specialized stumpjumper fsr comp

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.299
6
0
Bologna
Visita sito
Anche se non c'entra nulla,vi posto il video fatto lo stesso giorno sulla stessa discesa ma con la cam che riprende il lavoro della forcella.
Sono un malato di setup e perfezionista,cosi nella messa a punto mi affido non solo alle sensazioni personali ma anche alla tecnologia:free:...buona visione!
http://www.youtube.com/watch?v=smqEk_RGUdsYouTube - forca fox.AVI

Merda se va giù la forca! Ma a che corsa arrivi?!

Certo che se cadi li ti dai una bella sguratina... :-)

Carino però, mi servirebbe a me che mi cago sempre addosso in discesa...
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Ale, scusa la domanda: ma perchè nn hai preso per la mtb una piega della Ritchey?

Curiosità...

Grazie :-)


Perchè era esaurita in negozio, e il fornitore ha detto che per adesso quel modello ovvero la low rizer carbon 3k, non è piu in catalogo... :nunsacci:

Ma il problema l'ho superato subito perchè preferisco questa FSA, è stupenda veramente..

Solo che non me ne ero accorto della sua esistenza..

In pratica sulla scale ho il trittico completo ritchey carbon 3k, sinceramente la FSA non sapevo producesse roba così bella anche per la mtb..

Sulla bdc volevo mettere FSA ancora tempo fa, ma ho sentito che il modello che volevo dava qualche problema ai cavi comando..

Quindi visto che ho pagato a metà prezzo la evolution sl race ho preso la palla al balzo e l'ho presa..
 

lupin III

Biker superis
31/5/06
475
0
0
Lucretili
Visita sito
Merda se va giù la forca! Ma a che corsa arrivi?!

Certo che se cadi li ti dai una bella sguratina... :-)

Carino però, mi servirebbe a me che mi cago sempre addosso in discesa...
beh la corsa della forcella in questo caso è arrivata ad 1 cm dal fondocorsa,ma il percorso era molto accidentato e la velocita allegra...sulla forca ho impostato un sag del 25%,come per il carro,infatti lavorano allo stesso modo.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Ho visto stasera la Evo in negozio. Non male ma neanche nulla di che. IN fondo 145/150 non cambia molto da 140/140. Ha la forcella da 1.5 - 1 e 1/8 e il movimento 30 BB ma il telaio per il resto è identico al normale M5.
Inoltre ha il Command Post, uno dei prossimi upgrade, dopo le ruote.
Boda
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.299
6
0
Bologna
Visita sito
Ho visto stasera la Evo in negozio. Non male ma neanche nulla di che. IN fondo 145/150 non cmbia molto da 140/140. Ha la forcella da 1.5 - 1 e 1/8 e il movimento 30 BB ma il telaio per il resto è identico al normale M5.
Inoltre ha il Command Post, uno dei prossimi upgrade, dopo le ruote.
Boda

Ne parlavo con Wally in questi giorni...

Senti ma il telaio è cambiato? Sarebbe quindi ipotizzabile a tuo avviso mettere una forca da 150 sulla SJ NON EVO?

Scusa l'ignoranza Boda, ma che sarebbe il "Command Post"?

Ciao e grazie
 

lupin III

Biker superis
31/5/06
475
0
0
Lucretili
Visita sito
Tengo la pressione vicina ai valori di libretto circa 190 psi. Peso sui 72 Kg in ordine di marcia con lo zaino idrico.

La valvola inerziale blocca l'ammo ogni volta che raggiunge il suo massimo valore in estensione. Cioè colpisci un ostacolo, se la spinta verso l'alto è sufficiente a sbloccare l'ammo (a seconda della regolazione del fade), la sosp. si comprime e una volta riestesa, se non interviene quindi un'altra sollecitazione prima della completa estensione dell'ammo, il brain riblocca l'ammo. Se in sequenza si prendono una serie di ostacoli che fanno lavorare il brain molto vicino alla soglia di sblocco/blocco la valvola interverra un numero molto elevato di volte dando l'impressione di frenare la compressione. Secondo me la soglia di 6/7 click dal tutto chiuso per te, con quella pressione di ammo, è quella che fa intervenire più spesso il brain su quel tipo di percorso che hai affrontato.
Con 4/5 click dal tutto aperto il mio brain continua a fare il suo dovere, non è cioè tutto aperto, ma comunque molto sensibile, e per conto mio dipende dal fatto che tu opti per una pressione più bassa dell'ammo e il tuo sag porta il brain a sbloccare l'ammo con quella specifica taratura del fade. Se aumenti la pressione dell'ammo, per prova e non per suggerimento, vedrai che il sag che ne deriva non riuscirà a sbloccare l'ammo con 4/5 click dal tutto aperto.

Per concludere il brain blocca l'ammo ogni volta che la sosp ha 0 mm di escursione, lo sblocca ogni volta che riceve una sollecitazione superiore ad una certa intensità tarabile con il fade. Il fade è sensibile alla pressione dell'ammo.
Come da te consigliato ho portato la pressione dell'ammo come da libretto e cioè a 190 psi e confermo che il fade è dipendente dalla pressione.Questa mattina sono uscito per un giro prova di circa 30 km su terreno misto e ho provato varie tarature del fade,tra quelle che interessavano me,tra i 3 click dal tutto aperto ai 6 click dal tutto aperto,devo dire che mi si è aperto un nuovo mondo,ora ho trovato ciò che volevo con il fade a 4 click dal tutto aperto,l'ammo risulta molto fluido quando si apre(il che avviene praticamente anche con i sassolini di 1 cm di diametro)come se fosse libero da freni etc..Direi che per l'uso che ne faccio(solo off road e al 99 % lightAM)è ok,su salita asfaltata o cementata si sente un pò la sensazione di star seduti su una morbida poltrona ma questi fondi non rientrano tra i miei abituali..credo che un altro click verso il tutto aperto sia nacora meglio ma voglio fare le cose x grado,intanto ti ringrazio del consiglioi e con l'occasione posto 2 fotine della bestiola fatte questa mattina:prost:
....ah dimenticavo,come corsa dell'ammo sono arrivato a 2mm dal fondocorsa(la corsa del brain è di 49mm) dopo un salto di circa 50 cm preso in velocità per cui direi che il setup è ok e che sono a riparo da facili fondocorsa.
 

Allegati

  • IMAG0079.jpg
    IMAG0079.jpg
    61,3 KB · Visite: 26
  • IMAG0081.jpg
    IMAG0081.jpg
    62,1 KB · Visite: 17

life

Biker forumensus
lupin a mio parere la tua forca va anche troppo giu ... te lo dico da amico perchè può essere pericoloso a mio parere .

Dal video si vede che il percorso non è nulla di che ,sembra divertente , ma non è il massimo che puoi trovare durante un uscita ...

Non è per fare il guru della situazione , ma quando si misura il sag a mio parere si deve sempre stare un pochino piu su ... non dico di molto rispetto a come sta settata ora.

Io solitamente la mantengo piu dura , la impostai anch io molto molto morbida inizialmente, non a caso ma con centimetro in mano , ,era divertente ( provenendo da una front a molla ) ammortizzare ogni minimo sasso , tutto questo prima di scoprire due single track mai fatti prima , abbastanza pendenti , con alcuni salti e davvero molto sconnessi ...

Morale della favola , mi ritrovavo con la forca fin troppo morbida , che mi arrivava a fondo corsa solo con le frenate , e praticamente ero molto sbilanciato in avanti ...

una volta , magari per un mio errore , ma forse anche per una pressione sbagliata nella forca feci un bel ribaltone ...

Da allora la mantengo sempre un pochino piu dura , mi ci trovo meglio in discesa , e anche in salita ...

Poi ovviamente la cosa è mooolto soggettiva ...

Io sinceramente all inizio ero paranoico , mm pressione , ora invece dopo un uscita , vedo a quanto arrivato l oring penso a quello che ho fatto e di conseguenza , gonfio e sgonfio un pochettino , in base a come avrei voluto la bici durante alcuni punti del percorso ... cerco di raggiungere un buon compromesso per percorsi piu leggeri e piu pesanti ... perchè sinceramente di stare a gonfiare sgonfiare in base al percorso che si vuole fare, prima di uscire , diventa un pò noioso ...

E so di gente , DH , che ha le tabelle stampate e attaccate al telaio , con le varie pressioni e relativo sag ...roba da matti
 

lupin III

Biker superis
31/5/06
475
0
0
Lucretili
Visita sito
lupin a mio parere la tua forca va anche troppo giu ... te lo dico da amico perchè può essere pericoloso a mio parere .

Dal video si vede che il percorso non è nulla di che ,sembra divertente , ma non è il massimo che puoi trovare durante un uscita ...

Non è per fare il guru della situazione , ma quando si misura il sag a mio parere si deve sempre stare un pochino piu su ... non dico di molto rispetto a come sta settata ora.

Io solitamente la mantengo piu dura , la impostai anch io molto molto morbida inizialmente, non a caso ma con centimetro in mano , ,era divertente ( provenendo da una front a molla ) ammortizzare ogni minimo sasso , tutto questo prima di scoprire due single track mai fatti prima , abbastanza pendenti , con alcuni salti e davvero molto sconnessi ...

Morale della favola , mi ritrovavo con la forca fin troppo morbida , che mi arrivava a fondo corsa solo con le frenate , e praticamente ero molto sbilanciato in avanti ...

una volta , magari per un mio errore , ma forse anche per una pressione sbagliata nella forca feci un bel ribaltone ...

Da allora la mantengo sempre un pochino piu dura , mi ci trovo meglio in discesa , e anche in salita ...

Poi ovviamente la cosa è mooolto soggettiva ...
si in effetti l'unica cosa che vorrei in più da questa forcella è un bel registro della compressione(come sulla RLC)perchè mi piace ammortizzare anche i sassetti ma soffro molto l'affondamento dovuto alla frenata;proverò per gradi ad aumentare di 5 psi anche la forca però rispettando sempre i valori di sag che ho preso vestito con zaino e in posizione di discesa(eretto con il peso un pò all'indietro).
 

life

Biker forumensus
si , fidati che è questione di pochi psi ...

Credo sia meglio rinunciare ad un pò di morbidezza della forca che ritrovarsi completamente a pacco ad ogni minimo ostacolo...

Poi ripeto , io ho settato con le varie uscite , penso sia la cosa piu pratica e veritiera , tabelle sag misurato poco contano ... ci sono troppe variabili che non possono essere semplificate in una tabella PESO-PRESSIONE ... è la cosa piu inutile.
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.299
6
0
Bologna
Visita sito
.... e con l'occasione posto 2 fotine della bestiola fatte questa mattina

Senti un pò Lupen 3°, possibile che tutte le immagini che posti, sia video che foto, c'è sempre il sole e qua fa un freddo PORCO?!
Anche stamattina -2°C, durissima... soprattutto in discesa, ci siamo IBERNATI!

lupin a mio parere la tua forca va anche troppo giu ... te lo dico da amico perchè può essere pericoloso a mio parere .

Dal video si vede che il percorso non è nulla di che ,sembra divertente , ma non è il massimo che puoi trovare durante un uscita ...

Quoto in parte: anche a me dal video mi sembra che la forca lavori verso al limite, per cui basta una impuntata imprevista che c'è il fine corsa e quindi o una sdentata sulla piega manubrio o il cappotto!

Per quanto riguarda il percorso non mi sembra proprio "nulla di che", però sai, la cosa è soggettiva :-)

Bye :-)
 

lupin III

Biker superis
31/5/06
475
0
0
Lucretili
Visita sito
Senti un pò Lupen 3°, possibile che tutte le immagini che posti, sia video che foto, c'è sempre il sole e qua fa un freddo PORCO?!
Anche stamattina -2°C, durissima... soprattutto in discesa, ci siamo IBERNATI!



Quoto in parte: anche a me dal video mi sembra che la forca lavori verso al limite, per cui basta una impuntata imprevista che c'è il fine corsa e quindi o una sdentata sulla piega manubrio o il cappotto!

Per quanto riguarda il percorso non mi sembra proprio "nulla di che", però sai, la cosa è soggettiva :-)

Bye :-)
Mi sa che le foto ingannano,questa mattina qui a 30 km da Roma il cielo era grigio a perdita d'occhio,credevo mi prendesse l'acqua invece ha retto,per la temperatura forse qui siamo un pò meno limitati,oggi il computer mi segnava 6 gradi quindi si stava bene.
Il video non rende l'idea ma vi assicuro che quel breve tratto di single track è bastardissimo,stretto,pieno di rocce mobili da tutte le parti,gradoni e in un punto(ultimi 100mt) la pendenza è del 20%,a vederlo sembra un viottolo di campagna ma è tutt'altra cosa..Per la forca l'ho gonfiata di 5 psi,e frenato il ritorno di un click,vediamo come mi trovo,ormai la prova slitta a domenica!
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.299
6
0
Bologna
Visita sito
Il video non rende l'idea ma vi assicuro che quel breve tratto di single track è bastardissimo,stretto,pieno di rocce mobili da tutte le parti,gradoni e in un punto(ultimi 100mt) la pendenza è del 20%,a vederlo sembra un viottolo di campagna ma è tutt'altra cosa..

No no, a mio avviso il video rende benissimo, poi il problema è che la camera schiaccia la prospettiva appiattendo il tutto, ma se uno è un pò sgamato di filmati fatti in pendenze toste (io sullo snow ne faccio parecchi di filmini), ti garantisco che rende!!!

Oltre alla pendenza il fondo è da urlo in quanto è smosso e ci sono dei sassi belli tosti da scansare, in più ci sono i muri a dx e sx che come perdi un attimo la traiettoria se il manubrio sfrega un nanosecondo sul muro tiri una mina atomica!

Beh dai... 6°C cmq si va bene, finalmente anche qui sta uscendo un tiepido e timido sole!

Ciao e Buon Anno! :-)
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Ne parlavo con Wally in questi giorni...

Senti ma il telaio è cambiato? Sarebbe quindi ipotizzabile a tuo avviso mettere una forca da 150 sulla SJ NON EVO?

Scusa l'ignoranza Boda, ma che sarebbe il "Command Post"?

Ciao e grazie


Il telaio non è cambiato a parte il tubo sterzo che è maggiorato a 1.5 alla base. Per il resto la zona è identica e credo che l'1.5 serva più alla forcella che al telaio stesso.
Molta gente l'ha fatto, specie nella sezione Enduro. Sulla taglia XL lo fa anche Specialized. In sostanza credo che un centimetro, con sag e tutto non cambi nulla, né nella tenuta del telaio ma neanche nel guadagno sulla sospensione. Se proprio ti piace io credo che tu possa metterla.

Ciao

Boda
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.299
6
0
Bologna
Visita sito
Il telaio non è cambiato a parte il tubo sterzo che è maggiorato a 1.5 alla base. Per il resto la zona è identica e credo che l'1.5 serva più alla forcella che al telaio stesso.
Molta gente l'ha fatto, specie nella sezione Enduro. Sulla taglia XL lo fa anche Specialized. In sostanza credo che un centimetro, con sag e tutto non cambi nulla, né nella tenuta del telaio ma neanche nel guadagno sulla sospensione. Se proprio ti piace io credo che tu possa metterla.

Ciao

Boda

Ok, come pensava Wally, geometrie identiche alle attuali, con tubo sterzo conico!
La carbon è già così.

Mah, come upgrade futuro è in testa il cambio forca, ovvio che se cambio la RS, per me comunque una ottima forca con cui mi trovo strabene, vado su un 150mm con PP15 e magari abbassabile, ma devo effettivamente testare se e dove mi servirebbe abbassabile in quanto per usarla si e no UNA volta all'anno spenderei un botto di più, BOH!

Comunque discorsi futuri, diciamo da settembre in poi se non mi fregano la biga in agosto! :-)

Ciao e grazie Boda!
 

Andrea_Ht

Biker serius
1/8/08
242
0
0
Marlia
Visita sito
Come da te consigliato ho portato la pressione dell'ammo come da libretto e cioè a 190 psi e confermo che il fade è dipendente dalla pressione.Questa mattina sono uscito per un giro prova di circa 30 km su terreno misto e ho provato varie tarature del fade,tra quelle che interessavano me,tra i 3 click dal tutto aperto ai 6 click dal tutto aperto,devo dire che mi si è aperto un nuovo mondo,ora ho trovato ciò che volevo con il fade a 4 click dal tutto aperto,l'ammo risulta molto fluido quando si apre(il che avviene praticamente anche con i sassolini di 1 cm di diametro)come se fosse libero da freni etc..Direi che per l'uso che ne faccio(solo off road e al 99 % lightAM)è ok,su salita asfaltata o cementata si sente un pò la sensazione di star seduti su una morbida poltrona ma questi fondi non rientrano tra i miei abituali..credo che un altro click verso il tutto aperto sia nacora meglio ma voglio fare le cose x grado,intanto ti ringrazio del consiglioi e con l'occasione posto 2 fotine della bestiola fatte questa mattina:prost:
....ah dimenticavo,come corsa dell'ammo sono arrivato a 2mm dal fondocorsa(la corsa del brain è di 49mm) dopo un salto di circa 50 cm preso in velocità per cui direi che il setup è ok e che sono a riparo da facili fondocorsa.

Sono contento che tu confermi le mie impressioni, visto che hai un approccio molto analitico al set-up e confermo anche la decrizione del tuo nuovo assetto, ci riconosco il mio. Il video è molto intessante, da sopra non ci si rende conto di quanto lavorano le sospensioni.
Comunque continuo a pensare che questa è una grande bici e in questi giorni di festa mi logro ammodo visto che scrivo con un braccio attaccato al collo per sub-lussazione spalla sx.
Leggere il forum lenisce in parte la pena e anche per questo faccio gli auguri a tutti: B U O N 2 0 1 1 STUMPERIZZATI!:bum-bum-:
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.299
6
0
Bologna
Visita sito
Ragazzi buongiorno a Buon Anno!

Anche se sono affetto da influenza gastrointestinale (una libidine....), mi sono arrivate la CB Cobalt e non ho potuto fare a meno di montarle (ho rischiato di svenire in garage un paio di volte...)

Dopo varie lucrubazioni su che ruote prendere, tra le Mavic Crosstrail, ST o le Cobalt (usate), ho portato a casa queste ultime.

Le Crosstrail non le ho scelte in quanto sono solamente CL per cui avrei dovuto o cambiare dischi o montarle con un adattatore e la cosa non mi soddisfava più di tanto.

Ero in trattativa per delle CB Cobalt sul mercatino, se non avessi preso queste avrei preso le ST nuove, bene o male per la stessa cifra!

Stamattina, con febbre e ripetute sedute sul water, sono riuscito a montarle sulla biga e sono per me DA SOGNO!

Ho rilevato anche un pò di pesi:

Ruote Cobalt (complete di valvolina), le danno a 1540gr la coppia:
Anteriore: 750
Posteriore: 900
Totale: 1650 ----> PER CUI NON SONO PROPRIO DI CARTAVELINA!!!!
Gruppo QR: 80

Ruote DT Swiss 420SL (senza valvolina):
Anteriore: 860
Posteriore: 1080
Totale: 1940
Gruppo QRW da 9mm: 80

Delta meno: sui 300gr, come avevamo ipotizzato mi pare!

Dischi:
Avid anteriore (180mm): 160
Avid posteriore (160mm): 140
6 viti di fissaggio dischi: 50

Cassetta 10V completa di ghiera di fissaggio (Shimano CS-HG81-10 -> SLX): 400

Coppertone posteriore + compound: 720
Coppertone anteriore + compound: mi sono dimenticato di pesarlo

La biga con ste ruote è fantastica, allego foto, ora bisogna provarle!

Unico problema non da poco: la ruota anteriore è frenata, il disco è posto troppo all'interno rispetto alla pinza; la posteriore aveva lo stesso problema, allentando la pinza l'ho risolto, l'anteriore in parte... vedrò se metterci delle rondelle sotto il disco o portarla dal mecca, CONSIGLI???

Bye :-)
 

Allegati

  • IMG_0203 (Copia).jpg
    IMG_0203 (Copia).jpg
    55,4 KB · Visite: 26
  • IMG_0204 (Copia).jpg
    IMG_0204 (Copia).jpg
    55,8 KB · Visite: 23
  • IMG_0205 (Copia).jpg
    IMG_0205 (Copia).jpg
    55,3 KB · Visite: 19
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo