

Biker ultra
3/11/04
690
0
0
50
porta del GARGANO
Visita sito
ALOA' ALLENAMENTO ; ho un dubbio da porti: esco in bike una o due volte a settimana e di solito vado su e giu'( anche sforzandomi )fino a che la gamba regge . non ho il cardio e non ho il contachilometri ed inoltre bevo un tantino in piu' (alcool) e mi permetto una cicca ogni tanto . HO 32 anni e sono 4 kg in sovrappeso!!! ANDANDO IN questo modo in bici si rischia qlcs ?
finora oltre alla fiacca post giro e a qlc mal di testa saltuario non ho accusato nulla di strano..............
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Domanda x Allenamento e chiunque altro tra voi:
è possibile che i pedali Spd Senza gabbietta, con il solo attacco, provochino una maggiore tensione muscolare dei polpacci quando si scende in piedi sui pedali?
Mi pare di aver notato che la ridotta dimensione di appoggio degli spd provochi una tensione maggiore di quella che si avrebbe coi pedali spd con gabbietta, sui quali invece il peso viene scaricato su una porzione più ampia del piede e del pedale.
 

letdarri

Biker novus
3/2/03
26
0
0
arese
Visita sito
Ciao.
Vorrei questa estate effettuare una giro di più giorni (probabilmente molti su asfalto, con qualche passo alpino). Ho una discreta preparazione praticando bike da diversi anni(amatoriale, non faccio gare).Ho 47 anni 57 kg circa, vado abbastanza bene in salita (fra le varie escursioni l'anno scorso ho fatto il gavia e lo stelvio nello stesso giorno). Alterno sia sterrato che strada (sempre con la mtb).
Ovvio non chiedo una preparazione dettagliata in quanto non conoscendomi bene è quasi impossibile stilarla, ma che comportamento tenere, cioè: nei giorni precedenti mi devo allenare o riposo assoluto?, che tipo di allenamento tenere (solo pianura, alternato, più salita ecc.?), cosa eliminare o aggiungere nella dieta alimentare.
Spero di essere stato chiaro, grazie.

p.s. forse sembra un pazzia ma ho intenzione di partire con bagaglio pieno (tenda, sacco a pelo ecc.)
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
ciao Allenamento

puoi rispondermi a queste cinque domande ( argomentando ) ?


Per allenarsi " a spanne " che cadenza e Freq.Card. ( rispetto alla soglia ) bisogna tenere ?
Se conosco la mia cadenza e FC ottimale posso fare degli allenamenti soddisfacenti (da amatoriale) ?
è utile documentarsi sull'argomento se i programmi generici non hanno valore ?
è utile procurarsi cardio e contapedalate se non si hanno programmi di allenamento specifici ?

1) i ritmi sono vari, 4-5 diversi ed anche i lavori a tali ritmi sono 7-8 non è possibile dare una risposta, si tratterebbe di stilare una vera periodizzazione, non basta farli i lavori, ma vanno anche fatti in modo organico.

2) certo, ma vale quello che ho detto sopra.

3) certo, la sola documentazione non ti permette di farti un allenamento, ma ti permette di comprendere meglio quello che ti danno da fare.

4) ti possono dare una traccia dello sforzo e dei ritmi che fai, ma per sfruttarli al massimo è necessario un allenamento che ne preveda l'uso.
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
ALOA' ALLENAMENTO ; ho un dubbio da porti: esco in bike una o due volte a settimana e di solito vado su e giu'( anche sforzandomi )fino a che la gamba regge . non ho il cardio e non ho il contachilometri ed inoltre bevo un tantino in piu' (alcool) e mi permetto una cicca ogni tanto . HO 32 anni e sono 4 kg in sovrappeso!!! ANDANDO IN questo modo in bici si rischia qlcs ?
finora oltre alla fiacca post giro e a qlc mal di testa saltuario non ho accusato nulla di strano..............

Se fisicamente sei a posto, la bici non può darti nessun problema
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
Domanda x Allenamento e chiunque altro tra voi:
è possibile che i pedali Spd Senza gabbietta, con il solo attacco, provochino una maggiore tensione muscolare dei polpacci quando si scende in piedi sui pedali?
Mi pare di aver notato che la ridotta dimensione di appoggio degli spd provochi una tensione maggiore di quella che si avrebbe coi pedali spd con gabbietta, sui quali invece il peso viene scaricato su una porzione più ampia del piede e del pedale.

Solo se si cambia il tipo di pedalata, cosa possibile con un appoggio ridotto, ma è questione solo di abitudine
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
Ciao.
Vorrei questa estate effettuare una giro di più giorni (probabilmente molti su asfalto, con qualche passo alpino). Ho una discreta preparazione praticando bike da diversi anni(amatoriale, non faccio gare).Ho 47 anni 57 kg circa, vado abbastanza bene in salita (fra le varie escursioni l'anno scorso ho fatto il gavia e lo stelvio nello stesso giorno). Alterno sia sterrato che strada (sempre con la mtb).
Ovvio non chiedo una preparazione dettagliata in quanto non conoscendomi bene è quasi impossibile stilarla, ma che comportamento tenere, cioè: nei giorni precedenti mi devo allenare o riposo assoluto?, che tipo di allenamento tenere (solo pianura, alternato, più salita ecc.?), cosa eliminare o aggiungere nella dieta alimentare.
Spero di essere stato chiaro, grazie.

p.s. forse sembra un pazzia ma ho intenzione di partire con bagaglio pieno (tenda, sacco a pelo ecc.)

1) Nei giorni precedenti, diciamo 5-7 solo allenamenti blandi e di durata ridotta.

2) dipende da cosa vuoi fare ogni volta che termini una tappa, comunque dovresti fare percorsi simili a quelli del giro

3) mantenere una dieta varia e senza modificare le abitudini (possibilmente aumentando il consumo di carboidrati)

4) nessuna pazzia, alcuni anni fa ho fatto un giro di 3 settimane con tenda e sacco a pelo fino in olanda e ritorno, l'importante è fare tappe che siano alla nostra portata
 

pluto

Biker superis
20/4/04
359
33
0
44
Savignano sul Rubicone
Visita sito
Caro allenamento,
ho una nuova domanda per te, mi dispiace per gli altri forumendoli se magari la risposta avrà una utilità troppo personale...

vorrei inserire una seduta in palestra pesi nel mio piano settimanale, così composto:

lun poco tempo
mar poco tempo
mer un po' di tempo, uscitina in mtb?
gio uscita lunga in mtb
ven niente
sab uscita in mtb
dom uscita lunga in mtb

Cosa mi consigli? Per me andrebbe bene fare il lunedi di riposo e andare in palestra il martedi... Oppure sarebbe meglio il contrario? Oppure c'è qualcosa da rivedere in tutto il piano?

Grazie mille.
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
Caro allenamento,
ho una nuova domanda per te, mi dispiace per gli altri forumendoli se magari la risposta avrà una utilità troppo personale...

vorrei inserire una seduta in palestra pesi nel mio piano settimanale, così composto:

lun poco tempo
mar poco tempo
mer un po' di tempo, uscitina in mtb?
gio uscita lunga in mtb
ven niente
sab uscita in mtb
dom uscita lunga in mtb

Cosa mi consigli? Per me andrebbe bene fare il lunedi di riposo e andare in palestra il martedi... Oppure sarebbe meglio il contrario? Oppure c'è qualcosa da rivedere in tutto il piano?

Grazie mille.

La palestra, sicuramente il lunedi, ma almeno a 18 ore di distanza dall'uscita di domenica.

Potresti lasciare così la tua settimana, lunedi palestra, martedi e venerdi riposo, mercoledi e sabato lavori di velocità/potenza (uscite abbastanza brevi ed intense), giovedi e domenica lungo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo