specialized stumpjumper fsr comp

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

lupin III

Biker superis
31/5/06
475
0
0
Lucretili
Visita sito
si credo tu abbia ragione,effettivamente non ci si accontenta mai di sapere,sarei curioso di vedere come lavora un carro fsr con il triad,magari qualche utente ci posta qualcosa...il polpaccio è floscio,nell'ultimo mese ho fatto si e no 150 km...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
si credo tu abbia ragione,effettivamente non ci si accontenta mai di sapere,sarei curioso di vedere come lavora un carro fsr con il triad,magari qualche utente ci posta qualcosa...il polpaccio è floscio,nell'ultimo mese ho fatto si e no 150 km...
La grande differenza il brain la dovrebbe fare in salita dove, evita l'affondamento se non provocato dal basso (dal terreno) - insomma quando pedali.
In discesa, avendo un triad senza brain con il ritorno settato al meglio, non credo si evidenzino differenze apprezzabili.
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.299
6
0
Bologna
Visita sito
si credo tu abbia ragione,effettivamente non ci si accontenta mai di sapere,sarei curioso di vedere come lavora un carro fsr con il triad,magari qualche utente ci posta qualcosa...il polpaccio è floscio,nell'ultimo mese ho fatto si e no 150 km...

Io al limite potrei filmarlo, ma non in questo periodo, troppo freddo!

150Km nell'ultimo mese?! Che pretendi di fare? Io stamattina sono uscito, alle 9 c'erano -4°C ed alle 11:30 ce n'erano +2.

da puri idioti abbiamo fatto uno sterratone che era un blocco di ghiaccio, fatto sta che avremmo fatto bene o male a tratti un paio di Km a piedi in quanto non si saliva!

Su 2,5 ore di giro ne abbiamo pedalate meno di 2, facendo 16 e dico 16 KM!!!!!

O fai asfalto oppure oggi a mio avviso è già tanto uscire qualche volta togliendo le ragnatele!

Bye :-)

photo.php
photo.php

photo.php
 

Allegati

  • 29-12-2011 [800x600].jpg
    29-12-2011 [800x600].jpg
    54,9 KB · Visite: 19

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.299
6
0
Bologna
Visita sito
La grande differenza il brain la dovrebbe fare in salita dove, evita l'affondamento se non provocato dal basso (dal terreno) - insomma quando pedali.
In discesa, avendo un triad senza brain con il ritorno settato al meglio, non credo si evidenzino differenze apprezzabili.

Sono parzialmente d'accordo, poi va beh, probabilmente parliamo di filosofia: a mio avviso è innegabile che una valvola inerziale risenta di una differenza rispetto ad un ammo senza valvola inerziale... se non altro per la parola stessa "inerziale".

Come sappiamo il brain (o valvola inerziale) PILOTA l'ammo, per cui, sempre parlando di filosofia, la differenza con AMMO totalmente aperto c'è e ci deve essere, poi bisognerebbe sapere se tale differenza è o meno apprezzabile da noi comuni mortali (parlo soprattutto dei tempi di reazione dell'ammo ed anche dell'inerzia di apertura della valvola).

Anche per la salita sono convinto che un ammo aperto copi meglio del brain, ma ha lo svantaggio del bobbing, per cui si tiene in propedal ed a questo punto nascono i vari dubbi in quanto entrambi gli ammo, brain e propedal, non funzionano da ammo "liberi".

Altra considerazione: sui saltoni filmati il brain va benissimo... ma quant'è l'inerzia di apertura del brain? Sul sassolino si apre? A quanto si apre? Un ammo aperto funziona sempre, che noi passiamo un sassolino o un gradone di 40cm., è inevitabile!

Poi sappiamo però la comodità del brain, una volta settato uno lo usa, non muove nulla e fine!

Come dicevo... pura filosofia eh! :-)

Bye
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.618
870
0
52
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
posso dire la mia avendo la 2010 expert carbon col brain e avendo giratopurtroppo solo 1 volta per x1000 motivi con TCSH...
in discese come quelle nel video (ti ho dato rep) credo che vadano abbstanza simili.
almeno se il triad è in modalità propedal. col triad tutto aperto la stumpy è veramente mollosa. l'ho visto mentre su asfalto tcsh faceva i marciapiedi.
il triad è molto più frenato in compressione. c'è da dire che fino ad allora lo tenevo a 3/4 click dal tutto chiuso. le ultime uscite l'ho tenuto a 5. un setting molto più fluido. tanto pedalando da seduti non bobba uguale.
per sentire il carro fluido come sul triad bisogna provare il brin a 1/2 click da tutto aperto. però li sarebbe così sensibile da forse eliminare il grosso vantaggio del brain.
un brain ben settato lo reputo un sistema supe efficiente l'unica cosa che non si riesce a fare è schiacciare la bici per farla saltare a bassa velocità come appunto fare i marciapiedi. è proprio uno dei comportamenti che il brain tende ad inibire.
col brain settato su 3 click dal chiuso, in discese come quelle del video và uguale, però su asfalto è prtaicamente bloccato anche alzandosi sui pedali e in salita sterrata si muove solo del sag. bici molto reattiva ma tendenzialmente rigida.
ultima cosa, il brain dal 2010 è stato modificato rispetto ai vecchi. spostandolo vicino all'asse ruota per renderlo più istantaneo e rispetto alla epic ha serbatoio maggiorato per mino inerzia e settaggi che comunque lo fanno lavorare sempre. proprio perchè la epic è una XC da gara e molti la usano col carro praticamente rigido tranne in discesa mentre la stumpy è una panterina agile, scattante ma in discesa può viaggiare veloce...
comunque sia anche io credo che la bici vada benissimo sia col brain che col triad. se uno prefrisce decidere quando e come deve lavorare il carro allora meglio il triad. se a uno piace l'idea di trovare il giusto setting e poi non toccare mai nulla allora il brain gli darà soddisfazione.
entrambi hanno solo un maledetto, grandissimo difetto:
l'attacco alla biella di rinvio senza occhiello che non permette di cambiare ammortizzatore!!!!
 

lupin III

Biker superis
31/5/06
475
0
0
Lucretili
Visita sito
Sono parzialmente d'accordo, poi va beh, probabilmente parliamo di filosofia: a mio avviso è innegabile che una valvola inerziale risenta di una differenza rispetto ad un ammo senza valvola inerziale... se non altro per la parola stessa "inerziale".

Come sappiamo il brain (o valvola inerziale) PILOTA l'ammo, per cui, sempre parlando di filosofia, la differenza con AMMO totalmente aperto c'è e ci deve essere, poi bisognerebbe sapere se tale differenza è o meno apprezzabile da noi comuni mortali (parlo soprattutto dei tempi di reazione dell'ammo ed anche dell'inerzia di apertura della valvola).

Anche per la salita sono convinto che un ammo aperto copi meglio del brain, ma ha lo svantaggio del bobbing, per cui si tiene in propedal ed a questo punto nascono i vari dubbi in quanto entrambi gli ammo, brain e propedal, non funzionano da ammo "liberi".

Altra considerazione: sui saltoni filmati il brain va benissimo... ma quant'è l'inerzia di apertura del brain? Sul sassolino si apre? A quanto si apre? Un ammo aperto funziona sempre, che noi passiamo un sassolino o un gradone di 40cm., è inevitabile!

Poi sappiamo però la comodità del brain, una volta settato uno lo usa, non muove nulla e fine!

Come dicevo... pura filosofia eh! :-)

Bye
ho vist la rep.e ti ringrazio..quoto in pieno l'attenta analisi che hai fatto a riguardo!Questa mattina a tal proposito ho fatto la medesima discesa con il brain a 4 click dal tutto aperto(praticamente la valvola inerziale è completamente inibita)e sono 2 le cose che ho riscontrato:in discesa non ho notato differenze di comportamento e risposta della bici,ma l'ammo libero è veramente molleggiante e fluido,certo è che in salita si sente di brutto il bobbing anche stando più fermi e centrati possibile sulla bici.Ora ho impostato il fade su 8 click dal tutto chiuso che nel mio caso sarebbe il limite di entrata d'azione della valvola inerziale(gli altri click verso il tutto aperto non variano nulla nella risposta dell'ammo),nei prossimi giorni filmo e posto il resoconto,ma ciò che mi interessa è vedere come si comporta in salita,perchè se gli 8 click frenano in compressione l'ammo quanto basta,ho trovato il giusto compromesso visto che è anche molto fluido.
 

Andrea_Ht

Biker serius
1/8/08
242
0
0
Marlia
Visita sito
ho vist la rep.e ti ringrazio..quoto in pieno l'attenta analisi che hai fatto a riguardo!Questa mattina a tal proposito ho fatto la medesima discesa con il brain a 4 click dal tutto aperto(praticamente la valvola inerziale è completamente inibita)e sono 2 le cose che ho riscontrato:in discesa non ho notato differenze di comportamento e risposta della bici,ma l'ammo libero è veramente molleggiante e fluido,certo è che in salita si sente di brutto il bobbing anche stando più fermi e centrati possibile sulla bici.Ora ho impostato il fade su 8 click dal tutto chiuso che nel mio caso sarebbe il limite di entrata d'azione della valvola inerziale(gli altri click verso il tutto aperto non variano nulla nella risposta dell'ammo),nei prossimi giorni filmo e posto il resoconto,ma ciò che mi interessa è vedere come si comporta in salita,perchè se gli 8 click frenano in compressione l'ammo quanto basta,ho trovato il giusto compromesso visto che è anche molto fluido.

Il brain non frena in compressione l'ammo. Agisce solo sul blocco/sblocco.
Per come lo uso io la sua taratura dipende solo dal tipo di terreno che affronto e deciso la sua sensibilità solo in base alla soglia sulla quale voglio che intervenga.
Se ho bisogno di molta trazione 4 click dal tutto aperto, se il fondo non presenta particolari difficoltà 3/4 click dal tutto chiuso.
Nelle discese e salite moolto techiche tutto aperto.
Il suo mestiere è quello di restituiri una front quando serve e una full quando serve. Quando si apre ai 140 mm di escursione e ammo sbloccato. Non va a gestire ne la compressione nè l'estensione.
E' influenzato dalla pressione dell'ammo e richiede una pressione interna più alta del triad.
Per i percorsi che faccio abitualmente mi paice che intervenga anche sulle piccole sollecitazioni e settato così mi pare si adatti anche al carattere della bici.
 

lupin III

Biker superis
31/5/06
475
0
0
Lucretili
Visita sito
Il brain non frena in compressione l'ammo. Agisce solo sul blocco/sblocco.
Per come lo uso io la sua taratura dipende solo dal tipo di terreno che affronto e deciso la sua sensibilità solo in base alla soglia sulla quale voglio che intervenga.
Se ho bisogno di molta trazione 4 click dal tutto aperto, se il fondo non presenta particolari difficoltà 3/4 click dal tutto chiuso.
Nelle discese e salite moolto techiche tutto aperto.
Il suo mestiere è quello di restituiri una front quando serve e una full quando serve. Quando si apre ai 140 mm di escursione e ammo sbloccato. Non va a gestire ne la compressione nè l'estensione.
E' influenzato dalla pressione dell'ammo e richiede una pressione interna più alta del triad.
Per i percorsi che faccio abitualmente mi paice che intervenga anche sulle piccole sollecitazioni e settato così mi pare si adatti anche al carattere della bici.
quoto sul fatto che il brain agisce come blocco/sblocco,però ho notato che ad esempio con 6/7 click dal tutto chiuso la valvola inerziale lavora ancora pur se con una tolleranza ben più alta a tutti i tipi di asperità ma la corsa la sento frenata(lavora comunque tutto l'ammo)ma non in maniera fluida.
Invece se si va verso i 4/5 click dal tutto aperto l'ammo si libera in un certo qual modo da questo freno e lo sento lavorare fluido e libero,da questo deduco che la valvola inerziale del brain si lavora da blocco/sblocco dell'ammo ma nache da freno in compressione alle basse velocità.
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.299
6
0
Bologna
Visita sito
ho vist la rep.e ti ringrazio..quoto in pieno l'attenta analisi che hai fatto a riguardo!Questa mattina a tal proposito ho fatto la medesima discesa con il brain a 4 click dal tutto aperto(praticamente la valvola inerziale è completamente inibita)e sono 2 le cose che ho riscontrato:in discesa non ho notato differenze di comportamento e risposta della bici,ma l'ammo libero è veramente molleggiante e fluido,certo è che in salita si sente di brutto il bobbing anche stando più fermi e centrati possibile sulla bici.Ora ho impostato il fade su 8 click dal tutto chiuso che nel mio caso sarebbe il limite di entrata d'azione della valvola inerziale(gli altri click verso il tutto aperto non variano nulla nella risposta dell'ammo),nei prossimi giorni filmo e posto il resoconto,ma ciò che mi interessa è vedere come si comporta in salita,perchè se gli 8 click frenano in compressione l'ammo quanto basta,ho trovato il giusto compromesso visto che è anche molto fluido.

Figurati, ho solamente fatto delle considerazioni!

Come vedi la "semplicità" e comodità di uso del brain presenta il lato negativo sul settaggio dello stesso e soprattutto sarà inevitabile che avrai sempre dei dubbi in merito (come vedi anche Wally l'ha "mosso").

Con un ammo std hai 2 posizioni, aperto e propedal (tralascio il chiuso in quanto praticamente non si utilizza, se non eventualmente per puro asfalto quando stai in scia ai bitumari a testa bassa...): vai SEMPRE in propedal, arriva il discesone atomico dove vuoi proprio godere, lo apri...
Lo svantaggio è che se lo lasci aperto te ne accorgi subito alla prima salita, ma nulla di trascendentale eh... :-)

Probabilmente sui discesoni di questo tipo non si sentono differenze tra brain e ammo aperto, anche perchè "forse" (dico forse) il brain dopo la prima apertura viene continuamente sollecitato dalle pacche successive e a mio avviso rimane praticamente sempre aperto, invece sulle salite, ma anche sul piano dissestato, potremmo rilevare differenze di funzionamento appunto dovute alla inerzialità della valvola, ma come ho detto siamo nel campo della filosofia per cui non vorrei fosse a tutti gli effetti un fatto puramente soggettivo!

La realtà è che la "piattaforma stabile" non esiste, ovvero non c'è un ammo\sistema che sia veramente rigido in pedalata e che sia totalmente aperto per copiare il terreno... come succede per tutto: è un compromesso, brain incluso!
Da un thread qua sul forum una persona ha dettagliato molto bene il sistema Maestro della Giant, ritenendolo molto superiore all'FSR della SJ (bici nuova?! :-))

Si può tentare di valutare cosa sia meglio da un punto di vista tecnico, ma tale valutazione poi dipende appunto dalla soggettività delle singole persone!

Io stavo prendendo una SJ S-Works del 2008 al posto della mia Comp del 2011, per cui una biga full brain, come era full brain la mia Epic: ti dico che a conti fatti sono stracontento della mia scelta, ma puramente per un fatto appunto di MIA filosofia: la SJ attuale, con 140\140, non credo si possa inserire nella categoria XC, è una trail bike, molto vicina ad una all mountain... diciamo che potremmo semplicisticamente suddividere le categorie con le corse a disposizione:
XC: 0-100mm solitamente front
TB: 120-140mm
AM: 140-160mm
FR: 160-180mm
DH: 180-200mm

Come si può vedere la SJ attuale si pone sulla soglia superiore delle TB e sulla soglia inferiore delle AM.... a mio avviso va di seguito il discorso della logica di funzionamento delle forche e degli ammo, ovvero per XC DEVO avere una bici comunque reattiva e rigida (ok per il brain in quanto sembra a tutti gli effetti di avere una front) e da li in su si predilige avere una bici più "comoda", sicuramente anche meno rigida e reattiva.

Forse è un fatto di pensiero: io alla prima uscita con questa SJ mi sono incacchiato come una bestia, la bici sopra al 25% impennava e non riuscivo a controllarla, mi alzavo sui pedali e mi sembrava di dover trainare una corriera prima di arrivare a 30 Km\h... ma poi me la sono presa con più calma, cercando di godermi di più la bici, le corse degli ammo, la posizione più seduta... insomma, più "polleggiosa", una poltrona pesante e goffa che ci stai comodo a sedere confronto una seggiolina dura ma leggera che però te la porti ovunque...

Ribadisco che per me parliamo di filosofia, per cui possiamo scrivere poemi su poemi.... :-)

Bye
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Foto dell'upgrade, ho rimesso su le manopole originali perchè ci stavano meglio..


Adesso la stumpy è perfetta, bellissima veramente!!!! :spetteguless:
 

Allegati

  • P1000132.jpg
    P1000132.jpg
    43,1 KB · Visite: 30
  • P1000134.jpg
    P1000134.jpg
    37,9 KB · Visite: 22

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.299
6
0
Bologna
Visita sito
Il brain non frena in compressione l'ammo. Agisce solo sul blocco/sblocco.
Per come lo uso io la sua taratura dipende solo dal tipo di terreno che affronto e deciso la sua sensibilità solo in base alla soglia sulla quale voglio che intervenga.
Se ho bisogno di molta trazione 4 click dal tutto aperto, se il fondo non presenta particolari difficoltà 3/4 click dal tutto chiuso.
Nelle discese e salite moolto techiche tutto aperto.
Il suo mestiere è quello di restituiri una front quando serve e una full quando serve. Quando si apre ai 140 mm di escursione e ammo sbloccato. Non va a gestire ne la compressione nè l'estensione.
E' influenzato dalla pressione dell'ammo e richiede una pressione interna più alta del triad.
Per i percorsi che faccio abitualmente mi paice che intervenga anche sulle piccole sollecitazioni e settato così mi pare si adatti anche al carattere della bici.

Scusa Andrea ma te sai sempre PRIMA di partire che percorso farai?

Boh, il concetto del brain dovrebbe appunto essere che una volta settato fine, anche perchè le condizioni, come anche i percorsi, cambiano di colta in volta per cui non credo che prima di ogni salita e\o discesa scendi dalla bici....

Comunque va beh, l'importante è essere contenti dei propri mezzi e mi sembra che la SJ dia delle soddisfazioni a tutti... o quasi!

Bye :-)
 

Andrea_Ht

Biker serius
1/8/08
242
0
0
Marlia
Visita sito
quoto sul fatto che il brain agisce come blocco/sblocco,però ho notato che ad esempio con 6/7 click dal tutto chiuso la valvola inerziale lavora ancora pur se con una tolleranza ben più alta a tutti i tipi di asperità ma la corsa la sento frenata(lavora comunque tutto l'ammo)ma non in maniera fluida.
Invece se si va verso i 4/5 click dal tutto aperto l'ammo si libera in un certo qual modo da questo freno e lo sento lavorare fluido e libero,da questo deduco che la valvola inerziale del brain si lavora da blocco/sblocco dell'ammo ma nache da freno in compressione alle basse velocità.

Tengo la pressione vicina ai valori di libretto circa 190 psi. Peso sui 72 Kg in ordine di marcia con lo zaino idrico.

La valvola inerziale blocca l'ammo ogni volta che raggiunge il suo massimo valore in estensione. Cioè colpisci un ostacolo, se la spinta verso l'alto è sufficiente a sbloccare l'ammo (a seconda della regolazione del fade), la sosp. si comprime e una volta riestesa, se non interviene quindi un'altra sollecitazione prima della completa estensione dell'ammo, il brain riblocca l'ammo. Se in sequenza si prendono una serie di ostacoli che fanno lavorare il brain molto vicino alla soglia di sblocco/blocco la valvola interverra un numero molto elevato di volte dando l'impressione di frenare la compressione. Secondo me la soglia di 6/7 click dal tutto chiuso per te, con quella pressione di ammo, è quella che fa intervenire più spesso il brain su quel tipo di percorso che hai affrontato.
Con 4/5 click dal tutto aperto il mio brain continua a fare il suo dovere, non è cioè tutto aperto, ma comunque molto sensibile, e per conto mio dipende dal fatto che tu opti per una pressione più bassa dell'ammo e il tuo sag porta il brain a sbloccare l'ammo con quella specifica taratura del fade. Se aumenti la pressione dell'ammo, per prova e non per suggerimento, vedrai che il sag che ne deriva non riuscirà a sbloccare l'ammo con 4/5 click dal tutto aperto.

Per concludere il brain blocca l'ammo ogni volta che la sosp ha 0 mm di escursione, lo sblocca ogni volta che riceve una sollecitazione superiore ad una certa intensità tarabile con il fade. Il fade è sensibile alla pressione dell'ammo.
 
  • Mi piace
Reactions: lupin III

Andrea_Ht

Biker serius
1/8/08
242
0
0
Marlia
Visita sito
Scusa Andrea ma te sai sempre PRIMA di partire che percorso farai?

Boh, il concetto del brain dovrebbe appunto essere che una volta settato fine, anche perchè le condizioni, come anche i percorsi, cambiano di colta in volta per cui non credo che prima di ogni salita e\o discesa scendi dalla bici....

Comunque va beh, l'importante è essere contenti dei propri mezzi e mi sembra che la SJ dia delle soddisfazioni a tutti... o quasi!

Bye :-)

Di solito sì, ma comunque se il percorso non lo conosco preferisco che la sospensione lavori molto piuttosto che il contrario.
Ognuno è spinto dalla propria concezione di "andare in mtb" a fare certi percorsi ed altri no, o a volte magari vuol pedalare per molti Km scorrevoli o in certe situazioni cerca i propri limiti.
Io il brain lo setto a seconda del percorso, così come consiglia il manuale della bicicletta.
La forza della Stumpjumper con il brain è proprio l'essere eclettica e saper accontentare molte voglie dalle pedalatorie a quelle più gravity.
Il brain non serve se la usi sempre su percorsi molto impegnativi, non a caso la Evo il brain non ce l'ha.

Vi allego l'estratto dal manuale che riporta i consigli di settaggio a seconda del percorso.

Ciao.
 

Allegati

  • Pages from 2010_Stumpjumper_Manual_rit.jpg
    Pages from 2010_Stumpjumper_Manual_rit.jpg
    38,1 KB · Visite: 18

lupin III

Biker superis
31/5/06
475
0
0
Lucretili
Visita sito
Tengo la pressione vicina ai valori di libretto circa 190 psi. Peso sui 72 Kg in ordine di marcia con lo zaino idrico.

La valvola inerziale blocca l'ammo ogni volta che raggiunge il suo massimo valore in estensione. Cioè colpisci un ostacolo, se la spinta verso l'alto è sufficiente a sbloccare l'ammo (a seconda della regolazione del fade), la sosp. si comprime e una volta riestesa, se non interviene quindi un'altra sollecitazione prima della completa estensione dell'ammo, il brain riblocca l'ammo. Se in sequenza si prendono una serie di ostacoli che fanno lavorare il brain molto vicino alla soglia di sblocco/blocco la valvola interverra un numero molto elevato di volte dando l'impressione di frenare la compressione. Secondo me la soglia di 6/7 click dal tutto chiuso per te, con quella pressione di ammo, è quella che fa intervenire più spesso il brain su quel tipo di percorso che hai affrontato.
Con 4/5 click dal tutto aperto il mio brain continua a fare il suo dovere, non è cioè tutto aperto, ma comunque molto sensibile, e per conto mio dipende dal fatto che tu opti per una pressione più bassa dell'ammo e il tuo sag porta il brain a sbloccare l'ammo con quella specifica taratura del fade. Se aumenti la pressione dell'ammo, per prova e non per suggerimento, vedrai che il sag che ne deriva non riuscirà a sbloccare l'ammo con 4/5 click dal tutto aperto.

Per concludere il brain blocca l'ammo ogni volta che la sosp ha 0 mm di escursione, lo sblocca ogni volta che riceve una sollecitazione superiore ad una certa intensità tarabile con il fade. Il fade è sensibile alla pressione dell'ammo.
Domani mattina provo a portare la pressione a 190 psi e faccio un giro cercando di trovare il giusto compromesso con il fade,lo imposto a 4 click dal tutto aperto e vedo che sensazioni mi da,considerando che faccio solo sterrato quindi non mi interessa avere il carro fermo in salita..
 

life

Biker forumensus
Foto dell'upgrade, ho rimesso su le manopole originali perchè ci stavano meglio..


Adesso la stumpy è perfetta, bellissima veramente!!!! :spetteguless:

ci sta da dio tutto , complimenti ...

come rise del manubrio sei piu giu , ma poco importa...

mi diresti prezzo e peso del manubrio, giusto per fare un confronto con questo che ho preso di mira da molto , grazie a diego se ricordo bene :

http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=53290

fatto benissimo a cambiare le manopole , manubrio bianco-manopole nere , manubrio nero.... bhe manopole bianche mi pare giusto
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Grazie a tutti..

Il prezzo è 108€, come peso non so dari un dato preciso perchè la bilancina non è molto precisa, però ti posso dire per certo che è 60-70g in meno dell'originale, ma forse anche di piu..

Quello originale mi ha dato sui 240g e sinceramente pensavo meno, ho cambiato la curva per solo fattore estetico..

E intanto metto una fotuzza dell'ultimo upgrade della bici da corsa, stamattina ho comprato un po di tutto e ho sfruttato una bella offerta sulla curva Evolution Della Ritchey..
Qua ho limato 80g, sebbene avessi su una curva gia di per se molto buona..

Pesa 170-180g ed è veramente esagerata come qualità..

Notare che è la prima volta che cambio il manubrio alla bici da corsa ed in effetti il nstro non è venuto granchè, ma essendo la prima volta non mi lamento..
 

Allegati

  • P1000138.jpg
    P1000138.jpg
    52,6 KB · Visite: 8
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo