Telaio Sperimentale

C

ciarlyy

Ospite
bellissimo il telaio...... a riprova che i tubi tondi la dicono ancora lunga sulle mtb....
 

isaya

Biker superis
12/9/06
409
3
0
Trentino
Visita sito
Bike
Canyon Spectral 6.0 ex
In ambito non ciclistico sicuramente è una pratica che prenderà sempre + piede, ma per i telai da bici i collanti si utilizzeranno sempre + come resine e colle per fasciature, dal momento che l'estetca ricopre un ruolo determinante e indubbiamente le giunzioni a "scomparsa" sono molto + accattivanti.

è quindi ipotezzabile la realizzazione di telai composti da tubazioni di materiali diversi per sfruttare le diverse caratteristiche meccaniche di carbonio, acciaio, scandio, magnesio, ecc. (un po' come succede ora per i carri in carbonio)?
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
L'ho postato nella sezione OFFICINA, mi sembrava giusto proporlo anche qui

Come fare un calcolo di massima sui perni dei pedali, magari per chi volesse costruirsene di propri:

Calcolo di perni portanti d' estremità

Per tutti i perni consideriamo un rapporto caratteristico l/d,
dove
l=lunghezza assiale
d=diametro caratteristico

Per un primo calcolo si utilizza una tab dalla quale ricaviamo che:

n=0-150 l/d=1.5
n=150-350 l/d=2
n=350-500 l/d=2.5
ecc...
dove n è il numero di giri/min
Prendiamo nel nostro caso l/d=2, potevamo per poco assumere 1.5 ma in favore di sicurezza prendiamo 2.

Il diametro del perno si calcola con l'eq di stabilità:

M(f)=K(f)xW(F)

dove M(f) è il mom flettente(forza per il braccio di applicazione) che si calcola come Fxl/2 se consideriamo la forza concentrata nella mezzeria del pedale.
K(f) è il carico di sicurezza a flessione del materiale, si desume dalle shede tecniche del materiale che si vuole utilizzare.
W(f) è il modulo di resistenza a flessione che nel caso di perno a sez cilindrica sarà W(f)=0.1xd^3

Come noterete si parla di flessione e non di taglio, perchè in questo caso specifico se il perno è verificato a flessione automaticamente è verificato a taglio perchè è meno gravoso.

Sostituiamo nell'eq di stabilità:

Fxl/2=K(f)x0.1xd^3
Quindi
Fxl=K(f)x0.2xd^3
per fare comparire nella formula il rapporto l/d scomponiamo d^3
Fxl=K(f)x0.2xd^2xd
Fxl/d=K(f)x0.2.d^2
poniamo 0.2=1/5
Avremo che

d=((5xF/K(f))xl/d)^1/2

Se non si conosce K(f) dalle tab, possiamo sempre ricavarlo facendo K(f)=R/12
dove R è il carico di rottura del materiale in esame.

Si dovrebbe poi eseguire un calcolo per la pressione specifica fra perno e cuscinetto affinche non venga a mancare il velo di olio o grasso interposto e per finire un calcolo per il sovrariscaldamento che ci dica se le proprietà del lubrificante verranno mantenute al crescere della temperatura.

Ricordo che questo è un calcolo di massima che deve poi essere verificato a fatica ecc...
Al limite potete utilizzare questa formula per la verifica dei pedali che state utilizzando, noterete in questo modo se sono stati realizzati con criterio oppure......

Esempietto:

d=((5xF/K(f))xl/d)^1/2

DATI
F=100daN
K(f)=170000Psi/12 cioè K(f)=1172.11(N/mm^2)/12=97.67N/mm^2 titanio grado5
9.767daN/mm^2
l/d abbiamo detto 2
Quindi sostituendo nell'espressione letterale:

d=((5x100/9.767)x2)^1/2= circa 10mm
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
lo scafo è bucato, ho è semplicemente concavo??
Vista così sembra larga quanto una SLR ma con un buco + grande

pensate successivamente anke d venderla?

Si, lo scafo ha un'apertura longitudinale che servirà per l'ancoraggio al reggi, infatti se noti si vede la luce sul tavolo che passa dal taglio della sella.
Per ora sono stati eseguiti i calcoli del numero di pelli dati dagli elementi finiti, eseguiremo le prove su 3 selle e reggisella che le norme UNI EN stabiliscono, poi nei mesi di luglio,agosto e settembre metteremo altre 3 selle sotto le chiappe per verificarne la comodità e l'affidabilità; verosimilmente, passandocele, dovremmo riuscire a fargli percorrere circa 6000/7000Km in 3 mesi.
A ottobre vedremo cosa fare.
Ciao Mauro
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
E' bucato guarda l'ombra sul tavolo.
Son proprio curioso di vedere come la fissano. All'inizio pensavo ad un sistema tipo I-beam, ma se c'è il foro....?

Grande Ondo mi hai anticipato!
Vi ho postato la foto + difficile da decifrare(per fortuna che non vi ho fatto vedere quelle dettagliate!!) proprio perchè non sappiamo se questa chiusura esiste già(sicuramente), altrimenti,se così non fosse un piccolo brevetto di concetto si potrebbe fare.
Complimenti ancora Ondo
 

Barosky

Biker cesareus
2/12/04
1.780
2
0
45
parma
Visita sito
Bike
Mtb
se posso dire la mia... ottima idea anche se lo spacco che c'è al centro mi pare un pò troppo largo e il bordo troppo angolato per essere comodo...
poi ovviamente andrà provata e sicuramente ne sapete più di me!

Cmq resta il fatto che state facendo un lavoro fantastico e ne sono affascinato... Infatti maverick come sai... ;-)
 

Ondo

Biker ultra
5/7/06
614
3
0
Città purtroppo
Visita sito
Questo è il sistema I-beam della SDG
167aluminumpostmg3.jpg
rssdgibeamalqs4.jpg

Ma il tuo, Mauro, mi sembra migliore.
Se ho capito bene nell'incavo vuoi ricavare la sede del carrello fissandolo con viti ad asse verticale. Il tutto magari che ruota su una lunetta per regolere l'inclinazione. Verrebbe tipo il reggisella ritchey carbon solo con le viti centrali. Ho capito bene?... Comunque grande Mauro.
Complimenti per la 100 Km dei forti. Io ero col Camper in cima al parcheggio , volevo venirvi a conoscere nel dopogara ma ero troppo cotto.
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
59
Milano
Visita sito
Sella in carbonio, sicuro.
Niente telaio, solo scafo privo di "forchetta".
Ma dalla forma della feritoia credo che vogliano realizzare anche un reggisella dal serraggio rivoluzionario, ovviamente specifico per quella sella.
Geniale. :hail:
Questo è il mio precedente intervento, #535 di questo topic.
Però... mi "autosqualfico"... :espulso!:
:soffriba: :soffriba: :soffriba: :soffriba: :soffriba:
...perchè poco prima ero riuscito a vedere un'immagine più nitida della sella, che mi aveva subito fatto indovinare l'arcano.
Cosa che mi ha dato effettivamente un piccolo vantaggio sul resto dei forumendoli...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo