avevo interpretato il 34 come corone e non come pignone, tutto chiaro.29 x 34 come rapporto finale più agile.....la guarnitura sarà una 29-42 o una 29-44 con (immagino) pacchi rispettivamente di 11-34 e 12-34
avevo interpretato il 34 come corone e non come pignone, tutto chiaro.29 x 34 come rapporto finale più agile.....la guarnitura sarà una 29-42 o una 29-44 con (immagino) pacchi rispettivamente di 11-34 e 12-34
29 x 34 come rapporto finale più agile.....la guarnitura sarà una 29-42 o una 29-44 con (immagino) pacchi rispettivamente di 11-34 e 12-34
Questa è invece la striscia paratelaio in kevlar e carbonio che sembra interessare molto i forumendoli
Vista esterna in carbonio
![]()
vista interna in kevlar
![]()
Immagine delle fascette da elettricista che servono per far aderire la striscia al telaio fino a quando il silicone non acetico non sia fissato.
in questa foto ci sono solo 2 fascette ma è buona norma metterne 4/5 per una decina di ore
![]()
vista del lavoro finito
![]()
Costo striscia 50
Siccome è montata con silicone NON ACETICO non rovina il trasparente della bike e può essere rimosso a piacere e rifissato all'occorrenza
GZ Zincatura metalli? Tra gli altri sponsor c'è (o c'era) 2 ruote di Ozzano?del gruppo G.Z.?
ottima soluzione il proteggitelaio....per il movimento centrale che soluzione avete adottato?mi sembra una ISIS....perchè non avete messo una guarnitura con cuscinetti esterni che in teoria dovrebbe essere più rigida?
Forse la soluzione che prende il meglio dei due sistemi è il SI (sistem itegration) di Cannondale. I cuscinetti sono oversize è non ha le calotte avvitate perche la scatola è più grande. Puo sembrare l'uovo di colombo, ma Cannondale con la sua politica indipendente dallo standard riesce, rischiando, a creare soluzioni più efficaci di altri (a volte).Il movimento centrale è a perno quadro di Ti dal peso complessivo di 143g(tutto compreso).
I movimenti integrati con cuscinetti esterni hanno secondo noi alcuni problemi:
-Vi è atrito all'atto dell'accoppiamento a pacco delle pedivelle con i cuscinetti, perciò la scorrevolezza è ridotta(provare per credere).
-E' vero i cuscinetti sono esterni quindi hanno gli appoggi + distanti ma la fantomatica rigididtà è inficiata dal fatto che i cuscinetti non sono inseriti all'interno della scatola, ma esternamente in delle boccole dal materiale infimo avvitate a loro volta al telaio??? E' come una bella struttura di un palazzo in cemento armato che poggia sulle sabbie mobili.
Questo comporta degli spostamenti del cuscinetto caricato che creano disallineamenti centesimali e purtroppo decimali che non consentono una corretta rotazione.
Chi ha un po' di pratica e teoria, provi a disegnare la deformata di una trave su 2 appoggi caricata esternamente ad uno di questi....
Soprattutto a chi monta cuscinetti esterni è buona norma ripassare i filetti e rettificare le sup esterne per scongiurare la possibilità del disallineamento.
-Ultima ma non ultima la larghezza del fattore Q, purtroppo per gli agonisti l'utilizzo di queste guaniture integrate comporta un rischio alle articolazioni in quanto il fattore Q è eccessivo, questo avviene per il semplice motivo che le aziende che producono l'oggetto in questione non potendo fare magazzino per i costi eccessivi, devono costruire una guarnitura che vada bene per tubi mivimento da 68 e 73, per carri ammortizzati(+ larghi) e per carri di front(+ stretti).
Lo stratagemma trovato è il sistema di giocare con degli spessori di plastica(2 da un lato e 1 dall'altro oppure 1 e 1).
Noi abbiamo montato un perno di 111mm ma avremmo potuto montare anche un 107mm, in questo modo non abbiamo accorciato gli assali dei pedali e abbiamo limitato ancor + la flessione del perno riducendone la la lunghezza, accorciando così il braccio e di conseguenza il momento sul primo cuscinetto.
Forse la soluzione che prende il meglio dei due sistemi è il SI (sistem itegration) di Cannondale. I cuscinetti sono oversize è non ha le calotte avvitate perche la scatola è più grande. Puo sembrare l'uovo di colombo, ma Cannondale con la sua politica indipendente dallo standard riesce, rischiando, a creare soluzioni più efficaci di altri (a volte).
Perchè, visto che già montate la forcella e che Cannondale ha liberalizzato il brevetto, non vi fate una guarnitura con questo standard? Magari la migliorate con il perno integrato alla pedivella.
Comunque siete grandi, ottimo lavoro il vostro. Complimenti.![]()
toglietemi una curiosità tecnica....si è fatto un gran parlare di fresatura della sede del movimento perchè altrimenti i cuscinetti esterni non lavorano in asse e ....bla...bla....bla...bla.... io da misero amatore non posso di certo spendere €€€ euro per una fresa da usare una sola volta...e nemmeno posso girare tra i pochissimi sivende della mia zona con la bike in macchina per cercare uno che ha la fresa (e sperare che la sa usare bene...) ...con il movimento ISIS il problema della fresatura è meno critico o sbaglio?!?!?
P.S.
scusa maveric per il lieve OT ma volevo il tuo parere.....![]()
pero c'è da aggiungere che quando si montano i distanziali in plastica il problema si risolve quando le calotte vengono strette se le superfici presentano una minima discrepanza di coassialità,.Ci sono 2 operazioni importanti da fare dopo che si è acquistato un telaio:
1)Ripassare la filettatura del tubo movimento centrale con il maschio apposito
2)fresare le superfici laterali del tubo movimento centrale per ristabilire la ortogonalità con la filettatura.
Di queste operazioni la prima ha solo la funzione di migliorare il montaggio togliendo residui di verniciatura all'interno delle gole della filettatura, molte volte si riescono a montare le calotte ugualmente.
Diciamo che è solo una operazione consigliata.
La seconda invece è obbligatoria per creare la coassialità tra le calotte e di conseguenza tra i cuscinetti.
Chi monta cuscinetti esterni deve prestare + attenzione per questa operazione in quanto la distanza acresce il disallineamento inficiando la scorrevolezza e velocizzando l'usura dei cuscinetti dovuta a carichi che divengono eccentrici.
Chi monta ISIS o MOV QUADRO a meno problemi dal momento che i cuscinetti sono interni alla scatola e quindi per definizione coassiali, le facce esterne sevono solo per la battuta delle ghiere per il centraggio del mov.