Tentativo di investimento

GiGaX73

Biker superis
28/7/23
432
491
0
52
Gorizia
Visita sito
Bike
Giant Fathom E+2 Plus 2020
Quanto alle sostanze psicotrope, se la motivazione di togliere la patente sono le "evidenze scientifiche" sulle conseguenze dell' uso, dovremmo farlo anche per l' alcool, visto che l'ISS stima 17.000 morti all'anno. L'alcool però ha un indotto (ed un bacino elettorale) ben preciso ed intoccabile, per cui nisba. Ma "lucido si lucido no" paga, per cui avanti così.

Per quanto riguarda l'alcol, sono un sostenitore del tasso ZERO. Se tocchi alcol non guidi, punto.
 

Robi950Rally

Biker novus
22/5/20
28
29
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Mondraker Crafty XR - Lapierre XRM 75th anniversary
Situazione equiparabile: l'altro giorno vedo uno che si ferma e lancia un sacco della spazzatura nel bosco, mi fermo con la bici a 50 metri per fargli una foto. Se ne accorge e riparte. Io cerco di fermarlo per dirgli ovviamente che non si fa. Lui mi evita per un soffio e mi prende dentro la mano con lo specchietto, (quindi tra prendermi in pieno o prendermi la mano, ci stanno circa 30 cm, ergo un co***one fortunato). Scansandomi per poco prende in pieno la mia compagna che era sull'altro lato della strada. Chiamo il 112 che arriva con calma dopo 30', segnalo il fatto, mostro le foto e pur rappresentando un certo interesse almeno per sostegno morale mi dicono che la competenza è della polizia comunale e che se non mi ero fatto nulla di importante, di lasciare perdere. E già la cosa fa un po' incazzare...
Allora da bravo cittadino contatto il sindaco del paese, il quale mi dice "eh, ma si vede l'auto che scappa, ma non l'atto in cui lancia la spazzatura nel bosco" quindi non si può fare nulla. Gli faccio presente che ci sono due testimoni dell'accaduto (io e la mia compagna) e che già che uno cerchi di arrotarti dopo aver buttato la spazzatura nel bosco è un soggetto che va sanzionato. Risultato: i Carabinieri mi hanno indotto a non fare nulla, il Sindaco pur di non avere grane, non si è nemmeno preso la briga di fare qualcosa. Lezione per me: fatti i ca...zi tuoi e camperai 100 anni! Italia è un posto per vandali, fancazzisti, approfittatori.
 

Matteo_Harlock

Biker urlandum
12/8/24
522
936
0
43
Alto Adige
Visita sito
Bike
MTB
Il problema non è il ministro delle infrastrutture, nè come figura istituzionale nè come persona.

Il problema è un popolo che ignora le regole ogni qualvolta ne ha un vantaggio, anche irrisorio, e che vota di conseguenza.

E un sistema politico in cui oramai non contano più i fatti, ma solo le parole, possibilmente gridate.
Ma per cortesia, non nascondiamoci dietro un dito.
La possibilità di mettere velox fissi è stata usata SEMPRE come metodo per far cassa.
La legge imporrebbe che il fatturato delle contravvenzioni debba essere reinvestito nella sicurezza stradale.

Eccola la sicurezza stradale:
1755614902284.png
50 allora imposti su una strada PERFETTA, senza incroci a raso e rettilinea.

Tasso ZERO è una cazzata metrologica e metodologica.

Ogni misura è affetta da una incertezza, legata al processo e agli strumenti.
Quindi al massimo si potrebbe fissare:
tasso max = 0 ± incertezza di misura

Ma dato che l'obiettivo è sancire il consumo di bevande alcoliche, si deve tener conto di tutti i processi biologici che possono temporaneamente alterare il valore dell'alchooool nel sangue anche in assenza di consumo di alcolici. Se ve ne sono, beninteso. Non sono un medico. Per cui diventerebbe
tasso max = 0 ± incertezza di misura ± tasso biologico

E probabilmente si arriverebbe che una non-assunzione di alcolici sarebbe compatibile con una misura che cada nell'intervallo {+0 ,+0.1} g/l
Ma dire TASSO ZERO fa più figo.
Un po' come TOLLERANZA ZERO.
Ma anche SEVERAMENTE VIETATO.
 

GiGaX73

Biker superis
28/7/23
432
491
0
52
Gorizia
Visita sito
Bike
Giant Fathom E+2 Plus 2020
Ma per cortesia, non nascondiamoci dietro un dito.
La possibilità di mettere velox fissi è stata usata SEMPRE come metodo per far cassa.
La legge imporrebbe che il fatturato delle contravvenzioni debba essere reinvestito nella sicurezza stradale.

Eccola la sicurezza stradale:
Vedi l'allegato 695324
50 allora imposti su una strada PERFETTA, senza incroci a raso e rettilinea.


Tasso ZERO è una cazzata metrologica e metodologica.

Ogni misura è affetta da una incertezza, legata al processo e agli strumenti.
Quindi al massimo si potrebbe fissare:
tasso max = 0 ± incertezza di misura

Ma dato che l'obiettivo è sancire il consumo di bevande alcoliche, si deve tener conto di tutti i processi biologici che possono temporaneamente alterare il valore dell'alchooool nel sangue anche in assenza di consumo di alcolici. Se ve ne sono, beninteso. Non sono un medico. Per cui diventerebbe
tasso max = 0 ± incertezza di misura ± tasso biologico

E probabilmente si arriverebbe che una non-assunzione di alcolici sarebbe compatibile con una misura che cada nell'intervallo {+0 ,+0.1} g/l
Ma dire TASSO ZERO fa più figo.
Un po' come TOLLERANZA ZERO.
Ma anche SEVERAMENTE VIETATO.

Se ti mangi un monchery e subito dopo fai l'alcoltest con il Drager 9510 (o anche precedenti), il tasso rilevato schizza a livelli 3, 4, altroché zerovirgola. La seconda prova la fai dopo dieci minuti, e il tasso scende a ZERO.

Infatti il Monchery non va a influire sull'alcol alveolare, quello rilevato durante l'alcoltest.

Quindi auspico al volante ZERO DROGHE (non esistono droghe leggere e pesanti, son tutte DROGHE), ZERO ALCOL e ZERO FUMO (ebbene sì, la concentrazione di fumo nell'abitacolo porta a un calo della percentuale di ossigeno e aumento dela CO2 a livelli tali da generare una riduzione dei riflessi pari a quella di una persona che ha un tasso alcolemico tipo 0,2-0,3).
 

GiGaX73

Biker superis
28/7/23
432
491
0
52
Gorizia
Visita sito
Bike
Giant Fathom E+2 Plus 2020
Io contesto che qualsiasi processo di misurazione deve, ripeto, DEVE prevedere un campo di tolleranza.
Qualsiasi misura è affetta da incertezza ed errori.

Sicuramente c'è questa tolleranza, visto come vanno a finire i processi per guida in stato di ebbrezza, figurati se ci fosse stato questo probema sicuramente l'avvocato difensore lo avrebbe sfruttato per alleggerire la posizione del suo assistito.
 

Mambro82

Biker superis
5/2/20
345
282
0
43
Lecco
Visita sito
Bike
Orbea Occam
La legge dice "1.5 metri quando possibile".
Una cosa che lascia il tempo che trova, è difficile misurare sia i metri sia il "quando possibile".
Allora, l' articolo dice almeno 1.5 metri, il quando possibile (=quando ci sono tutte le condizioni) vale per il fatto che se non è possibile stai dietro e aspetti. Esempio in caso di strada stretta o di riga continua , caso in cui al momento non si può sorpassare il ciclo neanche a 3 metri di distanza e con km di strada libera...
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.102
2.217
0
Visita sito
Allora, l' articolo dice almeno 1.5 metri, il quando possibile (=quando ci sono tutte le condizioni) vale per il fatto che se non è possibile stai dietro e aspetti.

No, guarda l'articolo 148:

9-bis. Il sorpasso dei velocipedi da parte dei veicoli a motore deve essere effettuato con adeguato distanziamento laterale in funzione della velocità rispettiva e dell’ingombro del veicolo a motore, per tener conto della ridotta stabilità dei velocipedi, mantenendo, ove le condizioni della strada lo consentano, la distanza di sicurezza di almeno 1,5 metri.

Parla solo di distanziamento laterale: se le condizioni della strada lo consentono, almeno 1,5. Se non lo consentono, anche meno.

Esempio in caso di strada stretta o di riga continua , caso in cui al momento non si può sorpassare il ciclo neanche a 3 metri di distanza e con km di strada libera...

In quel caso il ciclista dopo un po' si deve fermare e fare da parte.
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.274
60
0
mazzano (BS)
Visita sito
Molti si dimenticano che il CdS è composto da 240 articoli, ma soltanto una sessantina riguardano il comportamento degli automobilisti.
Gli autovelox non sono da vietare, sono da usare con giudizio da parte di certe amministrazioni, e purtroppo quello manca, almeno a vedere i limiti di velocità che dovrebbero essere commisurati al tipo di strada: una strada a doppia carreggiata, con due corsie per carreggiata, senza incroci a raso non ha senso limitarla a 50 km/h.

Pure sfruttando la statistica, non dovrebbero diventare delle scorciatoie per permettere a certi enti locali di ripanare i buchi derivati dalla malagestione.
Sul fatto che i limiti dovrebbero essere messi con una logica mi trovi assolutamente d'accordo, ma non è con il metodo "Italia" che risolviamo.
Ci sono troppi comportamenti criminali, dovuti alla quasi certezza di impunità,
Senza velox nascosti e pattuglie in borghese, l'italiano alla guida non cambierà mai.
 

Mambro82

Biker superis
5/2/20
345
282
0
43
Lecco
Visita sito
Bike
Orbea Occam
No, guarda l'articolo 148:

9-bis. Il sorpasso dei velocipedi da parte dei veicoli a motore deve essere effettuato con adeguato distanziamento laterale in funzione della velocità rispettiva e dell’ingombro del veicolo a motore, per tener conto della ridotta stabilità dei velocipedi, mantenendo, ove le condizioni della strada lo consentano, la distanza di sicurezza di almeno 1,5 metri.

Parla solo di distanziamento laterale: se le condizioni della strada lo consentono, almeno 1,5. Se non lo consentono, anche meno.



In quel caso il ciclista dopo un po' si deve fermare e fare da parte.
Azz, ma allora così è inutile
 

Classifica giornaliera dislivello positivo