Tentativo di investimento

darkhorse

Biker superis
17/8/13
325
224
0
Visita sito
Bike
Neuron
Questo è uno di quei casi in cui sarebbe tornato utile avere sulla bici una luce tipo la Garmin Varia che oltre il radar che ti avvisa sul tuo garmin dei veicoli retrostanti, ha anche una dashcam, che ora , grazie alla targa ripresa, ti avrebbe permesso di fare una denuncia contro una specifica persona anzichè contro ignoti...

Ad ogni modo....vi consiglio di guardare su Prime il film americanata "IL GIORNO SBAGLIATO" ...che vi passano all'istante tutte le voglie di reagire male alla guida, perchè effettivamente non si può MAI sapere CHI c'è al volante dell'altro veicolo... :loll: :loll: :loll:
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.029
4.558
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Il Regno Unito sta già sperimentando con successo l’uso delle dashcam private per sanzionare comportamenti illeciti: da chi sporca per strada a chi guida in modo pericoloso. L’approccio è sia civico (operazione da cittadini) sia ufficiale (via Operation Snap), e i risultati suggeriscono una risposta efficace e crescente.

Operation Snap, attiva dal 2017, consente ai cittadini di inviare brutte manovre a polizia e forze dell’ordine. Il 70% dei video porta a azioni ufficiali come multe, punti patente, corsi di recupero o denunce! Nella West Midlands, tra gennaio e novembre 2024, quasi 6.000 automobilisti sono stati sanzionati grazie a filmati di questo tipo, tra cui multe fino a £200, corsi obbligatori e anche casi portati in tribunale, mentre in un caso specifico, un giovane automobilista è stato sospeso dalla guida per 28 giorni e multato dopo che un cittadino ha inviato un video di una manovra pericolosa via Operation Snap.

In Italia le dashcam sono legali se posizionate correttamente (senza ostacolare visibilità o libertà di movimento), ma non esiste una normativa che permetta di replicare l'esperimento inglese.

QUINDI, PERCHÉ NON FARLO NOI? Basterebbero "soltanto" 50.000 firme autenticate... :loll: :loll: :loll:

Ecco la mia proposta di legge di iniziativa popolare, scopiazzata da quella inglese:

Art. 1 – Principi generali

  1. La disposizione consente ai cittadini di inviare autonomamente filmati registrati tramite dashcam private alla Polizia Locale o altri enti competenti, per segnalare infrazioni al Codice della Strada.
  2. I filmati possono essere utilizzati per procedimenti amministrativi attivi solo se rispettano i requisiti tecnici e le garanzie per la protezione dei dati personali, come definite in legislazione specifica.

Art. 2 – Modifiche al Codice della Strada

Al Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285, si introducono le seguenti modifiche:
  • Art. 72-ter: I cittadini possono trasmettere filmati tramite piattaforme ufficiali predisposte da enti territoriali abilitati. Le infrazioni riprese devono essere chiaramente visibili, con targa leggibile e comportamento identificabile.
  • Art. 80-bis: Le autorità locali sono autorizzate a emettere sanzioni amministrative basate su tali filmati, previa verifica dell’effettiva violazione e confronto con il titolare del veicolo ripreso.

Art. 3 – Garanzie tecniche e privacy

  1. I dispositivi (dashcam) devono essere conformi ai criteri tecnici già proposti nella normativa dedicata (es. alta definizione, archiviazione automatica, crittografia, conservazione ≤ 30 giorni)
  2. I filmati devono garantire l'oscuramento automatico di dati sensibili (volti, targhe altrui) prima della trasmissione, salvo che la targa del veicolo violatore sia parte integrante dell’infrazione.
  3. La piattaforma pubblica deve essere conforme al GDPR, con accesso riservato, registro delle attività e tutela della riservatezza. Il trattamento dei dati è valido solo se conforme alle disposizioni del Codice della Privacy e del GDPR.

Art. 4 – Procedura amministrativa

  1. I filmati devono essere inviati tramite canali ufficiali (es. PEC, portale web dedicato), contenenti anche dati del segnalante.
  2. L'ente territorialmente competente verifica la validità del filmato entro 30 giorni.
  3. Se le prove sono ritenute valide, viene emesso un verbale di contravvenzione al titolare del veicolo.
  4. Il segnalante può ricevere un «attestato di collaborazione», ma senza premi pecuniari.
  5. È garantito il diritto di difesa del destinatario del verbale, secondo l’ordinaria procedura amministrativa.

Art. 5 – Limitazioni e condizioni

  1. L’utilizzo del video deve essere legittimo sotto il profilo della privacy: è vietata la registrazione passiva su aree non private o persistenti senza adeguate garanzie informatiche.
  2. L’operatore dovrà segnalare eventuali violazioni del GDPR alla Autorità Garante della Privacy, soprattutto in caso di registrazioni indiscriminate o sistemi di videosorveglianza in zone pubbliche.
  3. Il sistema potrà essere sperimentato a livello regionale, con successiva estensione se efficace.
come unica obbiezione vorrei ricordarti chi è il ministro "competente" attuale...
 

Laconico

Biker ultra
1/1/23
606
756
0
55
Lombardia
Visita sito
Bike
Mtb
... Ad ogni modo....vi consiglio di guardare su Prime il film americanata "IL GIORNO SBAGLIATO" ...che vi passano all'istante tutte le voglie di reagire male alla guida, perchè effettivamente non si può MAI sapere CHI c'è al volante dell'altro veicolo... :loll: :loll: :loll:
Quindi in bici un motivo in più per essere empatici e rispettare il cds no? Comunque per la legge dei grandi numeri, il Tom Cooper di turno lo potresti incontrare anche in bici ... meditate automobilisti, meditate
 
Ultima modifica:
  • Haha
Reactions: darkhorse

GiGaX73

Biker superis
28/7/23
415
470
0
52
Gorizia
Visita sito
Bike
Giant Fathom E+2 Plus 2020
come unica obbiezione vorrei ricordarti chi è il ministro "competente" attuale...

La proposta di legge di iniziativa popolare è, appunto una proposta. Raccolte le firme deve affrontare l'iter parlamentare.
Secondo un’analisi della fondazione Openpolis, tra il 1979 e il 2014 sono state presentate 260 proposte di legge di iniziativa popolare, di cui solo il 43% giunte a essere discusse in commissione. Tuttavia, soltanto l'1,15% di queste è stata approvata in via definitiva e trasformata in legge...
 

Reptilian90

Biker infernalis
12/9/12
1.836
708
0
34
Atzara- Sardegna
Visita sito
Bike
Klass RSK10
sono sempre di più gli indisciplinati alla guida. anche per quanto riguarda il rispetto verso gli altri automobilisti! qua dove abito ora ormai uso soprattutto la bdc e i più rispettosi verso i ciclisti immagino possano essere altri ciclisti. altrimenti tutti ti passano accanto, mica a distanza di sicurezza!
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.029
4.558
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
La proposta di legge di iniziativa popolare è, appunto una proposta. Raccolte le firme deve affrontare l'iter parlamentare.
Secondo un’analisi della fondazione Openpolis, tra il 1979 e il 2014 sono state presentate 260 proposte di legge di iniziativa popolare, di cui solo il 43% giunte a essere discusse in commissione. Tuttavia, soltanto l'1,15% di queste è stata approvata in via definitiva e trasformata in legge...
Allora chiarisco il problema, non è solo il ministro "competente", ma è anche la sua compagine politica, come lo è la maggioranza attualmente al governo così come lo è una opposizione impalpabile e altrettanto populista.
Se quegli articoli arrivassero in parlamento sarebbero stravolti, scritti in un modo assolutamente poco chiaro che darebbero adito a mille ricorsi e contro-ricorsi; anche nella migliore delle ipotesi in cui fossero approvati come gli hai enunciati la struttura per la gestione non sarebbe finanziata, il sito per il download dei video non funzionerebbe, nessuno visionerebbe i filmati, nessuno PM potrebbe qualcuno in tribunale e potrei continuare.
Welcome to Italy
 
  • Mi piace
Reactions: GiGaX73

GiGaX73

Biker superis
28/7/23
415
470
0
52
Gorizia
Visita sito
Bike
Giant Fathom E+2 Plus 2020
Allora chiarisco il problema, non è solo il ministro "competente", ma è anche la sua compagine politica, come lo è la maggioranza attualmente al governo così come lo è una opposizione impalpabile e altrettanto populista.
Se quegli articoli arrivassero in parlamento sarebbero stravolti, scritti in un modo assolutamente poco chiaro che darebbero adito a mille ricorsi e contro-ricorsi; anche nella migliore delle ipotesi in cui fossero approvati come gli hai enunciati la struttura per la gestione non sarebbe finanziata, il sito per il download dei video non funzionerebbe, nessuno visionerebbe i filmati, nessuno PM potrebbe qualcuno in tribunale e potrei continuare.
Welcome to Italy

Già, come l'italicum, legge elettorale completamente stravolta dal testo inizialmente presentato.

Ma se qualche politico/compagine ne vedesse una qualche occasione di profitto, sia esso puramente economico oppure di altra natura, la vedresti approvata in quattro e quattr'otto...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo