Telaio Sperimentale

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
Ciao Mauro,
è davvero splendida... :sbavon:
E poi è leggerissima... con una roba del genere in salita si vola, mentre in discesa sarà sicuramente reattiva ma penso anche abbastanza assorbente grazie al carro in carbonio.
Mi sa che è proprio un prodotto vincente. :-?

Ottimo e funzionale il passaggio dei cavi sotto al tubo orizzontale, cosa che dona anche un'estetica più limpida.

Finalmente avete adottato "il" deragliatore per eccellenza...

V-brake senza parallelogramma, con viteria in ergal: come funzionano? Vi trovate bene? Portapattini Avid oppure anche quelli arrivano da Aken?

Okkio al portaborraccia in carbonio, in genere non stringe abbastanza e sul "brutto" rischiate di perdere la borraccia. :cry:

Saluti e ancora complimenti. ;-)

Tu in effetti sai come andava e come va la 106 quindi puoi immaginarti come può comportarsi questa.
1) Il deragliatore Sram come da tua indicazione non viene + montato, solo XT o XTR.
2) Ti ricordi il comportamento un po' scorbutico al posteriore della precedente? Se riusciamo ad addolcirlo un poco col carbonio facciamo bingo.
3) Per quello che concerne la fatty(modificata), abbiamo comunque la possibilità della lefty sl (ferma al box).
4) I freni invece sono un'icognita, non tanto nel funzionamento, quanto nel tipo di risposta per chi è abtuato ai dischi.
5) I pattini sono quelli commerciali a tripla mescola(mordono da paura!!) con i suoi portapattini.
6) Il portaborraccia è lo stesso modello dell'anno precedente(ELITE CARBON) con cui a corso Ciro, dovrebbe essere abbastanza collaudato.
7) per il peso si può fare decisamente meglio...
Ciao Mauro
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
è un pò anonima, sembra una brutta copia di una c'dale.
ha senso il carro in carbonio? allora nn era meglio un telaio tutto scandium?

perchè il passaggio cavi sotto al tubo? se ti capita di portare la bici in spalla ti fracassi la clavicola.

Il carro in carbonio a senso per noi, dobbiamo su questo fare delle misurazioni per un nostro sviluppo futuro, se non erro ne avevamo già parlato.
Un telaio tutto in scandium non ci serve a nulla, perchè se vogliamo ammorbidire le reazioni del nostro full alu, possiamo tirare meno l'invecchiamento artificiale.
I passaggi cavi sotto ci piacciono di + perchè lasciano la linea pulita,ma questo è un dettaglio, li mettiamo dove uno preferisce.
Per la clavicola fracassata non ci possiamo fare nulla, se ti fa male una guaina abbandona la MTB.
 

desedet_dario

Redazione
30/6/06
3.958
31
0
37
BS
flickr.com
Sembrerà strano ma sono le uniche che non ci hanno ancora tradito.
Pesano dai 504g ai 520g, sono la versione air light, che costano oltre 40 eurozzi a gomma(un certo livello?)

non per diffidenza, sei sicuro che costino cosi tanto?..mi pare che al deca costassero 39.90 la coppia..cmq le ho provate anche io, nn male anche se si consumano un po' in fretta
 
Anche tu hai notato che non durano un caxxo?
Noi ci siamo rimasti di mer6a.....
Comunque le air light costano oltre 40 euro l'una!!!
non stavo riferendomi al prezzo...(che comunque confermo, è intorno a i 35/40euro per quel modello) stò dicendo che io le ho tolte per la disperazione, si usurano, non hanno grip, sul bagnato penose, ecc. magari sono io che sono poco capace e le uso impropriamente....
o-o
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
non stavo riferendomi al prezzo...(che comunque confermo, è intorno a i 35/40euro per quel modello) stò dicendo che io le ho tolte per la disperazione, si usurano, non hanno grip, sul bangato penose, ecc. poi magari sono io che sono poco capace e le uso impropriamente....
o-o
In ordine
1) Hai perfettamente ragione, si usurano a una velocità disarmante sebbene al tatto i tacchetti sembrino duri.
2) Non hanno un grip eccezzionale in curva in quanto la scolpitura è piuttosto centrale(il battistrada è + stretto della carcassa), ma in salita sono molto buone.
3) Sul bagnato non le abbiamo ancora testate molto, visto l'inverno anomalo, posso comunque dire che scaricano bene il fango in quanto i tasselli sono piuttosto radi, anche se questo può inficiare leggermente la scorrevolezza.
4)A parità di altre gomme hanno uno spessore di carcassa superiore, sebbene pesino "poco", questo ci da la possibilità di girare a 1.9/2 bar con il lattice senza aver riscontrato per ora tagli o problemi.
Ciao Mauro
 
In ordine
1) Hai perfettamente ragione, si usurano a una velocità disarmante sebbene al tatto i tacchetti sembrino duri.
2) Non hanno un grip eccezzionale in curva in quanto la scolpitura è piuttosto centrale(il battistrada è + stretto della carcassa), ma in salita sono molto buone.
3) Sul bagnato non le abbiamo ancora testate molto, visto l'inverno anomalo, posso comunque dire che scaricano bene il fango in quanto i tasselli sono piuttosto radi, anche se questo può inficiare leggermente la scorrevolezza.
4)A parità di altre gomme hanno uno spessore di carcassa superiore, sebbene pesino "poco", questo ci da la possibilità di girare a 1.9/2 bar con il lattice senza aver riscontrato per ora tagli o problemi.
Ciao Mauro

si concordo con il fango,( ma come giustamente dici tasselli radi) la mia osservazione viene probabilmente, dal fatto che devo conciliare aspetti e fattori diversi,per chi corre non incidono allo stesso modo, e vengono valutati in modo diverso, non ultimo l'aspetto economico.
o-o
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
...
I passaggi cavi sotto ci piacciono di + perchè lasciano la linea pulita,ma questo è un dettaglio, li mettiamo dove uno preferisce.
Per la clavicola fracassata non ci possiamo fare nulla, se ti fa male una guaina abbandona la MTB.

Beh, non sono daccordo: un telaio Race deve essere prima di tutto funzionale, l'estetica viene in secondo piano...
Puntualizzando, metterli sotto equivale ad avere il tubo sterzo e di sella in mezzo a dove i cavi curvano, a mio parere più i cavi possono scorrere fluidi e meglio è. In questo caso la soluzione migliore è sul lato dx del tubo orizzontale.
(tra l'altro, la prime volte che si videro fu credo sulle Wheeler nel '90-91, guarda a caso con la collaborazione di Kluge, famoso Ciclocrossista... ;-) )
Cmq, è bene che li mettete in maniera "custom" o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo