Telaio Sperimentale

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
NE RIMARRA' SOLO UNO....
Vi sono centinaia di leghe di alluminio da lavorazione plastica, ma relativamente poche hanno una diffusione di massa così importante come alcune composizioni della serie 6000 che vengono impiegate per la produzione degli estrusi.
Queste leghe hanno una formulazione chimica basata su diverse combinazioni degli alliganti principali Mg ed Si che vanno a formare i precipitati indurenti Mg2Si e sull'aggiunta di quantità minori di rame,manganese,cromo.
Le leghe 6000 hanno generalmente buone doti di finitura superficiale, elevata resistenza alla corrosione, facile saldabilità e si prestano alla lavorazione per estrusione perchè hanno buona formabilità a caldo,assicurano inoltre una alta velocità di trasformazione ed hanno un ciclo di bonifica semplice e economico.
In particolare se ci concentriamo sui 2 tipi che ti(ci) interessano, la 6061-T6 e 6082-T6 abbiamo che:
Hanno le migliori caratteristiche meccaniche tra le leghe ad ampia diffusione commerciale della serie 6000 , in particolare la 6082.
Tra le due composizioni, la 6061 offre migliori doti di tenacità alla frattura, fattore che riveste ruolo di notevole importanza nel definire l'applicabilità delle diverse leghe in impieghi strutturali.
E' per questo che nell'ambito ciclo dove gli spessori sono ridotti per un fattore squisitamente ponderale e i Kw non raggiungono valori da motore endotermico si preferisce utilizzare la 6061(FATTORE SICUREZZA).
Nelle moto, dove gli spessori superano i 0.6mm delle tubazioni da bike, si è già in favore di sicurezza e quindi si ricerca la max caratteristica meccanica per sopportare le potenze in gioco e di conseguenza le sollecitazioni.
Infatti, ti dico che:
La 6061 si utilizza per mezzi aerei, marini,parti di ABS, tubazioni ciclo,ecc...
La 6082 si utilizza per barre laterali antimpatto,telai di portiere,space frame e sub frame per auto,forcellini ciclo, ecc...
Quindi da questi esempi di applicazione hai capito l'utilizzo:
-dove servono doti meccaniche "importanti" con certi spessori si utilizza la 6082
-dove si richiede la sicurezza assoluta a discapito leggermente della prestazione si utilizza la 6061

Ciao Mauro
P.S. Fino a Lunedì 13 non posso rispondervi perchè parto per qualche giorno di ferie
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Bè a livello di caratteristiche meccaniche non sono proprio la stessa cosa.....

ad esempio prendiamo un tubo estruso in 6061 T6 :
Rm260 N/mm^2 Rp0.2 240 N/mm^2

lo stesso tubo in 6082 T6:
Rm 310 N/mm^2 Rp0.2 260 N/mm^2

differenza del 15% circa inoltre il 6082 ha un valore di Rp0,2 pari alla ruttura del 6061......è un bel vantaggio per il 6082....
Scusate...
Ma non tutti lavoriamo nella metallurgia.
Penso che come me ci siano altri membri del forum a cui farebbe piacere una breve spiegazione delle formule e dei valori che avete riportato. :-(
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
G.F Il Carpegna mi basta 27/05/2007

1 BECERRA JULIAN OP TEAM SER.EDIL-PROTEK 02:01:26.8
2 ROJAS ROJAS MARIO ALBERTO OP TEAM INFISSI DESIGN 02:03:32.8 20,4
3 MIKHAILOSKI SERGHEI M1 DURANTINI 02:09:50.3 19,41

4 FABBRI CIRO M2 BIKE PASSION 02:11:00.5 19,24

5 GATTONI FABIO MT MONDO BICI 02:11:23.3 19,18
6 MONTALTI FABRIZIO M1 ESSERE & SWITCH 02:13:09.3 18,93
7 MAGRINI NICOLA M1 LEONARDI RACING 02:13:42.5 18,85
8 PARINI CARLO M1 SURFING S. 02:14:13.6 18,77
9 DINI CESARE M3 MONDO BICI 02:14:20.9 18,76
10 ROSSI MARIO M3 GAS RIMINI 02:15:03.2 18,66

A breve, prime immagini del prototipo 2008...
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
59
Milano
Visita sito
G.F Il Carpegna mi basta 27/05/2007

1 BECERRA JULIAN OP TEAM SER.EDIL-PROTEK 02:01:26.8
2 ROJAS ROJAS MARIO ALBERTO OP TEAM INFISSI DESIGN 02:03:32.8 20,4
3 MIKHAILOSKI SERGHEI M1 DURANTINI 02:09:50.3 19,41

4 FABBRI CIRO M2 BIKE PASSION 02:11:00.5 19,24

5 GATTONI FABIO MT MONDO BICI 02:11:23.3 19,18
6 MONTALTI FABRIZIO M1 ESSERE & SWITCH 02:13:09.3 18,93
7 MAGRINI NICOLA M1 LEONARDI RACING 02:13:42.5 18,85
8 PARINI CARLO M1 SURFING S. 02:14:13.6 18,77
9 DINI CESARE M3 MONDO BICI 02:14:20.9 18,76
10 ROSSI MARIO M3 GAS RIMINI 02:15:03.2 18,66

A breve, prime immagini del prototipo 2008...

Beh... un grandissimo BRAVO a Ciro !!!! :yeah!:
Che ha conquistato anche il 1° posto nella categoria M2 o-o
:}}}:
Non male neppure il 4° posto di categoria per Rachela Secchieri, altra atleta in forza al Bike Passion Team :balla-co:

Saluti a tutti e ancora COMPLIMENTI !!! ;-)
 

rgiuse

Biker serius
8/5/06
283
0
0
43
Valleggia(SV)
Visita sito
se quello è il tubo sterzo prototipo in carbonio difficilmente lo giunterete su un telaio in alluminio...
lavorerete voi il carbonio in "casa" o vi affiderete a ditte esterne

nelle varie prove di fatica di impatto di carico come si comporta quel prototipo in confronto del "vecchio" in alluminio?
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
59
Milano
Visita sito
91 grammi in meno... o-o
Davvero un bel risultato.
Lo si potrebbe "incamiciare"... :idea:
Sempre che le giunzioni siano in alluminio... perchè se è tutto carbonio, lo si fascia e via. :artista:
 

jimmy78

Biker cesareus
29/9/05
1.645
0
0
46
nord
Visita sito
ciao maveric ci stavo pensando ieri sera,
visto che la tioga non vuole rifarci il mitico disk drive,
te che sei nel ramo e super sgamato,
non ci hai mia pensato?
l'ideale sarebbe semplicemente un copri raggi in carbonio, qualcosa di
superleggero di pura funzione estetica.
IO LO COMPREREI AL VOLO!!!!!!!!!!!!!
solo tu puoi darci una mano!!!!
ridateci il diskdrive!!!!!!!!!!!!!!!
propongo petizione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
59
Milano
Visita sito
scusate ma cos'è il disk drive?
Nei primi anni '90, agli albori della Mtb, la sperimentazione tecnologica imperversava in lungo e in largo, permeando ogni prodotto che veniva concepito e realizzato seguendo l'istinto più che la ragione.
Erano tempi eroici, le idee vulcaniche si susseguivano senza soluzione di continuità, dando origine a risultati a dir poco stupefacenti.
Chi ha avuto la fortuna di vivere quei momenti conserva in sè delle emozioni uniche, mai più ripetibili ai giorni nostri.
All'epoca, era il 1991, la Casa giapponese Sugino (famosa anche per le guarniture e i comandi cambio, rivali di Shimano) produsse una ruota cosiddetta "geodetica". Il cerchio era tradizionale, come quelli attuali, ma la raggiatura veniva affidata a una trama in kevlar che univa i vari nipples.
Il vantaggio era quello di avere una ruota estremamente leggera, per un veloce rilancio in salita, ma al tempo stesso molto assorbente sullo sconnesso.
L'idea venne subito imitata da Tioga, tanto che la paternità viene attribuita proprio a quest'ultima Casa.
Sugino propose anche la versione per la ruota anteriore (dimensioni e campanature differenti rispetto alla posteriore), mentre Tioga rimase fedele al solo "disk drive" posteriore.
Inutile dire che tale aggeggio divenne oggetto di culto nel momento in cui John Tomac si presentò al via nelle prove di Coppa del Mondo proprio con il "disk drive" Tioga.
I due gusci di kevlar formavano una cassa acustica davvero diabolica. Nei tratti sconnessi se ne percepiva il rumore assordante anche a grande distanza...

Non ebbe grande diffusione tra il pubblico non perchè non fosse affascinante, ma perchè in caso di rottura era molto difficile da riparare e nella maggior parte dei casi si doveva cambiare tutto il semiguscio, che ai tempi costava una discreta cifra (200.000 lire, se non ricordo male).
Aveva poi lo svantaggio di causare un "effetto vela" non indifferente nei tratti di percorso esposti al vento.

Nelle foto un Sugino anteriore e un Tioga posteriore.
 

Allegati

  • Sugino_disk_drive.jpg
    Sugino_disk_drive.jpg
    24,1 KB · Visite: 37
  • Tioga_disk_drive.jpg
    Tioga_disk_drive.jpg
    20,3 KB · Visite: 39

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
Credo che uno scudo da applicare ai raggi non sia molto interessante dal punto di vista pratico, ho visto persone che si sono "arrangiate" prendendo della pellicola domopak utilizzandola per formare appunto i 2 scudi laterali, poi hanno verniciato il tutto ed in effetti il risultato estetico è discreto(a chi piace).
Invece la cosa interessante sarebbe costruirli in kevlar e fibre composite unidirezionali, ritengo che si possa fare abbastanza agevolmente, l'unico problema sono i costi che non sono giustificati, comunque ribadisco non è tecnicamente complicato.
Ciao Mauro

P.S. Se ne ordinate 5 coppie fra tutti i forumendoli, giuro che le faccio(quelle vere coi dischi portanti).
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
59
Milano
Visita sito
... la cosa interessante sarebbe costruirli in kevlar e fibre composite unidirezionali, ritengo che si possa fare abbastanza agevolmente, l'unico problema sono i costi che non sono giustificati, comunque ribadisco non è tecnicamente complicato.
Ciao Mauro

P.S. Se ne ordinate 5 coppie fra tutti i forumendoli, giuro che le faccio(quelle vere coi dischi portanti).
Ciao Mauro,
credo che 5 coppie le "bruci" subito qui sul Forum... :-?
Mi sa che potresti darti da fare per realizzarne almeno una dozzina.
Lancia un sondaggio, magari corredato da una immagine campionata del progetto, con un "range" di prezzo.
Poi in base al numero di adesioni potresti fissare il prezzo al pubblico definitivo.
Come sempre, hai tutta la mia stima... :artista:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo