Telaio Sperimentale

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
Questa è invece la striscia paratelaio in kevlar e carbonio che sembra interessare molto i forumendoli

Vista esterna in carbonio


vista interna in kevlar


Immagine delle fascette da elettricista che servono per far aderire la striscia al telaio, fino a quando il silicone non acetico non sia fissato.
in questa foto ci sono solo 2 fascette ma è buona norma metterne 4/5 + ravvicinate per una decina di ore


vista del lavoro finito


Costo striscia €50
Siccome è montata con silicone NON ACETICO non rovina il trasparente della bike e può essere rimosso a piacere e rifissato all'occorrenza
 
Questa è invece la striscia paratelaio in kevlar e carbonio che sembra interessare molto i forumendoli

Vista esterna in carbonio


vista interna in kevlar


Immagine delle fascette da elettricista che servono per far aderire la striscia al telaio fino a quando il silicone non acetico non sia fissato.
in questa foto ci sono solo 2 fascette ma è buona norma metterne 4/5 per una decina di ore


vista del lavoro finito


Costo striscia €50
Siccome è montata con silicone NON ACETICO non rovina il trasparente della bike e può essere rimosso a piacere e rifissato all'occorrenza

molto bella come soluzione complimenti!
o-o
 

ciccione

Biker velocissimus
24/7/06
2.537
3
0
52
dintorni VT
Visita sito
del gruppo G.Z.?
GZ Zincatura metalli? Tra gli altri sponsor c'è (o c'era) 2 ruote di Ozzano?

Qualche anno fa anche io facevo parte della squadra. o-o
Ho fatto 3/4 garette (una a sasso marconi, una poco fuori bologna, l'altra nn ricordo......scarsissimi risultati), 1 gimcana sui monti bolognesi e poi, trasferimento ad un altro posto di lavoro, ho dovuto mollare il tutto.

Bei tempi !!!

pS: complimenti per i vostri lavori

ciao
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
ottima soluzione il proteggitelaio....per il movimento centrale che soluzione avete adottato?mi sembra una ISIS....perchè non avete messo una guarnitura con cuscinetti esterni che in teoria dovrebbe essere più rigida?

Il movimento centrale è a perno quadro di Ti dal peso complessivo di 143g(tutto compreso).
I movimenti integrati con cuscinetti esterni hanno secondo noi alcuni problemi:
-Vi è atrito all'atto dell'accoppiamento a pacco delle pedivelle con i cuscinetti, perciò la scorrevolezza è ridotta(provare per credere).
-E' vero i cuscinetti sono esterni quindi hanno gli appoggi + distanti ma la fantomatica rigididtà è inficiata dal fatto che i cuscinetti non sono inseriti all'interno della scatola, ma esternamente in delle boccole dal materiale infimo avvitate a loro volta al telaio??? E' come una bella struttura di un palazzo in cemento armato che poggia sulle sabbie mobili.
Questo comporta degli spostamenti del cuscinetto caricato che creano disallineamenti centesimali e purtroppo decimali che non consentono una corretta rotazione.
Chi ha un po' di pratica e teoria, provi a disegnare la deformata di una trave su 2 appoggi caricata esternamente ad uno di questi....
Soprattutto a chi monta cuscinetti esterni è buona norma ripassare i filetti e rettificare le sup esterne per scongiurare la possibilità del disallineamento.
-Ultima ma non ultima la larghezza del fattore Q, purtroppo per gli agonisti l'utilizzo di queste guaniture integrate comporta un rischio alle articolazioni in quanto il fattore Q è eccessivo, questo avviene per il semplice motivo che le aziende che producono l'oggetto in questione non potendo fare magazzino per i costi eccessivi, devono costruire una guarnitura che vada bene per tubi mivimento da 68 e 73, per carri ammortizzati(+ larghi) e per carri di front(+ stretti).
Lo stratagemma trovato è il sistema di giocare con degli spessori di plastica(2 da un lato e 1 dall'altro oppure 1 e 1).
Noi abbiamo montato un perno di 111mm ma avremmo potuto montare anche un 107mm, in questo modo non abbiamo accorciato gli assali dei pedali e abbiamo limitato ancor + la flessione del perno riducendone la la lunghezza, accorciando così il braccio e di conseguenza il momento sul primo cuscinetto.
 
bel lavoro maveric....veramente bel lavoro e ottima analisi....anche io sono un fan della doppia, ma il 29 talvolta è "troppo" per noi esseri umani delle retrovie .....l'ideale sarebbe un ragno a 5 braccia che permettesse l'adozione del 26 e del 42 delle compact da strada....permetterebbe una variazione di rapporti (sviluppu metrico) più simile alla canonica tripla: che ne dici?
 

Ondo

Biker ultra
5/7/06
614
3
0
Città purtroppo
Visita sito
Il movimento centrale è a perno quadro di Ti dal peso complessivo di 143g(tutto compreso).
I movimenti integrati con cuscinetti esterni hanno secondo noi alcuni problemi:
-Vi è atrito all'atto dell'accoppiamento a pacco delle pedivelle con i cuscinetti, perciò la scorrevolezza è ridotta(provare per credere).
-E' vero i cuscinetti sono esterni quindi hanno gli appoggi + distanti ma la fantomatica rigididtà è inficiata dal fatto che i cuscinetti non sono inseriti all'interno della scatola, ma esternamente in delle boccole dal materiale infimo avvitate a loro volta al telaio??? E' come una bella struttura di un palazzo in cemento armato che poggia sulle sabbie mobili.
Questo comporta degli spostamenti del cuscinetto caricato che creano disallineamenti centesimali e purtroppo decimali che non consentono una corretta rotazione.
Chi ha un po' di pratica e teoria, provi a disegnare la deformata di una trave su 2 appoggi caricata esternamente ad uno di questi....
Soprattutto a chi monta cuscinetti esterni è buona norma ripassare i filetti e rettificare le sup esterne per scongiurare la possibilità del disallineamento.
-Ultima ma non ultima la larghezza del fattore Q, purtroppo per gli agonisti l'utilizzo di queste guaniture integrate comporta un rischio alle articolazioni in quanto il fattore Q è eccessivo, questo avviene per il semplice motivo che le aziende che producono l'oggetto in questione non potendo fare magazzino per i costi eccessivi, devono costruire una guarnitura che vada bene per tubi mivimento da 68 e 73, per carri ammortizzati(+ larghi) e per carri di front(+ stretti).
Lo stratagemma trovato è il sistema di giocare con degli spessori di plastica(2 da un lato e 1 dall'altro oppure 1 e 1).
Noi abbiamo montato un perno di 111mm ma avremmo potuto montare anche un 107mm, in questo modo non abbiamo accorciato gli assali dei pedali e abbiamo limitato ancor + la flessione del perno riducendone la la lunghezza, accorciando così il braccio e di conseguenza il momento sul primo cuscinetto.
Forse la soluzione che prende il meglio dei due sistemi è il SI (sistem itegration) di Cannondale. I cuscinetti sono oversize è non ha le calotte avvitate perche la scatola è più grande. Puo sembrare l'uovo di colombo, ma Cannondale con la sua politica indipendente dallo standard riesce, rischiando, a creare soluzioni più efficaci di altri (a volte).
Perchè, visto che già montate la forcella e che Cannondale ha liberalizzato il brevetto, non vi fate una guarnitura con questo standard? Magari la migliorate con il perno integrato alla pedivella.
Comunque siete grandi, ottimo lavoro il vostro. Complimenti.:adore!:
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
Forse la soluzione che prende il meglio dei due sistemi è il SI (sistem itegration) di Cannondale. I cuscinetti sono oversize è non ha le calotte avvitate perche la scatola è più grande. Puo sembrare l'uovo di colombo, ma Cannondale con la sua politica indipendente dallo standard riesce, rischiando, a creare soluzioni più efficaci di altri (a volte).
Perchè, visto che già montate la forcella e che Cannondale ha liberalizzato il brevetto, non vi fate una guarnitura con questo standard? Magari la migliorate con il perno integrato alla pedivella.
Comunque siete grandi, ottimo lavoro il vostro. Complimenti.:adore!:

In effetti ritengo che una soluzione possa essere quella di cuscinetti distanti all'interno della scatola.
Sappiamo anche che per definizione la rigidità è data dai vincoli(interni ed esterni), purtroppo e per fortuna i vincoli devono rendere la struttura non labile, cioè devono a loro volta poggiare su una sup rigida(il + possibile indeformabile).
Lo standard attuale NON VA BENE, tanto più che il perno integrato non è come si pensa un pezzo unico con il ragno della pedaliera, ma viene unito in un secondo momento(almeno per alcuni produttori) inserendo il perno nell'azoto e scaldando il ragno, uniti poi con aggiunta di collanti in un accoppiamento ad interferenza e il gioco è fatto....
??????????????
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
Infatti i sistemi come quello FSA già mostrano difetti.
L'unico ben fatto è il Campagnolo, dove non a caso i due pezzi NON scaricano attrito pressanto lateralmente sui cuscinetti.
Rimane la questione del momento di flessione generato dalle calotte avvitate esternamente. Ma io mi chiedo: se il perno quadro ha sempre funzionato egragiamente su pista (dove si scaricano forze che su MTB ci sognamo...) perchè cambiarlo? Io vado ancora a perno quadro, credo che non risucirei, con le mie misere gambe, a sentire questo aumento di rigidità...
IMHO!
 

TonyB.

Biker cesareus
toglietemi una curiosità tecnica....si è fatto un gran parlare di fresatura della sede del movimento perchè altrimenti i cuscinetti esterni non lavorano in asse e ....bla...bla....bla...bla.... io da misero amatore non posso di certo spendere €€€ euro per una fresa da usare una sola volta...e nemmeno posso girare tra i pochissimi sivende della mia zona con la bike in macchina per cercare uno che ha la fresa (e sperare che la sa usare bene...) ...con il movimento ISIS il problema della fresatura è meno critico o sbaglio?!?!?

P.S.
scusa maveric per il lieve OT ma volevo il tuo parere.....:saccio:
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
toglietemi una curiosità tecnica....si è fatto un gran parlare di fresatura della sede del movimento perchè altrimenti i cuscinetti esterni non lavorano in asse e ....bla...bla....bla...bla.... io da misero amatore non posso di certo spendere €€€ euro per una fresa da usare una sola volta...e nemmeno posso girare tra i pochissimi sivende della mia zona con la bike in macchina per cercare uno che ha la fresa (e sperare che la sa usare bene...) ...con il movimento ISIS il problema della fresatura è meno critico o sbaglio?!?!?

P.S.
scusa maveric per il lieve OT ma volevo il tuo parere.....:saccio:

Ci sono 2 operazioni importanti da fare dopo che si è acquistato un telaio:
1)Ripassare la filettatura del tubo movimento centrale con il maschio apposito
2)fresare le superfici laterali del tubo movimento centrale per ristabilire la ortogonalità con la filettatura.

Di queste operazioni la prima ha solo la funzione di migliorare il montaggio togliendo residui di verniciatura all'interno delle gole della filettatura, molte volte si riescono a montare le calotte ugualmente.
Diciamo che è solo una operazione consigliata.
La seconda invece è obbligatoria per creare la coassialità tra le calotte e di conseguenza tra i cuscinetti.
Chi monta cuscinetti esterni deve prestare + attenzione per questa operazione in quanto la distanza acresce il disallineamento inficiando la scorrevolezza e velocizzando l'usura dei cuscinetti dovuta a carichi che divengono eccentrici.
Chi monta ISIS o MOV QUADRO a meno problemi dal momento che i cuscinetti sono interni alla scatola e quindi per definizione coassiali, le facce esterne sevono solo per la battuta delle ghiere per il centraggio del mov.
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
38
Gianduja city
Visita sito
Ci sono 2 operazioni importanti da fare dopo che si è acquistato un telaio:
1)Ripassare la filettatura del tubo movimento centrale con il maschio apposito
2)fresare le superfici laterali del tubo movimento centrale per ristabilire la ortogonalità con la filettatura.

Di queste operazioni la prima ha solo la funzione di migliorare il montaggio togliendo residui di verniciatura all'interno delle gole della filettatura, molte volte si riescono a montare le calotte ugualmente.
Diciamo che è solo una operazione consigliata.
La seconda invece è obbligatoria per creare la coassialità tra le calotte e di conseguenza tra i cuscinetti.
Chi monta cuscinetti esterni deve prestare + attenzione per questa operazione in quanto la distanza acresce il disallineamento inficiando la scorrevolezza e velocizzando l'usura dei cuscinetti dovuta a carichi che divengono eccentrici.
Chi monta ISIS o MOV QUADRO a meno problemi dal momento che i cuscinetti sono interni alla scatola e quindi per definizione coassiali, le facce esterne sevono solo per la battuta delle ghiere per il centraggio del mov.
pero c'è da aggiungere che quando si montano i distanziali in plastica il problema si risolve quando le calotte vengono strette se le superfici presentano una minima discrepanza di coassialità,.
Ciao
ps:io se posso freso in ogni caso tutto il fresabile e ripasso i filetti!
 

Cypher

Biker dantescus
27/3/05
4.519
20
0
44
Olgiate Olona (VA)
Visita sito
Bike
Cannondale Habit
@ mavericmtb: mi sai dire se e quando metterete "in commercio" lo splendido attacco manubrio alu/carb di cui ho visto le foto, in dimensione Cannondale?

Mi puoi anticipare, anche indicativamente, il prezzo?

Non ho capito anche se avete intenzione di produrne anche una versione solo alu...

Thanks!

OT: hai la cartella dei PM piena... ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo