si credo tu abbia ragione,effettivamente non ci si accontenta mai di sapere,sarei curioso di vedere come lavora un carro fsr con il triad,magari qualche utente ci posta qualcosa...il polpaccio è floscio,nell'ultimo mese ho fatto si e no 150 km...
La grande differenza il brain la dovrebbe fare in salita dove, evita l'affondamento se non provocato dal basso (dal terreno) - insomma quando pedali.si credo tu abbia ragione,effettivamente non ci si accontenta mai di sapere,sarei curioso di vedere come lavora un carro fsr con il triad,magari qualche utente ci posta qualcosa...il polpaccio è floscio,nell'ultimo mese ho fatto si e no 150 km...
si credo tu abbia ragione,effettivamente non ci si accontenta mai di sapere,sarei curioso di vedere come lavora un carro fsr con il triad,magari qualche utente ci posta qualcosa...il polpaccio è floscio,nell'ultimo mese ho fatto si e no 150 km...
La grande differenza il brain la dovrebbe fare in salita dove, evita l'affondamento se non provocato dal basso (dal terreno) - insomma quando pedali.
In discesa, avendo un triad senza brain con il ritorno settato al meglio, non credo si evidenzino differenze apprezzabili.
ho vist la rep.e ti ringrazio..quoto in pieno l'attenta analisi che hai fatto a riguardo!Questa mattina a tal proposito ho fatto la medesima discesa con il brain a 4 click dal tutto aperto(praticamente la valvola inerziale è completamente inibita)e sono 2 le cose che ho riscontrato:in discesa non ho notato differenze di comportamento e risposta della bici,ma l'ammo libero è veramente molleggiante e fluido,certo è che in salita si sente di brutto il bobbing anche stando più fermi e centrati possibile sulla bici.Ora ho impostato il fade su 8 click dal tutto chiuso che nel mio caso sarebbe il limite di entrata d'azione della valvola inerziale(gli altri click verso il tutto aperto non variano nulla nella risposta dell'ammo),nei prossimi giorni filmo e posto il resoconto,ma ciò che mi interessa è vedere come si comporta in salita,perchè se gli 8 click frenano in compressione l'ammo quanto basta,ho trovato il giusto compromesso visto che è anche molto fluido.Sono parzialmente d'accordo, poi va beh, probabilmente parliamo di filosofia: a mio avviso è innegabile che una valvola inerziale risenta di una differenza rispetto ad un ammo senza valvola inerziale... se non altro per la parola stessa "inerziale".
Come sappiamo il brain (o valvola inerziale) PILOTA l'ammo, per cui, sempre parlando di filosofia, la differenza con AMMO totalmente aperto c'è e ci deve essere, poi bisognerebbe sapere se tale differenza è o meno apprezzabile da noi comuni mortali (parlo soprattutto dei tempi di reazione dell'ammo ed anche dell'inerzia di apertura della valvola).
Anche per la salita sono convinto che un ammo aperto copi meglio del brain, ma ha lo svantaggio del bobbing, per cui si tiene in propedal ed a questo punto nascono i vari dubbi in quanto entrambi gli ammo, brain e propedal, non funzionano da ammo "liberi".
Altra considerazione: sui saltoni filmati il brain va benissimo... ma quant'è l'inerzia di apertura del brain? Sul sassolino si apre? A quanto si apre? Un ammo aperto funziona sempre, che noi passiamo un sassolino o un gradone di 40cm., è inevitabile!
Poi sappiamo però la comodità del brain, una volta settato uno lo usa, non muove nulla e fine!
Come dicevo... pura filosofia eh!
Bye
ho vist la rep.e ti ringrazio..quoto in pieno l'attenta analisi che hai fatto a riguardo!Questa mattina a tal proposito ho fatto la medesima discesa con il brain a 4 click dal tutto aperto(praticamente la valvola inerziale è completamente inibita)e sono 2 le cose che ho riscontrato:in discesa non ho notato differenze di comportamento e risposta della bici,ma l'ammo libero è veramente molleggiante e fluido,certo è che in salita si sente di brutto il bobbing anche stando più fermi e centrati possibile sulla bici.Ora ho impostato il fade su 8 click dal tutto chiuso che nel mio caso sarebbe il limite di entrata d'azione della valvola inerziale(gli altri click verso il tutto aperto non variano nulla nella risposta dell'ammo),nei prossimi giorni filmo e posto il resoconto,ma ciò che mi interessa è vedere come si comporta in salita,perchè se gli 8 click frenano in compressione l'ammo quanto basta,ho trovato il giusto compromesso visto che è anche molto fluido.
quoto sul fatto che il brain agisce come blocco/sblocco,però ho notato che ad esempio con 6/7 click dal tutto chiuso la valvola inerziale lavora ancora pur se con una tolleranza ben più alta a tutti i tipi di asperità ma la corsa la sento frenata(lavora comunque tutto l'ammo)ma non in maniera fluida.Il brain non frena in compressione l'ammo. Agisce solo sul blocco/sblocco.
Per come lo uso io la sua taratura dipende solo dal tipo di terreno che affronto e deciso la sua sensibilità solo in base alla soglia sulla quale voglio che intervenga.
Se ho bisogno di molta trazione 4 click dal tutto aperto, se il fondo non presenta particolari difficoltà 3/4 click dal tutto chiuso.
Nelle discese e salite moolto techiche tutto aperto.
Il suo mestiere è quello di restituiri una front quando serve e una full quando serve. Quando si apre ai 140 mm di escursione e ammo sbloccato. Non va a gestire ne la compressione nè l'estensione.
E' influenzato dalla pressione dell'ammo e richiede una pressione interna più alta del triad.
Per i percorsi che faccio abitualmente mi paice che intervenga anche sulle piccole sollecitazioni e settato così mi pare si adatti anche al carattere della bici.
ho vist la rep.e ti ringrazio..quoto in pieno l'attenta analisi che hai fatto a riguardo!Questa mattina a tal proposito ho fatto la medesima discesa con il brain a 4 click dal tutto aperto(praticamente la valvola inerziale è completamente inibita)e sono 2 le cose che ho riscontrato:in discesa non ho notato differenze di comportamento e risposta della bici,ma l'ammo libero è veramente molleggiante e fluido,certo è che in salita si sente di brutto il bobbing anche stando più fermi e centrati possibile sulla bici.Ora ho impostato il fade su 8 click dal tutto chiuso che nel mio caso sarebbe il limite di entrata d'azione della valvola inerziale(gli altri click verso il tutto aperto non variano nulla nella risposta dell'ammo),nei prossimi giorni filmo e posto il resoconto,ma ciò che mi interessa è vedere come si comporta in salita,perchè se gli 8 click frenano in compressione l'ammo quanto basta,ho trovato il giusto compromesso visto che è anche molto fluido.
Il brain non frena in compressione l'ammo. Agisce solo sul blocco/sblocco.
Per come lo uso io la sua taratura dipende solo dal tipo di terreno che affronto e deciso la sua sensibilità solo in base alla soglia sulla quale voglio che intervenga.
Se ho bisogno di molta trazione 4 click dal tutto aperto, se il fondo non presenta particolari difficoltà 3/4 click dal tutto chiuso.
Nelle discese e salite moolto techiche tutto aperto.
Il suo mestiere è quello di restituiri una front quando serve e una full quando serve. Quando si apre ai 140 mm di escursione e ammo sbloccato. Non va a gestire ne la compressione nè l'estensione.
E' influenzato dalla pressione dell'ammo e richiede una pressione interna più alta del triad.
Per i percorsi che faccio abitualmente mi paice che intervenga anche sulle piccole sollecitazioni e settato così mi pare si adatti anche al carattere della bici.
Foto dell'upgrade, ho rimesso su le manopole originali perchè ci stavano meglio..
Adesso la stumpy è perfetta, bellissima veramente!!!!![]()
quoto sul fatto che il brain agisce come blocco/sblocco,però ho notato che ad esempio con 6/7 click dal tutto chiuso la valvola inerziale lavora ancora pur se con una tolleranza ben più alta a tutti i tipi di asperità ma la corsa la sento frenata(lavora comunque tutto l'ammo)ma non in maniera fluida.
Invece se si va verso i 4/5 click dal tutto aperto l'ammo si libera in un certo qual modo da questo freno e lo sento lavorare fluido e libero,da questo deduco che la valvola inerziale del brain si lavora da blocco/sblocco dell'ammo ma nache da freno in compressione alle basse velocità.
Scusa Andrea ma te sai sempre PRIMA di partire che percorso farai?
Boh, il concetto del brain dovrebbe appunto essere che una volta settato fine, anche perchè le condizioni, come anche i percorsi, cambiano di colta in volta per cui non credo che prima di ogni salita e\o discesa scendi dalla bici....
Comunque va beh, l'importante è essere contenti dei propri mezzi e mi sembra che la SJ dia delle soddisfazioni a tutti... o quasi!
Bye![]()
Domani mattina provo a portare la pressione a 190 psi e faccio un giro cercando di trovare il giusto compromesso con il fade,lo imposto a 4 click dal tutto aperto e vedo che sensazioni mi da,considerando che faccio solo sterrato quindi non mi interessa avere il carro fermo in salita..Tengo la pressione vicina ai valori di libretto circa 190 psi. Peso sui 72 Kg in ordine di marcia con lo zaino idrico.
La valvola inerziale blocca l'ammo ogni volta che raggiunge il suo massimo valore in estensione. Cioè colpisci un ostacolo, se la spinta verso l'alto è sufficiente a sbloccare l'ammo (a seconda della regolazione del fade), la sosp. si comprime e una volta riestesa, se non interviene quindi un'altra sollecitazione prima della completa estensione dell'ammo, il brain riblocca l'ammo. Se in sequenza si prendono una serie di ostacoli che fanno lavorare il brain molto vicino alla soglia di sblocco/blocco la valvola interverra un numero molto elevato di volte dando l'impressione di frenare la compressione. Secondo me la soglia di 6/7 click dal tutto chiuso per te, con quella pressione di ammo, è quella che fa intervenire più spesso il brain su quel tipo di percorso che hai affrontato.
Con 4/5 click dal tutto aperto il mio brain continua a fare il suo dovere, non è cioè tutto aperto, ma comunque molto sensibile, e per conto mio dipende dal fatto che tu opti per una pressione più bassa dell'ammo e il tuo sag porta il brain a sbloccare l'ammo con quella specifica taratura del fade. Se aumenti la pressione dell'ammo, per prova e non per suggerimento, vedrai che il sag che ne deriva non riuscirà a sbloccare l'ammo con 4/5 click dal tutto aperto.
Per concludere il brain blocca l'ammo ogni volta che la sosp ha 0 mm di escursione, lo sblocca ogni volta che riceve una sollecitazione superiore ad una certa intensità tarabile con il fade. Il fade è sensibile alla pressione dell'ammo.
Foto dell'upgrade, ho rimesso su le manopole originali perchè ci stavano meglio..
Adesso la stumpy è perfetta, bellissima veramente!!!!![]()