Si, sembra un filo piú spessa dell'Exo+@yayayaya grazie per il tuo primo resoconto.. hai la versione Trail per entrambe corretto?
Si più spessa e soprattutto si deforma pochissimo, l exo+ spancia enormemente . Infatti il radial pro è molto più preciso nella guida. Questi radial comunque la versione 2,50 è alto come un 2,60 ma più stretto di un 2,50 tipo il DD o DH, so strani sti radial ,però funzionano egregiamenteSi, sembra un filo piú spessa dell'Exo+
diciamo che si comporta diversamente dagli altri pneumatici .Si più spessa e soprattutto si deforma pochissimo, l exo+ spancia enormemente . Infatti il radial pro è molto più preciso nella guida
Però quello che mi chiedo è: non siamo in pista asfaltata che serve la gomma tonda per la piega..diciamo che si comporta diversamente dagli altri pneumatici .
Fino ad ora è stato sempre detto che il tassello per penetrare nel terreno deve avere una carcassa consistente, ma i radiali sono tutto l'opposto.
Se premi il singolo tassello rientra facilmente, eppure grippa.
La spalla del radiali sembra di burro, ma non spanciano.
l'Assegai maggiormente del Dhr a confronto con le radiali ricordano molto la sensazione con le gomme da moto spiattellate.
Proprio il profilo tondo dona una progressione maggiore nell'andare in piega.
pieghi anche su sterrato e il profilo squadrato non aiuta e sicuramente lo spigolo offre meno superfice in appoggio e una discesa in piega meno fluida.Però quello che mi chiedo è: non siamo in pista asfaltata che serve la gomma tonda per la piega..
con la mtb nei sentieri si sta dritti, sembra dí piegare ma si è dritti (infatti si piega di più con le curve spondate e la gomma in tal caso è nuovamente dí lavoro dritto) quindi una gomma piatta o con poca curva tocca più col terreno e dovrebbe avere più vantaggi..
poi arrivano i radial e pur essendo curve come una gomma da piega, toccano il terreno più delle altre gomme da mtb perché si deformano di più dovute alla minor supporto.. ok …
Poi scorrono di più e non fanno deriva.. qualcosa mi sfugge, in pratica sono perfette..
Che bomba di bici, complimenti davveroSono riuscito a testare meglio l'Albert e la Magic Mary radial, entrambe Supertrail Ultrasoft. Confermo le sensazioni di @yayayaya
Sulle radici ho notato che rimbalzano molto meno e soprattutto l'albert rimane bello ancorato rispetto al Tacky Chan che usavo prima al posteriore. Non ho trovato fango, quindi non so come si comporti l'albert in quel caso.
Come scorrevolezza non ho notato grosse differenze rispetto alla vecchia configurazione, in salita faccio la solita fatica..
Per me, promosse.
Vedi l'allegato 683649
Quindi scorrono meglio (il che per uno che pedala a gambe già mi fa venire voglia di provarle) grippano meglio spanciano meno.. in conclusione sono migliori delle maxxis..?!?!?Avete scoperto perchè gli pneumatici da moto sono tutti radiali.
L'orientamento delle fibre impedisce che la gomma "spanci" lateralmente, mantenendo il sostegno della spalla in piega, mentre è libera di deformarsi lungo la direzione di avanzamento, aumentando l'impronta al suolo e l'aderenza.
Quello che è assolutamente anti-intuitivo è che scorrano bene. La maggiore impronta longitudinale aumenta il braccio di leva della forza di attrito.
![]()
La resistenza al rotolamento - Meccanica del Veicolo
La resistenza al rotolamento degli pneumatici. Quali sono i fenomeni responsabili della sua esistenza e da quali fattori dipende.meccanicadelveicolo.com![]()
Ma anche nell'articolo linkato dicono che i radiali hanno coefficienti di attrito più bassi, per cui effettivamente...
Non si smette mai di imparare.
Non ho mai detto che con le Maxxis non scendi, l'ho sempre fatto pure io, ma ieri c'era un pó di umido e ti garantisco che il ripido dal muretto delle antenne di Monte Cavo, Radici, o gradoni di Nemi che non hai fatto e qualche tratto della diavola sono molto da naso e parecchi ci hanno le lasciato le ossa.Fatto lo stesso tratto delle immagini che hai postato…domenica scorsa…poi tutta discesa del diavolo che non avevo mai fatto…DHF e DHR2 nesssun problema…
Vedi l'allegato 683646
non proprio.In più rispetto a assegai (che uso) 3c maxxterra 1080 gr; queste albert pesano un etto in più 1180gr
Mmm
Albert radial 1,4 1,6@yayayaya ''Sono partito con 1,4 e 1,6 bar 74kg e subito qualche gradino di ferro in abbrivio e ho capito che la pressione non è troppo bassa.,''
Ma quindi io che sono 9kg più leggero dovrei usarle senza aria? oppure recupero mettendole sull'ebike
Se al prossimo cambio le trovo a prezzi più bassi di ora le proverò.