La scale è rigida, spezza la schiena perchè è una front da gara. PERO'!!!!!!! tutto è relativo: se fai dei giri da 4-5 ore, sui 50km la Scale è ottima, spezza la schiena a chi fa escursionismo vero, cioè a chi parte la mattina caricato con 5 kg. di
zaino, acqua e cibo e gira fino al pomeriggio coprendo grandi distanze, la full è più comoda e stanca meno. Sono del parere che ci vuole la bici giusta per ogni utilizzo. Chiarisco con un esempio personale, il tipico giro Xc di Trombatorepazzo: partenza alle 9.00 di mattina, casco, guanti, windstopper e borraccetta da 500ml nel portaborracciaper salire agile come una capretta trombatrice sull'Etna, sono 22km di sola e continua salita, 1400 metri di dislivello, posso scegliere se fare 10km di asfalto e 12 di sterrato in salita o 18 di asfalto e 4 di sterrato finale per poi ributtarmi giù per 22km di discesa totalmente in bosco, completo il giro in 4 ore pausa di 1/2 ora inclusa, oppure il giro breve da 20 km che faccio certi pomeriggi infrasettimanali in 2 ore dopo pranzo, oppure le uscite totalmente su asfalto che mi capitano quando esco con certe perone..., per questi usi la Front è imbattibile, leggera, scattante, sale come un razzo e la Scale che è tra le migliori è una goduria. Se però dovessi mettermi in testa di uscire a fare l'escursionista, su percorsi sconosciuti e fuori provincia, pedalando per 7-8 ore in gruppo ad andatura blanda, portandomi tutto il necessario per un'escursione di 7-8 ore, quindi zaino, cibo, 2litri di acqua in sacca idrica, macchina fotografica, giacchetta cerata, pezzi di ricambio tipo 2 camere d'aria e non 1 come al solito, portafoglio, cellulare, e tutte le cacchiatelle dell'ultimo minuto che fanno lievitare il peso dello zaino, allora, per questo tipo di uscita, una full è più comoda perchè ha delle geometrie meno corsaiole, non stai sdraiato sul manubrio dritto e se ci sono tratti di salita tecnica puoi affrontarli seduto, rapportino leggero, copiando il terreno mentre se avessi una scale dovresti alzarti sui pedali oppure anche solo alzarsi mezzo cm dalla sella per ammortizzare una pietra che passa sotto la posteriore crea maggiore fatica se lo fai con 5 kg. di zaino sule spalle e pedali per 1 giorno intero. Avrai il carico per 1 giorno perennemente sui lombari e sarà più pesante alzarsi sui pedali, insomma, con la front ci si va come i Crosscountristi: tutine da gay, tiratissimi e bellissimo, borraccetta, una goccia di profumo, testa bassa e pedalare. Se si sale con le salcicce nello zaino allora meglio una full e un ritmo più blando. Ognuno ha poi le sue preferenze, di certo c'è gente che fa escursionismo con la front e gare con la full, ma io la vedo così. Per il momento la Scale 50 (che ho) si sta rivelando perfetta, agile, leggera, ma perfetta in relazione ai giri che faccio, dalle 2 alle 4 ore, su percorsi noti e fondamentalmente xc, con partenza e arrivo entro l'ora di pranzo, senza zaino o altro. Ma se facessi altro, trasferte e giri da 1 giorno prenderei una full, anzi! ho già in progetto di comprare una prophet 600... .Anche perchè ho quasi rotto con un mio amico escursionista perchè lui ha la full e sale a ritmo blando (non può fare altrimenti), si ferma, contempla il cielo, guarda le poiane, bestemmia ad ogni salita, mentre io tento sempre di aumentare il ritmo, di scattare, perchè con una front da xc se sali piano ti addormenti..., non sfrutti il mezzo e ti annoi, quindi una full per uscite tranquille, "A CAZZEGGIO" sui monti, magari facendo pure del reeride leggero sarebbe molto utile.
P.S. se il 90% delle uscite è Xc allora front, non è che se fai 3 esursioni in 1 anno non le fai perchè hai la front... quindi front anche per guardare, di tanto in tanto, le poiane...