600 caprioli da salvare in Piemonte

l'etrusco

Biker grossissimus
mi sembra che il concetto di "conservazione delle risorse naturali", materia scientifica universitaria, non sia ben chiaro a tanti che vivono la situazione puramente dal lato emotivo e non si preoccupano di capire a fondo ciò che succede in realtà..

:hail: :hail: :hail:


non fà una grinza ... questo è il metro di giudizio su cui confrontarsi , e bisognerebbe che la coscenza comune realizzi che il "bene" non è detto che sia salvare , ma (IMHO) "conservare" un equilibrio..anche a costo (ma sempre per nostra colpa) di scelte impopolari.

personalmente non schiaccerei mai quel grilletto e cercherei (debolezza??)fino in fondo una soluzione possibile che non danneggiasse la conservazione delle risorse naturali , prima di dire :-(( " metti sù un pò di polenta che tra poco arriva il condimento..." o-o o-o
 

rooby-doo

Biker forumensus
7/8/03
2.327
1
0
Ai margini di Côni in via Trullallero
Visita sito
Bike
Graziella
ecco, magari senza entrare troppo nel campo politico...,
mi terrei più sul mondo ambientalista in generale..:mrgreen:
Conviene...
i risarcimenti dei danni provocati dai cinghiali, le aziende faunistico-venatorie...
uhuuuuu... che bel bacino di voti in campagna elettorale!!!

Per tanto che si voglia essere ottimisti, l'equilibrio ambientale "l'è belle che a p#tt@ne"...
la dimostrazione sono questi "esuberi" che saltano fuori semplicemente perchè non ci sono altri animali predatori disponibili al di fuori dell'uomo.
Appena si parla di rinserimento del lupo, i margari insorgono: stragi di pecore, il 50% assiderate nei freezer... pronte per il macellaio!
E giù a pagare altri danni.

Cmq, la cosa che fa più sorridere è sta' storia dei cacciatori che si rifiutano di sparare a "bambi" per non farsi criminalizzare. Che gente di cuore.
Ma mi facciano il piacere!
 

DANX

Biker paradisiacus
4/5/04
6.714
0
0
43
MiraFiat
danxfotoblog.blogspot.com
con questa l'hai s-----to
con tutto il rispetto per wu ming ovvio o-o

ehehe l'ho s.....? Fai bene lo spelling che non capizco e la gente a casa può pensare male!!!

A parte le gomitate, quando prendo la bici per andare, esempio, in biblioteca (distanza casa mia-biblio: 2km), rischio di andare in ospedale causa automobili almeno 5 volte al dì...
Secondo me siamo una nazione che santifica troppo le auto, pensa solo alle auto, cura solo le auto, infatti basta vedere i merenderos con che bici vanno in giro. Una nazione che guarda solo al Pil e che quindi preferisce le auto alle bighe!
E che si lamenta degli incidenti dando la causa agli animali...ma mi faccino il piacere, mi faccino!!
 

akiro

Biker tremendus
18/7/05
1.208
4
0
Bluesky
Visita sito
Bike
RR XC100 (2022) - RR 8.1 (2010) - RR 5.4 (2005)
Gli equilibri sono equlibri. Se i caprioli sono troppi, sono troppi. Significa che ci sono troppi pochi predatori naturali. Ribadisco quanto già detto: bisognava pensarci un po' prima, così come bisognerebbe pensare ai troppi gabbiani, colombi, stornelli, ecc.

si facciamo qualcosa, ogni volta pensar di abbattere il superfluo non mi pare una gran soluzione...
 

DANX

Biker paradisiacus
4/5/04
6.714
0
0
43
MiraFiat
danxfotoblog.blogspot.com
Neanche io lo sapevo!
Nessuno, a parte quelli del settore, lo sapevano!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie ai VIP che hanno protestato e grazie ai VIP che hanno difeso il litorale ligure evitando il super tunnel di 5km da Rapallo a Portofino(sarà di 2,5)
A qualcosa servono sti VIP!
 

akiro

Biker tremendus
18/7/05
1.208
4
0
Bluesky
Visita sito
Bike
RR XC100 (2022) - RR 8.1 (2010) - RR 5.4 (2005)
o-o o-o o-o o-o o-o
Domenica una mia amica è stata centrata da un maschio mentre scendeva sulla sua stumpjumper nuova (lei).....sono veramente tanti!!!!!!

"è stata centrata"? non è forse meglio dire "ha centrato" ?
comunque pare che siano tutti lì da voi... io in 31 anni di montagna (in provincia di VC) ne ho visti giusto 4/5 di sfuggita ed in lontananza... solo 1 era fermo in un campo a 50-70 m. da me....
lì o ci sono più caprioli che abitanti o mi sfugge qualcosa...
nemmeno negli immensi boschi del belgio m'è mai capitato di centrare un qualcosa di più grande di una rana nana :))):
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
si facciamo qualcosa, ogni volta pensar di abbattere il superfluo non mi pare una gran soluzione...

Vediamo, tu cosa proponi? Li convinciamo a suicidarsi per il bene dell'ambiente oppure immettiamo anticoncezionali nell' acqua?

Seriamente, vi farei venire a pedalare in Toscana per rendervi conto del numero incredibile di caprioli e cinghiali, da noi nei boschi la novità è NON vederne.
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
60
il Verde Mugello
Visita sito
Per salvare le coltivazioni si possono usare i recinti elettrici, i dissuasori sonori tipo i cannoncini a gas , oppure quelli di ultima generazione ad ultrasuoni alimentati a pannelli solari che non disturbano gli esseri umani invece di ricorrere alla tecnica dello sterminio vecchia quanto l'uomo delle caverne :fatti-so:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Per salvare le coltivazioni si possono usare i recinti elettrici, i dissuasori sonori tipo i cannoncini a gas , oppure quelli di ultima generazione ad ultrasuoni alimentati a pannelli solari che non disturbano gli esseri umani invece di ricorrere alla tecnica dello sterminio vecchia quanto l'uomo delle caverne :fatti-so:

E per salvare il sottobosco cosa facciamo, recintiamo anche quello?
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
Per salvare le coltivazioni si possono usare i recinti elettrici, i dissuasori sonori tipo i cannoncini a gas , oppure quelli di ultima generazione ad ultrasuoni alimentati a pannelli solari che non disturbano gli esseri umani invece di ricorrere alla tecnica dello sterminio vecchia quanto l'uomo delle caverne :fatti-so:

Secondo me, ripeto, bisogna usare sistemi che impediscano che il numero diventi "squilibrato", non cercare di gestire una situazione "squilibrata". Quali sistemi ? Io non saprei, ma esistono persone che studiano e lavorano in questi campi. Io direi: reintroduzione dei predatori naturali, controllo delle nascite, ma magari dico delle cavolate.
 

akiro

Biker tremendus
18/7/05
1.208
4
0
Bluesky
Visita sito
Bike
RR XC100 (2022) - RR 8.1 (2010) - RR 5.4 (2005)
Vediamo, tu cosa proponi? Li convinciamo a suicidarsi per il bene dell'ambiente oppure immettiamo anticoncezionali nell' acqua?

Seriamente, vi farei venire a pedalare in Toscana per rendervi conto del numero incredibile di caprioli e cinghiali, da noi nei boschi la novità è NON vederne.

sarò sfigato io ma non ne ho mai visti in toscana...
inoltre le alternative mi pare che ci siano, solo sono più costose di una semplice pallottola... costose in quanto non si tiene conto del prezzo che può aver un animale.

In Italia in genere non mi pare ci sia un gran interesse verso fauna e flora, basta pensare che dalle mie parti preferiscono costruire su un piccolo bosco, piuttosto che bonificare un altra area... costerà di più in termini di soldi ma solo perchè in l'ambiente è aggratis o quasi.
 

akiro

Biker tremendus
18/7/05
1.208
4
0
Bluesky
Visita sito
Bike
RR XC100 (2022) - RR 8.1 (2010) - RR 5.4 (2005)
Per salvare le coltivazioni si possono usare i recinti elettrici, i dissuasori sonori tipo i cannoncini a gas , oppure quelli di ultima generazione ad ultrasuoni alimentati a pannelli solari che non disturbano gli esseri umani invece di ricorrere alla tecnica dello sterminio vecchia quanto l'uomo delle caverne :fatti-so:

ecco, appunto le soluzioni alternative...
solo che in genere mettono sulla bilancia il prezzo di queste tecnologie ed il prezzo di una pallottola, o per lo meno questo è quello che traspare dato che cmq in anni di ricerche non hanno mai prestato troppa cura all'ambiente
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Secondo me, ripeto, bisogna usare sistemi che impediscano che il numero diventi "squilibrato", non cercare di gestire una situazione "squilibrata". Quali sistemi ? Io non saprei, ma esistono persone che studiano e lavorano in questi campi.
Esatto, e dicono: abbattimento.


Io direi: reintroduzione dei predatori naturali
Teoricamente fattibile. Ma poi si presenta un problema diverso: perchè mai un lupo dovrebbe correre dietro ai caprioli (che corrono, e come!) quando ci sono migliaia di pecore indifese? E siamo daccapo.

controllo delle nascite
Molto difficile su popolazioni selvatiche. Qualche risultato lo si è avuto con i piccioni torraioli, ma è molto più semplice perchè abituati alla pastura.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
sarò sfigato io ma non ne ho mai visti in toscana...

Guarda, l'ultima volta che sono andato in bici, lunedì pomeriggio ne ho incontrata una coppia, lungo una mulattiera nella macchia. Ovvio che se vai in mezzo alle vigne del Chianti non ne puoi vedere, lì l'unico animale che incontri è il turista...


inoltre le alternative mi pare che ci siano, solo sono più costose di una semplice pallottola... costose in quanto non si tiene conto del prezzo che può aver un animale.
A parte il fatto che non sono alternative praticabili, il costo delle soluzioni è, lo si voglia o no, un fattore da tenere in considerazione, tanto più quanto minori sono le risorse a disposizione. E, piaccia o no, il valore "venale" di un animale è legato alla sua relativa diffusione. Se si parlasse di lontre, di gipeti o di orsi il problema non sussisterebbe assolutamente. Invece si parla di animali diffusissimi.
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
60
il Verde Mugello
Visita sito
Teoricamente fattibile. Ma poi si presenta un problema diverso: perchè mai un lupo dovrebbe correre dietro ai caprioli (che corrono, e come!) quando ci sono migliaia di pecore indifese? ....

e perchè se ci sono i Lupi chi alleva le pecore le tiene indifese? :sculacci:

La Regione Toscana finanzia le opere di difesa dai predatori (cani da guardia, recinti elettrici, ovili per il ricovero notturno etc.) e paga anche l'assicurazione agli allevatori di ovini contro i danni causati dal Lupo.....

Sono più nei boschi che in casa e non ho mai visto un bosco compromesso dai caprioli, è vero all'università ho studiato su libri che dicevano che le popolazioni di caprioli non controllate "potevano" arrivare a compromettere il rinnovamento del bosco per l'eccessivo pascolo sui semenzali delle specie arboree spontanee, ma non ne ho mai visto un caso documentato (dalle nostre parti) nè ho avuto riscontri in tal senso girando nei boschi dove invece ho trovato: montagne di bossoli di plastica, animali avvelenati, presi al laccio, investiti da auto, feriti da armi da fuoco, boschi bruciati dall'uomo, sacchetti di plastica, lattine, bottiglie, rottami di auto, lavatrici,alberi incisi col coltello sulla corteccia, castagni spaccati alla base per prelevare il terriccio, serpenti innocui uccisi a bastonate, funghi velenosi disintegrati, mazzi di orchidee protette strappati.

e ancora, sai cosa sono i "danni ambientali di nuovo tipo"?
Prova ad andare nella riserva integrale di Sassofratino (tra l'altro sul crinale c'è un bellissimo percorso da fare in MTB) e guarda l'aspetto dei rami sommitali dei faggi, sono deformi, ad artiglio si chiamano, a causa delle deposizioni acide causate dall'inquinamento umano, sai nulla delle pioggie acide? dei metalli pesanti che si accumulano nei suoli forestali e delle concentrazioni che se ne trovano nei funghi?

ah già ! dimenticavo!! per gli esperti il problema del bosco sono i caprioli... chissà come ha fatto il bosco a cavarsela fino ad oggi senza i cacciatori da solo in balia di queste orribili bestiacce.

ma fatemi il piacere :cagozzo:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo