Sram Eagle X01: problema regolazione?

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.208
10.847
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
pero' ci sono discussoni pure sul xo1 ealge, dove leggo molte lamentele e problematiche, e io cerco di far chiarezza spiegando le varie soluzioni, tornado al gx vs xo1, le uniche differenze rilevanti stanno nel trigger, dove quello dell gx non ha il cuscinetto interno, e risulta un po lasco e meno diretto nella cambiata , ma il funzionamento e la silenziosita' e' la stessa, un p.p ricavato dal pieno come xo1 o xx1 eagle rispetto ad un gx stampato e pinnato non ha ripercussioni nella qualita e velocita' della trasmissione, lo ha solo nella durata.
Non è proprio così. Le serie di più alta gamma (sia in shimano che in sram) hanno sempre avuto funzionamenti più secchi e precisi, il che non dipende solo dal diverso peso della componentistica ma anche dalla tipologia e accuratezza della lavorazione o dalla meccanica di funzionamento dei deragliatori. Sicuramente un PP lavorato CNC avrà una precisione migliore di uno stampato e questo favorisce l'ingaggio della catena negli incavi laterali ad esempio.
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.751
1.645
0
Visita sito
Bike
Tante
Non è proprio così. Le serie di più alta gamma (sia in shimano che in sram) hanno sempre avuto funzionamenti più secchi e precisi, il che non dipende solo dal diverso peso della componentistica ma anche dalla tipologia e accuratezza della lavorazione o dalla meccanica di funzionamento dei deragliatori. Sicuramente un PP lavorato CNC avrà una precisione migliore di uno stampato e questo favorisce l'ingaggio della catena negli incavi laterali ad esempio.
ho usato e uso tutt ora alternando p.p di ogni tipo sram 11v, ho 2 set di ruote posteriori boost monatate con xd dove alterno sulla front enduro il p.p x01 11v e gx 1175 11v, la cambiata tra i due non cambia di una mazza. l unica differenza e' che il gx non regge tutti i km che si fanno con il xo1, essendo pinnati e non cnc i vari pignoni sono meno resistenti e soggetti a piegarsi se si fanno delle cambiate da marrani, ma se usato con attenzione fa il suo onesto lavoro.
 
Ultima modifica:

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.208
10.847
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
la cambiata tra i due non cambia di una mazza. l unica differenza e' che il gx non regge tutti i km che si fanno con il xo1, essendo pinnati e non cnc i vari pignoni sono meno resistenti e soggetti a piegarsi se si fanno delle cambiate da marrani, ma se usato con attenzione fa il suo onesto lavoro.
che facciano il loro lavoro non si discute. Affermare che un pacco XX1 differisce da uno GX solo per il peso è errato.
Ma siccome non mi interessa convincerti, non serve che continuiamo. Tu hai la tua convinzione e io la mia.
 

cowboykite80

Biker tremendus
30/5/15
1.092
320
0
Visita sito
La cosa veramente strana è come @uranus faccia funzionare perfettamente GX 12v con cambio 12v su pp 11v... Lo spazio tra i pignoni non dovrebbe essere minore per il 12v? Teoricamente il comando non dovrebbe andare bene perché il "passo" tra 11 e 12 è appunto differente... o sbaglio?
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

MD_CORPORATION

Biker extra
28/1/10
791
144
0
Bibiana
Visita sito
Bike
Scalpel carbon 2 [2018]
Ciao a tutti:

Io non posso che parlare bene dell'Eagle X01... ce lo ho montato sulla mia S-SI 2018, ammetto di aver notato la "Non perfetta sincronia delle maglie sul 42T" ma ESCLUSIVAMENTE e RARAMENTE con bici su cavalletto mentre lubrifico catena...

Ed ho notato che avviene esclusivamente se non azioni "bene" il manettino...

Ovvero: se sei lento nella cambiata con il pollice (solo su cavalletto ripeto...) a volte capita che la catena non sincronizzi i denti del 42T.. se invece dai la cambiata secca nessun problema....

Ma sono cose che reputo "normali" lasciatemi dire... per un cambio che ha regolazioni MOOOLTO sensibili... è un cambio MOLTO rigido, la minima regolazione fa la differenza... E soprattutto va tenuto PERFETTAMENTE pulito...il mio è sempre come NUOVO

Ricordo che utilizzare un lubrificante apposito come ad es: MUC-OFF MO-94 su: pulegge; perni compasso fanno sparire il problema.

Qualche dato:

Con 1k km e 30k di dislivello ho regolato esclusivamente la tensinatura cavo sul manettino di 1/4 di giro. (e questo lo associo alla stabilizzazione di tutto il gruppo dopo il dislivello fatto)

misuro dopo ogni uscita / lavaggio il consumo catena.. e per ora non entro nemmeno nel 0,5...

Diversamente lo avevo smanettato un pò ma per pura curiosità...
Arrivo da un X7 con doppia... qui è un altro pianeta... è un Signor cambio l'Eagle.
 

Dibe79

Biker serius
22/12/17
146
91
0
46
Genova
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel SE 1
Ciao a tutti,
nei giorni scorsi ho rotto la puleggia inferiore e dopo averle sostituite sto cercando di regolare il cambio... Non ci sono riuscito e ho ordinato la dima Sram per riprovare ma pensavo che fosse anche un problema di forcellino.
Secondo voi può essere? Non saprei come l'ho rotta, credo un ramo. A occhio non sembra storto ma non vuol dire, vorrei prenderlo per averlo pronto se servisse.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ciao a tutti,
nei giorni scorsi ho rotto la puleggia inferiore e dopo averle sostituite sto cercando di regolare il cambio... Non ci sono riuscito e ho ordinato la dima Sram per riprovare ma pensavo che fosse anche un problema di forcellino.
Secondo voi può essere? Non saprei come l'ho rotta, credo un ramo. A occhio non sembra storto ma non vuol dire, vorrei prenderlo per averlo pronto se servisse.
Rompendo la puleggia potresti aver piegato il bilanciere e da li le problematiche varie.
Sciuramente potrebbe aver sofferto il forcellino ed il cambio stesso.
Io dopo un incidente del genere ho buttato un XTR
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Spero di no :paur:..che fosse rotta me ne sono accorto lavandola, ci sono rientrato a casa senza troppi problemi.
Lo so ma il cambio diventa impreciso salta dei rapporti o non cambia bene.
Spero anche io per te, ma se combiandola non è tornato a posto qualcosa è successo. Inizia a controllare le ortogonalità
 

cicciopasticcio74

Biker superis
14/11/14
448
100
0
Roma
Visita sito
Anche io ho il problema solo sul 50 e non sempre, ancora non ho provato su strada.
Ma c'è modo di risolvere ho visto che su questo Link ha risolto montando una catena x01 al posto della gx.

La trasmissione è un mix pacco pignoni e catena eagle gx manettino e cambio shimano XT, tutto funziona bene tranne che sul 50 a volte.
 

andytnt80

Biker serius
30/9/10
299
25
0
Bologna
Visita sito
Bike
Cannondale f-si
Ciao a tutti, mi riallaccio a questa discussione in quanto il mio problema è simile: ieri ho sostituito l'nx Eagle con x01 eagle, trasmissione completa (cambio, manettino, cassetta e catena), l'unico problema che non riesco ad eliminare completamente è il passaggio dal 36 al 42, ( dal terzultimo al penultimo pignone) dove sul 42 la catena tende a sollevarsi, non entra bene in sede con i denti del pignone, direi come le foto di questa discussione.
Diciamo che mentre pedalo non si avverte quasi per niente, solamente se cambio sottosforzo dal 36 al 42 fa un po' fatica ad ingaggiare la prima pedalata.
Avete consigli?
Calcolate che ho già usato il misuratore del b-gap e raddrizzato il forcellino al mm.
Grazie
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.751
1.645
0
Visita sito
Bike
Tante
molto probabilmente è colpa della catena xo1, è molto risicata con le tolleranze,e con il trattamento finale la rende molto più rigida, basta un niente che non sincronizza, di solito dopo un po di km si assesta, io preferisco montarci la catena gx, dura meno, ma costa la metà e non dà problemi simili
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

andytnt80

Biker serius
30/9/10
299
25
0
Bologna
Visita sito
Bike
Cannondale f-si
molto probabilmente è colpa della catena xo1, è molto risicata con le tolleranze,e con il trattamento finale la rende molto più rigida, basta un niente che non sincronizza, di solito dopo un po di km si assesta, io preferisco montarci la catena gx, dura meno, ma costa la metà e non dà problemi simili
ok grazie, allora vedo se con il passare dei km sparisce....
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

andytnt80

Biker serius
30/9/10
299
25
0
Bologna
Visita sito
Bike
Cannondale f-si
molto probabilmente è colpa della catena xo1, è molto risicata con le tolleranze,e con il trattamento finale la rende molto più rigida, basta un niente che non sincronizza, di solito dopo un po di km si assesta, io preferisco montarci la catena gx, dura meno, ma costa la metà e non dà problemi simili
In effetti dopo circa 80 km che ho fatto ieri il problema sembra andare scomparendo.
Mi sono accorto però di un altro problema, ho già regolato il finecorsa superiore al massimo ma la catena sul 50 a volte fa un po' di rumore e tende a scendere, ci vorrebbe un altro mezzo millimetro di finecorsa per essere perfetto ma non ci riesco perché è già regolato al massimo.
Suggerimenti?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo