Allenamento

Walks-Astray

Biker grossissimus
21/8/05
5.747
-2
0
41
Londra
www.imperialcollege.ac.uk
ciao, avrei un piccolo dubbio
ho 22 e sono 70 chili scarsi
faccio gare di downhill per svago, ma quest'anno volevo allenarmi un po' meglio
vado in palestra 2 volte alla settimana, vado in bici fino alla stazione e ritorno (circa 2km) tutti i giorni per studio, e vado allo skate park (con la bici da DH) 2 o 3 volte alla settimana per due o tre ore (durante le quali pedalo un sacco per risalire i bank, saltare i funbox, prendere la rincorsa per le rampe, etc etc)
il dubbio e': quando la domenica vado sulle piste locali, e' utile che io mi faccia la risalita pedalando? (su una strada asfaltata tutta in salita)
oppure l'allenamento che faccio durante la settimana e' gia' sufficiente, e posso andare tranquillamente in furgone senza rimorsi?
cioe' in pratica, al mio livello, allenarsi con lunghe e lente salite, e' utile?
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
ciao, avrei un piccolo dubbio
ho 22 e sono 70 chili scarsi
faccio gare di downhill per svago, ma quest'anno volevo allenarmi un po' meglio
vado in palestra 2 volte alla settimana, vado in bici fino alla stazione e ritorno (circa 2km) tutti i giorni per studio, e vado allo skate park (con la bici da DH) 2 o 3 volte alla settimana per due o tre ore (durante le quali pedalo un sacco per risalire i bank, saltare i funbox, prendere la rincorsa per le rampe, etc etc)
il dubbio e': quando la domenica vado sulle piste locali, e' utile che io mi faccia la risalita pedalando? (su una strada asfaltata tutta in salita)
oppure l'allenamento che faccio durante la settimana e' gia' sufficiente, e posso andare tranquillamente in furgone senza rimorsi?
cioe' in pratica, al mio livello, allenarsi con lunghe e lente salite, e' utile?

La "quantità" fa sempre bene, se prendi la salita con calma, diciamo al di sotto del medio non può che farti bene.
 

spartaco

Biker perfektus
Ciao Allenamento,
provo a sottoporti questa questione:

Ultimamente mi capita di avere spiacevoli conseguenze il giorno dopo un'uscita di allenamento. In pratica mi sveglio la mattina seguente con un malessere molto simile al dopo sbronza, ossia con un feroce mal di testa, nausea, a volte vomito, fotofobia, secchezza delle fauci, pressione bassa e debolezza generale da far fatica a far due passi. :zapalott:
Questa sequenza da film dell'orrore si è manifestata per ben 4-5 volte negli ultimi due mesi e sempre il giorno dopo un allenamento al fresco.
Considera che ho 38 anni suonati, peso 83 kg per 1,79 d'altezza e che a causa del lavoro non posso allenarmi più di un paio di volte a settimana e in quelle occasioni cerco di scaricare la tensione accumulata pestando giù duro sui pedali per un paio d'ore e qualche volta prendendo anche freddo durante discese che avevo sottovalutato per durata ed esposizione al vento.
Premesso che presto farò una visita medica e delle analisi che mi tranquillizino, mi farerebbe nel frattempo molto piacere conoscere una tua opinione in merito per sapere se le cause potrebbero essere ricercate proprio nell'allenamento (uscite con frequenza troppo scarsa, o troppo impegnative per durata per la mia condizione non troppo allenata, freddo sottovalutato, ecc.) oppure altrove...
grazie 1000.
 

artemidex

Biker serius
10/7/05
101
0
0
51
il mondo
Visita sito
Ciao ..
vorrei un tuo consiglio e parere sul mio allenamento .
premetto che non ho uno schema fisso di allenamento e dati i tempi stretti a disposizione , cerco di andare in mtb ( prevalentemente sterrato ) tutti i giorni con una media di km settimanali di 115- 120 km .

Faccio un giorno di riposo totale al mese .. e i giorni che piove o ,per via del lavoro, non riesco ad andare faccio un'ora di nuoto o di cyclette .
Ultimamente pero' mi sento parecchio stanca ..specialmente dopo l'allenamento mi viene sonno .. e sento le gambe pesanti . A volte ho l'affanno a salire le scale .. :cry:
Ho 32 anni e il mio peso oscilla tra 51 e 52 kg per un'altezza di 160 cm. L'HR max e' 186 e la VO2 max 57 .. ( calcolate con il fitness test della polar .. non so quanto attendibile ) ...
Pratico la mtb da 2 anni e mezzo e da gennaio ho fatto 6200 km circa .
Mi piacerebbe iniziare uno schema di allenamento che non mi distrugga ..anche perche' ora vedo che nonostante gli integratori e le vitamine ci sono giorni che non ho il controllo del quadricipite ..cioe' , come dico io , pedalo con la testa .. non so se mi sto facendo spiegata :-? ..

grazie per eventuali consigli e proposte di allenamento ..
 

max62

Biker superis
18/10/04
422
0
0
Visita sito
ciao,
il mio allenamento settimanale e' cosi' organizzato:
Martedi' Rulli (SFR e Agilita')
Mercoledi' Palestra ("arti superiori")
Giovedi' Rulli (Fondo con mix di LNT, LNG, MDO)
Venerdi' Palestra ("arti inferiori")
Domenica MTB con poco lavoro a SA
Lunedi' e Sabato Riposo
vorrei chiederti se i lavori di SFR e "arti inferiori" possono andar bene cosi' distanziati o se devono essere organizzati in modo differente.
grazie
 

maxrosso

Biker marathonensis
5/10/05
4.145
-20
0
66
ovada (AL)
Visita sito
Bike
Specialized diverge e turbo levo
sento pareri discordi sul uso di glutammina e alga spirulina per noi ciclisti, sul mtb magazine di questo mese c'è un articolo che ne consiglia l'uso, tu cosa ne pensi e se si in quali dosi?
 

bannato-ls

Biker cesareus
20/7/04
1.625
0
0
95
Visita sito
L'ho sentito anche io...gradirei chiarimenti in merito..GRAZIE

copio e incollo.

L-Glutammina:

Funzione : Recupero fisico e mentale, anticatabolico, miglioramento sistema immunitario, aumento produzione GH, aumento del volume muscolare, aumento del peso corporeo.
Modalità assunzione : Assumere subito dopo l'allenamento e prima di andare a letto.
Uso (suggerito dal ministero della sanità) : 3 grammi al giorno.

ad ognuno le proprie conclusioni.
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
Ciao Allenamento,
provo a sottoporti questa questione:

Ultimamente mi capita di avere spiacevoli conseguenze il giorno dopo un'uscita di allenamento. In pratica mi sveglio la mattina seguente con un malessere molto simile al dopo sbronza, ossia con un feroce mal di testa, nausea, a volte vomito, fotofobia, secchezza delle fauci, pressione bassa e debolezza generale da far fatica a far due passi. :zapalott:
Questa sequenza da film dell'orrore si è manifestata per ben 4-5 volte negli ultimi due mesi e sempre il giorno dopo un allenamento al fresco.
Considera che ho 38 anni suonati, peso 83 kg per 1,79 d'altezza e che a causa del lavoro non posso allenarmi più di un paio di volte a settimana e in quelle occasioni cerco di scaricare la tensione accumulata pestando giù duro sui pedali per un paio d'ore e qualche volta prendendo anche freddo durante discese che avevo sottovalutato per durata ed esposizione al vento.
Premesso che presto farò una visita medica e delle analisi che mi tranquillizino, mi farerebbe nel frattempo molto piacere conoscere una tua opinione in merito per sapere se le cause potrebbero essere ricercate proprio nell'allenamento (uscite con frequenza troppo scarsa, o troppo impegnative per durata per la mia condizione non troppo allenata, freddo sottovalutato, ecc.) oppure altrove...
grazie 1000.

Troppo carico di allenamento e probabilmente anche fatto male.

Comunque, "urge" accurata visita medica, se il responso sarà negativo (nel senso che non hai niente), scarica abbondantemente per almeno un mese.
Stai entrando (o ci sei già) in una bella sindrome da sovrallenamento.
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
Ciao ..
vorrei un tuo consiglio e parere sul mio allenamento .
premetto che non ho uno schema fisso di allenamento e dati i tempi stretti a disposizione , cerco di andare in mtb ( prevalentemente sterrato ) tutti i giorni con una media di km settimanali di 115- 120 km .

Faccio un giorno di riposo totale al mese .. e i giorni che piove o ,per via del lavoro, non riesco ad andare faccio un'ora di nuoto o di cyclette .
Ultimamente pero' mi sento parecchio stanca ..specialmente dopo l'allenamento mi viene sonno .. e sento le gambe pesanti . A volte ho l'affanno a salire le scale .. :cry:
Ho 32 anni e il mio peso oscilla tra 51 e 52 kg per un'altezza di 160 cm. L'HR max e' 186 e la VO2 max 57 .. ( calcolate con il fitness test della polar .. non so quanto attendibile ) ...
Pratico la mtb da 2 anni e mezzo e da gennaio ho fatto 6200 km circa .
Mi piacerebbe iniziare uno schema di allenamento che non mi distrugga ..anche perche' ora vedo che nonostante gli integratori e le vitamine ci sono giorni che non ho il controllo del quadricipite ..cioe' , come dico io , pedalo con la testa .. non so se mi sto facendo spiegata :-? ..

grazie per eventuali consigli e proposte di allenamento ..

Ti stai facendo spiegata :mrgreen: .... benissimo

Anche tu come spartaco (ma in misura decisamente più leggera) sei sull'orlo del sovrallenamento, ma nel tuo caso suppongo più per "eccessiva continuità dei carichi" che per "eccessiva intensità".

Per consigli e/o proposte..... di allenamento :mrgreen:
avrei bisogno di indicazioni più precise su cosa fai e come lo fai, mandami le info in MP o meglio sulla mail.

ciao
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
ciao,
il mio allenamento settimanale e' cosi' organizzato:
Martedi' Rulli (SFR e Agilita')
Mercoledi' Palestra ("arti superiori")
Giovedi' Rulli (Fondo con mix di LNT, LNG, MDO)
Venerdi' Palestra ("arti inferiori")
Domenica MTB con poco lavoro a SA
Lunedi' e Sabato Riposo
vorrei chiederti se i lavori di SFR e "arti inferiori" possono andar bene cosi' distanziati o se devono essere organizzati in modo differente.
grazie

Dovresti far seguire alla palestra (arti inferiori), alternativamente nelle settimane, "Rulli (Fondo con mix di LNT, LNG, MDO)" e "Rulli (SFR ma senza Agilita')"
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
sento pareri discordi sul uso di glutammina e alga spirulina per noi ciclisti, sul mtb magazine di questo mese c'è un articolo che ne consiglia l'uso, tu cosa ne pensi e se si in quali dosi?

Qualunque "sostanza di supporto" ha un senso solamente quando l'organismo è portato al suo limite (ed anche lì c'è da vedere :fatti-so:)
cosa praticamente impossibile se non si è un professionista od un atleta altamente evoluto.

Per una persona "normale" assumere qualsivoglia "integratore", ha il solo risultato di impedire all'organismo di migliorarsi quanto potrebbe e lo sovraccarica obbligandolo a "smaltire" sostanze di cui non ha reale bisogno...... se non a livello psicologico.

A meno di problemi o carenze reali di sostanze, sconsiglio l'assunzione di qualunque integratore se non realmente necessario.
 

Dedek Milče

Biker forumensus
2/7/04
2.136
145
0
...
Visita sito
Bike
2
Qualunque "sostanza di supporto" ha un senso solamente quando l'organismo è portato al suo limite (ed anche lì c'è da vedere :fatti-so:)
cosa praticamente impossibile se non si è un professionista od un atleta altamente evoluto.

Per una persona "normale" assumere qualsivoglia "integratore", ha il solo risultato di impedire all'organismo di migliorarsi quanto potrebbe e lo sovraccarica obbligandolo a "smaltire" sostanze di cui non ha reale bisogno...... se non a livello psicologico.

A meno di problemi o carenze reali di sostanze, sconsiglio l'assunzione di qualunque integratore se non realmente necessario.

Ecco, forse se lo dici anche tu lo capiscono.
 

spartaco

Biker perfektus
Troppo carico di allenamento e probabilmente anche fatto male.

Comunque, "urge" accurata visita medica, se il responso sarà negativo (nel senso che non hai niente), scarica abbondantemente per almeno un mese.
Stai entrando (o ci sei già) in una bella sindrome da sovrallenamento.

Ok, grazie 1000!!!
x scaricare, 2 o 3 uscite settimanali piuttosto blande di un oretta potrebbero andare?
 

pluto

Biker superis
20/4/04
359
33
0
44
Savignano sul Rubicone
Visita sito
Caro Allenamento,
oggi ho fatto il test Conconi. 74kg per 25 anni di età. Più o meno la procedura è stata questa: sulla spin trainer della Techogym ho incominciato a pedalare a incrementi prima di 2 km/h poi di uno. Siccome pensavo che andasse fatto a cadenza più o meno costante e senza cambiare il rapporto, ma indurendo il rullo, il test è attendibile? Se si, dal grafico che soglia ti risulta? Il grafico è FC su Watt.

Grazie mille (miglioni).
 

Allegati

  • Conconi.pdf
    21,8 KB · Visite: 40

Classifica giornaliera dislivello positivo