Telaio Sperimentale

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Nei primi anni '90, agli albori della Mtb, la sperimentazione tecnologica imperversava in lungo e in largo, permeando ogni prodotto che veniva concepito e realizzato seguendo l'istinto più che la ragione.
Erano tempi eroici, le idee vulcaniche si susseguivano senza soluzione di continuità, dando origine a risultati a dir poco stupefacenti.
Chi ha avuto la fortuna di vivere quei momenti conserva in sè delle emozioni uniche, mai più ripetibili ai giorni nostri.
.
Già forse c'era meno razzionalità di oggi ma andare ad una fiera o acquistare una rivista era sempre una sorpresa.. Bei tempi :-)
Per fortuna che esistono ancora realtà come quella di del nostro Maverik che ci fanno sognare :-)
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
100 Km DEI FORTI 10/06/2007

1 24,26 Paez Leonardo Full Dynamix Sas 03:37:37.80 UE
2 24,26 Caro Julio Full Dynamix Sas 03:37:38.00 UE
3 23,77 De Bertolis Massimo Full Dynamix Sas 03:42:09.20 UE
4 23,40 Bettin Mauro Full Dynamix Sas 03:45:40.20 UE
5 23,18 Bianchi Ramon G.s. Scott Racing Team 03:47:46.70 UE
6 22,38 Burzi Vega Team Scott Pasquini 03:55:56.50 M1
7 22,37 Egger Guenter Profi Bike Team 03:56:00.40 SP
8 21,96 Giovanetti Mauro S.c. Euroscaf Bikbike 04:00:28.00 M1
9 21,81 Degasperi Michele Bren Team Trento 04:02:04.20 M2
10 21,34 Segata Claudio Bren Team Tn 04:07:26.90 M1
11 21,32 Fabbri Ciro Bike Passion Team 04:07:36.20 M2 :prost:
12 21,11 De Cecco Giorgio A.c.s. Buje Mtb 04:10:04.20 SP
13 21,10 Scarsetto Luca Team Giambenini Maddiline 04:10:11.20 SP
14 20,88 Savegnago Mose' Boss. E. Corratec 04:12:49.20 M1
15 20,65 Bernard Manfred G.s. Rewel Team 04:15:40.90 M2
16 20,55 Mencacci Paolo U.s.f. Coppi Gazzera Videa 04:16:55.30 UE
17 20,51 Vian Giuseppe S.c. Roveredo In Piano 04:17:23.40 UE
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
59
Milano
Visita sito
Ciao Mauro,
complimenti per il prestigioso risultato di Ciro... e per la vostra splendida Mtb !!!
Quest'anno la sfortuna vi perseguita un pochino meno, pur non essendo del tutto assente.
L'affidabilità della bici, invece, pare sempre al "top"...
Bravi !!! o-o
 

stile70

Biker serius
11/7/06
153
0
0
mestre
Visita sito
Ho visto le foto del vostro telaio con il carro posteriore in carbonio...
molto bello complimenti,
ho una curiosità relativa al fissaggio mediante viti tra i terminali dei tubi in carbonio ed i forcellini posteriori, come mai non avete optato per un fissaggio mediante incollaggio ditettamente al forcellino...?

;-)
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
Ecco la foto.....
Allora, questo è uno stratagemma che serve per non costruire un forcellino per ogni taglia di telaio, infatti minore è la misura del telaio minore è l'angolo compreso fra i foderi orizzontali e quelli verticali.
Nel telaio con carro in alu il problema non si pone in quanto vengono tagliati i foderi con l'inclinazione necessaria all'accoppiamento e successiva saldatura, ma con foderi in carbonio gli accoppiamenti sono del tipo maschio-femmina perciò obbligatoriamente coassiali.
Quindi la vite è una cerniera per variare l'angolo, necessaria per una produzione semplificata e per avere meno magazzino.
Il nostro però ne ha 2 di cerniere, in questo modo possiamo variare anche l'altezza movimento in modo + agevole.
Una volta serrate le viti possono, per i + esigenti, essere incollate per rendere la struttura ancora + rigida.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao Mauro
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
59
Milano
Visita sito
Sella in carbonio, sicuro.
Niente telaio, solo scafo privo di "forchetta".
Ma dalla forma della feritoia credo che vogliano realizzare anche un reggisella dal serraggio rivoluzionario, ovviamente specifico per quella sella.
Geniale. :hail:
 

michelefiorentin

Biker serius
30/8/06
265
0
0
Bari e altrove
Visita sito
apprezzo la sincerità nel dire che le viti del triangolo posteriore sono solo presenti solo per motivi produttivi\economici.. in tal caso la domanda è :

su che misura di telaio è progettato il forcellino (es. il large???) e se su questo si può vare il semplice incollaggio senza viti = peso e rigidezza?

Inoltre vorrei sapere se avete fatto test di rigidezza sulle varie configurazioni....

saluti!

p.s. potrei sapere in PM dove siete localizzati come azienda ed eventuale contatto??

grazie
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
apprezzo la sincerità nel dire che le viti del triangolo posteriore sono solo presenti solo per motivi produttivi\economici.. in tal caso la domanda è :

su che misura di telaio è progettato il forcellino (es. il large???) e se su questo si può vare il semplice incollaggio senza viti = peso e rigidezza?

Inoltre vorrei sapere se avete fatto test di rigidezza sulle varie configurazioni....

saluti!

p.s. potrei sapere in PM dove siete localizzati come azienda ed eventuale contatto??

grazie

Il forcellino è progettato per il telaio di misura maggiore, nel nostro caso 20.5".
Il test è stato fatto da un ricercatore della facoltà di ing di Bologna sempre solo nel telaio + grande(non mi chiedete i dati).
Abbiamo quindi svolto il test a fatica e tutto è filato liscio.
Tutto è possibile, quindi anche avere forcellini senza snodi, tieni comunque in considerazione che grazie ai serraggi delle viti e agli incollaggi strutturali le cerniere vengono bloccate e non ci sono possibilità di gradi di libertà.
Una nota che può interessare, considera che le colle utilizzate reggono circa 500Kg/cm^2, abbondantemente oltre le sollecitazioni di una bicicletta.
Molte saldature vengono oggi sostituite da incollaggi strutturali e la tendenza è quella di sostituirle sempre di +, la saldatura a raggiunto il suo apice 20 anni fa.
 

isaya

Biker superis
12/9/06
409
3
0
Trentino
Visita sito
Bike
Canyon Spectral 6.0 ex
Una nota che può interessare, considera che le colle utilizzate reggono circa 500Kg/cm^2, abbondantemente oltre le sollecitazioni di una bicicletta.
Molte saldature vengono oggi sostituite da incollaggi strutturali e la tendenza è quella di sostituirle sempre di +, la saldatura a raggiunto il suo apice 20 anni fa.

Quindi può essere previdibile il ritorno di telai con giunzioni e tubi incollati all'interno delle giunzioni stesse?
A livello di assorbimento e/o rigidità, i tubi incollati si comportano meglio o peggio dei corrispettivi saldati?
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
Quindi può essere previdibile il ritorno di telai con giunzioni e tubi incollati all'interno delle giunzioni stesse?
A livello di assorbimento e/o rigidità, i tubi incollati si comportano meglio o peggio dei corrispettivi saldati?

In ambito non ciclistico sicuramente è una pratica che prenderà sempre + piede, ma per i telai da bici i collanti si utilizzeranno sempre + come resine e colle per fasciature, dal momento che l'estetca ricopre un ruolo determinante e indubbiamente le giunzioni a "scomparsa" sono molto + accattivanti.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo