Specialized Enduro 29 - terza parte

barbasma

Biker dantescus
Ciao a tutti, se a qualcuno interessa io ho montato il link della 27.5 sulla 29, apre l'angolo di sterzo, bici più stabile alle alte velocità. il link è più corto di 9 mm . unica pecca occorre indurire l'ammo per evitare che l'archetto di rinforzo del carro tocchi il tubo sella. costo 53 euro
Quello che voglio fare io

L'hai ordinato online o dal negozio?

Che taglia di telaio hai? Ho letto che solo su taglie piccole hai il problema..
 

barbasma

Biker dantescus
E' curioso che nell'articolo che dimostrerebbe "scientificamente" qualcosa ci sia invece scritto "this is by no means an exhaustive scientific test".

Per il resto quoto Barbasma ed aggiungo che esperimenti senza la possibulità del "doppio cieco" non hanno alcuna validità scientifica.

Del resto non comprendo neppure il senso di cercare una validazione scientifica delle proprie preferenze, che sono soggettive per loro stessa natura.
Prima o poi ti offriro' una birra

O tu mi prenderai a mazzate

Una delle due, ma comunque in simpatia
 

effe24

Biker popularis
2/7/11
45
3
0
reggio emilia
Visita sito
Quello che voglio fare io

L'hai ordinato online o dal negozio?

Che taglia di telaio hai? Ho letto che solo su taglie piccole hai il problema..

ordinato da HI bike .. c'è voluto circa 30 gg , io ho una taglia L, sono 1.83 , montandolo si abbassa un pò il movimento centrale, quindi ho alzato un pò la sella .. la cosa più curiosa è che la posizione in sella risulta un pò più arretrata.. quindo ho potuto (finalmente) sostituire lo stem con uno da 35 mm
in salita non cambia niente, però in discesa è molto più stabile.. e la posizione è più dentro la bici, forse nei tornantini stretti.. ma stretti stretti è più pigra.. però sei meno in "alto" .. e aiuta
Per chi vuole una soluzione al problema che la catena scende tra il carro e il pignone più piccolo nelle discese molto scassate quando si tyiene la catena sul pignone più piccolo... ho la soluzione ..
 

Frankie72

Biker ultra
27/6/03
600
17
0
Visita sito
Sarà che vado piano, ma tutta sta mancanza di stabilità sulla 29 di serie non la vedo.
Io vorrei un angolo più aperto per avere minor propensione al ribaltamento sul lento tecnico (dove essendo una seg@ mi attacco ai freni e spesso rischio)

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
 

onedream

Biker serius
12/1/05
158
5
0
Bologna
Visita sito
E' curioso che nell'articolo che dimostrerebbe "scientificamente" qualcosa ci sia invece scritto "this is by no means an exhaustive scientific test".

Per il resto quoto Barbasma ed aggiungo che esperimenti senza la possibulità del "doppio cieco" non hanno alcuna validità scientifica.

Del resto non comprendo neppure il senso di cercare una validazione scientifica delle proprie preferenze, che sono soggettive per loro stessa natura.

Ma noooo che doppio cieco o laboratorio. Come si applica il concetto del doppio cieco nella fattispecie? Per definizione il tester che scende giù da un dirupo avrò gli occhi bene aperti e vedrà pure che gomme sta usando. Al massimo invece di usare un pilota sarebbe meglio usarne dieci o venti. Laboratorio?? Come si riproduce in laboratorio il rimbalzo tra le rocce?
Se, quindi, i risultati non si possono definire scientifici in senso letterale rappresentano l'approccio che più di ogni altro esce dal campo delle sensazioni e validazioni di idee preconcette e più si avvicina alla "realtà". Poi se volete chiudere gli occhi sull'evidenza fate pure... Secondo voi perché Specialized ha fatto la Levo 650B plus? Perché si è convinta (e loro possono fare esperimenti più scientifici) che le 650B plus vanno meglio dappertutto ma pagano uno scotto in termini di peso (oltre che di costo, per ora) e di scorrevolezza su asfalto che sulla Levo non contano. Sulla Enduro, nel dubbio (di ricezione del mercato, non tecnico), si tengono le opzioni aperte.

Ho sentito dire che ci sono altri esperimenti del genere su riviste MTB tedesche e se qualcuno ne sapesse di più sono ottimi contributi alla discussione.
 

effe24

Biker popularis
2/7/11
45
3
0
reggio emilia
Visita sito
Io a parte una forcella un pò più progressiva( prox upgrade kit andreani ) penso di aver trovato il mio setting..
trasmissione corona 30 ovale pignone da 42 ( se la rampa è troppo ripida scendo.. )
link della 27.5
stem da 35
manubrio 780
procore davanti e dietro (più grip e più sicurezza)
per il resto occorre solo andare più forte.
Mi piacerebbe trovare un ammortizzatore con l'attacco(stronzo) per specialized bloccabile dal manubrio.. in speciale non è molto bello infilare la mano sull'ammo per bloccare se c'è da pedalare e specialmente fare la stessa mossa per sbloccare.. ho guardato ma occorrerebbe cambiare il link con quello YOKE e poi prendere un ammo serio..
 

superjack

Biker serius
19/11/14
279
5
0
cesena
Visita sito
il link è più corto di 9 mm . unica pecca occorre indurire l'ammo per evitare che l'archetto di rinforzo del carro tocchi il tubo sella.
Mi sembra una pecca non da poco :maremmac: A parte i rischi di andare a sbattere comunque e rovinare il tubo sella, ma che senso ha gonfiare l'ammo di più del dovuto?

montandolo si abbassa un pò il movimento centrale, quindi ho alzato un pò la sella ..
in salita non cambia niente, però in discesa è molto più stabile.. e la posizione è più dentro la bici, forse nei tornantini stretti.. ma stretti stretti è più pigra.. però sei meno in "alto" .. e aiuta.
questa non la capisco... l'altezza sella dovrebbe restare quella. Al massimo potrà essere un po' più indietro, allora basta spostare la sella in avanti, ma la distanza dai pedali deve restare fissa :nunsacci: boh..
E comunque se cambia te ne accorgi in salita, mica in discesa dove la posizione seduta praticamente non si usa.

Dico... ma se si sente la necessità di maggiore stabilità (secondo me non ce nè bisogno , però magari qualcuno si) una volta esistevano le serie sterzo variabile, apri lo sterzo di un grado e via andare?!? Non è tutto più semplice?
Non è possibile nella E29?
 

Frankie72

Biker ultra
27/6/03
600
17
0
Visita sito
no con la serie sterzo integrata della specy. Sennò tutte ste seghe mentali degli yoke non avrebbero avuto senso di esistere. Serie sterzo -1 e via...

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
 

effe24

Biker popularis
2/7/11
45
3
0
reggio emilia
Visita sito
Mi sembra una pecca non da poco :maremmac: A parte i rischi di andare a sbattere comunque e rovinare il tubo sella, ma che senso ha gonfiare l'ammo di più del dovuto?


questa non la capisco... l'altezza sella dovrebbe restare quella. Al massimo potrà essere un po' più indietro, allora basta spostare la sella in avanti, ma la distanza dai pedali deve restare fissa :nunsacci: boh..
E comunque se cambia te ne accorgi in salita, mica in discesa dove la posizione seduta praticamente non si usa.

Dico... ma se si sente la necessità di maggiore stabilità (secondo me non ce nè bisogno , però magari qualcuno si) una volta esistevano le serie sterzo variabile, apri lo sterzo di un grado e via andare?!? Non è tutto più semplice?
Non è possibile nella E29?
io mi sono accorto solo una volta di aver toccato il tubo sella .. ma ero in ps a canazei .. super compressione per attraversare una strada.. però io non faccio testo .. l'ammo lo tengo sempre più duro del normale. Però vedrai che se lo sgonfi tutto non arrivi mai al fine corsa..
Per quanto riguarda la posizione in sella il leveraggio è più corto quindi e come se l'ammo scendesse 9 mm .. quindi in salita sei più "vicino" ai pedali e quindi alzi la sella..
in discesa il movimento centrale è più in basso .. quindi anche quando sei in piedi sui pedali sei più in basso .
Se fai un bel sant'anna o mimosa a fuoco la differenza si sente bene
 

superjack

Biker serius
19/11/14
279
5
0
cesena
Visita sito
io mi sono accorto solo una volta di aver toccato il tubo sella .. ma ero in ps a canazei .. super compressione per attraversare una strada.. però io non faccio testo .. l'ammo lo tengo sempre più duro del normale. Però vedrai che se lo sgonfi tutto non arrivi mai al fine corsa..
Per quanto riguarda la posizione in sella il leveraggio è più corto quindi e come se l'ammo scendesse 9 mm .. quindi in salita sei più "vicino" ai pedali e quindi alzi la sella..
in discesa il movimento centrale è più in basso .. quindi anche quando sei in piedi sui pedali sei più in basso .
Se fai un bel sant'anna o mimosa a fuoco la differenza si sente bene

scusa se insisto, ma:
- non arrivi a fine sullo stelo perchè l'ammo ha corsa bloccata a 57mm, ma a fine corsa ci arrivi eccome! Sulla specy poi che è uno dei carri più lineari del pianeta, se non metti almeno 4/5 token io ero quasi sempre a fine corsa. Quindi in definitiva, se a fine corsa l'archetto sbatte sul tubo sella... sbatte, c'è poco da fare. Non puoi gonfiare 50 psi in più sperando di non utilizzare gli ultimi millimetri.
- ok che l'ammo scende di 9mm, ma scende tutto. Scende il movimento centrale e scende la sella, quindi la distanza piede/sedere è esattamente sempre la stessa. Per come la vedo io, poi magari mi sfugge qualcosa...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ma noooo che doppio cieco o laboratorio. Come si applica il concetto del doppio cieco nella fattispecie? Per definizione il tester che scende giù da un dirupo avrò gli occhi bene aperti e vedrà pure che gomme sta usando...
Esattamente il contrario del "doppio cieco", che è quando nè il soggetto nè l'oggetto della prova sanno quale soluzione stanno provando.
E' chiaro che nelle bici il doppio cieco è praticamente impossibile, e con esso è altrettanto impossibile usare l'aggettivo "scientifico".

Al massimo invece di usare un pilota sarebbe meglio usarne dieci o venti.
Cambiano i problemi ma l'incertezza rimane. Per dire, se il pilota ha già molta esperienza con una soluzione giocoforza andrà meglio con quella che non con l'altra, viceversa se avessimo piloti totalmente digiuni in entrambe potrebbero adattarsi più velocemente ad una soluzione piuttosto che all'altra dando un "falso" risultato.

Sia chiaro che le mie sono obiezioni di metodo, le stesse che formulavo nel 2008-2009 nei confronti delle "prove" tese a dimostrare che le 29 erano "superiori", chi avesse tempo di cercare avrebbe di che divertirsi a leggere di granitiche e talvolta "scientifiche" certezze ;-)


Se, quindi, i risultati non si possono definire scientifici in senso letterale rappresentano l'approccio che più di ogni altro esce dal campo delle sensazioni e validazioni di idee preconcette e più si avvicina alla "realtà"
Il punto è tutto qui: in primo luogo la "realtà" è molto difficile da modellizzare ma soprattutto non ne esiste una sola, ognuno ha la sua personale realtà fatta da esperienze, tecnica, capacità, percorsi. E le soluzioni che si adattano alla propria personale realtà non necessariamente sono le migliori nell'applicazione a realtà differenti. Un mio amico, per dire, ha dovuto dar via la Levo dalla disperazione per l'impossibilità di fare più di due uscite senza tranciare le gomme: si vede che per il suo peso, il suo stile di guida, i suoi percorsi, insomma nella sua propria realtà avere una bici teoricamente più scorrevole non valeva la candela. Magari per un altro sì.


Poi se volete chiudere gli occhi sull'evidenza fate pure... Secondo voi perché Specialized ha fatto la Levo 650B plus? Perché si è convinta (e loro possono fare esperimenti più scientifici) che le 650B plus vanno meglio dappertutto ma pagano uno scotto in termini di peso (oltre che di costo, per ora) e di scorrevolezza su asfalto che sulla Levo non contano. Sulla Enduro, nel dubbio (di ricezione del mercato, non tecnico), si tengono le opzioni aperte.
Qualche anno fa S'd sosteneva, cronometro alla mano, che le 29 erano superiori e che avrebbe fatto solo quelle... poi quando è arrivato il 27,5 ha prodotto anche quelle glissando elegantemente sulla cosa. Per cui spero mi perdonerai il cinismo se affermo che S'd ha fatto il 27,5+ per chiare necessità commerciali, per "tenersi le opzioni aperte" appunto. Del resto le aziende esistono per produrre profitti e non per nessun altro motivo...
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

Dave7

Biker superis
21/8/12
390
83
0
Varese
Visita sito
Bike
MDE Damper
e infatti credo anch'io che sono difficili da recuperare... speravo in qualche fondo di magazzino

http://www.bikerumor.com/2014/04/03...-photographed-weighed-geometry-chart-plus-qa/

in questo articolo ne parlano (verso la metà) e si vede anche bene.
Dicono che è da 1cm... magari con qualche serie sterzo "strana" riesci ad emularlo prendendo solo il pezzo che ti serve.

se non metti almeno 4/5 token io ero quasi sempre a fine corsa.

Intendi i bottomless ring (rossi) che si mettono nel Monarch Plus?
Secondo te sono indispensabili?
Ho l'ammo pronto da montare ma sono indeciso se comprare già gli anelli e montarlo con 2-3 anelli o se aspettare di vedere come mi trovo senza anelli. :nunsacci:
 

barbasma

Biker dantescus
ordinato da HI bike .. c'è voluto circa 30 gg , io ho una taglia L, sono 1.83 , montandolo si abbassa un pò il movimento centrale, quindi ho alzato un pò la sella .. la cosa più curiosa è che la posizione in sella risulta un pò più arretrata.. quindo ho potuto (finalmente) sostituire lo stem con uno da 35 mm
in salita non cambia niente, però in discesa è molto più stabile.. e la posizione è più dentro la bici, forse nei tornantini stretti.. ma stretti stretti è più pigra.. però sei meno in "alto" .. e aiuta
Per chi vuole una soluzione al problema che la catena scende tra il carro e il pignone più piccolo nelle discese molto scassate quando si tyiene la catena sul pignone più piccolo... ho la soluzione ..
Si visto anche io su hibike

Faro' la prova su fox float della mia comp sgonfiandolo del tutto

Io avevo trovato le info qui.. si apre lo sterzo e si abbassa il bb quindi per forza la sella e' meno verticale di prima... chi sale molto non gradisce... ho letto... la bici perde di versatilita' a favore della discesa... per altro quello che fa la 2017... e che imho una enduro dovrebbe avere... per il resto ci sono le trail...
https://m.reddit.com/r/MTB/comments/2tso4h/how_to_evo_an_enduro_29/
 

ElFranz

Biker extra
8/5/08
729
73
0
monza
Visita sito
Intendi i bottomless ring (rossi) che si mettono nel Monarch Plus?


Secondo te sono indispensabili?


Ho l'ammo pronto da montare ma sono indeciso se comprare già gli anelli e montarlo con 2-3 anelli o se aspettare di vedere come mi trovo senza anelli. :nunsacci:



Metti gli anelli 😏, io ho provato con più aria e meno token ma almeno 4 li ho messi.

80 kg 210 psi meno del 35% di sag che sennò diventa pigra. Comunque qualche fondo corsa rimane ma non evidente o fastidioso.
 

Dave7

Biker superis
21/8/12
390
83
0
Varese
Visita sito
Bike
MDE Damper
Metti gli anelli ��, io ho provato con più aria e meno token ma almeno 4 li ho messi.

80 kg 210 psi meno del 35% di sag che sennò diventa pigra. Comunque qualche fondo corsa rimane ma non evidente o fastidioso.

Ok grazie, allora comprerò gli anelli o-o

Io peso molto di meno. E' un paragone che non c'entra niente, ma sul Fox originale ho 135 psi di pressione :omertà:
 

superjack

Biker serius
19/11/14
279
5
0
cesena
Visita sito
http://www.bikerumor.com/2014/04/03...-photographed-weighed-geometry-chart-plus-qa/

in questo articolo ne parlano (verso la metà) e si vede anche bene.
Dicono che è da 1cm... magari con qualche serie sterzo "strana" riesci ad emularlo prendendo solo il pezzo che ti serve.



Intendi i bottomless ring (rossi) che si mettono nel Monarch Plus?
Secondo te sono indispensabili?
Ho l'ammo pronto da montare ma sono indeciso se comprare già gli anelli e montarlo con 2-3 anelli o se aspettare di vedere come mi trovo senza anelli. :nunsacci:
Si intendo quelli! Cmq minimo 3 ci vogliono fidati
 

Dave7

Biker superis
21/8/12
390
83
0
Varese
Visita sito
Bike
MDE Damper
Grazie [MENTION=27262]ElFranz[/MENTION] e [MENTION=183894]superjack[/MENTION]
Ho ordinato gli anelli su ProBikeShop pochi minuti fa.
Dalle altre parti non riuscivo a trovarli, li tenevo d'occhio su Amazon a 16€ spediti ma sono andati esauriti velocemente. Inizierò a metterne subito 3 e poi vedrò! o-o
 

Riko

Biker superis
7/9/08
426
4
0
Camunia
Visita sito
http://www.bikerumor.com/2014/04/03...-photographed-weighed-geometry-chart-plus-qa/

in questo articolo ne parlano (verso la metà) e si vede anche bene.
Dicono che è da 1cm... magari con qualche serie sterzo "strana" riesci ad emularlo prendendo solo il pezzo che ti serve.

questo articolo mi era sfuggito, interessante, grazie.
purtroppo la vedo dura riuscire ad emularlo con una serie sterzo proprio per il fatto che specy utilizza il tutto integrato. volevo trovare il modo di raggiungere un grado in meno di sterzo senza ricorrere allo yoke della 27.5 che, come altri hanno fatto notare, non è una soluzione sicura in termini strutturali visto la possibilità di contatto del carro con il tubo sella. lo spessore sopra la piastra della forca e le boccole decentrate fanno mezzo grado ciascuno e l'obiettivo sarebbe centrato. è anche vero che su telaio XL non ho letto di particolari problemi nel montaggio dello yoke della 27.5 pertanto una prova a vuoto si potrebbe anche fare. per 50€ lo sfizio me lo potrei anche togliere
 

Classifica giornaliera dislivello positivo